Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2018

“DI TAL BELLEZZA” Ecco le “sensazioni” poetiche, classiche e maestose, di Gianfranco Galante! a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
“ DI TAL BELLEZZA” Ecco le “sensazioni” poetiche, classiche e maestose, di Gianfranco Galante! “ Di tal bellezza. Sensazioni d’una quotidiana, disordinata, non cronologia” è una raccolta poetica di Gianfranco Galante, edita da Gian-Pi s.a.s., Varese 2017. Gianfranco Galante nasce a Varese nel 1964. Dopo una breve parentesi vissuta in Sicilia torna a Varese nel 1972. Si diploma nel 1982. Fin dall’adolescenza compone. Gestisce una cartoleria in città ormai da anni. Gianfranco è un cartolaio illuminato, e soprattutto: «Scrive di getto riportando sensazioni del vissuto di ieri, ma anche scrivendo di emozioni avvertite nel “sentire” del presente. Con una scrittura non propriamente attuale, ama riportare l’intimo dell’animo e fragilità umane con particolare sensibilità per le “mancanze affettive” del vivere quotidiano»: «Di tal bellezza/ che descriver non saprei,/ ma vederla con gli occhi miei/ parole persi,/ e i sensi miei!». Gianfranco ci riporta su di un sincero piano classicis...

IL PAPA’ DI MONTANELLI: PREZZOLINI a cura di Angelo Ivan Leone

Immagine
IL PAPA’ DI MONTANELLI: PREZZOLINI Tratto da: Onda Lucana®  by  Angelo Ivan Leone -Docente di storia e filosofia presso Miur Parlare di Prezzolini è in parte parlare di Montanelli. Ora se considerate che forse non basterebbe una vita intera per spiegare tutti i meriti e le grandezze che ha avuto Indro Montanelli nel suo operato di giornalista, storico e saggista, immaginatevi quanto sia ancor più ardua l’impresa di chi voglia parlare del padre spirituale e ideale del grande Indro. Proprio per questo, vogliamo semplicemente concentrare l’attenzione dei nostri lettori su quello che sicuramente fu il servigio più grande reso da Prezzolini e proseguito in seguito da Montanelli nei confronti dell’intera cultura italiana. Questo regalo, se così vogliamo chiamarlo, fu il conseguimento di un risultato che dovrebbe essere l’ambizione di ogni intellettuale, ovvero sia riuscire a farsi intendere da tutti e far in questo modo avvicinare alla cultura la massa facendo quell’opera di ...

MACULAE Una profonda raccolta di poesie di Capodiferro Egidio a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
MACULAE Una profonda raccolta di poesie di Capodiferro Egidio, in cui si rivela il mistero dell’Uomo-Natura “ Maculae” è una raccolta di poesie di Capodiferro Egidio, pubblicata da Iemme, Napoli 2018. L’opera consta in tre sezioni ed è inframezzata da schizzi, disegni e canovacci dell’autore. Egidio Capodiferro, di origine lucana, insegna nella scuola dell’infanzia e quando non è impegnato coi suoi meravigliosi alunni si dedica alla scrittura. Ha pubblicato romanzi, testi teatrali, raccolte di racconti e poesie. “Maculae” indica appunto le macchie d’inchiostro, che cadute sul foglio prendono corpo in svariate forme, di disegni, di schizzi e di versi … Vi si esprimono paesaggi luminosi e naturalistici, già propri della poetica del Capodiferro, e che si ricollegano a “Modulazioni sul verde”, Eracle 2017, come in “Cuore verde”: «Raggiunta l’antica boscaglia,/ m’inoltro calpestando boccoli di sole … Adesso io e te siamo soli:/ il cuore mio al tuo verde s’incaglia». Vi si nota qu...

MINUTE DI PASSAGGI DI TEMPO Paesaggi narrativi metatemporali di Italo Arcuri a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
MINUTE DI PASSAGGI DI TEMPO Paesaggi narrativi metatemporali di Italo Arcuri “ Minute di passaggi di tempo” è una raccolta di racconti di Italo Arcuri, edita da Emia, nel 2017. L’autore di Sant’Agata di Esaro, giornalista e scrittore impegnato nel sociale, ha già prodotto diverse opere, tra cui segnaliamo le più recenti: Ambrogio Donini e la storia delle idee (2016); Il Rifiuto. Riano, parole e immagini di una lotta di popolo (2016); Memme Bevilatte salvata da Teresa (2014); Il corpo di Matteotti (2013). “Minute” è un lavoro straordinario - a parte l’assonanza con “minuti”, per cui si ha la stessa radice etimologica che indica frammento, minimo - in cui l’autore ci offre dei paesaggi dell’anima, proiettati in un locus letterario a-spaziale e atemporale, o meglio metatemporale. “Passaggi di tempo” indica infatti uno sfondo di proiezione introspettiva diacronica, in cui la temporalità, con tutte le sue estasi - qui rammemoriamo il paesaggio heideggeriano che si perde nell...

