Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2020

Edgar Allan Poe Come scrivere un articolo alla Blackwood – in I racconti a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Edgar Allan Poe Come scrivere un articolo alla Blackwood – in I racconti (Edizioni Einaudi) Pagine: 688 ISBN 9788858412220 L’importanza di Poe, non solo per la narrativa dell’Ottocento ma anche per quella del secolo successivo, è indiscussa. Antesignano della detective story e precursore di Sherlock Holmes   con la figura dell’investigatore parigino Auguste Dupin, protagonista della trilogia  La lettera trafugata , Gli omicidi della Rue Morgue e Il mistero di Marie Roget,  con la sua opera ha influenzato in modo trasversale generazioni di scrittori. È quindi un’autentica rivelazione scoprire la sua vena fortemente satirica   e scanzonata in un racconto tra i meno noti ma tra i più interessanti,  tanto da poter essere paragonato a un pamphlet dei giorni nostri:  Come scrivere un articolo alla Blackwood , contenuto nella raccolta I racconti  con la traduzione di Giorgio Manganelli e l’introduzione di Julio Cortàzar. Le frecciate iron...

I CONTI PUBBLICI AL TEMPO DEL COVID di Antonio Laurenzano

Immagine
  I CONTI PUBBLICI AL TEMPO DEL COVID di Antonio Laurenzano Conti pubblici sotto assedio. Con il decreto legge Ristori il Governo ha stanziato altri 5,4 miliardi di euro per indennizzi, bonus una tantum e contributi a fondo perduto per i settori più colpiti dall’ultimo DPCM del 25 ottobre. Una vasta platea di beneficiari: 462 mila imprese fra ristoranti, bar, pizzerie, partite iva, gestori di palestre, piscine e sale giochi, discoteche, lavoratori stagionali e dello spettacolo, ecc. Nuove misure deliberate a sostegno di attività commerciali e di servizio in forte sofferenza per le restrizioni da Covid. Una pandemia i cui effetti sanitari impattano sempre più su quelli economici con inevitabili riflessi sulla finanza pubblica. La situazione è critica non solo per ciò che riguarda l’impennata di contagi e di ricoveri ma anche per la tenuta dei conti pubblici la cui credibilit...

DORMI STANOTTE SUL MIO CUORE di Enrico Galiano a cura di Miriam Ballerini

Immagine
  DORMI STANOTTE SUL MIO CUORE di Enrico Galiano -  ricordati di fare ciò che ti fa sentire vivo - © 2020 Garzanti ISBN 978-88-11-60720-5 Pag. 353 € 17,90 Questo romanzo è stata una piacevole sorpresa. Solitamente non amo molto leggere autori italiani, di Galiano mi ha colpita la sua originalità: una bella trama e parecchie frasi originali che si fanno strada in chi legge.                                                                                                                                  Scritto in prima persona dalla ragazzina Mia, una adolescente affetta da Afefobia che l...

Giovanni Guareschi – Mondo Piccolo a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Giovanni Guareschi – Mondo Piccolo (Edizioni Rizzoli) Collana: Narrativa Pagine: 384 Formato: Tascabile ISBN: 9788817995160 Credo che fra gli autori annoverabili nei grandi classici  della letteratura italiana, ancora oggi alcuni di loro siano  a torto sottovalutati. È il caso di Giovanni Guareschi, Giovannino . Un vero eclettico, perché non solo ha creato  due personaggi leggendari destinati a una popolarità  e a un successo straordinari, ma è stato anche disegnatore satirico, inventore di programmi radiofonici, autore di fumetti, illustratore, direttore di giornale, sceneggiatore, editorialista  e notista politico di primo piano.                                                                        Un esempio di creatività a tutt...

FARFALLE di Roberto Bertazzoni

Immagine
  FARFALLE di Roberto Bertazzoni Qui in carcere c'è una lenta, ma inesorabile maturazione delle cose, dei propri pensieri e desideri, inconscia e inevitabile. Senza rendersene conto, la persona elabora emozioni, disagi e altrettante soluzioni per sopportarli e dare un senso al tempo che, a volte, sembra quasi essersi fermato.  Come se si fosse su un'astronave in orbita nello spazio, intorno alla terra, essa diventa allegoricamente il “nostro” mondo, la nostra “casa”. Una dimensione abituale in cui si vive nell'attesa della discesa e del ritorno alla vita, cosiddetta “normale”.                                                   Per questo motivo vedo intorno a me gente che occupa il tempo in modi molto diversi. C'è chi legge: chi dorme, chi gioca a carte, chi studia, chi costruisce cose incredibile col pochissimo materiale che ha a disposiz...

