Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2022

L'ipotesi del male di Donato Carrisi a cura di Miriam Ballerini

Immagine
L'IPOTESI DEL MALE – Per quanto lontano si possa fuggire, la casa è il luogo che ci segue ovunque andiamo – di Donato Carrisi © 2021 SuperTea ISBN 978-88-502-5094-3 € 5,00 Pag. 426 Per chi segue lo scrittore Donato Carrisi, avrà già conosciuto la protagonista di questo romanzo, Mila Vasquez: la poliziotta che indaga sugli scomparsi, già presente nel libro “ Il suggeritore ”. Mila è un'autolesionista, ed è attratta dal pericolo: “ A dirle di proseguire era il mostro che dentro di lei fingeva di dormire ”. Mila si ritrova a dover indagare su persone scomparse da anni e che, improvvisamente, tornano come assassini. Ma che cosa sta succedendo? Improvvisamente ci si trova ad aver a che fare con una macabra caccia al tesoro, dove ogni delitto porta con sé un piccolo tassello che suggerisce quale sarà il prossimo crimine. Spinta dal suo superiore, Mila si trova a lavorare con Simon Berish, uno sbirro reietto, che tutti evitano, ma che ha dalla sua il grande dono di saper ...

Open House Torino - 2022 JoGa Glass a cura di Marco Salvario

Immagine
Open House Torino - 2022   JoGa Glass Via Mazzini 50 – Torino Come sempre mi ero lasciato distrarre da altri impegni, e la quinta edizione di Open House Torino, tenutasi dall’11 al 12 giugno 2022, mi sarebbe sfuggita se il sabato non avessi notato lunghe code di persone in attesa davanti a luoghi solitamente poco frequentati. In Italia il progetto Open House coinvolge Torino, Roma, Milano e Napoli, che si è aggiunta l’anno scorso, e deve il suo successo alla disponibilità a mettersi in gioco e a farsi conoscere, da parte di chi gestisce location e palazzi privati di particolare interesse, e all’opera gratuita di un piccolo esercito di volontari di tutte le età. Nel mondo sono una quarantina le città del mondo coinvolte; ne ricordo alcune: Atene, Barcellona, Buenos Aires, Chicago, Dublino, Helsinki, Londra, Lisbona, Madrid, Osaka, New York, Praga, Vienna ecc. Registrandomi tra gli ultimi al sito della manifestazione già in corso, non ho potuto che prendere atto con triste...

SI DICE CHE IN GALERA SI STA AL FRESCO, MA NON È AFFATTO VERO a cura di Carmelo Musumeci

Immagine
  SI DICE CHE IN GALERA SI STA AL FRESCO, MA NON È AFFATTO VERO. È difficile scrollarsi il carcere di dosso. Ti senti come un soldato che è tornato a casa, la guerra è finita, ma continua implacabile nella tua testa.  Oggi al bar ho sentito alcuni clienti, seduti al fresco davanti ad una granita, lamentarsi del troppo caldo. E questo mi ha fatto pensare al caldo che soffrivo nelle celle delle carceri dove sono stato. Una volta arrivato a casa, sono andato a leggere cosa scrivevo nel mio diario in carcere: - Dopo ore di viaggio, dentro il blindato con un caldo soffocante, senza poter bere ed andare in bagno, arrivo nel carcere di Firenze. Come al solito mi assegnano alla sezione transito ma, peggio del solito, capito in una cella dove sembra che siano passati i vandali: il tasto del volume della televisione rotto, senza cuscino, senza luce artificiale, solo uno stipetto, muri della cella sporchi ed in alcune parti macchiati di sangue. Pulisco alla bella e meglio,...

SALARIO MINIMO E DIGNITA’ DEL LAVORO di Antonio Laurenzano

Immagine
  SALARIO MINIMO E DIGNITA’ DEL LAVORO di Antonio Laurenzano Prosegue il dibattito sul salario minimo dopo lo storico accordo raggiunto a Strasburgo fra Consiglio Ue, in rappresentanza dei 27 Stati membri dell’Unione, e il Parlamento europeo. Un negoziato durato oltre un anno e mezzo per scrivere le nuove regole che, negli auspici della Presidente della Commissione Ursula von der Leyen, “tuteleranno la dignità del lavoro e faranno in modo che il lavoro paghi il giusto compenso”. La direttiva, che dovrà essere approvata dalla plenaria del Parlamento europeo, non impone agli Stati di cambiare i sistemi nazionali esistenti sul salario minimo, ma stabilisce un quadro procedurale per promuovere salari minimi “adeguati ed equi”. Non ci sarà quindi un salario europeo valido per tutti i 27 Paesi ma sarà commisurato al costo della vita all’interno di una normativa finalizzata al superamento di ogni disuguaglianza. L’Europa chied...

