Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2022

Contro a cura di Miriam Ballerini

Immagine
  CONTRO È da qualche giorno che sto riflettendo su quanto leggo sui soliti social. Niente di nuovo, sappiamo bene quanto la rete sia divenuta una cloaca del pensiero.  Mi sono imbattuta nel profilo di una conoscente, una persona che conosco da almeno quarant'anni, perciò ritengo di saperne abbastanza sul suo carattere: è sempre stata piuttosto intransigente quando qualcosa riguarda gli altri, più morbida quando le faccende hanno a che fare con se stessa. Non particolarmente istruita, né interessata a nulla in genere.  Attaccata ai beni materiali e lavoratrice. Questo è il quadro che posso farne.  Così come posso asserire che non ha mai imbastito litigi in piazza, aggredendo chicchessia, anzi, credo proprio che rifugga dal confronto. Eppure, dietro lo schermo, ecco che si mostra come una persona molto diversa da quello che è in realtà.                                ...

Jerome K. Jerome – Tre uomini in barca (per non parlar del cane) a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Jerome K. Jerome – Tre uomini in barca (per non parlar del cane) (Rizzoli Editore)  Collana: Grandi classici BUR Pagine: 224 ISBN: 9788817150361 Grande lezione di humour inglese e di finissima ironia,  “ Tre uomini in barca (per non parlar del cane)” è un classico della letteratura  per ragazzi ma è un toccasana anche per gli adulti. Perché è lo specchio divertito  e divertente – a volte addirittura esilarante – delle nostre piccole, grandi contraddizioni  al limite del paradosso. Jerome detto J. – (l’Io narrante, alter ego dello scrittore),  Harris – ipocondriaco tanto quanto Jerome – e George, sono tre amici scapoli  (single, si direbbe oggi) che con la compagnia del fido fox terrier Montmorency organizzano una gita in barca per distrarsi dallo stress e dalla malinconia, con esiti  fra il comico e il grottesco. Ricca di digressioni, considerazioni nello stile  della “legge di Murphy” e – qua e là – qualche interessante nota...

BEHOLD, SUN'S PEOPLE Mostra personale di Barry Yusufu a cura di Marco Salvario

Immagine
  BEHOLD, SUN'S PEOPLE Mostra personale di Barry Yusufu a cura di Marco Salvario Luce Gallery – Largo Montebello 40, Torino 13 gennaio - 12 febbraio 2022 Sono passato a piedi centinaia di volte in Largo Montebello, rotonda piazza alberata al centro del quartiere Vanchiglia e a pochi passi dalla Mole Antonelliana, ignorando che dal portone del numero 40 fosse possibile accedere agli spazi espositivi della Luce Gallery e che al numero 38 avesse abitato la “Maestrina dalla Penna Rossa”, che De Amicis ha reso immortale nel libro Cuore. Chissà se qualcuno ha ancora quel libro a casa o l'ha letto a scuola: fa parte della nostra storia che stiamo dimenticando, senza capire l'importanza di salvaguardare il ricordo del passato. Del valore delle proprie radici è ben consapevole Barry Yusufu, venticinquenne artista nigeriano che ha già esposto in molti paesi di ogni continente; nella sua opera ci vuole mostrare la sua gente come realmente è, fiera, dignitosa, orgogliosa, ...

“MATERIA PRIMA” ANDREA TRISCIUZZI a cura di Maria Marchesi

Immagine
  “ MATERIA PRIMA” ANDREA TRISCIUZZI a cura di Maria Marchesi “Il vero materialista, più scende nella materia, più esalta la spiritualità.” (Georges Braque) Nel 2013, per Andrea Trisciuzzi la materia smette di costituire un mezzo, per diventare un caposaldo esistenziale: perdendo l'uso della vista, affidarsi alla concretezza diventa, infatti, una necessità. Nel momento in cui molte certezze si frangono, inoltre, interviene un’ennesima frammentazione: venendo meno importanti riferimenti, che lo avevano guidato in passato, la sua personalità, motivatamente destabilizzata, si frantuma. Così, l’autore romano affronta il buio abisso dalla paura e dell’incertezza… Gli occhi, che lo avevano guidato in gran parte delle scelte, e personali e artistiche, non contribuiscono più ad equilibrare i suoi passi; dopo il comprensibile smarrimento, però, l’artista affina, in maniera spontanea, i rimanenti sensi e, in particolar modo, il tatto. Le palme ricercano, si feriscono… le dita centel...