Sul lettino con i social: la pratica psicoanalitica nell’era digitale

Immagine
  Sul lettino con i social: la pratica psicoanalitica nell’era digitale La diffusione di dispositivi e piattaforme elettroniche impatta anche sul rapporto del paziente con il mondo della psicoanalisi. Non solo trasformando la scelta del professionista e il suo approccio. Ma anche disseminando il “setting” di nuovi segnali significativi. Vediamo perché. A cura di Roberto Pozzetti Per leggere l'articolo ecco il link: https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/sul-lettino-con-i-social-la-pratica-psicoanalitica-nellera-digitale/

MARMO ROSA Fiorella Pittau a cura di Maria Marchese

Immagine
MARMO ROSA Fiorella Pittau (colori acrilici e polvere di ematite su tela) Dallo spicilegio artistico “Raffaello 500” , dimorato entro le scelte mura di Villa Cusani Tittoni Traversi, a Desio, quest’oggi rendo omaggio all’opera “MARMO ROSA” , dell’artista grossetana Fiorella Pittau. La mia lirica “MARMO” (da “Le scarpe rosse-Tra tumultuoso mare e placide acque, Libeccio editore) , ove custodisco, addentro il verso poetico, la vicenda di una creatura violata dall'asprezza del dramma, che muta, per sopravvivere a quest’ultimo, in un involto marmoreo, diviene l’incipit del contesto realizzato dall’autrice. Ispirata dalla poesia, ella realizza un dilucolo sensibile, volto a donare nuovo respiro alla perlacea sensibilità, divenuta una donna. “Non abbiate paura del dolore, o finirà o vi finirà” (Seneca) Tra le trame di questo istante artistico, la pittrice di Scansano armonizza due esistenze, le nostre; ivi aduna, anche, una vicenda passata, il presente e un precipuo futuro....

Cremona: città d'arte e di musica a cura di Gian Carlo Storti

Immagine
Cremona: città d'arte e di musica Percorso 1 La città romana e altomedievale Il centro storico di Cremona mantiene in pianta l’antico impianto urbano romano delineato dall’incrocio a perpendicolo dei due principali assi viari, il cardo (gli attuali corso Campi, via Verdi e via Monteverdi), ed il decumano (corso Cavour, via Cavvallotti e via Jacini). Quasi allo sbocco in piazza del Comune, è stato riportato alla luce, in via Solferino, un tratto di basolato di uno dei cardi minori. Tracce della città romana, in particolare dei preziosi pavimenti musivi che decoravano alcune domus di un quartiere residenziale dell’epoca, collocato tra le attuali vie Cadolini, Anguissola, Plasio ed il lato est di piazza Roma, sono, invece, visibili nei locali della Banca del Monte di via Guarneri del Gesù e nelle cantine della scuola elementare "Capra Plasio". Il resto della città romana è in parte ancora coperto dalla città attuale, ma importanti reperti epigrafici, musivi e statuari sono ...

WAB – Women Art Bra Movicentro BRA a cura di Marco Salvario

Immagine
  WAB – Women Art Bra Movicentro BRA 3 ottobre – 25 ottobre 2020 a cura di Marco Salvario Bellissima struttura moderna e luminosa il Movicentro di Bra, purtroppo non ne è ancora chiaro quale ne sarà il futuro, dopo che la destinazione per cui era stato realizzato, un elegante nodo di scambio tra l’adiacente stazione ferroviaria e il terminal dei bus che si fermano sul piazzale antistante, è stata abbandonata. Sarebbe triste vederlo diventare un centro commerciale, nell’attesa è stato utilizzato per accogliere la 3ᵃ Biennale della Creatività al Femminile. Purtroppo ho scelto per la visita una delle più belle giornate di ottobre e il sole, attraversando le pareti di vetro, ha reso problematico apprezzare alcune opere o perché batteva direttamente sulle tele o perché accecava gli occhi dei visitatori: un problema da tenere presente per il futuro e che potrebbe essere risolto con tendaggi o pannelli. Una veloce considerazione sul problema se abbia senso una manifestaz...

