Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2021

José Saramàgo – L’uomo duplicato – a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  José Saramàgo – L’uomo duplicato – (Edizioni Feltrinelli) Collana: Universale economica Pagine: 267 Formato: Tascabile EAN: 9788807890611 Se potessi usare tre aggettivi per riassumere la vicenda raccontata in questo romanzo la definirei assurda,  inquietante e surreale.  E straordinario è il modo in cui si dipana: un’ escalation  che dal registro ironico, curioso e divertito passa  ai toni della commedia per concludersi con le tinte fosche  della tragedia. Da una irrilevante banalità scaturisce,  per Màximo Afonso Tertuliano, protagonista del romanzo,  un rovello ossessivo che lo porta a compiere  azioni insensate e irreparabili. Con una cifra stilistica di estrema personalità, fatta di dialoghi non virgolettati con iniziali maiuscole a seconda di chi parla  (una caratteristica dell’autore), salti temporali e verbali  dal presente al passato remoto all’imperfetto  e un inizio in media res che ci fa guardare al ...

IL MAESTRO ANDREA SIMONCINI E DANTE ALIGHIERI di Maria Marchese

Immagine
 IL MAESTRO ANDREA SIMONCINI E DANTE ALIGHIERI di Maria Marchese  " O divina virtù, se mi ti presti tanto che l’ombra del beato regno segnata nel mio capo io manifesti, 24 vedra’ mi al piè del tuo diletto  legno  venire, e coronarmi de le foglie che la materia e tu mi farai degno".   Quest'anno ricorrono le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. In questa sede, voglio porre l'attenzione sul "canto artistico" rivolto al Sommo Poeta da Andrea Simoncini, Maestro Fiorentino.  Andrea Simoncini indova Dante Alighieri entro le condizioni espresse dal sintagma estetico/dissertativo "de praeteritis/in virtute artis/ad aeternum" (dal passato/la virtù dell'arte/all'eternità)  : in questa continuità dalle scelte pregnanze argomentative, l'acuto e oltremodo capace Maestro fiorentino annichila il plausibile senso nostalgico attraverso una catarsi, che si dirime tra le setose trame del vello artistico e il mellifluo linguaggio del...

L’opera pittorica di Francesco De Marco A cura di Marco Salvario

Immagine
  L’opera pittorica di Francesco De Marco A cura di Marco Salvario Zone rosse e arancioni continuano a rendere le mostre e le gallerie d’arte di tutta Italia chimere irraggiungibili e dalle ali tarpate. Oggi ci siamo, domani saremo chiusi. L’arte coraggiosamente non si ferma e spesso la sua vetrina diventa quella virtuale del mondo internet. Già in passato questo mi ha permesso di fare la conoscenza con le opere di pittori come Domenico Mingione e, in questi giorni, tramite “IL CLUB DEI PITTORI” su facebook, di Francesco De Marco. Nato in Sicilia ma residente da tantissimo tempo in Veneto, De Marco è un artista che si divide tra la musica, si è diplomato in pianoforte presso il conservatorio di Caltanisetta, e la pittura. Nei suoi quadri riesce a riportare le stesse emozioni e la stessa perfezione che la musica richiede, un’accuratezza a volte maniacale che non abbandona nessun dettaglio, per quanto apparentemente minimo e secondario, fino a quando non ne ha raggiunto la tota...

Da Appunti brevi su Cremona n.1 di Gian Carlo Storti La città e la musica

Immagine
  Da  Appunti brevi su Cremona n.1 di Gian Carlo Storti La città e la musica Il passato musicale e liutario di Cremona ha lasciato in città importanti testimonianze ad iniziare da quelle legate alla vita del grande Antonio Stradivari come la casa nuziale di corso Garibaldi 57, che fu sua abitazione e bottega dal 1667, o la copia della sua pietra tombale, oggi nei giardini pubblici di piazza Roma, sorti nel 1870 sul luogo ove sorgeva la chiesa e il convento di San Domenico, luogo della sua sepoltura. A breve distanza dai giardini, in piazza Stradivari, una statua moderna commemora la figura del grande maestro, ma le testimonianze più dirette della sua arte sono visibili nel nuovo Museo del Violino in p.zza Marconi che espone in un corpus unico al mondo: forme di legno, modelli ed attrezzi provenienti dalla sua bottega e venduti dal figlio alla sua morte; passati in seguito in varie collezioni furono alla fine donati alla città nel 1930 dal liutaio Giuseppe Fiorini. Frutto di...

