Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

Apriamo quella porta ad Appiano Gentile (CO)

Immagine
 

Ariella Vidach – AIEP presenta H2O di Company Blu (IT) e Instant Places (CAN) e LINGUA (improvvisazioni) di Chiara Ameglio / Fattoria Vittadini

Immagine
  Ariella Vidach – AIEP   presenta H2O  di  Company Blu  (IT)  e Instant Places  (CAN) e LINGUA (improvvisazioni)  di  Chiara Ameglio / Fattoria Vittadini 30 novembre 2024 ore 20.30 @ Milano, Fabbrica del Vapore, Spazio Ariella Vidach-AiEP Sabato 30 novembre lo spazio Ariella Vidach-AiEP in Fabbrica del Vapore ospita una serata all’insegna della danza contemporanea. Si inizia con l’improvvisazione a cura di  Chiara Ameglio/Fattoria Vittadini  sul progetto  Lingua , in cui la performer mette a disposizione il proprio corpo come una tela bianca su cui il pubblico può decidere di lasciare una traccia scritta. Segue la performance  H2O  che coniuga danza, musica, immagini video e virtuali per esplorare le proprietà e le dinamiche più semplici ma meno evidenti dell’acqua. Lo spettacolo è una coproduzione di  Company Blu,  compagnia nata nel 1989 a Sesto Fiorentino e diretta da Alessandro Certini e Charlotte Zerbe...

Massimo Baraldi – Tre giorni nella vita – a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Massimo Baraldi – Tre giorni nella vita – (Multimedia Edizioni) Collana: Mediterranea Formato: Brossura Pagine: 216 EAN: 9788886203951 Questo libro di Massimo Baraldi, un autore minore che sa comunque rendersi interessante, si racconta un po’ da sé. Baraldi intervista quarantuno personaggi famosi appartenenti ai più diversi mondi, dal teatro  alla pittura, dallo spettacolo alla scienza, invitandoli a descrivere un giorno bello, un giorno brutto  e un giorno così-così della loro vita. Riguardo ai contenuti non vi riporto altro se non alcuni stralci. Aggiungo soltanto qualche commento in più su alcuni dei protagonisti intervistati dall’autore, magari non così di primo piano come altri loro omologhi ma ricchi di un vissuto molto interessante. Penso per esempio a Philippe Daverio, storico e critico d’arte, gallerista, docente, nonché conduttore televisivo – e per alcuni anni, dal 1993 al 1997, uomo politico come assessore  alla cultura nella giunta del c...

“TI RACCONTO PERCHÉ”... DI GIANFRANCO GALANTE a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
“ TI RACCONTO PERCHÉ”... DI GIANFRANCO GALANTE Un poema sull’amore, a mezzo di racconti, di poesie e di saggio Si tratta di un’opera completa questa di Gianfranco Galante, “Ti racconto perché”, edita da Scriptores, Varese 2024. Compaiono racconti di vita, saggi e poesie. Gianfranco è un scrittore a tutto campo. Ed ha, tra l’altro, anni ed anni di esperienza letteraria alle spalle. Ma al di là di ciò, le opere di Galante hanno sempre qualcosa da farci meditare. Già il titolo, che non è banale, ci apre la mene ad una domanda esistenziale di fondo: “Ti racconto. Perché…”. Non è una semplice finzione letteraria. L’intellettuale autentico pone delle domande, non dà risposte. Non ha la verità in tasca. Non ha la bacchetta magica per risolvere tutti i problemi dell’umanità. La cultura non risolve, pone il problema, l’interrogativo (?). Hegel giustamente diceva che la cultura è come la civetta di Minerva, chiude il giorno, ha una funzione giustificatrice. «Andrea rimase seduto ad osservar...

