Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2021

Silvia Ballestra – Gli orsi – a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Silvia Ballestra – Gli orsi – (Edizioni Feltrinelli) Collana: Universale Economica Pagine: 160 Formato: Tascabile ISBN: 9788807813887 Silvia Ballestra – con altri sette autori allora esordienti fra cui Guido Conti, Giuseppe Culicchia e Frediano Tavano – negli anni Novanta è stata una componente  del progetto “Papergang” di Pier Vittorio Tondelli, teso a mettere in luce  quelli che lo scrittore emiliano definiva “scarti generazionali”: giovani non omologati alla massa, adatti a descrivere la condizione giovanile. Degli echi pop e pulp  di quella particolare stagione letteraria risente anche il romanzo “Gli orsi”,  dove Silvia Ballestra - con uno stile trash e toni spesso ironici, a volte sarcastici,  molto divertenti e divertiti – fa emergere i temi tipici di quel periodo, per certi versi strascichi di istanze sessantottine e post-anni di piombo: il disagio giovanile, i conflitti generazionali, la critica alla società del consumo fanno così da ...

Disertore per sempre a cura di Angelo Ivan Leone

Immagine
  #Superlega Disertore per sempre Questa idea della super lega del calcio fatta con solo squadre super brave e finanziata dalla banca dei super ricchi, non è uscita fuori da Topolino, ma è l'atto letale e finale per quello che fu, un tempo, lo sport più bello del mondo. Il calcio: metafora e sogno della vita. Ho smesso di seguire il calcio da vent'anni. Da quando, sostanzialmente, compresi che era un gioco truccato dove c'erano tre squadre, tutte e tre del nord, che vincevano praticamente tutto o, quasi tutto, quello che c'era da vincere: a qualunque costo. Dopotutto "Vincere non è importante, è la sola cosa che conta" come disse Boniperti a capo della squadra che in Italia ha vinto più di 30 scudetti, e non Pietro Gambadilegno a capo dei Bassotti. Come se non bastasse, a questo squilibrio di presenza e vittorie, tutte a favore di quelle tre squadre del nord, si aggiungono periodicamente, dai tempi di Paolo Rossi in poi, anni '80, gli scandali che endemica...

LA VITA PRETENDE DIGNITÀ Un romanzo ‘neoverista’ di Gianfranco Galante a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
  LA VITA PRETENDE DIGNITÀ Un romanzo ‘neoverista’ di Gianfranco Galante Gianfranco Galante nasce a Varese nel 1964. Vive per un breve periodo in Sicilia, quella Sicilia che lascerà nel suo animo un profondo ed indelebile solco, per poi tornare a Varese nel 1972. Già dall’adolescenza ha la passione dello scrivere. Ricordiamo tra le sue raccolte poetiche più recenti: “Paesaggi d’estate” (2018); “Emozioni in bilico” (2018); “Il pensiero soffia ancora” (2019). Tra le opere di narrativa: “Volevo raccontare una storia” (2020). “La vita pretende dignità” è un suo romanzo appena edito da Macchione, a Varese. «La vita racconta. racconta, la vita sé stessa; racconta a noi e spiega, racconta noi stessi agli altri, insegna, guida, offre opportunità e sfide; la vita apprende. La vita è; ed in quanto tale è luce non tenebra…». Gianfranco si ispira direttamente al sussurrare degli eventi. Egli stesso si richiama al principio giovanneo: In principio era il Verbo . Il Verbo, il Logos è una rap...

ANGELA LILIANA GRASSI E "NATURAL STORM" - DENTRO L'OPERA di Maria Marchese

Immagine
ANGELA LILIANA GRASSI E "NATURAL STORM" - DENTRO L'OPERA di Maria Marchese L'autrice afferra un atomo creativo, dentro sé e nel cuore del flusso sistolico/diastolico universale. Allora accade che quella particella esploda, effigiando un big bang artistico peculiare e travolgente: così nasce "NATURAL STORM" .  "Sono nata il ventuno a Primavera ma non sapevo che essere folle, aprire le zolle potesse scatenare tempesta" (Alda Merini) In un fragore cromatico spontaneo, l'esteta di Desio vibra l'attimo di una babele evolutiva, il cui apparente caos si dirime da sé, confluendo nella genesi di una gemmazione feconda e cangiante.  In questo istante cromatico, nato nell'immediatezza involta dall'uso del colore acrilico, Angela Liliana Grassi affida ad una ἐπιμέλεια (cura, intelligenza)  superiore personale e universale la risoluzione della formula genesi/azione/ nuova origine; essa si rivela, all'osservatore, nella possanza tonale e gest...