IL LIBRO DEL PROFETA PERDUTO di Vincenzo Capodiferro

Immagine
  IL LIBRO DEL PROFETA PERDUTO Un romanzo storico-fantasy che si ambienta nell’inferno di Treblinka A cura di V. Capodiferro Il libro del profeta perduto”, uscito adesso alle stampe, per GPM edizioni, racconta la storia immaginaria di una famiglia che miracolosamente ha resistito alle fiamme dell’inferno di Treblinka. È la famiglia di Adamito Nikodemicos, un ebreo internato a Treblinka, nel 1943. La storia prende le mosse dal Natale del 1942, quando le mostruose SS concedono una tregua, come nel Natale del 1914, nella Grande Guerra. Gli antichi compagni d’arme che avevano fatto la prima guerra mondiale insieme, si rincontrano e rievocano quel miracolo: dalla trincea al lager! Ma un altro miracolo sta per succedere a Treblinka, miracolo che gli annali non hanno riportato, perché scomodo: Adamito essendo un discendente dei Titani, intanto vive molto di più di un comune mortale, egli infatti, è nato nel 1348, ma resiste alla morte. Cioè non muore se non per morte naturale dopo al...

LA PIAZZA di Angela Vecchione a cura di Miriam Ballerini

Immagine
  LA PIAZZA di Angela Vecchione - La famiglia è quella che sceglie di stare insieme - © 2020 Robin Edizioni srl ISBN 978-88-7274-729-2 Pag.267 €16,00 Opera prima di Angela Vecchione che sceglie, come scenario su cui fare muovere i propri protagonisti, la piazza, una piazza di Napoli, ambientando il libro all'incirca intorno al 1999.  C'è ancora la lira e, il mondo che si delinea loro attorno è quella della camorra, della droga, del degrado.  Rosa è la protagonista: la donna sposata con un camorrista che ora si trova in carcere. La madre di due ragazzini che deve fare crescere in quell'ambiente. La sorella di Giuliana, lesbica, e di Antonio, che fa il barbone perché si droga e spende tutto per quello.  Giuliana e Antonio hanno subito le violenze del padre e Rosa, da un pessimo padre, è finita con lo sposare un pessimo marito.  Ma commette pure un altro errore: lei che ancora ha in custodia i quaderni del marito dove sono segnati i suoi traffici illeciti...

MARIBEL DE ALBA FERNÁNDEZ E IL π GRECO di Maria Marchese

Immagine
MARIBEL DE ALBA FERNÁNDEZ E IL π GRECO di Maria Marchese Oggi vorrei soffermarmi su un aspetto curioso della personalità artistica di Maribel De Alba Fernández nonché approfondire, ulteriormente, la conoscenza della pittrice di Siviglia.  Un matematico sposò lo spicilegio floreale, nel contesto sottostante riprodotto, con il π greco; confermò anche Maribel De Alba Fernández come precursore del pensiero artistico “Florecimiento” … La parola esprime un rinnovamento, che parte dal periodo storico Rinascimentale per approdare ad un’attuale rinascita dell’intima coscienza: più consapevole della propria compenetrazione con la condizione universale, essa evolve in un divenire senza limite alcuno. “Tra un fiore colto e uno donato l’inesprimibile nulla” (G. Ungaretti) In quel nulla s’apre la pienezza del simbolo greco, quale effige dell’irrazionale e del trascendente.  Esso, infatti, involve infiniti risvolti numerici e, tradotto mediante il codice ASCII, si manifesta quale mat...