Roberto Vecchioni – Il mercante di luce – a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Roberto Vecchioni – Il mercante di luce – (Edizioni Einaudi) Collana: I coralli Pagine: 124 ISBN 9788806223885 La mia passione per la musica mi ha fatto scoprire molto presto il Vecchioni cantautore. Non mi erano invece assolutamente note le sue qualità  di scrittore, nonostante la sua bibliografia sia ormai nutrita.  In questo romanzo introspettivo emergono comunque temi  che possiamo ritrovare anche nelle sue canzoni: l’infanzia e la vecchiaia (il senex-puer nel personaggio del figlio, affetto da progerìa) o il senso del tempo,  presenti in brani come Mi manchi ,  L’uomo che si gioca il cielo a dadi (dedicata al padre), Ninni ,  Canzone per Sergio (dedicata al fratello, notaio a Lipari),  Figlio figlio figlio (dedicata alla figlia omosessuale  avuta dalla prima moglie). Ma più ancora sono insistiti i ragionamenti sul caso (per i greci)   o sul destino (per i cristiani). E di “grecità” è denso il romanzo, a partire ...

IMMANE IMPRESA DI ANGELO IVAN LEONE

Immagine
IMMANE IMPRESA DI ANGELO IVAN LEONE   Di fronte e dinanzi alle teorie del complotto, naturalmente dello stato profondo, che oggi si chiama Deep state e ieri si chiamava Spectre non c'è molto da rispondere, dire o scrivere. Questo perché davanti al plotone dei negazionisti, riduzionisti e altra gente simile le armi della logica servono a poco. Hanno già una loro verità, per di più dogmatica, ergo frutto di una fede. E tra ragione e fede lo scontro è aperto dalla notte dei tempi. Proprio per non piombare in quella famosa notte in cui Hegel disse: tutte le vacche sono nere, io mi limito ad usare una storiella. La storia è abbastanza nota: allorquando riprese il potere un fanatico si avvicinò al generale De Gaulle, urlando "A morte gli imbecilli, signor generale!" De Gaulle rispose serafico "Signore, il suo è un programma troppo vasto".

“ITALIA IN ARTE E ITALIAN AND EMIRATES PAVILLIONS” a cura di Marco Salvario

Immagine
  “ ITALIA IN ARTE E ITALIAN AND EMIRATES PAVILLIONS” Museo MIIT – C.so Cairoli 4, Torino 17 settembre – 23 ottobre 2020 a cura di Marco Salvario La mostra itinerante “Italia in Arte” partita dagli Emirati Arabi Uniti, si è fermata a Torino una settimana prima di proseguire per Fonte dei Marmi e Roma. Presenta artisti di molti paesi diversi: Italia, Siria, Perù, Canada, Guatemala, El Salvador, Iran, Olanda, Libano, Ucraina, Spagna, Albania, Francia, Haiti, Argentina, Messico, Romania e ovviamente Emirati Arabi Uniti. Nella tappa a Torino presso il museo Miit, Museo Internazionale Italia Arte, alle opere del nucleo base si sono affiancate quelle di alcuni maestri del Miit, rendendo le stanze e le pareti dense, in certi casi sovraccariche, di messaggi e suggestioni. Stili, ispirazioni, culture e personalità diverse parlano al visitatore in un coro cacofonico, che magicamente riesce a fondersi in un’unica armonia. Questo articolo si soffermerà solo su alcuni lavori dei...

APPUNTI BREVI SU CREMONA n° 1 di Gian Carlo Storti a cura di Miriam Ballerini

Immagine
  APPUNTI BREVI SU CREMONA n° 1 di Gian Carlo Storti Da pochi giorni, questo breve saggio, è uscito su Il mio libro Kataweb dove è possibile acquistarlo a 13,00 €.                                                                                                                                                                                            Vi sono raccolte diverse informazioni storiche, alcune curiosità per chi fosse interessato, i...