Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2021

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE DI SOLBIATE ARNO (VA) a cura di Miriam Ballerini

Immagine
 GRUPPO AMICI DEL PRESEPE DI SOLBIATE ARNO (VA) Quest'anno, come avrete notato, mi sono particolarmente dedicata alla visita dei presepi.          Mi affascina il lavoro manuale che sa ricreare atmosfere e mettere in scena ambientazioni e momenti importanti per la nostra religione cristiana; ma che diventano apprezzabili anche per chi li vede solo con un occhio artistico.                                                                                                                             La Chiesa vecchia di S. Maurizio a Solbiate Arno, ogni anno viene aperta per permettere la ...

Solgenitsin – Una giornata di Ivan Denissovic a cura di Marco Salvario

Immagine
  Solgenitsin – Una giornata di Ivan Denissovic Marco Salvario Vita travagliata e controversa quella di Aleksandr Isaevic Solgenitsin, uno scrittore che si è trovato a vivere sballottato tra le vicende turbolente della Russia del secolo scorso, usato spesso sia dal suo paese sia dal mondo occidentale come un'arma politica, lodato per meriti che non sempre aveva e condannato per accuse non vere. Di questi ultimi giorni è la notizia della chiusura in Russia di Memorial, organizzazione da lui fondata nel 1989 per la difesa dei diritti umani. Solgenitsin nasce nel 1918 a Kislovodsk, una cittadina sulle pendici settentrionali del Caucaso; suo padre, che era diventato proprietario di vasti terreni e di molto bestiame, muore in un incidente pochi giorni prima della sua nascita. La sua infanzia è povera, la sua famiglia perseguitata, le proprietà del padre espropriate, uno dei nonni è arrestato e fatto sparire dalla polizia politica; eppure con grande determinazione si laurea in matema...

Ennio Flaiano - La solitudine del satiro a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Ennio Flaiano - La solitudine del satiro (Adelphi) Collana: Piccola Biblioteca Adelphi Pagine: 380 ISBN 9788845912214 Di Ennio Flaiano abbiamo già parlato. Questo è un altro esempio  della sua straordinaria capacità di osservare la realtà e il mondo che lo circonda  con disincanto, ironia e forse – qui più che in altre sue opere –  un fondo di malinconia, che probabilmente gli deriva dalla sua condizione  di padre di una ragazza encefalopatica. I luoghi comuni, il costume e le mode  della Roma di fine anni Sessanta - che l’autore conosce molto bene - sfilano  pagine dopo pagina come in una passeggiata lungo via Veneto. E… flash! L’autore  li fotografa e li raccoglie in una miscellanea di racconti, aneddoti e ricordi  di raro acume. Impareggiabile, infine, il ritratto di Leo Longanesi  tratteggiato da Flaiano. “ Ora dovremmo mettere a questo fotografo un nome esemplare, perché il nome giusto aiuta molto e indica che il personaggio...

La fiamma dei tuoi occhi di James Purdy a cura di Miriam Ballerini

Immagine
LA FIAMMA DEI TUOI OCCHI – Il volto umano, per quanto appaia strano, è davvero tutto ciò che mi è rimasto – di James Purdy © 2021 Racconti edizioni ISBN 978-88-99767-84-6 € 16,00 Pag. 176 James Purdy, deceduto nel 2009 è stato definito un autentico genio americano.  Questa raccolta di racconti brevi mi ha lasciato un po' confusa, nel senso che non saprei esattamente dirvi quale genere ricalchi questo autore.                                                                                                                     Ha una scrittura che raccoglie tratti noir, fantasy, con storie che sanno sorprendere il lettore e che, qualche ...

Ennio Flaiano – Ombre fatte a macchina a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Ennio Flaiano – Ombre fatte a macchina (Bompiani) Pagine: 290 Formato: Brossura Fuori catalogo Ennio Flaiano è un grande classico della letteratura italiana che non ha bisogno  di presentazioni. Acuto e lungimirante osservatore della realtà, era così avanti  da anticipare i tempi. Tra le perle che ci ha lasciato brilla “Ombre fatte a macchina”,  un libro che non è solo una raccolta di circa trecento recensioni cinematografiche apparse su diverse riviste dell’epoca, ma allarga lo sguardo oltre la cinepresa  per inquadrare la società, la letteratura, la politica e il costume dell’Italia  nell’arco di un trentennio (1939-1967) che ha conosciuto la guerra, il dopoguerra  e gli albori del boom economico. Con lo scorrere delle pagine,  lungo il red carpet nazionale insieme ai grandi nomi dello spettacolo sfila zoppicante anche il nostro Stivale, con i suoi pregi e i suoi difetti. Ciak! Si legge. “ La parola pubblico, come tanti nomi collettivi...