RIFORMA FISCALE E RILANCIO DELL’ECONOMIA di Antonio Laurenzano

Immagine
  RIFORMA FISCALE E RILANCIO DELL’ECONOMIA di Antonio Laurenzano * Strada in salita per la riforma fiscale. La legge delega approvata dal Governo lo scorso 5 ottobre e ora all’esame della commissione Finanze alla Camera è finita sotto il tiro incrociato dei partiti con la presentazione di 467 emendamenti. Proposte correttive in forte odore di “populismo fiscale” che rischiano di mettere a dura prova la tenuta politica della maggioranza in giorni di grande fibrillazione per le incertezze che accompagnano il cambio della guardia al Quirinale. Nel corso di quasi cinquant’anni dalla sua introduzione (1974), il sistema fiscale italiano è stato oggetto di numerosi interventi modificativi che, in assenza di una riforma organica, ne hanno causato una generale frammentazione normativa non sempre di facile interpretazione, rendendo conflittuale il rapporto fra contribuenti e fisco. L’ordinamento tributario appare semp...

LA NASCITA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA E LE CONSEGUENZE SULLA POPOLAZIONE INDIGENA. INTRODUZIONE SULLE CARATTERISTICHE DELLE DIVERSE ETNIE INDIANE a cura di Enrico Pinotti

Immagine
LA NASCITA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA E LE CONSEGUENZE SULLA POPOLAZIONE INDIGENA. INTRODUZIONE SULLE CARATTERISTICHE DELLE DIVERSE ETNIE INDIANE Siamo fra il 15° e 16° secolo e l’Europa è forse all’apice della sua vecchiaia. Per gli stati e gli imperi centrali l’unica preoccupazione è conservare e tramandare il potere e se possibile allargare i propri confini; niente di nuovo, insomma. Questo vale anche per Spagna, Portogallo ed Inghilterra, oltre che per la Francia, la differenza è che questi ultimi hanno l’Atlantico di fronte. È vero che i commerci da almeno duecento anni si sono allargati verso il medio oriente e le indie, ma fino ad allora gli stati e i regni non ne avevano goduto in prima persona, le conquiste territoriali erano state esigue. La guerra dei Cent’anni era finita senz’altro a favore dei francesi, forse anche per questo il Regno Unito cercava di espandersi altrove. Numerosi altre guerre non erano state solo scaramucce, quelle dei Sette e dei Trent’anni dovevano...

Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli – Macaronì a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli – Macaronì (Mondadori) Collana: Giallo Mondadori Pagine: 344 Formato: Tascabile ISBN: 9788804727521 Entrambi emiliani, Guccini e Macchiavelli hanno intrapreso  percorsi individuali nella narrativa. Del primo - dopo l’esordio  di Croniche epafàniche - si può ricordare Dizionario delle cose perdute .                                                                                                                                                              ...

TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI – RAF TOZZI LIVE TEATRI a cura di Miriam Ballerini

Immagine
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI – RAF TOZZI LIVE TEATRI 17 gennaio 2022 Ieri sera, dopo cinque rinvii avvenuti in due anni per il perdurare della pandemia, finalmente si è potuto tornare a teatro.                                                                                                                                                                   Il mio biglietto, acquistato alla fine del 2019, reca la data: 9 aprile 2020.                      ...

