Comunità energetica solidale del Lario ad Appiano Gentile (CO)


Appiano Gentile: grande partecipazione alla serata pubblica dedicata alla Comunità Energetica Solidale del Lario

Si è svolta ieri sera ad Appiano Gentile una partecipata serata pubblica dedicata alla Comunità Energetica Solidale del Lario (CERS del Lario ETS), organizzata in collaborazione con il Comune di Appiano Gentile ed Ecofficine.

L’iniziativa ha registrato un notevole successo di pubblico, con numerosi cittadini e cittadine interessati a conoscere da vicino i vantaggi e le prospettive offerte dalle comunità energetiche.

Tra i relatori della serata, Avv. Gabriele Pravettoni de' Farinelli, Segretario e membro del Consiglio Direttivo della CERS del Lario ETS, e Marzia Loria di Ecofficine, che hanno illustrato in modo chiaro e approfondito il funzionamento della rete elettrica nazionale, i principi alla base delle comunità energetiche rinnovabili e la storia e gli obiettivi della CERS del Lario.

All’evento era presente anche l’amministrazione comunale di Appiano Gentile, nelle persone del Sindaco Fabrizio Rusconi e del Consigliere Alessio Caiafa, in rappresentanza di un Comune che, oltre a essere socio fondatore della comunità energetica, ospita anche la sede secondaria e operativa dell’associazione.

Fondata ufficialmente il 5 dicembre 2024 e iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), la CERS del Lario ETS è una realtà unica nel suo genere: la “S” di Solidale evidenzia la sua duplice missione, non solo ambientale ma anche sociale, orientata alla redistribuzione equa dei benefici energetici e al sostegno delle fasce più fragili della popolazione.

Nata con una trentina di soci fondatori — tra cui 11 Comuni, aziende e privati cittadini — la comunità è cresciuta rapidamente: oggi conta circa 120 soci, tra cui 13 Comuni, con altri enti in fase di adesione. Si tratta di un caso unico in Italia, che dimostra come la collaborazione tra enti pubblici, cittadini, associazioni e imprese possa dare vita a un modello innovativo e condiviso di transizione energetica.

I benefici per i soci della CERS del Lario variano in base al loro ruolo: consumatori, produttori o prosumer (cioè sia produttori sia consumatori di energia) possono accedere a incentivi dedicati e ai fondi PNRR per la realizzazione di nuovi impianti da fonti rinnovabili.

La serata si è distinta per l’alta partecipazione e l’interattività: molte le domande poste dal pubblico, sia di carattere generale che tecnico, a testimonianza dell’interesse crescente verso le opportunità offerte dalla transizione energetica e dalla condivisione solidale dell’energia.

“La nostra comunità energetica è un progetto che mette insieme sostenibilità, solidarietà e partecipazione attiva — ha spiegato l'Avv. Gabriele Pravettoni de' Farinelli —. È un modo per rendere i cittadini protagonisti della transizione ecologica e costruire, insieme, un futuro energetico più equo e condiviso.”

Chi desidera entrare a far parte della CERS del Lario ETS e contribuire attivamente a questo percorso può visitare il sito www.cersdellario.org e compilare il modulo di adesione per diventare socio.

(c) Gabriele Pravettoni de' Farinelli 

Commenti

Post popolari in questo blog

Eugenio Montale: dove era il tennis

Geografia: le carte tematiche

Geografia: il concetto di 'spazio vissuto'