Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2020

COMUNICAZIONE DA PARTE DELL'ASSOCIAZIONE CONTEMPORARY Arte&Ambiente

COMUNICAZIONE DA PARTE DELL'ASSOCIAZIONE CONTEMPORARY Arte&Ambiente: Il 22 aprile “ EARTH DAY” la giornata Internazionale della Terra , è stato pubblicato sul web il dominio della nuova Associazione  CONTEMPORARY Arte&Ambiente : indirizzo del sito   www.contemporaryarteambiente. com Pensiamo che un SITO, in tempi di chiusura totale  della Cultura (e sicuramente anche in seguito) sia  uno spazio creativo potenzialmente  infinito   e a rischio-salute ZERO! Allora: cliccate sull’indirizzo e si aprirà…. By Fabrizia Buzio & Mario Negri, presenta (oltre alla Mission del gruppo) la  PRIMA MOSTRA VIRTUALE  dal titolo “NATURA!”  meraviglie e sfide del nostro Pianeta.  Cliccando in alto a destra sulla pagina MOSTRE, si muoveranno le immagini, i titoli e la musica di sottofondo. Gustate il tutto, come se foste realmente presenti assieme a noi! Poi se volete conoscere più a fondo  i protagonisti , cliccate sempre ...

ECONOMIA, QUALE FUTURO? di Antonio Laurenzano

Immagine
                                                    ECONOMIA, QUALE FUTURO?            di  Antonio Laurenzano                                                                                                                    Incertezza e precarietà sono i co...

EFFERATO E CRUDELE - Storia di trenta delitti lombardi di Massimo Picozzi a cura di Miriam Ballerini

Immagine
EFFERATO E CRUDELE - Storia di trenta delitti lombardi di Massimo Picozzi © 2012 La Provincia Editoriale Pag. 190 € 19,99 ASIN: B07C9WHJHW Un excursus, questo, su trenta delitti andati in scena in Lombardia, in diverse epoche e in diversi contesti. Uscito nel 2012 come supplemento del quotidiano La Provincia, di Como, oggi è ancora reperibile su diversi siti, come Amazon e vari. La prefazione, curata dal giornalista Salvo Sottile, è stata scritta al termine della quinta stagione della trasmissione televisiva “Quarto grado”, allora condotta da lui, in collaborazione con il criminologo Massimo Picozzi. Scrive Sottile: “... c'è sempre il rischio di etichettare come assassino qualcuno che non ci piace, che giudichiamo moralmente censurabile. E la televisione è un mezzo potente quando si tratta di emettere giudizi sommari”. Ecco perché è sempre auspicabile avvicinarsi alle storie degli altri, anche quando si tratta di omicidi, in punta di piedi e con rispetto....

La situazione pandemica nella quale è scivolato il mondo produrrà effetti sulla nostra storia a cura di Angelo Ivan Leone

Immagine
La situazione pandemica nella quale è scivolato il mondo produrrà effetti sulla nostra storia Coronavirus pandemia fine mondo. Cosa è cambiato e cosa cambierà nel mondo dopo questa situazione pandemica da covid-19? Coronavirus pandemia fine mondo. Quali cambiamenti? Quanto è accaduto e sta accadendo ha cambiato, sta cambiando e cambierà il nostro mondo. Ora che la prima fase di questa pandemia sta finendo, è giusto e doveroso ricordare che  non abbiamo vinto la guerra , ma solo una prima battaglia e che finché non avremo il vaccino ci sarà pericolo di nuove ondate pandemiche. Premesso questo andiamo alle considerazioni sul cambiamento. Per prima cosa questa pandemia ha cambiato il ruolo della Cina nel mondo e la sua aspirazione a volerlo guidare. Tutto il mondo, Usa in testa, non dimenticano quanto è stato taciuto e censurato dal governo totalitario di Pechino. Il problema è che questa colpa pesa prioritariamente sulla Cina, ma anche sui governi di tutti gli altri Paes...

STORIE DI PERSONE CHE HANNO VISSUTO LA GUERRA. Testimonianze raccolte da Martina Grossule

Immagine
STORIE DI PERSONE CHE HANNO VISSUTO LA GUERRA. Testimonianze raccolte da Martina Grossule   Riporto brevemente la testimonianza di Maria Grazia, nata nel 1945, la quale mi ha raccontato la storia dei suoi genitori durante il periodo della Resistenza. La madre, Tina Aiolfi, è rimasta orfana di entrambi i genitori a dodici anni. Visse la sua adolescenza con la sorella maggiore Apollonia, che era già sposata e alloggiava a Milano. Nell’estate del ’43, tuttavia, i bombardamenti stavano radendo al suolo la città. La famiglia, che grazie al matrimonio di Apollonia trovò un sostentamento economico (il marito era benestante), decise quindi di trasferirsi lungo il lago Maggiore, a Trarego. Lo scenario che trovarono in quella cittadina non era migliore, ma risultava comunque più sicuro. Il lago Maggiore era infatti uno dei punti strategici che l’Italia settentrionale vantava, e le truppe tedesche non tardarono ad arrivare. Tina, ancora minorenne, alloggiava ...

