Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2020

Georges Bernanos Diario di un parroco di campagna a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
Georges Bernanos Diario di un parroco di campagna – (Mondadori) Collana: Oscar classici moderni Pagine: 252 Formato: Tascabile ISBN 9788804508571 Per arrivare a parlare di questo Diario vorrei partire da un libro-intervista che mi è capitato sottomano tempo fa: Preti , in cui l’autrice, Maria Pia Bonanate, già giornalista di alcune testate cattoliche fra le quali Jesus , andava alla ricerca di quelli da lei definiti i nuovi dodici , ideali continuatori della missione degli apostoli. Lo spunto della ricerca nasceva dalla consegna data da Gesù ai suoi discepoli, descritta nei Vangeli e negli Atti degli Apostoli. Fra i dodici intervistati, in grado secondo l’autrice di testimoniare con coerenza il messaggio evangelico, nel libro di Maria Pia Bonanate sono presenti fra gli altri Don Ciotti del Gruppo Abele e Don Alex Zanotelli: due borderline , come i rimanenti dieci. Perché questa lunga premessa, vi domanderete? Per dire che, secondo me, se oggi quei nuov...

Valter Odello “Schegge” A cura di Marco Salvario

Immagine
Valter Odello “Schegge” A cura di Marco Salvario Artista savonese nato nel 1958, autodidatta con un lungo percorso di studio, ricerca ed evoluzione alle spalle, che gli è valso un'attenzione sempre più interessata e positiva da parte della critica, Valter Odello, pur non disdegnando di partecipare a mostre collettive sia all'Italia sia all'estero, preferisce affrontare le mostre mercato, dove il contatto con il pubblico è schietto, immediato e coraggioso. Un approccio controcorrente rispetto a un mondo dove troppo spesso chi crea arte, per pigrizia o timidezza si fa tracciare la strada da galleristi più o meno preparati, e riceve l'attenzione di pochi visitatori, sicuramente preparati e selezionati, ma chiusi in una nicchia ristretta e chiusa. Affrontare la gente che passeggia senza fretta, cercare di cogliere gli sguardi, di provocare una discussione, un momento di ammirazione, comunicare e condividere sensazioni, è una sfida diversa e, per quanto mi riguarda, qu...

Aforismi di luce di Claudio Borghi a cura di Alessia Mocci

Immagine
  In libreria: Aforismi di luce di Claudio Borghi edito da Negretto Editore “ La storia coincide con lo sviluppo immobile dell’eternità pensante, simultaneamente linea e circolo, forma indescrivibile entro la dimensione finita del tempo. La mente si fa storia se riesce a ristorare con l’acqua della visione ultima, ad alleviare il dolore di chi non riesce a elevarsi in volo a percepirla .” – Claudio Borghi In tutte le librerie virtuali e fisiche dal 1° settembre 2020 sarà disponibile il nuovo libro di Claudio Borghi , “ Aforismi di luce – Frammenti filosofici e teologici 1976-78 ” edito nella collana “ Versi di versi ” della casa editrice mantovana Negretto Editore . È lo stesso autore che, sin dal principio nella premessa , presenta le fonti che hanno permesso le riflessioni presenti in “Aforismi di luce”: “ Le fonti, seppur molteplici, sono chiare: il libro della Genesi, il Vangelo di Giovanni, l’Apocalisse, i presocratici, Platone, Aristotele, Plotino, Dionigi Aerop...

LA SFIDA DELL'ADOZIONE cronaca di una terapia riuscita di Luigi Cancrini a cura di Miriam Ballerini

Immagine
LA SFIDA DELL'ADOZIONE cronaca di una terapia riuscita di Luigi Cancrini © 2020 Raffaello Cortina Editore ISBN 978-88-3285-165-6 Pag. 198 € 19,00 Questo manuale è stato scritto soprattutto per studenti di psicologia e di psicoterapia. Sulla quarta di copertina troviamo scritto: Come dare risposte efficaci alle difficoltà di una famiglia adottiva. Pertanto, uscendo dallo schema degli studenti, dei terapeuti e dei didatti, possiamo asserire che questo saggio possa essere utile anche alle famiglie che hanno pensato di adottare dei bambini o dei ragazzi. Lo affermo con sicurezza perché, presentandoci la storia di una famiglia con problemi che elencherò qui di seguito, ci si addentra in una lettura che richiede sì attenzione, ma che è alla portata di tutti. Il dr.Cancrini non adopera una terminologia medica ostica ai più; ma si fa ben comprendere anche da chi è a digiuno della materia. Inoltre, basta vedere come è studiato il libro: troviamo il suo modo di operare, cioè con tu...