André Gide – L’immoralista – a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  André Gide – L’immoralista – (Guaraldi Editore) Pagine:160  ISBN: 8880490095 Grande figura della letteratura francese nonché Premio Nobel per la letteratura,  André Gide è stato un personaggio dalla natura controversa. Combattuto  tra l’ascetismo e il piacere – e in questo simile al percorso di vita di Giovanni Testori – nel 1893 intraprende un viaggio tra la Tunisia, l’Algeria e l’Italia in compagnia  del giovane amico pittore Paul Laurens, alla ricerca di una liberazione morale  e sessuale. In questo romanzo, pubblicato nel 1902, non è difficile scorgere l’eco  di questa esperienza nel racconto di Michel, un Io narrante sicuramente autobiografico. Il protagonista confida a tre amici l’inquietudine che deriva  dal conflitto scatenato tra la consapevolezza del duplice male che lo assilla  e l’incapacità di reagire. Infatti, fra l’Ottocento e il Novecento,  epoca in cui è ambientata la narrazione, Michel sposa una donna  che non...

Stella del mare di Umberto Belardinelli a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
  È USCITA LA “STELLA DEL MARE”  Seconda silloge per Santa Faustina, mistica raccolta del poeta Umberto Belardinelli È uscita alle stampe “Stella del mare”, una raccolta poetica di Umberto Belardinelli, edita da Youcanprint, per conto di Scriptores. Umberto Belardinelli nasce a Messina nel 1956 e nello stesso anno la sua famiglia si trasferisce a Varese che diviene la sua città adottiva. Fin da ragazzo coltiva dentro di sé la passione per la poesia ed in virtù di questa, scrive molti brani che custodisce gelosamente. «In questa seconda silloge dedicata a Santa Faustina Kowalska, segretaria della Misericordia, voglio riprendere dal diario della mistica le sue visioni e rivelazioni, cercando ancora una volta di comprendere il dono della profezia e di conoscenza delle anime» (Dalla Prefazione di Umberto). Andai verso il sentiero delle nebbie, la moltitudine di anime pregava immersa in sofferenze e desideri, bruciavano nel fuoco senza toccarmi. Rimase accanto l’ang...

La brace dei ricordi di Giovanna Fracassi: il booktrailer diretto da Cristina Del Torchio a cura di Alessia Mocci

Immagine
  La brace dei ricordi di Giovanna Fracassi: il booktrailer diretto da Cristina Del Torchio “ […] Aspetterò/ per ascoltare/ il respiro della notte/ fra i crepitii delle pozze di ghiaccio/ quando l’erba sarà di candida rugiada/ ed i miei pensieri saranno la polvere dorata/ che incipria il bosco spoglio.// Allora il buio non farà più paura/ e il dolore non sarà più così aspro/ e i ricordi avranno il fruscio/ delle onde sui ciottoli/ e la carezza della terra argentea/ non sarà più un cuneo perlaceo che trafigge l’anima// […]” – dalla lirica “Fanali”                      Il booktrailer della raccolta poetica “La brace dei ricordi” di Giovanna Fracassi , edito da Rupe Mutevole Edizioni nel 2021, è stato diretto dall’editrice Cristina Del Torchio.       Fra tutte le poesie presenti nel libro è stata selezionata “Fiamma” per presentare nel booktrailer “La brace dei ricordi”. Con lo scorrere delle imm...

"favelas" di Arturo Bosetti a cura di Maria Marchese

Immagine
  “ FAVELAS” ARTURO BOSETTI a cura di Maria Marchese (tecnica mista su masonite , 59x48, 2012) “Lieve è il dolore che parla. Il grande dolore è muto. “ Seneca È una realtà muta, quella delle favelas brasiliane: confusa da interminabili distese sabbiose e baciata dal fragore di acque incantevoli, la miseria degli affollati agglomerati viene tacitata.     Arturo Bosetti ama, oggi, quei mesti e angusti silenzi, addentro un pensiero artistico, in cui raddolcisce la mera realtà, disgregando la forma e intridendo, poi, questa rivisitata “asprezza” esperienziale, di un mirabile uso del pigmento cromatico.                                                            ...