Presentazione letteraria Come fiori sul ciglio della strada La Sicilia in siciliano Cento poesie in siciliano 29 giugno 2022, Piedimonte Etneo

Immagine
                                                                                  Presentazione letteraria Come fiori sul ciglio della strada La Sicilia in siciliano Cento poesie in siciliano 29 giugno 2022, Piedimonte Etneo Mercoledì 29 giugno dalle 18:30 nell’incantevole Piedimonte Etneo in provincia di Catania, presso gli spazi esterni del Museo della Vite in via Giuseppe Mazzini 5, si volgerà la quarta tappa delle presentazioni itineranti per tutta Italia dell’antologia di poesia e racconti “ Come fiori sul ciglio della strada ”. La giornata sarà dedicata anche ad altre due raccolte poetiche: “La Sicilia in siciliano” di Pina Fazio e “Cento poesie in siciliano” di Giovanna Ferrara edite in aprile 2022. L’evento è patrocinato dal Comune...

LA SIGNORA DI REYKJAVÍK di Ragnar Jonassón a cura di Miriam Ballerini

Immagine
  LA SIGNORA DI REYKJAV Í K – Qualsiasi cosa era meglio che tornare a casa... più vicina al doloroso vuoto dell'inattività forzata – di Ragnar Jonass ó n © 2022 Marsilio editore ISBN 978-88-297-1207-6 Pag. 239 € 17,00 Un giallo ambientato in Islanda, protagonista una poliziotta di sessantaquattro anni che, fra due settimane, andrà in pensione. E nemmeno per suo volere: il suo capo ha pensato bene di sostituirla subito e di “farla fuori”.                                                                                                                               Vedova e con alle spalle il suicidio della...

L’ARTE DI CLAUDIA CANAVESI a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
  L’ARTE DI CLAUDIA CANAVESI Simboli cosmici iscritti in dense e massicce rappresentazioni figurative L’artista Claudia Canavesi Nata a Busto Arsizio, in provincia di Varese nei mitici anni Settanta, risiede nel lieto borgo di Carnago. Diplomata nel 2000 nel corso di Scultura conseguito presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera, Milano. Dal 2003 è docente di Discipline Plastiche ed Educazione Visiva presso Licei Artistici ed Istituti d'Arte nelle province di Milano, Como e Varese. Ha esibito diverse mostre dal 1997 al 2012, come si può evincere dai vari cataloghi d’arte. L’arte di Claudia Canavesi riprende simboli cosmici, segni ancestrali scolpiti nella Natura, sulle pietre, nei boschi, come sezioni auree ascose, latenti. La prima forma d’arte è l’imitazione della Natura che rimanda anche ad una stoica oikeiosis : vivere secondo natura , cioè nel proprio habitat. Ambiente , abito , abitudine rimandano tutti ad una radice comune: il posto in cui si vive. La Natura in sé è ...

Antonio Tabucchi – Piazza d’Italia – a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Antonio Tabucchi – Piazza d’Italia – (Feltrinelli Editore) Collana: Universale economica Pagine: 150 Formato: Brossura EAN: 9788807880506 Antonio Tabucchi - scrittore che ci ha purtroppo lasciati ormai da diversi anni - è noto soprattutto per “Sostiene Pereira”, da cui è stato tratto l’omonimo film con l’interpretazione magistrale di Marcello Mastroianni e le musiche  di Ennio Morricone. “Piazza d’Italia”, invece, è il suo romanzo d’esordio  ("favola popolare" o “micro-epica italiana”, come la definiva lo stesso autore). Lungo un arco di tempo che va dall’Unità d’Italia fino all'avvento della Repubblica   si snodano le vicende generazionali di una famiglia di proletari, anarchici prima  e comunisti poi. Con una narrazione dallo stile unico, caratterizzato da un uso sapiente della metafora e da un linguaggio dove la prosa si fa spesso poesia, “Piazza d’Italia” riecheggia un grande classico come “Cent’anni di solitudine” e Borgo  – l’immaginario ...

“NOVE STELLE PIU’ UNA” Racconti di Anna De Pietri a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
  “ NOVE STELLE PIU’ UNA” Racconti di Anna De Pietri che racchiudono in uno scrigno l’umano anelito all’infinito pro-gettantesi nella coltre di stelle Anna De Pietri vive a Varese. Laureata in lettere Moderne si dimena tra giornalismo ed insegnamento. Ha pubblicato raccolte di poesie e di racconti: Nuvole di una parte di cielo (2010); Sussurro (2017). Ha ottenuto vari riconoscimenti. Cura anche sito-poesie, come poe-zonia e tuseilume . Da pochissimo, nel maggio 2022, ha pubblicato la raccolta di racconti Nove stelle più una con Macchione, editore di Varese. Come scrive nella nota introduttiva: «Il rapporto dell’individuo con le stelle è dunque inevitabile da sempre, e molto personale, infatti gli astri non solo esistono, ma rappresentano». La tradizione aneddotica riporta che Talete per guardare le stelle cadde in un pozzo e fu redarguito da Diotima: - Guarda dove metti i piedi! Questo è l’uomo. Un incantato. Già qui si potrebbe aprire un trattato. Mi viene in mente solo K...

