LUCANITÀ SARACENA Grande accoglienza nelle infime convalli della nostra terra

LUCANITÀ SARACENA Grande accoglienza nelle infime convalli della nostra terra “ Lucanità Saracena”, libro di versi e foto in vernacolo ed italiano dei cugini: Prospero e Valerio Cascini, il primo preside in pensione ed il secondo avvocato, sta girando di paese in paese. Da Biandronno, patria di emigrati, approda a San Chirico Raparo, il 21 aprile, ove sono intervenuti il sindaco, Vincenzo Cirigliano, il parroco, don Nicola Modarelli, il letterato Angelo Iacovino, nipote del pittore Giovanni Iacovino e la scrittrice Teresa Armenti. Si è parlato di identità culturale e religiosa. Teresa ha ricordato le figure di De Sarlo e dei Magaldi. San Chirico è stato un centro floridissimo nell’antichità, legato, in particolare alla Badia di Sant’Angelo al monte di Raparo dei Monaci Basiliani. La badia di Sant’Angelo è stata ristrutturata ed è un gioiello di arte bizantina. Proclamata, fin dal 1927, Monumento Nazionale, è uno dei luoghi di interesse del Parco del Lagonegrese-Val d’Agri. Di...