Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2019

Super Mario, la difesa della moneta unica e la stabilità dell’Eurozona di Antonio Laurenzano

Immagine
Super Mario, la difesa della moneta unica e la stabilità dell’Eurozona di Antonio Laurenzano Dopo otto anni Mario Draghi lascia la Banca centrale europea , la massima autorità di politica monetaria dell’Ue, unica istituzione sovranazionale. Nell’Eurotower di Francoforte, alla presidenza della Bce siederà la francese Christine Lagarde , già ai vertici del Fondo monetario internazionale. Esce di scena il difensore dell’Euro la cui politica monetaria espansiva alla guida della Bce ha rappresentato un’ancora di salvezza per la stabilità dell’Eurozona . E questo nonostante l’handicap di partenza, una moneta unica priva della governance politica di un’Europa unita. Mario Draghi sarà ricordato per il suo forte impegno nel gestire la crisi economica e finanziaria più profonda del dopoguerra, la stessa che ha sconvolto gli equilibri mondiali, generata dallo shock finanziario dei mutui sub-prime scoppiata negli USA nell’autunno del 2008. Una leadership che ha garantito fiducia n...

IN MORTE DELL’ERGASTOLANO MARIO TRUDU a cura di Carmelo Musumeci

Immagine
IN MORTE DELL’ERGASTOLANO MARIO TRUDU E Dio s’intenerì e abolì l’ergastolo ostativo creando la morte. Dopo 41 anni di carcere ostativo Mario è morto senza mai tornare a casa, eppure nel mio cuore e nella mia testa è ancora vivo. Siamo stati insieme 4 anni nel carcere di Spoleto, facevamo insieme l’ora d’aria e mi ricordo ancora le nostre chiacchierate: Mario: L’ergastolo ostativo va persino contro la matematica e l’italiano. La pena perpetua non ti toglie solo la libertà, ti strappa pure il futuro. Ti potrebbero togliere tutto ma non la tua intera vita. Lo Stato si può prendere una parte di futuro, ma non tutto, se vuole essere migliore di un criminale. Questa maledetta pena è disumana perché l’uomo per vivere e morire ha bisogno della speranza che la sua vita un giorno forse sarà diversa. La pena perpetua è un sacrilegio perché anticipa l’inferno sulla terra e la pena eterna senza possibilità di essere modificata è competenza solo di Dio (per ...

Mutatio tempore Mostra di Pietro Campagnoli a cura di Marco Salvario

Immagine
Mutatio tempore Mostra di Pietro Campagnoli a cura di Marco Salvario Weber & Weber – Via San Tommaso 7, Torino 20 settembre – 26 ottobre 2019 Per ammirare le opere di Pietro Campagnoli, talentuoso artista venticinquenne per il quale la scultura è un mezzo importante per comunicare col prossimo e cercare di condividere sensazioni ed emozioni, sono tornato volentieri a fare visita alle eleganti sale della galleria Weber & Weber. La mostra “Mutatio tempore” presentava tre statue realizzate in resina epossidica, in pratica modellando coperte bagnate di tale sostanza su corpi o strutture e lasciandole quindi indurire come un calco funebre, e otto opere da parete realizzate in gesso e legno. Le statue, credo sia corretto descriverle così, malgrado sia rivestimenti aperti e vuoti all’interno, sembrano affrontare senza esserne vinte un vento terribile e tempestoso. Una tempesta di sabbia oppure un uragano, figlio di questo tempo in cui il meteo è ...

GORDOLA di Oswaldo Codiga a cura di Miriam Ballerini

Immagine
GORDOLA di Oswaldo Codiga Venerdì 25 ottobre, mio marito Aldo Colnago e io, siamo stati invitati come ospiti alla presentazione del libro “Gordola” di Oswaldo Codiga. Gordola, il paese dove è stato presentato il testo e al quale il libro si riferisce, è un paesino della Valle Verzasca, vicino a Locarno, in Svizzera. Conosco Oswaldo da parecchi anni, ci siamo incontrati a diversi concorsi di poesia, dove lui, immancabilmente, era sempre tra i premiati per la poesia in dialetto ticinese. In un'occasione ha tradotto un mio racconto in un testo teatrale che è andato in scena due volte ed è stato registrato come audio dramma. Infatti, Oswaldo, ha dedicato buona parte della sua vita al teatro, altra sua grande passione. Questa sua ultima fatica è un libro di 311 pagine nel quale ci presenta il suo paese. Lo fa tramite ricerche storiche fatte su libri, internet e, quelle più importanti, attraverso la voce della persone che hanno vissuto momenti particolari e cambiamenti...

