TORTURA DEMOCRATICA: FINE PENA MAI a cura di Carmelo Musumeci
TORTURA DEMOCRATICA: FINE PENA MAI
Un (ex) ergastolano ostativo libero è l’eccezione che conferma la regola,
ma si sente come un reduce: la guerra è finita, ma non è finita nella sua
testa. Questa notte ho sognato di essere di nuovo in carcere, a fare i soliti
discorsi che facevo con i miei compagni, per più di un quarto di secolo:
- La “Pena di Morte Viva” ti lascia in vita.
Nient’altro!
- Non abbiamo niente in cui sperare per il resto della nostra
vita.
- L’Uomo Ombra ha solo due anime, una per il passato e una per il
presente, non ne ha nessuna per il futuro.
- Per un ergastolano ostativo la morte è come un’amica che ti viene a
salvare, aprendo il cancello della tua cella.
- A volte penso che i buoni fuori dal muro di cinta non ci daranno mai
la libertà, né la speranza di averla un giorno.
- E se non ci ammazzano non è perché sono buoni, ma per torturarci di
più.
- Non è vero che molte vittime dei nostri reati vogliono giustizia...
cercano solo una lecita vendetta... nient’altro.
- Gli Uomini Ombra chiamano questo maledetto posto "l’Assassinio dei
Sogni", perché in galera, per vivere, devi sognare.
- L’Assassino dei Sogni è ghiotto dei sogni di noi prigionieri...
- I sogni che gli piacciono più di tutti sono quelli degli Uomini
Ombra, perché sono i più belli.
- Devi sapere che il carcere è molto peggio di quello che pensi e di
quello che immagini adesso.
- Io ne so qualcosa, perché sono al quarantatreesimo anno di
galera.
- Alla lunga dentro di noi non sopravvive più nessun sogno.
- Credimi, non c’è nessuna via d’uscita davanti a noi.
- L’unica possibilità che ci è rimasta, per soffrire di meno, è pensare
come pensano i morti.
- D’altronde, l’Uomo Ombra non può fare altro che aspettare, aspettare
sempre e aspettare ancora, fin quando il suo cuore non smetterà di battere.
- Ti confido che questa mattina, come mi capita sempre più spesso, ho
pensato: che cosa ci sto ancora a fare su questa terra? Da qualche anno non
riesco più a trovare buoni motivi che mi spingano a vivere.
- Devi sapere che non riesco più a trovare nessuna ragione per vivere:
giorni, notti, mesi e anni senza esistere.
- L’Uomo Ombra vive al buio e anche di Dio non può vedere che la sua
ombra.
- Viviamo distaccati ed estraniati da tutti gli altri prigionieri, nel
nostro mondo di solitudine e ombre.
- Il carcere è un mondo di paura, solitudine e angoscia.
- Persino le sbarre soffrono e piangono, perché sono sbattute e
picchiate tutti i giorni per controllare se durante la notte siano state
segate.
- Nel cuore di un Uomo Ombra arriva solo l’eco della vita che è al di
là dal muro di cinta.
- Qui viviamo solo in un mondo di ombre.
- E possiamo usare solo i nostri sogni per immaginare la realtà che c’è
nel mondo dei vivi.
- Il dolore di un Uomo Ombra, che non tornerà mai libero, è come
l’acqua di una fonte che non smette mai di sgorgare.
- Per noi vivere è come bruciarsi senza riscaldarsi.
- Gli Uomini Ombra non possono fare altro che stringere i denti e
sopportare l’esistenza, perché non hanno neppure il diritto di riposare, visto
che non sono ancora morti.
- Siamo come cadaveri in attesa di essere sepolti.
- A differenza dei morti abbiamo la vita, ma che vita?
- L’ergastolo è peggiore della pena di morte perché, mentre i
prigionieri defunti dormono e riposano sottoterra, gli Uomini Ombra in vita si
dannano l’anima sopra la terra.
- Siamo vivi perché continuiamo a respirare, ma sarebbe meglio essere
morti, perché è terribile non essere né vivi né morti. La nostra pena assomiglia
a una morte al rallentatore, bevuta a gocce, perché moriamo un po’ tutti i
giorni e tutte le notti.
Per fortuna ad un tratto mi sono svegliato e mi sono reso conto
che avevo sognato di essere ancora dentro, ma poi ho subito pensato che i 1.784
ergastolani (dati del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria aggiornati
al 2020) si veglieranno, nella stragrandissima maggioranza, da morti, perché i
paesi democratici non uccidono una volta sola, ma un po' tutti i giorni e un po'
tutte le notti e i bugiardi dicono che non lo fanno per vendetta, ma per
giustizia.
Carmelo Musumeci
Aprile 2023
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati e controllati quotidianamente.
Tutte le opinioni sono benvenute. E' gradita la pacatezza.