Sei giorni troppo lunghi di Lucarelli a Bologna

Immagine
 

Natale con l'orchestra filarmonica europea

Immagine
 

Miriam Ballerini e Mariangela Castelli a Maslianico (CO)

Immagine
 

Pawel Opalinski Strutture del Tempo 30 Novembre – 7 Dicembre 2024 Rossocinabro

Immagine
  Pawel Opalinski Strutture del Tempo 30 Novembre – 7 Dicembre 2024 Rossocinabro Via Raffaele Cadorna, 28 00187 Roma Lun-Ven 11:30 – 17:00 Entrata libera Opening: sabato 30 novembre ore 18-20 La Galleria Rossocinabro è lieta di presentare la mostra personale di Pawel Opalinski, artista  visivo e fotografo polacco di fama internazionale.  Via Raffaele Cadorna 28, 00187 Roma Italia tel. 06 60658125 da lunedì al venerdì 11-17 https://rossocinabro.com/opalinski-pawel/ Share your photos by tagging the official profiles: Facebook @rossocinabrogallery Instagram @rossocinabro_gallery X @rossocinabro Hashtags #rossocinabro #rossocinabrogallery #strutturedeltempo #structuresoftime #pawelopalinski

TANTE CARE COSE Mercato di rigatterie e anticaglie

Immagine
                              Il  FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano   presenta la terza edizione di   TANTE CARE COSE Mercato di rigatterie e anticaglie   Tra le novità di questa edizione, saranno proposti al pubblico laboratori dimostrativi di restauro e riparazione di oggetti d’epoca   sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre 2024 Casa Macchi, Morazzone (VA)  

Orchestra filarmonica europea Giovani a Tradate (VA)

Immagine
 

A come albero - A come arte a Lugano

Immagine
 

Un omaggio all’opera del fondatore e gestore diretto e appassionato della FONDATION PIERRE GIANADDA di Martigny, in Svizzera

Immagine
  LEONARD GIANADDA FOTOGIORNALISTA, COSTRUTTORE DIRETTORE MECENATE Omaggio in fotografia   Dal 28 novembre 2024 al 2 febbraio 2025 FONDATION PIERRE GIANADDA – MARTIGNY (Svizzera)   Il 3 dicembre 2023, dopo 88 anni vissuti con intensità, Léonard Gianadda se ne è andato, lasciandoci un'eredità formidabile, opera di tutta una vita. Nel corso della sua sorprendente carriera, Léonard Gianadda ha esercitato diverse professioni per realizzare i suoi sogni, in particolare nel campo delle arti. Spirito brillante e audace, ha seguito i suoi intenti con caparbietà seguendo le sue aspirazioni, il più delle volte con spirito di condivisione. Dal 28 novembre 2024 al 2 febbraio 2025, la Fondazione Pierre Gianadda rende omaggio al suo fondatore. Lo fa attraverso archivi fotografici, estratti di film e  testimonianze scritte di tante persone che l'hanno apprezzato e amato   Un omaggio all’opera del fondatore e gestore diretto e appassionato della FONDATION PIERRE GIANADDA di Mar...

TRUMP E L’EUROPA, QUALE FUTURO? di Antonio Laurenzano

Immagine
TRUMP E L’EUROPA, QUALE FUTURO? di Antonio Laurenzano A due mesi dall’ “inauguration day” il dibattito politico gira attorno al nuovo inquilino della Casa Bianca, Donald Trump, ai tanti interrogativi sulla sua futura Amministrazione, dalla politica economica alla politica estera, dai rapporti con l’Europa a quelli con la Nato. Tutto è di nuovo in gioco. Il voto americano traghetta le relazioni degli Stati Uniti in un mare di incertezza. La seconda Amministrazione Trump dal 20 gennaio 2025, dopo il solenne giuramento del tycoon sulla Costituzione a Capitol Hill, sulla scalinata dei giardini, affronterà un mondo in grande subbuglio, fra focolai di guerra e forti tensioni territoriali. La mappa politica è disegnata. “Trump respinge il vecchio modello del liberalismo economico guidato da democrazie aperte e liberali, di cui l’America è stata il grande portabandiera nel Dopoguerra, ora cavalca quello della superpotenza...