MARCO ANTONETTI: DA “LUCHINO MIO” A “INSIEME” a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
MARCO ANTONETTI: DA “LUCHINO MIO” A “INSIEME” Una forte esperienza sulla morte nell’espressione letteraria ed amorosa di un padre di famiglia Marco Antonetti raccoglie in due volumi la testimonianza del cuore per la tragica perdita del figlio Luca, di 26 anni: “Luchino mio”, Varese febbraio 2018, ristampa, e “Insieme”, Varese ottobre 2018. Marco insegna scienze motorie presso il Liceo Artistico di Varese. È un appassionato di arrampicata sportiva. Marco è un uomo profondo. Ancor più profondo è in questa mistica espressione del dolore per la perdita del figlio. Qual dolore più grande può provare un uomo? E una madre? Non sarebbe il caso di discuterne in questa presentazione. Ma noi l’abbiamo voluto fare per partecipare anche noi, in qualche modo, alla croce che l’umanità deve portare. L’umanità deve portare la croce, o vuole o non vuole: è necessaria per la sua salvezza. In questo cammino Dio l’aiuta: perché egli per primo l’ha portata per tutti. E Dio è anche il Cireneo, le...

L'ISTITUTO di Stephen King a cura di Miriam Ballerini

Immagine
L'ISTITUTO di Stephen King © 2019 Sperling & Kupfer ISBN 978-88-200-6828-8 Pag. 565 € 21,90 Sulla quarta di copertina troviamo: “King travolge il lettore con una storia di bambini che trionfano sul male come non ne scriveva dai tempi di “IT”. Entrando nella mente dei suoi giovani personaggi, crea un senso di minaccia e di intimità magici … Non c'è nessuna parola di troppo in questo romanzo perfetto, che dimostra ancora una volta perché King è il Re” . Publishers Weekly. King ha diversi precedenti in fatto di romanzi che trattano di telepatia e telecinesi, mi vengono in mente “Carrie” e“L'incendiaria”. Ma anche “Shining” e “Doctor Sleep”. Come accenna il P. Weekly, King, spesso, ha trattato anche storie di grandi amicizie, soprattutto tra giovani. Una sorta di “L'unione fa la forza” adolescenziale. Il suo nuovo lavoro è piuttosto interessante. Tratta di ragazzini che vengono prelevati dalleloro famiglie e introdotti in questo istituto. Qui, med...

CONFERENZA EUROPEA SUL FUTURO DELL’EUROPA di Antonio Laurenzano

Immagine
CONFERENZA EUROPEA SUL FUTURO DELL’EUROPA                                                         di Antonio Laurenzano In attesa dell’insediamento a Bruxelles della Commissione di Ursula von der Leyen, slittato al 1° dicembre, l’Ue prova a uscire dalla impasse in cui è finita per le molteplici sfide esterne generate dal contesto internazionale (dazi americani, ingerenza russa, pressioni cinesi, flussi migratori, Brexit) e per le forti tensioni interne legate alla conflittualità presente nel Consiglio europeo fra governi “sovranisti” e  governi “unionisti”. Una situazione di grande criticità, un quadro politico incerto all’interno del quale si colloca la proposta di una “Conferenza europea sul futuro dell’Europa” avanzata dal Presidente francese Emmanuel Macron nella sua “Lettera ai cittadini europei” del 4 marzo scorso, da con...

UNA DONNA DEI NOSTRI TEMPI: ALESSANDRA DE SANTIS a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
UNA DONNA DEI NOSTRI TEMPI: ALESSANDRA DE SANTIS Tra “Il bianco, il nero, e un po’… di rosso” e il grigio della piazza che riflette antiche emozioni Alessandra De Santis ha vissuto la sua infanzia nel paese di Castelsaraceno. Come tutti i giovani del suo tempo ha avuto l’onore di assistere al tramonto della scomparente civiltà contadina, tanto celebrata da Carlo Levi e da tutti coloro che ci ebbero a che fare. Consegua la laurea in storia contemporanea all’Università di Firenze, prosegue gli studi con il master di dirigente dei servizi culturali. Finita l’esperienza a Firenze si traferisce a Roma, dove collabora con il partito dei DS. Lavora poi come funzionario politico del PD. Segue vari corsi di formazione. Nel 2007 si candida alle amministrative con il sindaco Domenico Muscolino e ricopre l’incarico di assessore. Rientra poi a Roma ove continua a lavorare nel partito. In “Il bianco, il nero … e un po’ di rosso”, sua raccolta poetica curata dall’associazione culturale Lu...

