Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2022

Russia e Ucraina: una storia di amore e odio a cura di Angelo Ivan Leone

Immagine
Russia e Ucraina: una storia di amore e odio Tra tutte le possibili soluzioni di questa crisi si è andata a verificare una tra le peggiori. Una invasione su vasta scala del territorio ucraino da parte della Russia di Putin. La Crimea, il Donbass e Lugansk Putin le aveva già, così come aveva e ha la Transistria, quello che voleva era la guerra e la ha avuta. A questa guerra e prova di forza si sta rispondendo con i soliti pappagalleggiamenti americani e, soprattutto, europei. Il problema, infatti, è che l'Europa non farà altro che le solite ed eterne "sanzioni" che dai tempi dell'invasione dell'Abissinia da parte dell'Italia non servono, storicamente, a niente. Se non a unire il popolo sanzionato attorno ai suoi capi, fu, infatti, proprio allora che il fascismo arrivò al suo massimo consenso storico. Gli europei, specie quelli occidentali, non vogliono morire per Kiev, come quasi un secolo fa non vollero morire per Praga. Non è detto, ringraziando il cielo, che...

VIVIAN MAIER INEDITA a cura di Marco Salvario

Immagine
  VIVIAN MAIER INEDITA a cura di Marco Salvario Musei Reali – Sale Chiablese – Piazzetta Reale, Torino 9 febbraio – 26 giugno 2022 Il giorno della morte, il 21 aprile del 2009, pochissimi la conoscevano, eppure si stava per aprire per lei la storia che doveva fare entrare il suo nome tra i dieci fotografi che meglio hanno documentato gli anni del sogno americano, densi di speranze e contraddizioni. La sua biografia è scarna e non priva di lacune. Vivian Maier nasce a New York nel 1926 e ha un fratello di sei anni più grande. Nel 1929 i suoi genitori si separano e la madre la porta con sé in Francia, nell'Alta Provenza. Nove anni dopo, madre e figlia si trasferiscono a Chicago; giovanissima Vivian lavora come commessa e come bambinaia. Nel 1951 è a New York, dove acquista la sua prima macchina fotografica Rolleiflex; a volte non ha i soldi neppure per fare sviluppare i rullini con le fotografie. Tornata a Chicago nel 1956, è assunta al servizio della famiglia Gensburg e si ...

IL PNRR E IL RUOLO DELLA POLITICA Di Antonio Laurenzano

Immagine
  IL PNRR E IL RUOLO DELLA POLITICA Di Antonio Laurenzano Corsa ad ostacoli per il Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza elaborato dall’Italia per superare l’impatto del Covid-19 con i suoi devastanti effetti. La pandemia ha colpito l’economia italiana più di altri Paesi europei. Nel 2020, il prodotto interno lordo si è ridotto dell’8,9 per cento, a fronte di un calo nell’Unione Europea del 6,2. La crisi si è abbattuta su un Paese già fragile dal punto di vista economico, sociale ed ambientale. Tra il 1999 e il 2019, il Pil in Italia è cresciuto in totale del 7,9 per cento. Nello stesso periodo in Germania, Francia e Spagna, l’aumento è stato rispettivamente del 30,2, del 32,4 e del 43,6 per cento. Parte da questi dati macroeconomici il quadro strategico di riforme strutturali da realizzarsi entro il 2026 per accedere alle risorse del Next Generation EU. Un volano per stimolare in modo significativo...

Darke di Rick Gekoski a cura di Miriam Ballerini

Immagine
  DARKE – Non ho un lavoro e non ho una vita: nessuna occupazione, solo preoccupazione – di Rick Gekoski © 2021 Giunti Editore S.p.A./ Bompiani ISBN 978-88-301-0565-2 Pag. 323 € 4,95 Avete presente quando vi mettete comodi a leggere un nuovo libro e, dopo poche pagine, quasi saltate su dalla poltrona, perché vi rendete conto di essere di fronte a una scrittura geniale? Ecco, questo è quanto è accaduto a me leggendo questo romanzo.                                                    Darke è il signor James Darke (che non a caso vuol dire scuro), e lo scritto è il suo diario.  Scritto in maniera irriverente, irrispettosa, antipatica tanto quanto lo è il protagonista. Eppure, dopo le prime pagine, l'antipatia si fa da parte, perché ci si trova a concordare con alcune delle cose che scrive. Non tutte, ad esempio il suo odio per i cani non lo accette...

