Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

CACCIA: IL RITORNO DI UN INCUBO a cura di Miriam Ballerini

Immagine
CACCIA: IL RITORNO DI UN INCUBO È notizia recente che è stato presentato un disegno di legge al Senato che, di fatto, vuole smantellare quanto ottenuto in questi anni contro la caccia. Riporterebbe ogni facilitazione ai cacciatori, consentendo il ritorno della cattura dei richiami vivi; caccia durante la migrazione, riconoscimento della caccia come beneficio della biodiversità. Andando contro anche a leggi europee. La Lipu (Lega italiana protezione uccelli), nel 1967 ottenne l'abolizione della caccia primaverile, aprendo la strada ad altri veti. Adesso sono tre anni che l'attività legislativa della maggioranza parlamentare sta facendo di tutto per favorire l'arte venatoria. Dice la Lipu: “ l'impostazione generale della modifica della legge 157/92, la sua filosofia e i suoi contenuti, hanno un chiaro significato per fare di tutto per tornare indietro ”. Lipu, così come il mondo ambientalista, si sta muovendo con una campagna informativa; oltre ad aver lanciato un...

Il Serial Killer Museum, uno spunto per riflettere sul crimine a cura di Marco Salvario

Immagine
  Il Serial Killer Museum, uno spunto per riflettere sul crimine Aperto nel 2005 nel fiorentino Palazzo Lenzoni dei Medici a completamento delle collaudate esperienze del “Museo della Tortura” e del “Museo delle Streghe e della Tortura”, il Serial Killer Museum ha recentemente raddoppiato la sua presenza con l'apertura di una seconda sede a Torino. La nuova collocazione è all’interno della Galleria Tirrena , uno spazio architettonicamente raffinato che, tuttavia, ha sempre faticato a trovare una precisa identità, nonostante la posizione centralissima e i tre ingressi da via dell’Arsenale, via XX Settembre e via dell’Arcivescovado. È uno di quei luoghi della borghesia torinese che paiono allo stesso tempo aperti e disponibili, eppure generano un leggero disagio, quasi respingono, come se chi entra fosse un ospite non del tutto desiderato. Forse proprio per questa atmosfera sospesa e asettica, la scelta di ospitare qui il museo risulta sorprendentemente adatta, nonostante gli sp...

Conferenza su Genova

Immagine
 

PULP FICTION IN THE NAKED CITY di Niccolò Pala a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
PULP FICTION IN THE NAKED CITY Niccolò Pala in un intrigante e immaginario dialogo tra John Zorn e Quentin Tarantino Pulp fiction in the naked city. Dialogo immaginario tra John Zorn e Quentin Tarantino (Arcana 2024) è un libro di Niccolò Pala. Niccolò Pala è laureato in Scienze dei Beni Culturali, in Archeologia e Storia dell’Arte. Insegna Storia dell’Arte alle scuole superiori. Pubblicazioni: Pesante scandalo in copertina. Le più scabrose e controverse illustrazioni di dischi. Dal punk al metal estremo (Arcana 2025); Scandalo in copertina. Censura, musica e immagini dagli anni Sessanta al nuovo millennio (Arcana 2024); Pulp fiction in the naked city. Dialogo immaginario tra John Zorn e Quentin Tarantino (Arcana 2024). «Un sassofono e una cinepresa; una nota e un primo piano; uno spartito e una sceneggiatura. Cosa avranno mai in comune John Zorn e Quentin Tarantino, due maestri nei rispettivi campi, un musicista/compositore a trecentosessanta gradi e un regista leggendario? Molto...