ANTICHE DEVOZIONI Una raccolta fervorosa di preghiere, inni sacri e raccomandazioni spirituali a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
ANTICHE DEVOZIONI Una raccolta fervorosa di preghiere, inni sacri e raccomandazioni spirituali “ Antiche devozioni” - edito da Cavinato Editore, 2018 - è una raccolta di preghiere, di inni sacri, di raccomandazioni spirituali, fervorini ed altri esercizi di pietà. Si tratta di un’antologia di diversi autori, accomunati dal senso della pietas christiana. Non dimentichiamo che esiste un Illuminismo cristiano che fa capo all’Illuminazione di Sant’Agostino, un’illuminazione un po’ diversa, ma simile a quella del Buddha. Simile perché quella cristiana parte dallo sforzo umano, tendente perennemente all’ Homo Homini Deus e giunge all’incontro divino, del Signore che scende dall’alto, il tutto congiungentesi nel nexus crucis, la follia crucis da Erasmo a Kierkegaard. Il cammino è sempre bipolare, non unilaterale: è l’uomo e Dio che si muovono congiuntamente, l’uno verso l’altro, nell’infinito abbraccio d’amore, simboleggiato dalla Croce, incontro paradossale tra orizzontale-umano...

Cascini "Il girotondo" a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
CASCINI. “IL GIROTONDO” La voce poetica di un preside che ci racconta la sua vita “tra primina e buona scuola”. “ Il Girotondo. Tra primina e buona scuola … nella Lucania” è una raccolta di poesie scritta da Prospero Antonio Cascini, edita da Monetti nel 2018. È la voce poetica di un preside che ci racconta appunto la sua vita dalla “primina” alla “buona scuola”, con cui conclude la sua lunga carriera didattica. Il Cascini è nato e vissuto in Lucania e divenne preside giovanissimo, a soli 34 anni. Psicologo con perfezionamento in psicopedagogia presso l’Università degli Studi di Torino, inizia la carriera come preside ad Oppido Mamertina e poi prosegue in Basilicata, ove «matura esperienza di dirigenza in scuole di ogni ordine e grado». Come scrive nella prefazione il giornalista e scrittore Antonio Sarno: «Due immagini fotografiche raccontano il percorso poetico di Prospero Cascini. La prima lo vede “coi pantaloncini corti” “tra botole, scale, bauli, zollette di zucchero co...

Montanelli: il coraggio dell'esempio a cura di Angelo Ivan Leone

MONTANELLI: IL CORAGGIO DELL'ESEMPIO di Angelo Ivan Leone Indro Montanelli smise di essere fascista nel 1936-1937 all'inizio della campagna di Spagna, quando il Fascismo, dopo la campagna di Etiopia e le sanzioni, aveva raggiunto il massimo del suo consenso. Premesso questo e cassata quindi, la stucchevole pregiuziale fascista, c'è da aggiungere che per questo suo rifiuto al Fascismo Montanelli pagò con l'ostracismo e con l'esilio in Estonia. Tornò alla ribalta grazie alle cronache fatte sul Corriere della Sera della guerra tra Finlandia e URSS e da allora iniziò la sua parabola come giornalista più amato dagli italiani, tanto che lo definirono: il principe. Montanelli pagò il suo rifiuto al Fascismo con la condanna a morte che gli diedero i nazisti che lo imprigionarono nel carcere di San Vittore e, dal quale, solo fortunosamente riuscì ad evadere. Montanelli pagò, ancora di più se è possibile, il suo rifiuto al Comunismo con le 4 pallottole che i brigasti ross...

RONALDO, SCELTA DI CUORE O … DI FISCO? di Antonio Laurenzano

Immagine
                              RONALDO, SCELTA DI CUORE O … DI            FISCO?   di  Antonio  Laurenzano Italia bianconera nel pallone, è arrivato il Ronaldo Day. Mister “pallone d’oro” a Torino per la presentazione alla stampa. Dal Real Madrid alla Juventus per 112 milioni, guadagnerà 30 milioni netti all’anno per quattro stagioni. Un calciatore che gestisce un impero finanziario ramificato tra Lussemburgo, Jersey, Panama e Isole Vergini britanniche. Una fitta rete di paradisi fiscali per rendere invisibile un patrimonio  sul quale ha indagato il fisco spagnolo accertando una maxi evasione per la quale l’asso portoghese ha patteggiato lo scorso mese una multa di 18,8 milioni. Il potere commerciale del brand CR7 è testimoniato dai social: Ronaldo batte tutti  con 74 milioni di follower solo su Twitter, e oltre 311 milioni se si considerano tutte...

TERRE DESOLATE di Stephen King a cura di Miriam Ballerini

Immagine
TERRE DESOLATE di Stephen King (c) 1992 Sperling & Kupfer ISBN 88-7824-655-7 86-I-99 Pag. 542 € 7,50 Terzo volume della serie La torre nera . Terre desolate riprende dal cammino di Roland, Eddie e Susannah, alla ricerca della torre nera. Eddie e Susannah fanno loro la causa dell’ultimo cavaliere, e se ne convinceranno ancora di più quando, sulla strada del vettore, aiuteranno Roland a riportare nel suo mondo Jake, il bambino incontrato da Roland alla stazione di posta nel primo volume; in seguito sacrificato dallo stesso cavaliere, per continuare nel suo compito di trovare la famosa torre. Si unisce a loro Oy, un bimbolo, cioè un incrocio fra una cane semiparlante e un procione. Il quale diverrà amico inseparabile del piccolo Jake. Nel loro peregrinare, giungono alla cittadina di Crocefiume, ultimo baluardo di vecchi sapienti. Saranno loro a informarli dell’esistenza di Blaine il Mono, un treno che viaggia alla velocità di 800 miglia orarie. Così da poter...