STEFANO GIANNOTTI E' UN GIORNO A PIOMBINO

Immagine
  STEFANO GIANNOTTI   E' UN GIORNO A PIOMBINO  Pagine 180 - Euro 12 Dopo PIOMBINO - MEMORIA DI FERRO, una storia di forti emozioni, arriva in libreria E' UN GIORNO A PIOMBINO, un romanzo d'amore sui generis , un antico amore per una donna ma soprattutto l'amore per una città, per un luogo ... Stefano Giannotti con pennellate liriche struggenti vi conduce alla scoperta dei vicoli d'una città di mare, negli angoli più reconditi delle scogliere, alla scoperta del primo amore, alla ricerca di se stesso e di certezze in un mondo che sa solo correre (Gordiano Lupi).   IL ROMANZO AGGIUNGE UN NUOVO TASSELLO NARRATIVO AL GRANDE AFFRESCO CHE IL FOGLIO LETTERARIO DA ANNI STA COMPONENDO SU PIOMBINO, ISOLA D'ELBA E VAL DI CORNIA. NONOSTANTE I TENTATIVI DI IMITAZIONE, CHE VENGONO PERSINO DALLA CAPITALE, RESISTIAMO NELLA NOSTRA SPECIFICA VOCAZIONE. QUALCUNO RITIENE CHE OCCUPARSI DEL PROPRIO TERRITORIO E ...

Cile: un incubo venuto dal passato. Di Angelo Ivan Leone

Immagine
Cile: un incubo venuto dal passato. Di Angelo Ivan Leone Cosa accade in Cile? Frastornati come siamo dalla misera politica italiana che ci avvolge e si avviluppa nei suoi infinito giochi di potere, strane alchimie e stanche litanie spesso ci pervengono dal resto del mondo solo rumori di sottofondo. Ebbene è giusto che si apri lo squarcio che da l'idea di quanto sta accadendo nel nostro sfortunato Paese fratello sudamericano. Questa è la testimonianza diretta di chi in Cile ci vive "Oggi sono andato in marcia con la mia figlia maggiore e i suoi amici insegnanti, è stato orribile scappare con le pompe per gas lacrimogeni, hanno distrutto i supermercati e ora il Banco Estado, il mio posto di lavoro che è stato per generazioni il sostentamento del Cile non rispetta più nulla .. ... dopo che i capitalisti sono criminali ..." Se a tutto questo ci aggiungiamo le misure prese dal governo cileno che includono lo stato d'assedio e il coprifuoco, che non si vedevan...

NON SVEGLIARTI di Liz Lawler a cura di Miriam Ballerini

Immagine
NON SVEGLIARTI di Liz Lawler © 2019 Newton e compton editori – Gli insuperabili gold ISBN 978-88-227-3073-2 Pag. 320 € 9,90 Un thriller interessante e insolito. Parte, infatti, dal presupposto che nessuno creda a quanto accaduto alla vittima! La dottoressa Alex Taylor si sveglia in una sala operatoria. Sopra di lei incombe un chirurgo da incubo. Ha le gambe aperte, non può muoversi. Svenuta, viene trovata all'esterno dell'ospedale nel quale lavora e soccorsa dai suoi colleghi. Alex fa chiamare la polizia e racconta quanto le è accaduto: è stata tramortita, violentata, le sono state fatte delle flebo … accidenti! Tutto il suo corpo deve narrare quanto le è accaduto. Invece … nulla. Nessuna prova. Pare solo che la pioggia l'abbia sorpresa e sia stata colpita alla nuca da un ramo caduto, laddove è stata rinvenuta. Il suo fidanzato non le crede, la polizia nemmeno, i colleghi dubitano fortemente … Intorno a lei cominciano ad accadere fatti...

NOETICA: USCITA LA SECONDA EDIZIONE! Un testo filosofico a cura di V. Capodiferro

Immagine
NOETICA: USCITA LA SECONDA EDIZIONE! Un testo filosofico a cura di V. Capodiferro È uscita la seconda edizione del testo “Noetica. Ricerca sull’infinita mente”, presso l’editore Cristian Cavinato di Brescia. Il testo si proponeva fin dall’inizio (ed. Bibliotheka, Roma 2014) di rintracciare le orme del Nous fin dalle prime apparizioni presso i primi filosofi. In maniera trasversale si ripropone la classificazione delle facoltà, tenendo presente la profonda distinzione tra la coscienza empirica e la coscienza universale. La coscienza universale appare in vari modi, ad esempio: il Nous anassagoreo, l’ente noetico di Parmenide, fino a giungere al Cogito cartesiano ed husserliano, con tutte le dovute differenze, all’Io kantiano, e poi fichtiano, allo Spirito di Hegel, che si dissolve in vario modo, nel singolo kierkegaardiano, come nell’io collettivo marxiano, nell’io freudiano e nella volontà schopenhaueriana ed in altre ostentazioni: dall’esserci heideggeriano alle ultime fron...