#FAIperilclima

Immagine
                                 In vista della COP30 sul cambiamento climatico il  FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano   consolida la campagna di sensibilizzazione e attivazione   #FAIperilclima   Visite straordinarie nei Beni FAI in LOMBARDIA e sul territorio regionale a cura di esperti e guide d’eccezione per conoscere e toccare con mano gli effetti del cambiamento climatico  su paesaggio e ambiente, agricoltura e patrimonio storico   sabato 1 e domenica 2 - sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 APPUNTAMENTI A VARESE E NEL VARESOTTO Dal focus sul futuro degli ambienti glaciali a Casa Macchi agli impatti del cambiamento climatico sul territorio a Villa Panza e al Monastero di Torba, fino all’attualità della falconeria a Villa Della Porta Bozzolo Informazioni sulle visite speciali e sulle altre iniziative previste nella campagna su www.faiperilclima.it

28 ottobre_Mosso Milano: Paola Maraone dialoga con Massimo Donati sul suo ultimo romanzo "La leggenda del bambino nella Valle Chiusa"

Immagine
28 ottobre_Mosso Milano: Paola Maraone dialoga con Massimo Donati sul suo ultimo romanzo "La leggenda del bambino nella Valle Chiusa" MILANO  - Prosegue  Le allegre comari di Adriano , progetto promosso da  APIS - Arti Per l’Innovazione Sociale  con il sostegno di  Milano è Viva 2025  che sino al 31 ottobre propone un variegato programma di appuntamenti gratuiti per ogni età muovendosi nella zona del Quartiere Adriano. Martedì 28 ottobre alle 18.30 presso il Punto di Comunità Mosso di Milano   Paola Maraone , psicologa e scrittrice, dialogherà con lo scrittore e regista  Massimo Donati  per la presentazione del suo ultimo romanzo  La leggenda del bambino nella Valle Chiusa , edito da Rizzoli. Una storia di viaggio in cui l’autore narra il cammino di un ragazzo sulla strada che lo farà diventare adulto. Ma anche il coraggio di chi lascia ogni certezza per inseguire una speranza. Un romanzo per lettori e lettrici dai 13 anni in su. A parti...

Visite guidate ad Alessandria

Immagine
 

IL PRIMO “RED LIGHT DISTRICT” DELLA STORIA a cura di Giovanni Gatto

Immagine
IL PRIMO “RED LIGHT DISTRICT” DELLA STORIA “A l’è cöita ‘na bagascia in-tê l’ægua!” Questo modo singolarmente colorito, usato per indicare stupore e rimarcare una cosa fuori dal comune, ormai non lo si ascolta più tra i vicoli di Genova e ben pochi genovesi lo ricordano e ancor meno sanno da dove deriva. La traduzione è abbastanza ovvia: l’esclamazione riguarda il fatto che una… “signorina” sia caduta (“cöita“) in acqua, intendendo ovviamente l’acqua del porto. Ma perché un tuffo nelle acque della darsena da parte di una ragazza che esercita un antico mestiere dovrebbe stupire così tanto? Per scoprirlo dobbiamo fare un salto indietro nel tempo e cominciare la nostra storia intorno agli inizi del 1300 o anche un po’ prima. Genova era diventata una potenza marittima, con basi commerciali, fondaci e colonie un po’ dovunque nel Mediterraneo e nel Mar Nero, e aveva consolidato la sua presenza mercantile nell’area dei Paesi Bassi e in l’Inghilterra. Ogni giorno, nel porto, attraccavano nav...

40 anni di carriera teatrale di Paolo Franzato

Immagine
 

Arie d'opera e da camera a Cuvio (VA)

Immagine
 

Don Tommaso Latronico a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
DON TOMMASO LATRONICO Un intenso libro/testimonianza a vent’anni dopo la morte “Dare la propria vita per l’opera di un altro. Don Tommaso Latronico. Scritti, lettere, testimonianze. Vent’anni dopo il suo ritorno a Dio”, a cura di don Mario La Colla è un testo edito da Giannarelli, Modugno 2024. Raccoglie, appunto, dopo un ventennio il riflesso di un uomo che ha consacrato tutta la sua vita alla Vita: don Tommaso Latronico (1948-1993). È un prezioso scrigno che raccoglie i suoi appunti, le sue lettere, ma soprattutto il ricordo di tanti che l’hanno conosciuto ed hanno potuto sperimentare la sua totale dedizione a Dio, la sua vicinanza alla luce ed il riflesso del suo alone di grazia. Così lo presenta la buonanima dello zelante vescovo Mons. Francesco Nolè: «La paziente raccolta di ricordi, testimonianze, insegnamenti e aneddoti personali riguardanti don Tommaso Latronico, a 20 anni dalla sua morte, che don Mario La Colla ha voluto lodevolmente lodarci in questo libro… costituisc...