Luciana Littizzetto – La principessa sul pisello a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Luciana Littizzetto – La principessa sul pisello – (Mondadori) Pagine: 168 Formato: Brossura ISBN 9788804532774 Luciana Littizzetto è così popolare che non ha bisogno di presentazioni.   È passato del tempo dalla pubblicazione di questo divertente  “ La principessa sul pisello”, ma la verve dell’attrice comica torinese  non perde di attualità, come si può constatare dal suo costante successo televisivo. Qui ci propone una serie di quadretti di vita sui temi che sono il principale oggetto   della sua vena comico-satirica: la figura femminile, nel cui tratteggio dimostra sempre  una fine ironia e autoironia. Il rapporto tra uomo e donna  - con pagine a volte esilaranti –, con il sesso e infine quello con gli oggetti di consumo  e la pubblicità (peraltro un po' contraddittorio, perché lei stessa è stata testimonial  di più di una marca). All’autrice, regina delle similitudini, insuperabile nelle “letterine” (ne ha dato ampie prove nell...

HORTUS CONCLUSUS Mostra personale di Ilaria Simeoni a cura di Marco Salvario

Immagine
  HORTUS CONCLUSUS Mostra personale di Ilaria Simeoni a cura di Marco Salvario Chiono Reisovà Art Gallery - CRAG – Via Giolitti 51/A, Torino 10 febbraio – 26 marzo 2022 Eccoci ancora volta a visitare una mostra organizzata dalla CRAG, galleria d'arte che ha come missione il valorizzare giovani artisti italiani e stranieri; una vocazione coraggiosa che richiede intuizione, capacità, pazienza e sacrificio. Ilaria Simeoni è una talentuosa artista ventiseienne della provincia di Treviso, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Venezia, scuola viva di cui la CRAG segue molte promesse. Nonostante la giovane età, ha già ottenuto significativi riconoscimenti per le proprie opere e Hortus Conclusus è la sua prima mostra personale. L'atmosfera creata dalle opere presentate, ci trasporta fuori dai ritmi esasperati e inquinati della vita moderna, in luoghi di silenzio, di quiete, di riflessione, dove i colori della natura hanno toni umidi e autunnali. Non ci sono presenze viven...

La mafia nello zaino di Alessandro Cortese: un omaggio a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino a cura di Alessia Mocci

Immagine
La mafia nello zaino di Alessandro Cortese: un omaggio a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino «E come gli altri non ha visto niente?». «Maresciallo, ma voi di dove siete?» chiese mia madre. «Siciliano, signora… proprio come quelli ancora nei paraggi». «E siciliano come me, non avete ancora capito che in Sicilia pigliamo tutti la pensione?». «E questo cosa c’entra?». «C’entra, c’entra, maresciallo. Perché in Sicilia siamo muti, ciechi e sordi. Avete capito? Menomati siamo, ma questa è solo mezza verità». «E l’altra mezza?». «L’altra mezza sta alle vostre spalle, sotto quel lenzuolo. Là c’è tutto quel che vi serve sapere… non vi basta?».” La scena si svolge in strada, il paese è accorso dopo aver sentito “ un boato, breve ma dall’eco persistente ”, Melina parla con il maresciallo: è stanca di sentire le solite domande e, dopo poche battute, si allontana con passo spedito tenendo stretta la mano del figlio. Fra tutti, l’unico ad essere stupito dal corpo steso a terra e dal le...

“IL VOLO” DAVIDE CHIONNA a cura di Maria Marchese

Immagine
  “ IL VOLO” DAVIDE CHIONNA a cura di Maria Marchese L’opera “IL VOLO” nasce come atto celebrativo, rivolto alle Frecce Tricolore e alla Nazione Italiana. Nasce concepita in acciaio, ma l'autore va ben oltre.  In essa, Davide Chionna infonde altresì la liberazione di un pensiero triadico: l'essenza si rivela, addivenendo da nucleo assoluto a rivelazione trina. “ … Spiegami come hai fatto a far volare il falco? Forse sei un mago?’ Tra felicità, timore e imbarazzo, l’omino spiegò: ‘Non è stato difficile, Altezza, ho semplicemente tagliato il ramo su cui era poggiato il falco. Una volta che l’animale si è reso conto di avere le ali, ha cominciato a volare’.” L’artista e l’uomo sono indi protagonisti e artefici di quel taglio e, medesimamente, del dispiegamento alare di un immaginifica creatura reale. Essa è pregna dell’integrità necessaria per compiere il volo esistenziale… L’artista Pugliese coglie la naturalezza del velo cartaceo, annichilendone la precaria fragilità ...