Tiziano Scarpa Occhi sulla graticola a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
Tiziano Scarpa Occhi sulla graticola - (Edizioni Einaudi) Collana: ET Scrittori Pagine: 114 ISBN 9788806178734 Anche fra i talenti dell’ultima generazione la lezione di Gadda è ancora viva, se è vero come è vero che l’ingegnere viene citato perfino da un caposcuola come Pennac,  caro a tutti gli scrittori più giovani. Tiziano Scarpa l’ha assimilata a dovere, e fra le righe  della graticola si vede. Abile nel dipingere situazioni al limite della probabilità, virtuoso e inventivo nella gestione della sintassi, acuto quando legge nelle pieghe dell’anima,  è compreso da ogni cosa e nello stesso tempo riesce a esserne al di fuori. Osserva da lontano la scena, con lo sguardo vivace di chi ha capito tutto  ma non ha bisogno di dirtelo: lo capisci da te. “ Il distillato devitisiano, speziato e pungente (probabilmente a causa delle origini abruzzesi di Giampaolo), si presenta assai più diluito, acquoso e volatile; una volta esposto all’aria scol...

David Grossman Che tu sia per me il coltello a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
David Grossman Che tu sia per me il coltello – (Mondadori) Collana: Oscar contemporanea Pagine: 336 Formato: Tascabile ISBN 9788804588191 Fin dal titolo, questo romanzo è un esplicito omaggio a un classico della letteratura del Novecento: Josef Kafka. Perché anche qui, come nella fitta e appassionata corrispondenza tra il grande ceco  e la connazionale Milena - uno dei tre grandi amori vissuti da Kafka - siamo di fronte  a un romanzo epistolare. La differenza è che, in questo caso, l’amore tra Yair e Myriam, i due protagonisti, non è solo platonico. È un lungo racconto denso di romanticismo, passione, erotismo e sesso  che si snoda lungo l’arco di sei mesi raggiungendo un epilogo drammatico. L’intensità dei sentimenti è il leit-motiv della narrazione, ma tra le cose   che colpiscono c’è anche la scelta dell’autore: parlare di lettere  in un periodo (la prima edizione del libro è del 1998, di lì a poco saremmo stati somm...

“LA LUCE DUPLICE DEL BENE” di Belardinelli a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
“ LA LUCE DUPLICE DEL BENE” Una mistica silloge di Umberto Belardinelli dedicata a Santa Faustina, discepola della Misericordia Come annota Gianfranco Galante, «Il libro è uno scrigno prezioso che protegge il bene. La fede esprime armonia, saggezza, longevità; esprime la sapienza del tempo che passa e che vive; nella fede c’è il domani. Nessuno pensa che la fede possa morire. La fede è. Il peso che esercita sul nostro essere è affascinante. La fede è forza consolidata. La fede è appiglio certo. La fede è l’opera di Umberto Belardinelli». “La luce duplice del bene. Silloge per S. Faustina Kowalska”, è una raccolta poetica di Umberto Belardinelli, edita da Tracce per la meta, Borgoricco 2019. Umberto Belardinelli nasce a Messina nel 1956. A tre mesi dalla nascita subito la sua famiglia si trasferisce a Varese. Fin da piccolo avverte l’innata passione poetica. I motivi ispiratori della poetica di Umberto si riallacciano a Quasimodo ed a Neruda. Umberto ha ottenuto lusinghieri r...

IN CARCERE NON C’È GIUSTIZIA, MA NON BISOGNA MAI RINUNCIARE A CERCARLA a cura di Carmelo Musumeci

Immagine
IN CARCERE NON C’È GIUSTIZIA, MA NON BISOGNA MAI RINUNCIARE A CERCARLA Nel carcere ov’ero rinchiuso allora ero unicamente il numero e la lettera di una piccola cella in un interminabile corridoio, uno dei mille numeri senza vita, una delle mille vite senza vita. (Oscar Wilde) Nessuno (quasi) fa nulla! Nessuno (quasi) si sta interessando di quello che sta accadendo nelle nostre “Patrie Galere” dopo le proteste dei prigionieri per la paura del contagio da coronavirus.  Molti pensano che siamo un Paese democratico e certe cose non possano succedere, ma purtroppo tutte le carceri del mondo sono uguali e, nella stragrande maggioranza dei casi, è difficile per chi lavora dentro rimanere umani, sia nei paesi con dittatura che in democrazia. Non voglio incolpare solo le guardie di quello che è accaduto, e sta accadendo, in fondo loro obbediscono ad ordini e politiche che vengono dall’alto e sotto un certo punto di vista anche loro sono vittime del carcere, ma i ...

