ALFREDO COSPITO STA MORENDO PER CONTINUARE A VIVERE a cura di Carmelo Musumeci
ALFREDO COSPITO STA MORENDO PER CONTINUARE A VIVERE
Mi è arrivato un appello da firmare per invitare Alfredo Cospito a smettere
lo sciopero della fame, ma non me la sono sentita di aderire perché ho iniziato
di ricordare:
“Ho passato cinque lunghi anni nell’isola dell’Asinara sottoposto al
regime di tortura democratico del 41 bis, di cui un anno e sei mesi in completo
isolamento, passati in una cella e in un cortile dove non batteva mai il sole.
Dalla mia cella d’isolamento mi era persino difficile vedere il cielo. In quegli
anni non avevo nessuno con cui parlare o ridere. Per questo avevo imparato a
parlare e a ridere da solo. Lo Stato ha sempre un alibi, quando tortura afferma
che lo fa per la giustizia e la società. A volte dice che lo fa anche per il tuo
bene. E usa molti mezzi per uccidere una persona poco per volta. Un anno e sei
mesi d’isolamento senza mai parlare con nessuno sono stati molto duri.
Settimane, mesi e anni sempre uguali. Giorni vuoti. Il mio mondo non andava
oltre il confine della mia cella. Ricordo che mi misero nella sezione
“Fornelli”. I detenuti erano tutti in cella singola. Le celle erano venticinque.
Sembravano degli armadi in ferro e cemento. Erano divise una dall’altra da uno
spesso muro. E tutte avevano un blindato e un cancello davanti. Ogni blindato
aveva uno sportellino di ferro con una fessura per consentire di far arrivare il
mangiare dentro la cella. C’era uno spioncino rotondo sul muro, dalla parte del
bagno, che consentiva alle guardie di vedere l’interno senza essere viste. La
stanza misurava circa tre metri d’altezza. Due metri di larghezza. E tre di
lunghezza. Si potevano fare solo quattro piccoli passi in avanti e quattro
indietro. La finestra era piccolissima, con enormi sbarre di ferro incrociate.
Muri lisci. C’erano una branda, un tavolo e uno sgabello. Per pavimento una
gettata di cemento grezzo. Stavamo chiusi ventitré ore su ventiquattro: avevamo
solo un’ora di aria al giorno. In quella sezione eravamo tutti detenuti
condannati a pene lunghe. E, la maggioranza, alla pena dell’ergastolo.”
Finito di ricordare, ho pensato che non ho nessun diritto di chiedere ad
Alfredo Cospito di smettere lo sciopero della fame perché lui sta morendo per
poter continuare a vivere, perché ama così tanto la vita che non la vuole vedere
appassire fra le mura di un carcere.
Solidarietà ad Alfredo perché anche se non può essere libero e felice
continua ancora a lottare e ad amare la vita, e non è poco.
Carmelo Musumeci
Marzo 2023
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati e controllati quotidianamente.
Tutte le opinioni sono benvenute. E' gradita la pacatezza.