DAVID ESSIG – A MUSICA IN COLLINA Olgiate Comasco (CO) 29 ottobre 1993 a cura di Claudio Giuffrida

Immagine
DAVID ESSIG – A MUSICA IN COLLINA Olgiate Comasco (CO) 29 ottobre 1993 Con questo concerto inauguro il recupero del materiale video degli anni 90 che ho registrato in vari concerti, qui in particolare alla rassegna storica di Musica in Collina ad Olgiate Comasco per iniziativa del compianto amico Giulio Bianchi. Quindi questa documentazione è soprattutto un omaggio che voglio fare all’impegno e alla passione che hanno contraddistinto le rassegne organizzate da Giulio in quegli anni, che ci hanno fatto diventare amici, frequentare e condividere molti di questi eventi, ma anche uno speciale riconoscimento a David Essig un grande artista canadese che merita di essere conosciuto di più anche da noi e con un anticipo celebrativo per i suoi prossimi 80 anni (2 dic 1945). E’ stato per me molto emozionante rivedere attentamente questo concerto del 1993 e risentire il musicista canadese David Essig che 32 anni fa ci regalava un concerto di grande livello e di grande meraviglia per chi c...

Mark Haddon Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte a cura di Marco Salvario

Immagine
  Mark Haddon Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte Spesso si sceglie un libro cercandolo con cura: si parte dall’autore, dall’argomento, da una recensione letta o da un passaparola fidato. Altre volte, invece, basta ancora meno: un titolo, una copertina, un’associazione di pensieri, una curiosità accesa da un motivo che nemmeno sapremmo spiegare. In questo caso ammetto che il nome dell’autore non mi diceva nulla, mentre il titolo mi evocava vagamente qualcosa di giallistico, senza che riuscissi a metterlo a fuoco. La copertina non mi ha colpito particolarmente: un ragazzo con un maglione blu che si copre in parte il volto e ci osserva con un solo occhio. Da appassionato di scacchi, mi ricorda un giovane Bobby Fischer, giocatore geniale ma che io non ho mai amato. La quarta di copertina, più che attrarre, confonde: si parla del ritratto di un adolescente “emotivamente dissociato”, si accenna a un giallo - “diverso da tutti gli altri” - e si descrive l’autore come uno scri...

Due bambole in dono - un Giovanni Pascoli inedito ad Appiano Gentile

Immagine
 

AVVISO

Immagine
 Buongiorno a tutti, questo avviso perché, di tanto in tanto, ricevo commenti sgradevoli e anonimi sui vari pezzi pubblicati. Torno a ripetere che non si accettano commenti anonimi, la vostra opinione è importante e bisogna avere il coraggio di esprimere le proprie idee, non vi pare?  Inoltre, qualora usiate i commenti solo per offendere questo o quello, avete semplicemente sbagliato posto. Per dirvi quanto vi state antipatici c'è un solo modo: non leggere il pezzo.  Un caro saluto a tutti coloro che postano i loro commenti con educazione e rispetto. La redazione

I DAZI DI TRUMP E LA GLOBALIZZAZIONE di Antonio Laurenzano

Immagine
I DAZI DI TRUMP E LA GLOBALIZZAZIONE di Antonio Laurenzano Dazi americani, l’illusione del protezionismo nell’economia globale. Dall’ Osservatorio sui conti pubblici italiani (OCPI) della Università Cattolica di Milano, direttore Carlo Cottarelli, sono arrivati i primi dati, le prime riflessioni sulla “guerra commerciale più stupida della storia” di Donald Trump. A luglio 2025, per effetto del balzo dei dazi medi reali dal 2,2 al 18,3 per cento, il Dipartimento del Tesoro americano ha incassato 27,6 miliardi di dollari dai dazi sulle importazioni. Considerando che a luglio 2024 la stessa voce (”Custom duties”) segnava 7,1 miliardi, i nuovi dazi imposti al mondo intero dal tycoon dovrebbero tradursi, su base annuale, in maggiori entrate fiscali pari a 300 miliardi, comprensivi anche dei nuovi dazi verso l’Unione europea e altri Stati entrati in vigore nella seconda parte dell’anno. Una cifra significativa, pari a circa l’1%...