Ambrogio Borsani – La claque del libro – a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Ambrogio Borsani – La claque del libro – (Neri Pozza Editore) Collana: I Colibrì   Pagine:   176 ISBN:   978-88-545-1681-6 Sapevate che la prima pubblicità su un giornale è stata originata da un duello  fra due editori? E che i primi romanzi a puntate – i cosiddetti feuilleton ,  da cui il termine utilizzato anche per un genere narrativo – sono stati pubblicati dall’editore che è sopravvissuto al duello? Nelle pagine di questo prezioso volume  - che indirettamente rappresenta un omaggio al libro in quanto tale –  è attraverso curiosità come queste, aneddoti e importanti avvenimenti storici,  che veniamo a conoscere in profondità il mondo della stampa,  del marketing editoriale e della pubblicità, non solo libraria. L’autore, già copywriter e direttore creativo in importanti agenzie pubblicitarie, nonché titolare di una nutrita bibliografia sia per adulti sia per ragazzi,  con lo stesso stile indagatore e curioso car...

ALLERTA di Miriam Ballerini

Immagine
  ALLERTA di Miriam Ballerini Cosa succede quando, chi ci dovrebbe tutelare, è chi in realtà raggira?  Ho riflettuto molto prima di scrivere questo articolo perché, in un certo senso, mi vergognavo di essere stata vittima di una presa in giro.  Ma poi ho pensato che la mia esperienza può essere di monito per altri ingenui come la sottoscritta.  Non posso scendere nei dettagli e fare nomi, ma posso dirvi che, una delle associazioni per la tutela dei consumatori, è il soggetto di questo articolo.                                                                                                      Avendo un problema da risolvere mi sono rivolta a una di queste associaz...

VALERIA FRANCO IN “COCCI DI VETRO" a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
  VALERIA FRANCO IN “COCCI DI VETRO” Narrativa giovanile ardita e sublime “ Cocci di vetro. Brevi racconti a caccia frammenti di luce” è un libro di Valeria Franco, edito da Bookabook, Vignate, nel gennaio del 2021. Valeria Franco è nata a Varese nel 1999 ed è laureanda in Comunicazione alla IULM. Nel 2017 ha pubblicato un’altra raccolta di racconti: “La landa delle strane idee”. Fin dai tempi del liceo Valeria nutriva la passione dell’espressività artistica e narrativa. I suoi racconti si fondono in un unicum che si muove tra sperimentazioni ipo-realistiche scaturenti da flussi coscienziali continui e slanci vitali interconnessi con aneliti personali, scene di reality, frammenti psichici taglienti, come quei “cocci di vetro”. Questi cocci, purtroppo, il più delle volte affiorano alla coscienza e la graffiano, la feriscono. Come scrive Valeria: «Siamo il vaso di vetro che è andato in frantumi nella stanza della porta semichiusa… L’animo umano: talvolta si rivela un luogo di ten...

Leonardo Sciascia – A ciascuno il suo – a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Leonardo Sciascia – A ciascuno il suo – (Edizioni Adelphi) Collana: Fabula Pagine: 158 EAN: 9788845902888 Ecco un altro autore che non ha bisogno di presentazioni,   antesignano del romanzo di denuncia sociale. In questo romanzo breve  ambientato nella Sicilia del 1960 il professor Laurana, insegnante di italiano  in un liceo classico, si trova suo malgrado ad indagare su un duplice omicidio.                                                                                                                Il movente sembra in apparenza l’adulterio, ma mentre il protagonista  prosegue le sue ricerche affiorano elementi che m...

PRIMAVERA DI LIBRI IL FOGLIO TV

Immagine
    PRIMAVERA DI LIBRI   IL FOGLIO TV   Nuovi appuntamenti sul Gruppo Facebook Edizioni Il Foglio , ore 18 e 30 , il nostro Salotto Letterario organizzato in collaborazione con UNITRE PIOMBINO . Collegatevi al  Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/65808867039/   PROGRAMMA 15 marzo – 20 marzo   Lunedì 15 marzo – Patrizio Avella – Modigliani e i quartieri di Parigi – Seconda Parte (dal libro Modigliani, l’amore & Paris)   Martedì  16 marzo – Pablo Gorini – UniTre Piombino – Il vino e le sue origini - Una storia senza tempo – Prima Parte      Mercoledì   17 marzo – Riccardo Fulcheris – Serata di poesia-  La stratosfera   Giovedì 18 marzo – Patrizia Lessi incontra Tennessee Williams     Venerdì 19 marco - Pablo Gorini – UniTre Piombino – Il vino e le sue origini - Una storia senza tempo – Seconda Parte      Sabato 20 marzo - Gordi...