Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2019

Enzo Bersezio a cura di Marco Salvario

Immagine
Enzo Bersezio a cura di Marco Salvario CSA Farm Gallery – Via Vanchiglia 36, Torino Durante la mia visita alla galleria CSA Farm Gallery per la mostra Emersioni di Andrea Cavallera, di cui ho parlato in un precedente articolo, ho avuto l’occasione di conoscere Enzo Bersezio, artista settantaseienne ma giovane nell’animo, che da più di cinquanta anni ricerca nell’arte il modo di comunicare i suoi pensieri e le sue analisi. L’artista ha il suo studio proprio nella galleria CSA che in passato ha ospitato alcune delle sue molte esposizioni, e con la quale vive in un rapporto di ottima simbiosi. Da tempo Enzo Bersezio si è affermato soprattutto come scultore e modellatore del legno con opere astratte di profondo simbolismo; dell’arte è stato non solo creatore ma anche divulgatore, insegnando per decenni al Liceo Artistico Statale di Torino. Esposti alla galleria CSA, ho potuto ammirare alcuni disegni a grafite che illustrano e conden...

"Donne violenza" a Casarile (MI)

Immagine
cliccare sulla locandina per ingrandirla

Violenza contro le donne, basta con le parole di Antonio Laurenzano

Immagine
Violenza contro le donne, basta con le parole di Antonio Laurenzano Da Nord a Sud celebrata la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne , ricorrenza istituita nel 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, nel ricordo delle tre sorelle Mirabal, attiviste politiche della Repubblica dominicana, brutalmente assassinate il 25 novembre 1960. Una giornata di mobilitazione per denunciare diritti negati e discriminazioni subite, ma soprattutto per dire basta alla violenza! Violenza sulle donne, una strage senza fine, una drammatica emergenza sociale. Ogni quarto d’ora c’è una donna che subisce violenza o maltrattamenti nel mondo, mediamente una donna su tre dai 15 anni in su. Gelosia, incapacità di gestire la rottura di un rapporto, un morboso sentimento di possesso sono i motivi che scatenano l’impeto di una mano omicida, di una mente malata. In Italia, dall’inizio dell’anno sono stati registrati 96 femminicidi , “un’agghiacciante e inaccettabile mattanza...

Quale Europa per il futuro? a cura di Antonio Laurenzano

Immagine
Quale Europa per il futuro? di Antonio Laurenzano In attesa del problematico insediamento a Bruxelles della Commissione di Ursula von der Leyen , slittato al prossimo 1° dicembre, l’Ue prova a uscire dalla impasse in cui è finita per le molteplici sfide esterne generate dal contesto internazionale (dazi americani, ingerenza russa, pressioni cinesi, flussi migratori, Brexit) e per le tensioni interne legate alla conflittualità nel Consiglio europeo fra governi “sovranisti” e governi “unionisti”. Una situazione di grande criticità, un quadro politico incerto nel quale si colloca la proposta del Presidente francese Emmanuel Macron di una “ Conferenza sul futuro dell’Europa” da convocarsi entro la fine dell’anno, illustrata nella “Lettera ai cittadini europei” del 4 marzo scorso. L’obiettivo è la “rifondazione del sistema comunitario in linea con le aspettative di partecipazione dei cittadini al cambiamento delle istituzioni per un consenso condiviso sul progetto europ...

Emersioni Mostra personale di Andrea Cavallera a cura di Marco Salvario

Immagine
Emersioni Mostra personale di Andrea Cavallera a cura di Marco Salvario CSA Farm Gallery – Via Vanchiglia 36, Torino 25 ottobre – 23 novembre 2019 Bisogna un po’ andare a cercarla la CSA Farm Gallery; in via Vanchiglia, quasi in corso Regina Margherita, aprendo due portoni e scendendo una scaletta che porta nei locali sotto un cortile, ma il percorso d’accesso nulla toglie al piacere di visitare una galleria dagli spazi gradevoli e curata con grande passione e abilità. Proveniente da una famiglia di artisti, Andrea Cavallera è nato a Saluzzo nel 1976; da sempre ricerca e sperimenta con intenso fervore linguaggi grafici e pittorici molto diversi, per esprimere la propria visione artistica. Lo incontriamo adesso nella mostra Emersioni, di cui segnalo anche il raffinato catalogo. Come cominciare se non dall’elemento più diretto e indiscutibile che emana dalle opere esposte? La sensazione di disagio di sguardi che sembrano segui...