I VENTI ANNI DELLA MONETA UNICA, FRA LUCI E OMBRE Di Antonio Laurenzano

Immagine
  I VENTI ANNI DELLA MONETA UNICA, FRA LUCI E OMBRE Di Antonio Laurenzano Passato inosservato il compleanno dell’euro. Per le tante incertezze operative legate alla pandemia, nessuna celebrazione per i venti anni di vita della moneta unica. Nel 2002 l’euro era stato salutato come il simbolo della integrazione monetaria del Vecchio Continente, garanzia di stabilità e prosperità, preludio alla costruzione politica della comune casa europea. Da Lisbona a Helsinki ad Atene un festoso changeover per il passaggio da dodici monete nazionali all’euro. Oggi è la moneta ufficiale di 340 milioni di cittadini europei in 19 Stati membri dell’eurozona ed è la seconda valuta più utilizzata a livello internazionale. Sulla scia dell’espansione del mercato unico, l’euro è diventato uno dei risultati più tangibili dell’integrazione europea insieme alla libera circolazione delle persone e al progetto Erasmus per gli studenti universitari. Sono stati ven...

ERBE SELVATICHE - LE DELIZIOSE ERBACCE a cura di Françoise Dully

Immagine
  ERBE SELVATICHE - LE DELIZIOSE ERBACCE Pagina Etnobotanica: Oggi vi parlerò di una piccola pianta inappariscente ma molto robusta, sopravvive all'inverno e sboccia anche sotto la neve. E' la pianta di questa stagione cioè già da fine gennaio in avanti e ci dice “mangiami” che è adesso il momento se vuoi purificarti dall'inverno. E' dunque la “Valeriana locusta”.  E' una piccola pianta erbacea timida e gracile, arriva subito dopo la neve e rimane fino a metà aprile.  Da noi in Ticino la chiamiamo "Formentin"; "Soncino" in italiano; “Doucette ou mâche” in francese; “Nüsslisalat” in Svizzera tedesca, e tanti altri soprannomi che variano a seconda delle regioni. All'inizio ci vuole occhio per scoprirla, ma poi una volta scoperta esistono zone intere di Valerianella. La si puo trovare nei campi, nelle vigne e nei muretti ben esposti al sole.  Forma piccole colonie di rosette. Il suo vero nome è "Valerianella locusta", della famigl...

Joe R. Lansdale - Mucho mojo – a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Joe R. Lansdale - Mucho mojo – (Einaudi) Collana: Super ET Pagine: 288 ISBN 9788806240417 In questo noir – il secondo che ha come protagonisti Hap Collins   e Leonard Pine – l’indagine della coppia di insoliti investigatori parte dal ritrovamento dello scheletro di un bambino sotto le assi di un impiantito. Dopo avere ereditato  da uno zio centomila dollari e una casa fatiscente, Leonard invita Hap a trasferirsi  nella dimora per ristrutturarla e rivenderla. Ed è proprio durante i lavori  che i due fanno la macabra scoperta. Ma ancora più agghiacciante è scoprire  che, da dieci anni a quella parte, nel mese di agosto scompare dal quartiere  un bambino di colore, povero e quasi sempre figlio illegittimo di una prostituta.                                                         ...

“L'ANIMA DELLA PIANTA” CARLO RIVA a cura di Maria Marchese

Immagine
  “L'ANIMA DELLA PIANTA” CARLO RIVA a cura di Maria Marchese “La conclusione di tutte le nostre ricerche sarà di arrivare dove eravamo partiti e di conoscere il posto per la prima volta. ” (Thomas Stearns Eliot) Quasi al culmine della ricerca, Carlo Riva percorre, apparentemente, a ritroso, la via del ricongiungimento alla sublimità.                                                                     Nell’immaginario comune, essa si rivela in cilestrini aneliti di cielo: tra impalpabili e mutevoli altezze, l’individuo indova il senso dell’interezza.  Il ciglio dell’autore di Sirone, invece, la percepisce risolversi addentro la lignea vita; ivi ha la consapevolezza di trovarla. E come il vento / odo stormir tra queste piante, io quello / infinito silenzio a questa voce / vo ...