Prigionieri di guerra a cura di Giovanni Gatto

Immagine
  PRIGIONIERI DI GUERRA Nell’agosto del 1284, al largo dello scoglio della Meloria, di fronte a Livorno, Genovesi e Pisani, da tempo in lotta per il dominio sul Tirreno Settentrionale, si affrontarono in una sanguinosa battaglia navale. Le cronache dicono che “il mare si tinse di rosso” per il sangue dei pisani che vi morirono, ma in modo meno epico e tragico, si può che di certo quella fu una terribile sconfitta per Pisa, che segnò l’inizio del suo declino come potenza marittima. Ambedue le flotte contavano una ottantina di galee, ma quelle genovesi erano meglio armate e forse anche meglio comandate, e poi i genovesi avevano una grande scuola di tiratori di balestra, che potevano colpire a grande distanza a differenza degli arcieri pisani, i quali inoltre usavano ancora pesanti corazze che rendevano i movimenti, al momento dell’arrembaggio, lenti e faticosi. La battaglia durò tutto un pomeriggio e si concluse con un bilancio terribile per Pisa: 30 galee affondate, 33 catturate, ci...

Tra le mura e oltre a Roma

Immagine
 

Comunità energetica solidale del Lario ad Appiano Gentile (CO)

Immagine
Appiano Gentile: grande partecipazione alla serata pubblica dedicata alla Comunità Energetica Solidale del Lario Si è svolta ieri sera ad Appiano Gentile una partecipata serata pubblica dedicata alla Comunità Energetica Solidale del Lario (CERS del Lario ETS), organizzata in collaborazione con il Comune di Appiano Gentile ed Ecofficine. L’iniziativa ha registrato un notevole successo di pubblico, con numerosi cittadini e cittadine interessati a conoscere da vicino i vantaggi e le prospettive offerte dalle comunità energetiche. Tra i relatori della serata, Avv. Gabriele Pravettoni de' Farinelli, Segretario e membro del Consiglio Direttivo della CERS del Lario ETS, e Marzia Loria di Ecofficine, che hanno illustrato in modo chiaro e approfondito il funzionamento della rete elettrica nazionale, i principi alla base delle comunità energetiche rinnovabili e la storia e gli obiettivi della CERS del Lario. All’evento era presente anche l’amministrazione comunale di Appiano Gentile, nelle p...

Padova Jazz Festival 27° edizione 6 - 23 novembre 2025

Immagine
    Padova Jazz Festival 27° edizione 6 - 23 novembre 2025       Il  Padova Jazz Festival  2025 è una kermesse che racconta molte storie: quelle della  black music  portata ai massimi livelli del virtuosismo fusion ( Stanley Clarke ), della tradizione che si rinnova ( Cécile McLorin Salvant ), dell’impegno sociale tradotto in futurismo sonoro ( Camilla George ); quelle della musica cubana, coi migliori esponenti della sua scuola pianistica ( Roberto Fonseca  e  Alfredo Rodriguez ); quelle del jazz italiano, in un caleidoscopio di idiomi stilistici e commistioni internazionali ( Roberto Gatto ,  Max Ionata ,  Matteo Paggi …); quelle della più creativa scena statunitense ( Uri Caine ). Storie che si ascolteranno dal vivo  dal 6 al 23 novembre  sugli innumerevoli palcoscenici del festival: location di importanza storica e architettonica come il Teatro Verdi, la Sala dei Giganti al Liviano, il Caffè Pedrocchi, i...