IL GIARDINIERE CIECO di Guglielmo Aprile a cura di Miriam Ballerini

Immagine
IL GIARDINIERE CIECO di Guglielmo Aprile © 2019 Transeuropa – Nuova poetica 3.0 isbn 9788898716xxx Pag. 64 € 15,00 Guglielmo Aprile ci offre, con questa sua raccolta poetica, dei testi che non sono di facile comprensione. Non sono poesie fruibili, subito assimilabili. Contengono immagini interessanti, che fanno riflettere, da leggere con attenzione. Il suo modo di scrivere non è per niente poetico, non nel senso proprio del termine, ma scavato, duro, quasi le parole vengano estratte a mani nude dalla terra. È un modo di comporre descrittivo, duro, asciutto. I protagonisti dei testi sono alquanto originali: sono infatti oggetti meccanici, animali, cose … Ovviamente troviamo anche il sentire del poeta, ma le sue sensazioni sono descritte in modo personale e con uno stile assolutamente suo, ad esempio: “Non ho più notizie di me neanche io so da quanto ”. La raccolta è suddivisa in 5 parti: Cozze da allevamento – Sindrome di Cotard (in psichiatria equivale al deliri...

MARIA ANGELICA MASTRIOTI DI PAPASIDERO a cura di V. Capodiferro e G. Nigro

Immagine
MARIA ANGELICA MASTRIOTI DI PAPASIDERO Una figura emblematica della cristianità calabro-lucana Maria Angelica Mastrioti nasce a Papasidero il 4 febbraio del 1851. Papasidero è un bellissimo centro della provincia di Cosenza, bagna il fiume Lao. Hanno scoperto l’antica città di Laos. Il nome deriva proprio da un monaco “Papas Isidoros”. I monaci basiliani nell’antichità hanno colonizzato queste terre e vi hanno fondato monasteri. Ricordiamo quelli di Sant’Elia, a Carbone, quello di Sant’Angelo al monte del Raparo, e quello di Orsoleo, a San Brancato, frazione di Sant’Arcangelo. Anche i nomi dei luoghi riflettono questa fede ancestrale che si respirava in queste terre. Maria Angelica ha vissuto una vita santa. A sei anni già si ammala di tubercolosi polmonare, con dilatazione cardiaca. È una bambina sofferente. Prega sempre. Fin da bambina, come scrive G. Petrone nella biografia “M. A. Mastrioti”, Napoli 1900: «Ogni giorno nelle ore vespertine, la zia e la buona nipotina si r...

Il tempo che si attende divora Mostra personale di Enrico Minguzzi a cura di Marco Salvario

Immagine
Il tempo che si attende divora Mostra personale di Enrico Minguzzi a cura di Marco Salvario Chiono Reisova Art Gallery - CRAG – Via Giolitti 51, Torino 24 ottobre – 16 novembre 2019 Non so se le mie saltuarie recensioni abbiano offerto ai lettori un’idea anche solo approssimativa di quanto dinamismo ci sia nel mondo dell’arte torinese. Ci sono rioni e vie, dove bastano pochi passi per trovare vetrine illuminate di artisti o espositori, e quasi ogni portone ha sul citofono la targhetta di una galleria d’arte. Molte di queste iniziative sono purtroppo meteore destinate a scomparire in pochi mesi, ma altre si sono create o si creeranno un proprio spazio espressivo; serve perseveranza, intuito, coraggio e anche un briciolo di fortuna, ma una vita troppo facile non interessa a nessuno. Uscito di casa con due indirizzi da visitare, avevo trovato chiuso il primo perché i giorni di apertura non coincidevano con quelli indicati su internet e, stran...