LA CONFERENZA SUL FUTURO DELL’EUROPA FRA FIDUCIA E SPERANZA di Antonio Laurenzano

Immagine
  LA CONFERENZA SUL FUTURO DELL’EUROPA FRA FIDUCIA E SPERANZA di Antonio Laurenzano Quale futuro per l’Europa? In un mondo in radicale trasformazione, alle prese con la crisi provocata dalla pandemia, un’Unione Europea che invecchia e che ancora non riesce a parlare con una sola voce sullo scacchiere internazionale e fatica a trovare la propria identità istituzionale, il proprio posto nel nuovo ordine mondiale in via di costruzione. Un orizzonte politico incerto in uno scenario segnato dall’espansionismo economico della Cina che insidia la supremazia globale degli Stati Uniti, dalla presenza minacciosa di Russia e Turchia in zone calde del Nord Africa e in Medio Oriente, dagli ingovernabili flussi migratori legati a condizioni di libertà e di povertà, oltre che dai tanti focolai di guerra. A distanza di quasi vent’anni dal tentativo di Valery Giscard d’Estaing di varare una “Co...

PER TORNARE IN PRESENZA BISOGNA RIDURRE LE CLASSI-POLLAIO! Riflessioni sulla scuola nell’età del Covid a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
  PER TORNARE IN PRESENZA BISOGNA RIDURRE LE CLASSI-POLLAIO! Riflessioni sulla scuola nell’età del Covid Risuona oggi più che mai il fatidico verso de’ “L’ultima ora di Venezia”: «Il morbo infuria, il pan ci manca…»! Ma le classi pollaio non si toccano! Non si rivedono i criteri di assegnazione delle classi. La Scuola durante l’età del Covid ha pagato duramente lo scotto della crisi. La Dad ha cercato di rimediare all’immane flagello che ci ricorda i tempi della Spagnola e della peste. Però la Dad, a lungo andare, è come il dado star, il brodino. Non può assicurare una formazione proficua. Eppure oggi più che mai, oltre ai banchi mobili, tanto promessi, in ogni istituzione scolastica, si ripropone il forte, atavico problema delle classi pollaio, proprio per evitare quell’assembramento tanto deleterio, il quale negli anni a venire costituirà sempre più fonte di insicurezza, per l’incuria dei morbi che si intensificheranno, anche a seguito dei turbolenti cambiamenti climatici in ...

Niccolò Ammaniti – Fango –a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Niccolò Ammaniti – Fango – (Edizioni Einaudi) Collana: Einaudi Stile libero big Pagine: 357 Formato: Brossura EAN: 97888069222826 Già appartenente negli anni Novanta al movimento letterario “gioventù cannibale” insieme ad Aldo Nove, Enrico Brizzi, Tiziano Scarpa, Isabella Santacroce e altri autori allora esordienti rivelatisi poi scrittori di tutto rispetto, Niccolò Ammaniti riflette   in questa raccolta di racconti i tratti caratteristici della corrente pulp: ambientazioni metropolitane e storie fra il grottesco, l’horror, il giallo e la science fiction, spesso caratterizzate da toni violenti e feroce ironia e narrate con un linguaggio crudo  ed essenziale. Ammaniti è particolarmente abile a “far vedere” ciò che racconta  con l’uso frequente di un taglio cinematografico. Non a caso dai suoi libri  sono stati tratti film quali “Branchie”, “Come Dio comanda”, o “Io non ho paura”. Anche “Fango”, molto variegato per temi e soggetti, ha ispirato  ...

