Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2022

IL FISCO CHIAMA, IL CONTRIBUENTE RISPONDE di Antonio Laurenzano

Immagine
                      IL FISCO CHIAMA, IL CONTRIBUENTE RISPONDE di Antonio Laurenzano* Per oltre trenta milioni di contribuenti si è aperta la stagione dei redditi 2022. Sul sito web dell’Agenzia delle Entrate, con alcuni giorni di ritardo rispetto agli anni precedenti, è disponibile la dichiarazione precompilata che, nelle parole del Direttore Ruffini, “rappresenta un cambio di paradigma nel rapporto tra i cittadini e il Fisco”. In questa prima fase, entrando nella propria area riservata sul sito dell’Agenzia tramite Spid, Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi, sarà possibile controllare nel dettaglio i dati precaricati dal Fisco sulla propria dichiarazione, dalle spese mediche alle voci della certificazione unica, dai premi assicurativi alle spese per l’istruzione, dai contributi previdenziali e assistenziali agli interessi su mutui, e molti altri. Sono in costante aumento i dati che trovere...

Raymond Queneau – Esercizi di stile – a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Raymond Queneau – Esercizi di stile – (Einaudi) Collana: Super ET Pagine: 320 ISBN 9788806220747 Esterno giorno: alle dodici, il passeggero di un autobus se la prende con un altro  che lo spinge in continuazione. Irritato, appena trova un posto libero lo occupa. Dopo qualche ora, il protagonista incontra di nuovo l’importuno di mezzogiorno  in compagnia di un amico, che lo invita ad attaccare un bottone sul paltò. Un’assoluta banalità quotidiana, si dirà. Addirittura piatta. Una ragione in più  per leggere “Esercizi di stile” e scoprire con quale maestria l’autore  – complice anche la straordinaria traduzione di Umberto Eco – riesce a creare novantanove variazioni della stessa scena, toccando per l’appunto una varietà infinita  di registri stilistici: teatrale, scolastico, medico, botanico, epico, ironico, dialettale  e via così, in un caleidoscopio linguistico che dietro l’apparenza del divertissement  cela una lezione di scrittura e ...

“MANDARINO MECCANICO” a cura di Miriam Ballerini

Immagine
  “MANDARINO MECCANICO” Scusate per la scelta del titolo che non vuole essere irriverente verso “Arancia meccanica”, grande capolavoro sia dal punto di vista letterario che cinematografico.  Cercavo uno spunto che parlasse di violenza, ma non a quei livelli, così ho pensato di ridimensionarne la grandezza! Se questo può fare sorridere, in realtà quello che andrò a scrivere, a me personalmente ha trasmesso inquietudine. In due giorni, addirittura con due episodi in un giorno solo, m'è toccato assistere a delle scene che mi danno davvero da pensare. Il mio è un piccolo paese, circa 7800 abitanti. Ci si conosce abbastanza tutti, chi personalmente, chi di vista come si dice. Il primo scenario si svolge in banca: sono allo sportello dove sto per pagare un bollettino, dal momento che hanno tolto il modello MAV con cui potevo pagarlo da casa. Una tizia che conosco e che saluto, incontrandola spesso, parte in quarta con un discorso dove mi sono sentita in vergogna io per lei: “...

Alessia Mocci intervista Emanuele Martinuzzi

Immagine
  Alessia Mocci intervista Emanuele Martinuzzi: ecco la raccolta L’idioma del sale “ Ogni piccola poesia che si scrive, anche poche parole distrattamente lasciate su un foglio, sono un’alleanza e una ricerca col senso nascosto delle cose. La storia di ognuno di noi diventa tangibile ogni volta che viene scritta, niente è veramente vissuto senza che il segno della scrittura porti l’esistenza ad una doppia esistenza.” – Emanuele Martinuzzi La poesia è alleanza e ricerca, il poeta vive il mistero delle cose , della creazione, non solo della vita e del suo continuo tramutarsi ma anche della realizzazione dei pensieri. Le parole vengono pensate con coscienza oppure vengono udite? Che cos’è che spinge – talvolta con costrizione – a scrivere? Ad imbrattare la carta con segni a cui è stato dato significato? Emanuele Martinuzzi si interroga sul bisogno di poesia percependolo come un’urgenza. “L’idioma del sale” , edito dalla casa editrice Nulla Die , è un amalgama di parole, coe...