VALERIO CASCINI. LA POESIA DIALETTALE LUCANA COME VOCE CONTEMPORANEA A cura di Salvatore Monetti

Immagine
VALERIO CASCINI. LA POESIA DIALETTALE LUCANA COME VOCE CONTEMPORANEA A cura di Salvatore Monetti Nel panorama della poesia lucana contemporanea, Valerio Cascini emerge come una delle voci più significative e originali. Poeta dialettale, Valerio Cascini è riconosciuto non solo per la sua capacità di dare nuova vita alla tradizione poetica della sua terra, ma anche per la forza con cui riesce a esprimere, attraverso il dialetto, emozioni, visioni e ricordi che sembrano apparire a un mondo lontano eppure incredibilmente vicino. Con encomi, premi e riconoscimenti a testimoniare la qualità della sua produzione, Valerio Cascini ha saputo rinnovare l’approccio alla poesia dialettale, non si limita a scrivere in dialetto come una mera scelta linguistica; il dialetto per lui è un veicolo di significati profondi, un linguaggio che non solo conserva la memoria storica e culturale, ma permette di raccontare la realtà in maniera unica e autentica. La validità della sua poesia risiede proprio nell...

Ariella Vidach – AIEP presenta WALKABOUT di Carlo Infante e CONDOMINIUM performance di Teatro Mobile da James Ballard

Immagine
  A riella Vidach – AIEP  presenta WALKABOUT  di Carlo Infante e CONDOMINIUM  performance di Teatro Mobile da James Ballard 22 novembre 2024 ore 16.00 @ Complesso via Fratelli Rizzardi 22 Milano Ingresso libero Venerdì 22 novembre il complesso architettonico di via Fratelli Rizzardi 22 (quartiere Gallaratese) diventerà scenario di un’esperienza collettiva che coinvolgerà i residenti e non solo. Si inizia alle 16.00 con  Walkabout , una passeggiata negli spazi comuni del complesso condominiale guidata da Carlo Infante, docente ed esperto di performing media, che preparerà il terreno e il pubblico per la performance di  Teatro Mobile   Condominium . Liberamente ispirato all’omonimo romanzo di James Ballard con inserti da  Leviatano  di Thomas Hobbes,  Condominium  si presenta come un dispositivo teatrale che attraverso il sistema immersivo delle radio-cuffie conduce il pubblico in un viaggio perturbante nell’edificio. L’ambi...

Ferdi Giardini. Modellare la luce. A cura di Marco Salvario

Immagine
Ferdi Giardini. Modellare la luce. A cura di Marco Salvario Modellare la luce, renderla materiale solido, fissarla nel tempo, nello spazio e, al tempo stesso, renderla scultura in divenire, cangiante e sfuggente. Sperimentatore di grande creatività, Ferdi Giardini affascina e incuriosisce da anni i visitatori delle gallerie con le proprie opere. Artista, visionario, mago del design, ha presentato nel mese di settembre del 2024 presso la galleria Riccardo Costantini in via Goito a Torino 'Altre voci, altre stanze', mostra personale di installazioni e sculture luminose. La luce è la guida di ogni nostra azione, senza di essa brancoleremmo come ciechi, persi e bisognosi di aiuto. Un quadro non illuminato non è più nulla. Giardini la luce la cerca, la modella e la sublima con grande maestria, da puro strumento di uso quotidiano a soggetto dell'arte. Nato a Torino nel 1959, si diploma in Scenografia all'Accademia di Belle Arti e comincia a esporre i propri lavori da...