Shady Show - Corn79, Fabio Petani, Wayne Horse Galo Art Gallery – Via Saluzzo 11/g, Torino a cura di Marco Salvario

Immagine
Shady Show - Corn79, Fabio Petani, Wayne Horse Galo Art Gallery – Via Saluzzo 11/g, Torino Marco Salvario Dopo la bella mostra dedicata alle opere di Artez, la Galo Art Gallery ha aperto il suo spazio espositivo a tre artisti le cui produzioni, benché frutto di ricerche, studi e interpretazioni personali e autonome, s’integrano e armonizzano in modo sorprendente e piacevole. Le opere sono contrassegnate semplicemente da un numero, da 1 a 33, e si deve consultare un foglio fornito gentilmente all’ingresso con la presentazione della mostra per conoscere autore, titolo, dimensioni e valore iva esclusa; malgrado questo, basta poco esercizio per riconoscere e distinguere un autore dall’altro. La mostra, dal titolo Shady Show, è aperta dal 9 giugno al 21 luglio 2018. Wayne Horse Le opere di questo eclettico artista tedesco, che divide la sua attività in numerosi filoni artistici, sono d’immediato e violento impatto visivo. Due soli colori, nero e gi...

PENSIONI, QUALE FUTURO? di Antonio Laurenzano

Immagine
        PENSIONI, QUALE FUTURO?                  di  Antonio Laurenzano “L’occupazione è salita, ma servono ancora i migranti per pagare le pensioni. Pochi giovani al lavoro e troppi anziani in pensione.” La relazione del Presidente dell’Inps Tito Boeri per la presentazione del XVII rapporto annuale fotografa un quadro preoccupante dell’Italia: un Paese in cui povertà e precarietà aumentano, un Paese in calo demografico che invecchia al punto che “il sistema pensionistico rischia di saltare senza il contributo degli immigrati”. Oggi abbiamo circa 2 pensionati per ogni 3 lavoratori, ha ricordato Boeri, un rapporto destinato a peggiorare con la cancellazione della Legge Fornero e il ripristino delle pensioni di anzianità. Un’operazione pericolosa per la tenuta dei conti pubblici: 750.000 nuovi pensionati e una spesa annua a regime di 18 miliardi. L’abbassamento dell’età pensionabil...

RIFLESSIONI SULL’INDIVIDUALISMO a cura di Franco Carenzo

Immagine
LAGART LABORATORIO FILOSOFICO ARTISTICO ALOISIANUM – GALLARATE RIFLESSIONI SULL’INDIVIDUALISMO “Individualismo non è solo disordine ... è guardarsi negli occhi e non incontrarsi … ognuno cerca solo di salvare se stesso … ma in un pomeriggio piovoso entra un raggio di sole.” 1 Il testo “Il disagio della modernità” di Charles Taylor esamina alcune forme di disagio presenti nella nostra epoca che hanno origine nella modernità, soprattutto la perdita di punti di riferimento morali dovuto ad un individualismo egoista. Sul Dizionario di filosofia di Nicola Abbagnano troviamo la seguente definizione di individualismo: “Ogni dottrina morale o politica che riconosce all’individuo un prevalente valore di fine (non assoluto altrimenti sarebbe anarchia) rispetto alle comunità di cui fa parte”. È una reazione all’assolutismo degli stati moderni, ai privilegi nobiliari, ed anche al fanatismo religioso. “È il fondamento teorico che il liberalismo po...

PER UNA LETTURA DE’: “IL DISAGIO DELLA MODERNITA’” di Charles Taylor a cura di Franco Carenzo

Immagine
LAGART LABORATORIO FILOSOFICO ARTISTICO ALOISIANUM – GALLARATE PER UNA LETTURA DE’: “IL DISAGIO DELLA MODERNITA’” di Charles Taylor Questo testo del filosofo canadese Taylor, pensatore dichiaratamente cattolico, esamina alcune forme di disagio presenti nella nostra epoca che hanno origine nella modernità. Da qui il titolo. I tre aspetti considerati sono i seguenti: Perdita di senso: venir meno dei punti di riferimento morali, dovuti ad un individualismo egoistico. Eclissi dei fini, cioè dei valori fondamentali dell’uomo, di fronte al primato della ragion strumentale. Perdita di libertà: a livello politico, a causa del disinteresse per le questioni che riguardano il bene comune. Il primo punto è quello trattato più diffusamente. Nella trattazione relativa troviamo il concetto di “ relativismo morbido ”. Esso sta a significare che non esistono valori assoluti, sulla base del rispetto reciproco; viene definito morbido perché almeno un ...