Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2023

Figlia della cenere di Ilaria Tuti a cura di Miriam Ballerini

Immagine
FIGLIA DELLA CENERE – Eri polvere, ma la sofferenza è diventata fuoco – Di Ilaria Tuti © 2021 Longanesi ISBN 978-88-304-5156-8 € 18,60 Pag. 366 Un thriller che mi ha rapita, per la trama, la scrittura, l'abilità della scrittrice di intessere frasi che colpiscono. Già lo notate da questa frase che tratteggia la vita di Teresa, il commissario che sta seguendo questa indagine: “ La sua vita era nel punto esatto in cui l'ottovolante termina cigolando la salita e pare sospeso sul vuoto per attimi di terrore, prima di lanciarsi in una discesa folle”. Vi propongo come ulteriore esempio il confronto che riesce a porci, paragonando l'indagine sulle ossa disseminate da un serial killer e la gravidanza di Teresa: “ Scrivere d'ossa strappate quando altre prendevano forma e iniziavano a ruotare nel buio del suo corpo ”. Potrei aggiungere tantissimi altri esempi come questi.  Tutto ciò fa, di Tuti, una Scrittrice con la esse maiuscola. Il libro è suddiviso in capitoli ch...

La strada per le stelle di Carlo Zanzi a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
LA STRADA PER LE STELLE Una storia d’amore sentita e sofferta, di Carlo Zanzi “ La strada per le stelle” è un romanzo di Carlo Zanzi, pubblicato da Robin, Torino 2022. Carlo Zanzi è docente in pensione e giornalista pubblicista dal 1993. Ha collaborato con “La Prealpina” ed altre testate. Ha pubblicato tante opere di poesia e prosa, tra l’altro per la Robin il romanzo “Sassolungo”. Come si legge nella descrizione: «è una storia d’amore. È la storia di Anna e Marco, lei di Goito (Mantova), lui di Castelleone (Cremona). Gente di pianura (lei psicologa, lui giornalista), la narrazione si svolge trai luoghi di origine dei protagonisti, Milano e la Val Gardena, dove non poche pagine sono ambientate durante una settimana bianca sulle Dolomiti». Carlo Zanzi è uno scrittore sensibile ed attento alle esigenze della vita, ai profondi dilemmi che assillano l’uomo dalle origini. Le domande più forti sono sempre il senso della vita e Dio, che non manca mai nelle sue riflessioni. La sensibilità ...

William P. Young – Il rifugio – a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  William P. Young – Il rifugio – (Rizzoli) Collana: Rizzoli best Pagine: 335 ISBN: 8817027901 Se avete letto “Amabili resti” di Alice Sebald,  credo che questo romanzo non vi dispiacerà.  Il protagonista è Mack Phillips, straziato dalla disperazione perché la figlia Missy è morta per mano di un maniaco. Un giorno, nella sua cassetta postale trova un biglietto  firmato Pa, nomignolo con cui la moglie di Mack  si rivolge a Dio. Pa lo invita a recarsi "al rifugio",  il luogo dove proprio un anno prima è stata trovata  l’ultima traccia di sua figlia: un vestito macchiato di sangue. Lo strazio di Mack ha segnato una sostanza tra lui e Dio,  ma nonostante tutto in un pomeriggio invernale  raggiunge “il rifugio”. L'incontro con l'autore del biglietto riuscirà a cambiare per sempre la sua vita e a restituirgli  la capacità di amare. Un romanzo coraggioso, che cerca di dare una risposta alle grandi domande sull’esistenza. “ Nulla ci re...

Il geniale provocatore Salvador Dalí in mostra alla Palazzina di Caccia di Stupinigi A cura di Marco Salvario

Immagine
Il geniale provocatore Salvador Dal í in mostra alla Palazzina di Caccia di Stupinigi A cura di Marco Salvario “ Ogni mattina, al risveglio, provo un piacere supremo, il piacere di essere Salvador Dal í .” Io la mattina, al risveglio, mi trascino in bagno davanti allo specchio, cerco di mettere a fuoco la mia immagine spettinata e provo un mal trattenuto desiderio di sputarmi in un occhio. In verità, non credo che l'affermazione di Dal í sia sincera, la ritengo una delle tante provocazioni da lui escogitate per aggiungere al suo mito, abilmente costruito e alimentato, un tocco in più di superiorità. Eppure, devo riconoscerlo, è una frase che denota il carisma di una personalità eccezionale e che lascia intimiditi. Artista celebrato in tutto il mondo, Salvador Dal í nasce a Figueres in Catalogna nel 1904 e muore nella stessa città nel 1989. Figueres lo ricorda con un museo frequentatissimo, creato dallo stesso artista, dov'è stata costruita la cripta sotterranea che accog...

