“Dislesia… ah no scusa, Dislessia” - Anna Rosa Confuorti Di Marco Salvario
“Dislesia… ah no scusa, Dislessia” - Anna Rosa Confuorti
Di Marco Salvario
Il libro “Dislesia… ah no scusa, Dislessia” è stato scritto da Anna Rosa Confuorti nel 2015. L'autrice, allora diciottenne, ha incontrato per un progetto sociale di divulgazione sedici ragazzi tra i dodici e i ventitré anni, affetti come lei da dislessia, un disturbo della lettura che rende difficile la concentrazione e l'apprendimento.
Le interviste non hanno reticenze o forzature, diventano subito confronto, ricerca di soluzioni, sfogo e confessione. Sorprende quanto questi ragazzi siano consapevoli di se stessi, nelle debolezze e nei punti di forza, e dei limiti della società in cui vivono; soprattutto, è il sistema educativo a venire messo in discussione, per le sue lentezze e rigidità.
Le domande all'inizio sono simili: Quando hai scoperto di essere dislessico? Quali sono i tuoi problemi? Come reagisce la tua famiglia? I compagni di scuola ti aiutano?
Le risposte cambiano, perché è diverso il carattere, l'ambiente, il livello del disagio.
Molti ragazzi mi hanno sorpreso per orgoglio, dignità, fiducia nel futuro; altri soffrono, si considerano emarginati, disprezzati e inferiori. Lo scopo del libro è di restituire a tutti coraggio e motivazione, e di pretendere per le loro fatiche, rispetto e aiuto.
Le ultime pagine, quasi un'appendice, riportano brevi interviste a insegnanti, genitori, assistenti e medici.
Sono due milioni gli studenti nella scuola italiana che soffrono di disturbi specifici dell'apprendimento e la dislessia è solo una delle forme. La dislessia non è una malattia, i suoi problemi possono essere superati o almeno ridotti utilizzando metodologie di studio appropriate, non sempre accettate dagli insegnanti o dagli stessi compagni di classe.
La scrittura agile e lo stile vivace rendono facile la lettura di queste 173 pagine formato pdf, che possono essere scaricate gratuitamente, accedendo al sito internet:
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati e controllati quotidianamente.
Tutte le opinioni sono benvenute. E' gradita la pacatezza.