IL FOGLIO LETTERARIO

Immagine
  IL FOGLIO LETTERARIO PROGRAMMA 12 - 17 aprile   Lunedì 12 aprile – Fabio Gambassi – UniTre Piombino – Classicismo in musica   Martedì 13 aprile – Francesca Pacchini – UniTre Piombino - Donne in Matematica – Parte 1   Mercoledì 14 aprile – Luca Pallini presenta: L’Italia al tempo del beat   Giovedì 15 aprile - Patrizia Lessi racconta Kurt Vonnegut , tra fantascienza, satira e umorismo nero   Venerdì 16 aprile - Francesca Pacchini – UniTre Piombino - Donne in Matematica – Parte 2   Sabato 17 aprile – Andrea Fanetti e la sua narrativa : Nuvole passanti, Dalla neve al fango, L’assassino   e il pettirosso, La piazza in mezzo al mare       Le nostre novità su IBS:   https://www.ibs.it/libri/editori/ass.-culturale-il-foglio?sortPublication_date=desc   Alessia Guarraci – Silenzi al quadrato – Pagine 100 – Euro 12 Alessio Signorile – La campagna ha mille occhi – Pagine 130 – Euro ...

Canto d'anarchia di Angelo Ivan Leone

  https://lnkd.in/dM6ryqH Canto d'anarchia di Angelo Ivan Leone   Una sorta di grandissimo turbinio di emozioni che ti travolge in questo canto di liberazione e redenzione del popolo. Quando penso ad un artista penso ad un uomo libero. Un uomo libero senza padrini né padroni né, tantomeno, partiti. Coscienza del popolo e crisalide degli dei. L'eccelso e la santa plebe.  Ecco, quando penso a tutto questo, io penso ad un nome e ad un cognome: Edoardo Bennato.

ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE, IL NUOVO CONDONO FISCALE di Antonio Laurenzano

Immagine
  ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE, IL NUOVO CONDONO FISCALE di Antonio Laurenzano Con il decreto “Sostegni 2021” è partita l’operazione di pulizia del “magazzino fiscale”: cancellazione automatica dei debiti fino a 5mila euro (comprensivi di capitale, interessi e sanzioni) risultanti dalle cartelle di pagamento emesse tra il 2000 e il 2010. La rottamazione riguarderà soltanto i contribuenti con reddito imponibile 2019 non superiore a 30mila euro. Fuori dal raggio d’azione dello stralcio restano le multe stradali, i pagamenti di danni erariali e i debiti per il recupero di aiuti di Stato. Un decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze definirà le modalità e le date dell’annullamento dei debiti e del relativo “discarico” amministrativo con la conseguente scomparsa dagli archivi della ex Equitalia di 16 milioni di ruoli esattoriali. Una sanatoria dal costo per i conti pubblici di oltre 666 milio...

QUALCUNO UCCIDERA' di James Patterson a cura di Miriam Ballerini

Immagine
  QUALCUNO UCCIDERA' di James Patterson Washington D.C. Non è mai stata più pericolosa © 2020 Longanesi ISBN 978-88-304-5470-5 Pag. 362 € 17,00 Prima che dai romanzi ho conosciuto lo psicologo Alex Cross dalla memorabile interpretazione di Morgan Freeman nei film.                                                                                                                                            Anche in questo libro Cross è il protagonista, ma non si dice se sia di colore come al cinema … anzi, nemmeno si spiega come lui sia. Sulla quarta di copertina c'è ...

Intervista di Alessia Mocci a Laure Gauthier: vi presentiamo kaspar di pietra

Immagine
Intervista di Alessia Mocci a Laure Gauthier: vi presentiamo kaspar di pietra “ Ogni epoca ha i suoi pericoli, la nostra è in una determinata fase della crisi del capitalismo, esiste un’“atrofia dell’esperienza” («Verkümmerung der Erfahrung»), come la definiva già Walter Benjamin, e davanti a questa svalutazione dell’esperienza, si esalta il linguaggio, si usano continuamente iperboli oppure all’opposto continuamente eufemismi. Siamo in un periodo di inflazione e anche di svalutazione. Ci infervoriamo in ogni campo, scriviamo senza sosta per mostrare che esistiamo. Penso che sia necessario accettare di “mettersi da parte”, il senso della perdita, lasciar riposare i testi, continuare a fare esperienza delle cose, a costo di rovinarsi, a costo di “perdere tempo”.” – Laure Gauthier A costo di perdere tempo. Le virgolette utilizzate dalla poetessa Laure Gauthier sono un avvertimento per il lettore: un segno grafico che dovrebbe far sostare l’attenzione sul concetto di perdita...