Christmas is coming a Gallarate (VA)

Immagine
 

LA SOLUZIONE DI VINCENZA SCUDERI a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
LA SOLUZIONE DI VINCENZA SCUDERI Una poesia “colta che cerca di fare a meno dell’ornamento” “La soluzione” è una raccolta di poesia di Vincenza Scuderi, edita da Fara, Rimini 2024, classificata terza ex aequo al concorso Narrapoetando, ed. 2024. Vincenza Scuderi è nata a Catania nel 1972, germanista presso l’Università della città, saggista, traduttrice, poetessa, autrice di racconti, redattrice della rivista antimafia LeSiciliane-Casablanca . Vive fra la Sicilia e la Repubblica Ceca. Con  Accade soprattutto per la strada  ha vinto il concorso “Pubblica con noi 2013” di Fara Editore. Tra le sue opere segnaliamo la traduzione delle  “Lettere del ritorno” di Hugo von Hofmannsthal (Villaggio Maori 2015). Come scrive Massimiliano Bardotti nelle “Motivazioni della giuria”: «C’è una fulgente ironia, in questi versi spesso brevi e appuntiti, benché si affacci, sempre senza mai volersi far troppo vedere, una concreta amarezza. Si affronta una malattia in questi versi, eppur...

Le due americhe - Paesaggi Sonori (VA)

Immagine
 

Le giornate delle camelie con FAI a Varese

Immagine
                                                   Il   FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano   è lieto di presentare l’ edizione autunnale  de   LE GIORNATE DELLE CAMELIE   Villa Della Porta Bozzolo, Casalzuigno (VA) sabato 16 e domenica 17 novembre 2024,  dalle ore 10 alle 17 Per ulteriori informazioni : Villa Della Porta Bozzolo, viale Camillo Bozzolo 5 – Casalzuigno (VA): tel.   0332/624136;  faibozzolo@fondoambiente.it .   www.villabozzolo.it ;  www.fondoambiente.it   FAI – Fondo per l’Amb iente Italiano ETS Ufficio Comunicazione Stampa e New Media – Daniela Basso tel. 347.6384362;  d.basso@fondoambiente.it Ufficio Comunicazione Stampa e New Media – Elisabetta Cozzi tel. 349.5572117;  e.cozzi@fondoambiente.it    Ufficio Comunicazione Tv e Radio – Novella Mirri tel. 334.6516702;...

Nassiriyah a Varese

Immagine
 

Panettone d'artista alla galleria Melesi di Lecco

Immagine
 

Concertiamo a Bernate Ticino

Immagine
 

LEGGE DI BILANCIO, UNA STRADA IN SALITA di Antonio Laurenzano

Immagine
LEGGE DI BILANCIO, UNA STRADA IN SALITA d i Antonio Laurenzano Imperversa da giorni sui giornali e in tv la stucchevole bagarre dei partiti sul disegno di legge del Bilancio 2025 in un clima di grande tensione e forti contrasti che preannunciano un iter parlamentare particolarmente tempestoso. Una polemica infinita che, azzerato ogni costruttivo e civile confronto, si alimenta di mediocrità dialettica a supporto di interventi in odore di pregiudizi lontani da un realismo politico ed economico. Parole e numeri in libera uscita, sterili azioni di protesta, pretestuose dichiarazioni: rischio di una deflagrazione sociale. Accantonando ogni impulso demagogico, sarebbe tempo di ritrovare sobrietà e restituire al dialogo fra maggioranza e opposizione toni responsabili su un tema, la Legge di Bilancio, di estrema importanza per il futuro del Paese. “Prima conoscere, poi discutere, poi deliberare”, ammoniva Luigi Einaudi. In discussione...

Fabbriche e memoria a Legnano (MI)

Immagine
 

Sei giorni troppi lunghi a Milano

Immagine
Umberto Lucarelli presenterà " Sei giorni troppo lunghi" (Milieu edizioni) nel luogo in cui la storia del libro è ambientata: il quartiere Barona, a Milano. Nel locale "Dà lì a là" in via Ettore Ponti, 35 - SABATO 16 NOVEMBRE 2024 alle ore 18.00, insieme agli attori e voci recitanti Martina Galletta, Alessandro Ferrara, Antonello De Stefano e allo scrittore Marco Passeri.