RIFORMA FISCALE, LUCI E OMBRE di Antonio Laurenzano

Immagine
  RIFORMA FISCALE, LUCI E OMBRE di Antonio Laurenzano Dopo oltre cinquant’anni dalla riforma di Bruno Visentini dell’ottobre 1971, il sistema tributario si avvia verso un profondo cambiamento strutturale. Nel disegno di legge delega approvato dal Consiglio dei ministri sono fissati i principi cardine della riforma 2023: riduzione della pressione fiscale (oggi al 43,5%) per cittadini e imprese, lotta all’evasione, rapporto tra Stato e contribuente meno vessatorio e più collaborativo con una semplificazione degli obblighi dichiarativi e uno sfoltimento della normativa, nel rispetto dello Statuto del contribuente e della certezza del diritto. L’asse portante della legge delega, divisa in 4 parti e 21 articoli, è rappresentato dalla flat tax per tutti entro la fine della legislatura, anticipata da quella “incrementale” solo per i dipendenti. Un’imposta sostitutiva dell’Irpef in luogo delle aliquote per scaglioni di reddi...

ALFREDO COSPITO STA MORENDO PER CONTINUARE A VIVERE a cura di Carmelo Musumeci

Immagine
  ALFREDO COSPITO STA MORENDO PER CONTINUARE A VIVERE Mi è arrivato un appello da firmare per invitare Alfredo Cospito a smettere lo sciopero della fame, ma non me la sono sentita di aderire perché ho iniziato di ricordare: “Ho passato cinque lunghi anni nell’isola dell’Asinara sottoposto al regime di tortura democratico del 41 bis, di cui un anno e sei mesi in completo isolamento, passati in una cella e in un cortile dove non batteva mai il sole. Dalla mia cella d’isolamento mi era persino difficile vedere il cielo. In quegli anni non avevo nessuno con cui parlare o ridere. Per questo avevo imparato a parlare e a ridere da solo. Lo Stato ha sempre un alibi, quando tortura afferma che lo fa per la giustizia e la società. A volte dice che lo fa anche per il tuo bene. E usa molti mezzi per uccidere una persona poco per volta. Un anno e sei mesi d’isolamento senza mai parlare con nessuno sono stati molto duri. Settimane, mesi e anni sempre uguali. Giorni vuoti.  Il...

L'ALVEARE ASSOPITO Una raccolta delicata e attenta di Angela Caccia a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
L'ALVEARE ASSOPITO Una raccolta delicata e attenta di Angela Caccia. "L'alveare assopito" è un'opera poetica di Angela Caccia, pubblicata da Fara Editore, Rimini 2022. Come si legge nella motivazione della giuria: "Una raccolta delicata e attenta, intensa nel suo dispiegarsi tra ombra e luce, pronta a cogliere particolari anche minimi che nel verso, sempre armonioso, anche quando si protende nel territorio del dolore e della perdita, divengono frammenti di meraviglia e stupore. La piacevolezza del canto che si presenta come un corpo unico pur nelle pause e nei necessari silenzi, possiede non solo tenerezza, ma anche il coraggio di esplorare l'ignoto sempre presente nell'esperienza di cui la silloge ci rende partecipi (Antonella Giacon)". E nella "Prefazione" di Davide Zizza: "I colori e le sfumature della raccolta "L'alveare assopito" di Angela Caccia, - colori sono i sentimenti, sfumature gli stati d'animo - co...

Ultra Di a cura di Miriam Ballerini

Immagine
ULTRA DI Mi piace, qualora ci siano dei retroscena, svelarli a chi legge un mio articolo. La quotidianità ci può regalare diverse sorprese e, la nascita di questo pezzo, nasce proprio da una di queste. Ero al supermercato e, davanti allo scaffale dove stavo scegliendo una bibita, c'erano due signore. Una battuta tira l'altra e ci siamo messe a parlare fino a quando hanno scoperto che, di lavoro, scrivo! Una delle due mi ha subito proposto questo articolo, per fare conoscere una realtà che la riguarda da vicino. Così mi sono informata ed eccomi qui a portarvi a conoscenza di questa pregevole associazione: l'Ultra Di. Ho fatto qualche domanda a Luca Catelli, referente di asd Ultra Di società sportiva per persone con disabilità con sede a Lurate Caccivio, per conoscere meglio di cosa di tratta. - Quando nasce l'associazione e con quale intento? Ultra Di nasce con finalità  a carattere motorio ed educativo e negli anni raggiunge obiettivi insperati.  - Partecipano s...

Luigi Weber - Navi nel deserto

Immagine
 

MILA – dialoghi con una modella di video chat – di Francazero a cura di Miriam Ballerini

Immagine
MILA – dialoghi con una modella di video chat – di Francazero © 2023 Streetlib ISBN 9791222052861 € 14,99 Pag. 196 Francazero l’ho conosciuta virtualmente anni fa in un sito di scrittura, già allora sapeva sconvolgere con la sua scrittura senza veli. Si è sempre dedicata al genere erotico, ma, in questo caso, secondo il mio parere, ha fatto un salto di qualità: perché ci mostra un mondo reale, intervistando una ragazza che ne fa parte. Nell’introduzione, dove ci svela il mondo delle modelle nelle chat, ci dice che anche lei, a suo tempo, avrebbe voluto entrare in quel mondo, ma che aveva troppa paura di venire riconosciuta. Lei, come utente, frequenta due tipologie di stanze: quella con centinaia di utenti, dove guarda passivamente per prendere ispirazione ai propri scritti; l’altra è quella dove si esibiscono studentesse collegate da paesi poveri e con situazioni tristi e disperate. “ In questo travagliato 2022, preceduto da due anni ugualmente difficili, tra le modelle ...