“Life in Nature – Corsi e Ricorsi” a cura di Marco Salvario

Immagine
  “ Life in Nature – Corsi e Ricorsi”  a cura di Marco Salvario Villa Boriglione – Parco Culturale Le Serre Via Tiziano Lanza, 31 – Grugliasco (Torino) 7 – 15 maggio 2022 A Grugliasco, operoso comune della città metropolitana di Torino, in un parco dove si possono ammirare esotici alberi centenari, sorge Villa Boriglione, costruita nel XVIII secolo e dal passato interessante; fu sede dal 1913 della casa cinematografica “Photodrama” e successivamente di una scuola per giardinieri. Attualmente ospita l' Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare e, nei sotterranei, un rifugio antiaereo e il Museo della Grugliaschesità che, dopo le chiusure legate all'emergenza Covid, i volontari della Cojtà Grugliascheisa sperano di potere riaprire al pubblico nel prossimo autunno. Il 7 maggio 2022, l' Associazione Orizzonti Contemporanei insieme con Alhena Editore ha inaugurato la rassegna “Life in Nature – Corsi e Ricorsi” con ventuno pittori in competizione e, fuor...

Emanuele Pirella - Il copywriter mestiere d’arte – a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Emanuele Pirella - Il copywriter mestiere d’arte – (Mondadori) Pagine: 133 ISBN 9788842810308 La pubblicità vista da uno dei suoi più grandi capiscuola, deceduto purtroppo una decina di anni fa. Parmense di grande cultura, Emanuele Pirella  – appena ventenne – venne consigliato a intraprendere la carriera di pubblicitario nientemeno che da Elio Vittorini e Italo Calvino. Dopo essere stato  uno dei migliori copywriter italiani nonché direttore creativo di un’agenzia storica  come “Italia/BBDO” - fondata insieme a Michele Göttsche e Gianni Muccini –  da cui a cavallo fra gli anni Settanta e Ottanta sono usciti autentici talenti dell’advertising, in questo volume un po' saggio un po' autobiografia Pirella  ribadisce l’approccio artigianale alla professione, nel senso più nobile del termine. Tanto da utilizzare il termine “mestiere” nel titolo, nell’accezione  di “lavoro fatto bene”, con la stessa cura e la stessa passione  de...

Cesare Pavese – La luna e i falò – a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
Cesare Pavese – La luna e i falò – (Einaudi) Pagine:174 Formato: Cartonato ISBN 9788858409596 Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani e uno fra i più rappresentativi   di tutto il Novecento. “La luna e i falò”, considerato dal suo autore  una “modesta Divina Commedia” e pubblicato nel 1950 - poco prima che si suicidasse in un albergo di Torino - è un capolavoro romanzesco ambientato in Piemonte  nel dopoguerra, nei luoghi così cari a Pavese. Anguilla, l’io narrante, protagonista e personaggio sicuramente autobiografico,   torna nelle Langhe alla ricerca delle proprie radici dopo molti anni trascorsi  in America. Il suo Virgilio è Nuto: amico d’infanzia, falegname, clarinettista,  ma prima di tutto un’anima pura. “ Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via.   Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra,  c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad a...