COOPERATIVA SOCIALE – COMUNITA' ALLOGGIO AL CILIEGIO a cura di Miriam Ballerini

Immagine
COOPERATIVA SOCIALE – COMUNITA' ALLOGGIO AL CILIEGIO Non finirò mai di ringraziare il mio lavoro che mi permette di conoscere delle realtà preziose. Ho avuto modo di entrare nelle stanze della comunità “Al ciliegio” a Vertemate (CO). Dovevo incontrarmi coi risiedenti e parlare, appunto, del mio lavoro di scrittrice. Ovviamente non potevo non approfittare di questo incontro per parlare con loro, per confrontarmi e farmi un viaggio nel loro sentire. La prima cosa interessante nella quale mi sono imbattuta è stata una targa appesa all'ingresso, una semplice frase: “ Se si sentiranno amati saranno felici … la loro gioia dipende da noi ”. Più tardi, quando ho avuto modo di conoscere la responsabile, mi ha confidato che è sempre stato il suo modo di agire. Sono salita al piano superiore dove già mi attendevano alcuni di loro: la comunità è suddivisa in due case in cui ci vivono persone con problemi mentali, oppure vari handicap. Quello che sempre mi sorpr...

A SPASSO PER IL MONDO di Gian Carlo Storti a cura di Miriam Ballerini

Immagine
A SPASSO PER IL MONDO di Gian Carlo Storti Editore: ilmiolibro self publishing Collana: La community di ilmiolibro.it Anno edizione: 2014 Pagine: 142 p. € 10,62 Brossura EAN: 9788891084453 Un libro che, lo stesso scrittore, definisce come diari di viaggi. Scritto in prima persona e al presente. Con frasi corte, rapide, descrittive. Questa raccolta, composta da 13 racconti, parla di viaggi che l'autore ha intrapreso nella propria vita, dal 1968 al 2013, a volte visitando gli stessi luoghi. In questo libro ho trovato il senso vero del viaggio che, secondo me e, a quanto pare, anche secondo lo scrittore, non deve essere solo mero viaggio di piacere. Viaggiare significa soprattutto andare in paesi diversi dal nostro, avvicinarsi alla cultura, alle abitudine, alle diversità e alle uguaglianze altrui. Tutto ciò fa godere in un modo diverso della possibilità avuta di muoversi nel mondo, crescendo e imparando tantissime cose. Per prima è la mente che si apre e ...

ERGASTOLO: SENZA SPERANZA L’UOMO PERDE LA SUA UMANITÀ a cura di Carmelo Musumeci

Immagine
ERGASTOLO: SENZA SPERANZA L’UOMO PERDE LA SUA UMANITÀ.   “Perché si limitano a tenerci vivi? Non abbiamo neppure un filo di speranza a cui appoggiarci. A stare in carcere senza sapere quando finisce la tua pena, ci vuole tanto, troppo, coraggio. Non si può essere colpevoli, cattivi e puniti per sempre. Nessuna condanna dovrebbe essere priva di speranza e di perdono. L’ergastolano se vuole vivere più serenamente deve sperare di morire prima del tempo.” (Dal libro “Nato colpevole” di Carmelo Musumeci, pubblicato e distribuito da Amazon)      Da tanti anni sono un attivista per l’abolizione della pena dell’ergastolo, e del carcere, come solo luogo per espiare la pena. “Antonio Cianci, l’ergastolano 60enne che tra il ‘74 e il ‘79 uccise un metronotte e 3 carabinieri, venerdì scorso, in permesso premio, ha tentato di ammazzare un anziano per rapinarlo, all’ospedale San Raffaele.” Quando accadono fatti di sangue come que...