In memoria di Ravi Shankar 10 anni dalla sua scomparsa a cura di Claudio Giuffrida

Immagine
  In memoria di Ravi Shankar 10 anni dalla sua scomparsa Straordinario musicista indiano più di ogni altro ha contaminato la musica occidentale ispirando innumerevoli musicisti con il suo talento e virtuosismo. Ravi Shankar con il Sitar Ravi Shankar nato il 7 April 1920 a Benares, nel 1938 andò a Maihar, nel Bangladesh per studiare la musica classica indiana, diventando allievo di Ustad Allauddin Khan e vivendo con la sua famiglia come prevedeva la tradizione indiana gurukul. Spesso studiava con i figli di U.A. Khan: Ali Akbar Khan e Annapurna Devi (che poi sposò), Shankar iniziò ad esibirsi in pubblico con il sitar nel Dicembre 1939 e il suo debutto fu un duetto (jugalbandi) con Ali Akbar Khan che suonava il sarod. Il famoso violinista di musica classica Yehudi Menuhin nel 1955 invitò Shankar ad esibirsi a New York City per una dimostrazione di Musica Classica Indiana. Nel 1956 registrò a Londra il suo primo album: Three Ragas. Ravi Shankar con la prima moglie Annapurna ...

Monologo dell'angelo caduto di Giuseppe Carlo Airaghi a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
MONOLOGO DELL'ANGELO CADUTO Opera poetica empatica e sincera di Giuseppe Carlo Airaghi.  "Monologo dell'angelo caduto" è un'opera poetica di Giuseppe Carlo Airaghi, pubblicata da Fara Editore, Rimini 2022. Come si legge nella "Prefazione", di Alessandro Ramberti: "Lo stile di Airaghi ha un nitore che ci rimanda ai cieli ed alle prospettive di Piero della Francesca, la forma esatta e luminosa del suo dettato varca il confine fra visibile e invisibile, fra emozioni angeliche ed umane. E' come se le inquadrature fossero sempre sul punto di muoversi, elasticamente soggetti ai flussi e riflussi della realtà e del nostro sguardo, che può focalizzarsi, ora su un particolare, ora su un altro". E' bella questa immagine del poeta-angelo, memore dei tempi stilinovistici, e più vicino a noi al Montale, che disse: "Tutte le cose portano scritto più in là". Così ci troviamo dinanzi ad una sperimentazione di poesia metafisica, o poesia del...

Daniel J. Levitin – Fatti di musica – a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Daniel J. Levitin – Fatti di musica – (Codice Edizioni) Pagine: 273 Copertina: Brossura EAN: 9788875788162 Da dove viene la creatività? Perché alcune canzoni ci commuovono   e altre ci lasciano indifferenti? E che ruolo ha la percezione in tutto ciò,  quella misteriosa capacità che hanno i grandi musicisti e tecnici del suono  di sentire sfumature ignote alla maggior parte di noi? Cos’è la musica? Da dove viene? Perché alcune sequenze di suoni ci toccano mentre altre a tanti danno fastidio? A questi e ad altri interrogativi cerca di rispondere Daniel J. Levitin,   psicologo cognitivo, neuroscienziato, musicista e scrittore statunitense.  In un saggio curioso e a tratti affascinante ci spiega quali sono gli elementi fondamentali di ogni suono, le principali differenze fra le diverse scale musicali, gli aspetti  puramente fisici o intimamente emotivi di una melodia, arrivando a ipotizzare  anche il perché preferiamo un certo brano a un alt...

BONUS EDILIZI E MALUS POLITICI di Antonio Laurenzano

Immagine
BONUS EDILIZI E MALUS POLITICI di Antonio Laurenzano “ Un provvedimento imprudente, non replicabile, con un costo di 2000 euro per ogni italiano”. Nel giudizio tranchant del Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti la sintesi della telenovela tutta italiana legata al superbonus 110% con le opzioni di cessione del credito/sconto in fattura. La misura, fiore all’occhiello del governo Conte 2, è stata introdotta con il “Decreto Rilancio” nel maggio 2020 per dare ossigeno all’economia, in particolare al settore edilizio strozzato dalla pandemia da Covid 19, con l’ambizioso obiettivo del milione di nuovi posti di lavoro. La spinta c’è stata. Ma anche una speculazione senza precedenti in termini di evasione e frodi. Dai controlli svolti dall’Agenzia delle Entrate e dalla Guardia di Finanza sono stati individuati 9 miliardi di crediti d’imposta irregolari di cui circa 3,6 miliardi oggetto di sequestro da parte dell’Autori...