COME A SPOON RIVER… a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
  COME A SPOON RIVER… Un viaggio attraverso il cimitero di Ganna per svelarne “arte e arcani misteri” “ Come a Spoon River. Arte e arcani misteri nel cimitero di Ganna” è un libro di Alberto Bertoni e Capodiferro Vincenzo, edito da Pietro Macchione a Varese nell’ottobre del 2021. Il testo nasce con l’intenzione di voler valorizzare il patrimonio artistico e culturale del nostro territorio, in particolare della storica Ganna, sede dell’omonima e illustre Badia. All’appello del prof. Gabriele Scazzosi di salvare una tomba antica in cotto della famiglia Orelli che stava cadendo a pezzi subito Alberto Bertoni, storico dell’arte, impegnato da anni nello studio e la salvaguardia delle opere d’arte riposte nel territorio ha risposto, coinvolgendo anche il Capodiferro, che ha condito i suoi buoni propositi con un tocco di filosofia. Il progetto di restauro della tomba Orelli è curato da Mauro Manzoni e Stefano Russo. Nel testo tra l’altro sussiste una dettagliata relazione storico-tecnic...

Dramazon di Giulio Marchetti: il Natale in un’opera di forte contestazione

Immagine
Dramazon di Giulio Marchetti: il Natale in un’opera di forte contestazione “ Esistono due tipi di società, quelle che lavorano per provare a far pagare di più e quelle che lavorano per far pagare di meno. Siamo la seconda ”. – Jeff Bezos Jeff Bezos, il fondatore di Amazon, è riuscito a fare di una idea geniale un vero e proprio impero finanziario e spesso è avvenuto, nel corso della civiltà umana, di osservare una particolare relazione tra l’incipit e la fine di qualsiasi fenomeno od invenzione. Dapprima è qualcosa che viene considerata positiva per poi rivelarsi un vero e proprio danno. E se Bezos ha operato nel cercare di creare una società nella quale i consumatori fossero attirati ad acquistare presso Amazon per il costo minore e la celere consegna, di sicuro ciò a cui non si è pensato è che merci e lavoratori hanno ottenuto lo stesso trattamento e sono ormai di pari valore. Ed è in questa forte diatriba che l’opera di Giulio Marchetti mostra tutta la sua efficacia. “Drama...

Umberto Eco – La bustina di Minerva - a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Umberto Eco – La bustina di Minerva - (La nave di Teseo) Collana: I Delfini Pagine: 336 Formato: Brossura EAN: 9788834602256 Dal 1985 al 2016 Umberto Eco ha curato una rubrica culturale e ironica pubblicata sull’ultima pagina del settimanale L’Espresso . Questo libro, che oggi  può apparire un po' datato ma non per questo meno attuale, è un compendio  di quegli articoli, in cui con la sagacia e l’acume di un Flaiano o di un Longanesi  e l’attenzione ai segni della realtà che lo accomunano per certi versi a Roland Barthes,  in una ricca miscellanea Eco spazia con apparente leggerezza dallo sguardo  sul mondo contemporaneo a quello sulla società italiana, dalle osservazioni sull’evoluzione della stampa e della comunicazione a una serie di divertissement  e raccontini. Se volete un consiglio prendete nota, proprio come spesso si fa utilizzando l’interno delle bustine di fiammiferi: i Minerva, per l’appunto. “ Ora tutti parlano di ossimoro: lo ...

Despota a cura di Angelo Ivan Leone

Immagine
  Despota Oggi è morta la vedova di Pinochet... la signora, raccontano i giornali e i commentatori, ha avuto una grande importanza nella dittatura del nazistoide marito. Malauguratamente si tende spesso a personalizzare la storia con quella tendenza al gossip che tanto cara è a questa nostra epoca. Pinochet, dunque, e la sua dittatura con i suoi eccidi e le sue stragi restano sullo sfondo. Al contrario, quello che deve essere vivido è il despotato instaurato l'11 settembre del 1973 dal generale con l'appoggio acclarato e storicamente accertato della Cia, ossia dagli USA guidati dalla presidenza Nixon e del non rimpianto Henry Kissinger. Il perché di questo appoggio è dovuto alla strategia del contenimento del comunismo associata alla dottrina Monroe che diceva testualmente "L' America agli americani" ma che si deve leggere "L'America, tutta L' America agli Stati Uniti d'America". Pinochet con le sue stragi e i suoi eccidi, pertanto, strumento...

Paratissima 2021 a cura di Marco Salvario

Immagine
  PARATISSIMA 2021 28 ottobre – 12 dicembre 2021 ARTiglieria Con/temporary Art Center Via Verdi, 5 - Torino di Marco Salvario Siamo arrivati tra gli alti e bassi di quest'anno faticoso alla diciassettesima edizione di Paratissima, che rispetto al recente passato ha offerto poche novità e molte conferme. L a manifestazione ha avuto luogo nella centralissima e ormai collaudata ex sede dell'Accademia di Artiglieria, contraddistinguendosi per una doppia e parallela esposizione: “ PARATISSIMA EXHIBIT AND FAIR”, dedicata all'arte contemporanea emergente, e “ NICE & FAIR – CONTEMPORARY VISIONS”, riservata alle nuove proposte. Ormai diventata mostra mercato, Paratissima non è più rimasta limitata a due fine settimana, ma si è snodata su ben sette settimane, dal giovedì alla domenica. L'ingresso costava sette euro, due in meno dello scorso anno. Prima di iniziare l'analisi dell’evento, due note: Le segnalazioni e i giudizi che leggerete in quest’articolo...