VALERIO CASCINI. LA POESIA DIALETTALE LUCANA COME VOCE CONTEMPORANEA A cura di Salvatore Monetti
VALERIO CASCINI. LA POESIA DIALETTALE LUCANA COME VOCE CONTEMPORANEA
A cura di Salvatore Monetti
Nel panorama della poesia lucana contemporanea, Valerio Cascini emerge come una delle voci più significative e originali. Poeta dialettale, Valerio Cascini è riconosciuto non solo per la sua capacità di dare nuova vita alla tradizione poetica della sua terra, ma anche per la forza con cui riesce a esprimere, attraverso il dialetto, emozioni, visioni e ricordi che sembrano apparire a un mondo lontano eppure incredibilmente vicino. Con encomi, premi e riconoscimenti a testimoniare la qualità della sua produzione, Valerio Cascini ha saputo rinnovare l’approccio alla poesia dialettale, non si limita a scrivere in dialetto come una mera scelta linguistica; il dialetto per lui è un veicolo di significati profondi, un linguaggio che non solo conserva la memoria storica e culturale, ma permette di raccontare la realtà in maniera unica e autentica. La validità della sua poesia risiede proprio nella sua capacità di lavorare con la lingua in modo nuovo: non si tratta solo di utilizzare il dialetto come un codice culturale, ma di saperne di più ottenere la forza evocativa e simbolica. Il dialetto, per Valerio Cascini, diventa uno strumento per raccontare non solo le tradizioni, ma anche le difficoltà quotidiane, le emozioni più intime ei paesaggi interni. La sua poesia non è mai statica, ma è in continua evoluzione, in particolare per la sua capacità di mescolare narrazione e descrizione in modo fluido e coinvolgente. Nelle poesie di Valerio Cascini il lettore viene immerso in quadretti poetici di vita quotidiana che non sono solo ricordi, ma vere e proprie immagini vive, cariche di una poetica che si nutre del dettaglio: il letto con la base di foglie di granoturco, la famiglia che attende con la tavola pronta, la neve che scende lentamente e il silenzio di un paese che sembra quasi fermarsi per un attimo: questi elementi naturali non sono solo scenario, ma si fondono con la vita quotidiana e con le emozioni del poeta, creando un legame indissolubile tra l'individuo e l'ambiente che lo circonda. Lo stesso paese di Valerio Cascini, Castelsaraceno in provincia di Potenza è rappresentato in maniera vivida, come un luogo di condivisione e di gioia collettiva. Non mancano immagini di momenti di festa e di orgoglio comunitario: la gara dell'Ndenna, la gioia di un premio vinto insieme, i bambini che corrono tra i vicoli del paese a portare rametti di palma, il rumore della pasta fatta in casa, la luna che gioca a nascondino. Ogni quotidiano è permeato da un gesto di appartenenza e di connessione con la propria comunità, con la propria anima. Valerio Cascini riesce anche a veicolare in modo sottile e quasi invisibile il ricco patrimonio folklorico, culturale e gastronomico della sua terra. In molte delle sue poesie, fa riferimento a tradizioni e usanze locali che, pur nella loro semplicità, raccontano la ricchezza di un mondo che non è mai davvero distante: la produzione del vino, la pasta di casa, il panzerotto di castagne, il ponte tibetano, le corse tra i vicoli, e la fatica e la bellezza di una vita. Ogni elemento del paesaggio, ogni oggetto, ogni gesto quotidiano sembra essere impregnato di memoria e di tradizione, ma anche di una vitalità che non smette di rinnovarsi. Valerio Cascini non solo racconta il suo paese, ma lo fa rivivere nella sua poesia, trasformando ogni dettaglio in un simbolo di un mondo che continua a vivere. In conclusione, la poesia di Valerio Cascini non è solo un atto di memoria, ma un vero e proprio atto di vita. La sua capacità di evocare immagini concrete e familiari, pur mantenendo sempre una forte componente emotiva, fa di lui una delle voci più significative della poesia dialettale lucana contemporanea. Valerio Cascini ci insegna che la poesia può essere anche un modo per fermare il tempo, per restituire una forma alla memoria, per raccontare le radici di una terra e di una cultura senza mai rinunciare alla forza dell'emozione e della bellezza.
Salvatore Monetti
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati e controllati quotidianamente.
Tutte le opinioni sono benvenute. E' gradita la pacatezza.