Le memorie di Adriano a cura di Angelo Ivan Leone

Immagine
Le memorie di Adriano   Un libro che narra una storia eterna che parla di un uomo raffigurante una cultura intera: l'imperatore Adriano della dinastia degli Antonini. L'imperatore si siede e ti racconta della grandezza del sole Invictus nel meriggio e delle ombre presenti nello stesso istante in cui risplende il sole. In questa sua descrizione che è storica ed è anche biografica, al contempo, noi troviamo quelle risposte ai perché più grandi che la storia romana ci lascia. Uno tra tutti il perché di risposta alla domanda, forse la domanda delle domande: perché l'impero, la cultura e la civiltà romana durarono così tanto e così estesamente, caso unico nella storia? La risposta è senz'altro da riscontrare nel loro eclettismo e sincretismo culturale, tutto il contrario del provincialismo volgare e miope da tanti addirittura sbandierato oggigiorno.  Se lo studio è anche contemplazione e possiamo mettere a frutto questo momento io consiglio senz'altro quest...

Fake news a cura di Miriam Ballerini

Immagine
FAKE NEWS Ormai, questa frase che significa letteralmente “notizie false”, dovrebbe essere entrata nel quotidiano di ognuno di noi. Se ne parla sempre, se ne tratta dei tg, nelle trasmissioni, leggi sono state create per contrastare questo fenomeno sempre più diffuso. Eppure, ancora oggi, nonostante le informazioni sempre più accessibili a ognuno di noi, ancora moltissime persone credono a ogni panzana che esce sul web. Basta un tizio qualsiasi che nemmeno si presenti, ma semplicemente che asserisca di essere il signor Pinco Pallo, che tutti condividono il suo pensiero. Oppure troviamo vignette, nemmeno articoli di giornali, ma semplici vignette con scritta una frase, che viene fatta girare dalle persone in rete dandole credito. E quali sono gli argomenti che attecchiscono di più? La politica, soprattutto nel momento in cui questa venga denigrata. Oppure, quale scoperta miracolosa dell'acqua calda, ci sveli che questo o quel politico si siano intascati i nostri...

Isabel Allende Evaluna racconta a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
Isabel Allende Evaluna racconta – (Edizioni Feltrinelli) Collana: Universale economica Pagine: 272 Formato: Tascabile EAN 9788807812064 Isabel Allende è l’ulteriore conferma della particolare vivacità della tradizione narrativa sudamericana, espressa anche da altri nomi celebri fra cui Gabriel Garcia Marquez, Luis Sepùlveda e Francisco Coloane: uno stile dove la facilità di scrittura  diventa quasi affabulazione mescolandosi al ricordo, alla metafora, alla capacità  di evocare situazioni improbabili e immagini inedite e si stempera in un racconto caleidoscopico, ricco di toni e sfumature. Basta sfogliare le pagine  di questa piccola raccolta per vedere scorrere fra le righe una variopinta galleria  di ritratti femminili, uno più interessante dell’altro e tutti di grande originalità. “ A undici anni Elena Mejìas era ancora un cucciolo denutrito, con la pelle opaca dei bambini solitari, la bocca che mostrava qualche vuoto di dentizione t...

Lettere dal carcere a cura di Carmelo Musumeci

Immagine
HO DECISO DI DIFFONDERE ALCUNI SCRITTI CHE MI STANNO ARRIVANDO DA PARENTI DI DETENUTI E UNO DIRETTAMENTE DAL CARCERE. IO CREDO CHE LA GALERA, COSÌ COM’È, SIA UN’ISTITUZIONE TOTALE E CRIMINOGENA, PERCHÉ OLTRE A FARTI PERDERE LA LIBERTÀ, LA GESTIONE DELLA TUA VITA E SPESSO ANCHE DEI TUOI PENSIERI, TI SPOGLIA DELLA TUA DIGNITÀ E IN QUESTO MOMENTO ANCHE DELLA SALUTE: - Buonasera signor Musumeci, sono una ragazza di 38 anni che vive a Roma, ho il mio papà (mi è rimasto solo lui in quanto la mia mamma è morta 4 anni fa per un cancro) recluso nella casa circondariale di Rebibbia dal 21 ottobre 2019,nel centro clinico secondo piano G14,  ancora in attesa di giudizio e gravemente malato, è cardiopatico e portatore di defibrillatore la cui autonomia è al di sotto del 30%, dovrebbe fare controllo e successivo cambio batteria, ma per via delle restrizioni mi è stato detto dal medico della sezione che è stato deciso di nn far uscire i detenuti per visite, è diabetico e so...