Mario di Gianfranco Galante a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
  MARIO Un romanzo esistenziale profondo ed innovativo di Gianfranco Galante «Mario è un entusiasta; un genuino trasportato sulle ali della semplicità. Un autentico, un verace che si concede sempre e spontaneamente. Vive la sua vita ancor, da che era bambino, giorno dopo giorno rimanendo fanciullo; sempre onesto, corretto e simpatico. Con la fantasia applicata ad ogni giorno della sua vita. È ingegnoso, servizievole, educato ed attento a non offendere “l’altro”. Impara in fretta e non ha paura di sperimentare. È la prova, vivente ed evidente, del pensiero filosofico per cui “la curiosità è ciò che manda avanti il mondo». Così esordisce Gianfranco Galante, descrivendo questo emblematico personaggio nel suo ultimo romanzo: “Mario”, uscito per Scriptores nel 2022. È un romanzo esistenziale, incentrato sulla figura di questo personaggio. È un romanzo meditativo, in cui si eleva la riflessione. Quello che si descrive sono i pensieri che si affastellano nella...

RIFORMA DEL CATASTO, UNA CORSA AD OSTACOLI Di Antonio Laurenzano

Immagine
RIFORMA DEL CATASTO, UNA CORSA AD OSTACOLI Di Antonio Laurenzano * Restyling dai contorni incerti quello sul Catasto, nodo centrale della Legge delega per la Riforma fiscale. Dopo settimane di tensione e minacce di crisi, il faticoso accordo (o compromesso?) raggiunto nella maggioranza di governo rilancia la nuova mappa del fisco che, salvo imprevisti e imboscate parlamentari, dovrebbe essere approvata entro fine giugno, tale da consentire a Palazzo Chigi di lavorare ai decreti delegati, nel rispetto dei tempi fissati dal calendario del Pnrr. Il nuovo Catasto, superando la strettoia di fine legislatura, scatterà nel 2026. Al di là di slogan e propaganda di alcuni partiti, non presenta grandi novità ai fini di un riequilibrio della tassazione sugli immobili, in particolare per una pressione fiscale sulle abitazioni più equa. Cancellata l’attribuzione esplicita di un “valore patrimoniale” agl...

“Dislesia… ah no scusa, Dislessia” - Anna Rosa Confuorti Di Marco Salvario

Immagine
  “ Dislesia… ah no scusa, Dislessia” - Anna Rosa Confuorti Di Marco Salvario Il libro “Dislesia… ah no scusa, Dislessia” è stato scritto da Anna Rosa Confuorti nel 2015. L'autrice, allora diciottenne, ha incontrato per un progetto sociale di divulgazione sedici ragazzi tra i dodici e i ventitré anni, affetti come lei da dislessia, un disturbo della lettura che rende difficile la concentrazione e l'apprendimento. Le interviste non hanno reticenze o forzature, diventano subito confronto, ricerca di soluzioni, sfogo e confessione. Sorprende quanto questi ragazzi siano consapevoli di se stessi, nelle debolezze e nei punti di forza, e dei limiti della società in cui vivono; soprattutto, è il sistema educativo a venire messo in discussione, per le sue lentezze e rigidità. Le domande all'inizio sono simili: Quando hai scoperto di essere dislessico? Quali sono i tuoi problemi? Come reagisce la tua famiglia? I compagni di scuola ti aiutano? Le risposte cambiano, perché è...

Urlatori a cura di Miriam Ballerini

Immagine
URLATORI Tra gli anni 60 e 70 venivano definiti “Urlatori” quei cantanti che interpretavano le canzoni secondo lo stile urlato, ad esempio Adriano Celentano e Tony Dallara.                                                         Ai giorni nostri, riutilizzerei questo termine per definire quanto, quotidianamente, va in onda in tv.  Ho pensato di scrivere questo pezzo dopo aver letto del litigio fra Vittorio Sgarbi e Giampiero Mughini. S e io fossi un alieno e, per caso, dovessi trovarmi di fronte allo schermo acceso della tv, che cosa penserei di tutto ciò?  Di due persone dai capelli bianchi, che non sanno usare la loro cultura, ma che si abbassano a beceri insulti da stadio, addirittura arrivando alle mani?  Poi, sento uno dei due, Sgarbi, che da anni passa da salotto televisivo in salotto televisivo, ...