Silloge poetica “Pensieri”: la poesia di Teresa Stringa come rifugio sicuro a cura di Carolina Colombi

Immagine
  Silloge poetica “Pensieri”: la poesia di Teresa Stringa come rifugio sicuro “ Tra le gambe della folla/ tanto orrore…/ E nella corale impotenza/ diventa vago il senso/ di appartenenza…” Pensieri, volume della poetessa Teresa Stringa, pubblicato da Tomarchio editore nel 2021, è custode di un mondo poetico di alto livello emozionale. Un mondo dove l’autrice, grazie alle sue liriche lievi, seppur intense, si mette a nudo sviscerando tematiche che sfiorano l’uomo e la sua natura, a volte contradditoria. “ Il tuo amore protettivo era sempre con me. Il tuo attento silenzio ha guidato il mio cammino…” Teresa Stringa, poetessa, è figlia d’arte. La madre, infatti, è stata un’amante dell’arte poetica; mentre il padre, Ugo Stringa, è stato un valente pittore. Entrambi hanno trasferito alla figlia l’idea del contenuto valoriale proprio dell’arte, a completezza dell’esistenza; non solo perché rifugio sicuro e motivo di sollievo di fronte alle difficoltà della vita, ma quale mezzo espres...

RIFORMA FISCALE, UN’OPERA INCOMPIUTA di Antonio Laurenzano

Immagine
  RIFORMA FISCALE, UN’OPERA INCOMPIUTA di Antonio Laurenzano Dopo mesi di scontri e di rinvii, la irrequieta maggioranza di governo ha trovato un faticoso accordo per far ripartire l’iter legislativo del fisco del futuro. Un compromesso al ribasso sui 10 articoli del disegno di legge delega per la riforma fiscale che, nell’intento del premier Draghi, “punta ad abbassare la pressione fiscale, razionalizzare e semplificare il sistema tributario preservando la progressività impositiva e riducendo i fenomeni di evasione ed elusione fiscale”. Il 20 giugno il disegno di legge approderà in aula, alla Camera, successivamente in Senato. Dopo l’approvazione del Parlamento, la legge delega tornerà al governo che avrà 18 mesi di tempo per emanare i decreti di attuazione. A rendere operativa la riforma potrà essere l’attuale esecutivo di Palazzo Chigi o il governo che uscirà dalle elezioni politiche in primavera, con tutte le var...

Rita Rimoldi - Mostra di ritratti realistici a cura di Marco Salvario

Immagine
  Rita Rimoldi - Mostra di ritratti realistici a cura di Marco Salvario Villa Rosnati Via Baradello, 2 – Appiano Gentile (Como) 4 giugno 2022 Sabato 4 giugno, la bella villa Raimondi de' Rosnati, costruita tra fine XVIII e inizio XIX secolo, ha ospitato due interessanti eventi culturali: la presentazione dell'antologia “Come fiori sul ciglio della strada”, curata dal nostro capo redattore Miriam Ballerini, e la “Mostra di ritratti realistici” dell'artista Rita Rimoldi. Sull'antologia, che raccoglie i contributi di quattordici bravi scrittori contemporanei, non voglio aggiungere nulla per non incorrere in un conflitto di interessi e mi soffermerò perciò solo sulle opere della mostra. Ai visitatori, i ritratti a matita esposti hanno fatto gustare in un'elegante passerella decine e decine di volti di attori famosi, top model, cantanti e sportivi; non ci sono i politici e non li si rimpiange, anche se non mancano i convincenti omaggi ai magistrati Falcone e Bo...

LA MADRE DEL TUTTO a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
  LA MADRE DEL TUTTO Un’opera apologetica della Natura, comune progenitrice dello humanum genus. È uscita per Scriptores di Varese “La Madre del Tutto”, ultima opera di Vincenzo Capodiferro. Il titolo riprende l’eponimo omerico, tanto ad indicare un genitore comune sui generis , anzi un super-genere . L’opera naturalmente riprende l’antica Filosofia della Natura, Periphyseos , o Periphyseon , Perifisica , titolo comune di tutte le trattazioni della proto-filosofia. Nella prima parte si riprende la storia della Filosofia della Natura dal Seicento avanti Cristo al Seicento dopo Cristo. Nella seconda parte si riporta un saggio di anonimo scienziato spiritualista francese degli inizi del Novecento, in difesa del creazionismo. La Natura e le sue cose ( de rerum ) deve essere vista non come una mucca senz’anima, da mungere fino all’esaurimento totale di tutte le sue risorse, prima di essere del tutto macellata, ma come una creatura animata e privilegiata, la prima creatura Creatoris...