Umberto Eco – La bustina di Minerva - a cura di Marcello Sgarbi
Umberto Eco – La bustina di Minerva - (La nave di Teseo)
Collana: I Delfini
Pagine: 336
Formato: Brossura
EAN: 9788834602256
Dal 1985 al 2016 Umberto Eco ha curato una rubrica culturale e ironica pubblicata sull’ultima pagina del settimanale L’Espresso. Questo libro, che oggi può apparire un po' datato ma non per questo meno attuale, è un compendio di quegli articoli, in cui con la sagacia e l’acume di un Flaiano o di un Longanesi e l’attenzione ai segni della realtà che lo accomunano per certi versi a Roland Barthes, in una ricca miscellanea Eco spazia con apparente leggerezza dallo sguardo sul mondo contemporaneo a quello sulla società italiana, dalle osservazioni sull’evoluzione della stampa e della comunicazione a una serie di divertissement e raccontini. Se volete un consiglio prendete nota, proprio come spesso si fa utilizzando l’interno delle bustine di fiammiferi: i Minerva, per l’appunto.
“Ora tutti parlano di ossimoro: lo si legge sovente sulla stampa, l'ho sentito dire
da politici alla televisione, insomma, o tutti si sono messi a leggere trattati di retorica
oppure c'è qualcosa di ossimorico in giro. Si potrebbe obiettare che la faccenda
non è sintomo di nulla, si formano sempre delle mode linguistiche dovute a pigrizia
e imitazione, talune durano lo spazio di un mattino ed altre sopravvivono più a lungo
ma - insomma - negli anni ‘50 le ragazzine dicevano bestiale e recentemente
dicevano assurdo, senza per questo riferirsi né alla zoologia né a Ionesco.”
“Per un poco tutti avevano preso a dire un attimino, ma non perché il tempo
si fosse davvero accorciato; oppure dicevano esatto invece di sì
(anche quando si sposavano in chiesa), ma non per puntigliosità matematica
bensì per l'influenza dei programmi quiz. Resiste ancora l'insopportabile vezzo
del coniugare, e Dio sa perché, in tempi in cui non si presenta il proprio marito
ma il proprio compagno, e infine i francesi da un po’ di anni abusano
del termine incontournable, nel senso di qualcosa che non si può evitare
e di cui si deve tener conto, e tutto alla radio, alla televisione, nelle conversazioni
a cena, è diventato incontournable: un film, un problema, un libro, un cibo,
un tipo di scarpe.”
© Marcello Sgarbi
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati e controllati quotidianamente.
Tutte le opinioni sono benvenute. E' gradita la pacatezza.