Giovanni Guareschi – Mondo Piccolo a cura di Marcello Sgarbi

 


Giovanni Guareschi –
Mondo Piccolo

(Edizioni Rizzoli)

Collana: Narrativa

Pagine: 384

Formato: Tascabile

ISBN: 9788817995160


Credo che fra gli autori annoverabili nei grandi classici della letteratura italiana, ancora oggi alcuni di loro siano a torto sottovalutati. È il caso di Giovanni Guareschi, Giovannino. Un vero eclettico, perché non solo ha creato due personaggi leggendari destinati a una popolarità e a un successo straordinari, ma è stato anche disegnatore satirico, inventore di programmi radiofonici, autore di fumetti, illustratore, direttore di giornale, sceneggiatore, editorialista e notista politico di primo piano.                                                         Un esempio di creatività a tutto tondo e di quello che oggi si definirebbe low profile. Per la sua modestia e semplicità, due doti che traspaiono anche in un romanzo “a quadri” come questo, dove le vicende di don Camillo e Peppone vengono raccontate con uno stile affabulatorio: quello degli arzdor (dal dialetto: reggitore), i patriarchi delle vecchie famiglie di campagna, che alla sera riunivano i propri cari intorno al fuoco di un camino.                                     Si parla di quando non esisteva ancora la tv. Un’epoca in cui nei casolari della bassa emiliana nascevano storie come quelle raccolte in questo libro, tra le quali vi consiglio in particolare L’uovo e la gallina, Il comizio, Vecchio testardo, Giulietta e Romeo, La festa, Il pittore, Cinque più cinque, Autunno, Paura, La paura continua, Giallo e rosa.

Piccoli affreschi di vita quotidiana ricchi di riflessioni, narrati con fine umorismo, un pizzico di ironia e grande umanità.


© Marcello Sgarbi

Commenti

Post popolari in questo blog

Geografia: le carte tematiche

Eugenio Montale: dove era il tennis

UN AEREO CADUTO SUL MONTE RAPARO A FINE GUERRA