LAULETTA ERCOLE. UN’ESPERIENZA FORTE: “DALLE INTOLLERANZE ALIMENTARI ALL’AFASIA”! a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
  LAULETTA ERCOLE. UN’ESPERIENZA FORTE: “DALLE INTOLLERANZE ALIMENTARI ALL’AFASIA”! Esperto di allergie alimentari ha vissuto un dramma esistenziale coraggioso ed autentico La storia di Lauletta Ercole è veramente un unicum di vita e speranza. La famiglia di Ercole era originaria di Castelsaraceno, in provincia di Potenza. Il padre, Lauletta Emanuele era fratello di Senatro, noto sindaco della DC lucana, e di Padre Osvaldo, religioso missionario. Emanuele faceva il segretario comunale in giro trai paesi della Lucania. Ercole infatti è nato a Carbone, un remoto borgo dell’entroterra. Nella giovinezza è vissuto, insieme alla famiglia, a Potenza. Il padre infatti aveva preso una casa là, pur viaggiando in vari paesi per ottemperare al suo ufficio, come a Pignola e a Pietragalla. Vive la giovinezza nel capoluogo lucano, insieme alle sorelle, tra cui Angela Lauletta. La dottoressa Angela Lauletta dopo 30 anni ha vinto il ricorso per il mancato riconoscimento del suo legittimo diritt...

Jean-Claude Izzo Casino totale a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Jean-Claude Izzo Casino totale – (Edizioni e/o) Collana: Tascabili Pagine: 240 ISBN 9788876417399 Vi è mai capitato di guardare un’opera di architettura, un reperto antico,  la piazza di una città che non conoscete con il desiderio di capire la loro storia  e, insieme, con la frustrante consapevolezza di non riuscire a leggere  quello che vi raccontano? A me sì, ed è allora che penso ad autori come  Jean-Claude Izzo, ancora troppo sottovalutato. In questo noir, a metà strada  tra il neorealismo italiano e il Rififi di Le Breton e primo della trilogia marsigliese proseguita poi con Chourmo e Solea, asciutto nei dialoghi, sciolto nella narrazione, preciso nei ritratti di Ugo, Lole e Fabio, il terzetto intorno a cui si intreccia la vicenda,  è Marsiglia la vera protagonista. Izzo ci porta lì, nella sua città  “ sempre a metà strada tra la tragedia e la luce”, anche se non ci siamo mai stati,  con la stessa abilità con cui Ellroy...

Il bibliotecario di Roberto Bertazzoni

Immagine
  Il bibliotecario di Roberto Bertazzoni La biblioteca, qui in carcere, è un po' come una piccola isola felice. Un piccolo grande serbatoio di cultura e di svago in un ambiente sicuramente difficile. Il senso di questa opportunità è dato dalla possibilità, da parte dei detenuti e del personale dell'istituto, di fruire del prestito di libri dati quindi in lettura per un certo tempo. Si tratta libri riguardanti la narrativa: gialli, fantascienza, saggistica, economia, scienze naturali, matematica, astronomia, storia, geografia, arte filosofia, letteratura, psicologia, informatica, religione, scienze sociali, tecnologia, musica, cinematografia , cucina, lingue straniere e fumetti. Quando ho iniziato questo lavoro, ho capito subito che non si trattava di un impiego comune come quelli per far scorrere i giorni. Proprio no: era qualcosa di diverso. Qui attraversiamo tutti dimensioni di solitudine, sofferenza, preoccupazione, dolore, sgomento, pentimento. È un micromondo di pe...

Palmiro Togliatti visto dal professor Angelo Ivan Leone

Immagine
    Palmiro Togliatti visto dal professor Angelo Ivan Leone Il compagno integerrimo Ercole Ercoli, ovvero  il Migliore dei migliori,  al secolo  Palmiro Togliatti . Egli lasciò deliberatamente morire in cella il suo compagno fraterno Antonio Gramsci. Quando il Fascismo si offrì per uno scambio di prigionieri lasciò che la cosa cadesse nel dimenticatoio, per non essere messo in ombra davanti a Stalin, dallo stesso Gramsci, che lo surclassava da ogni punto di vista, da quello umano a quello politico. Per capirlo basterebbe leggere gli immortali ed eterni “ Quaderni dal carcere ” di Gramsci. Il Partito comunista di Palmiro Togliatti Con la svolta di Salerno, Togliatti spostò l’asse strategico del Partito Comunista, non perché costretto, ma per un deliberato calcolo politico che lo portò ad accettare nell’ordine:  il re e la monarchia  (di qui prese l’avvio la famosa svolta, chiamata così proprio perché i comunisti sino ad allora si erano opposti più di tu...

“LA RABBIA” ANDREA TRISCIUZZI (resina bronzata) a cura di Maria Marchese

Immagine
  “LA RABBIA” ANDREA TRISCIUZZI (resina bronzata)   “Tutti a dire della rabbia del fiume in piena e nessuno della violenza degli argini che la contengono” . (Bertolt Brecht)  Andrea Trisciuzzi sconfessa gli argini eretti dal “socialmente accettabile” , quali origine di un processo che snatura e fuorvia l’individuo, allontanandolo dal ricongiungimento col proprio io reale. Egli li divelle, per dirimere la rabbia addentro le sembianze di un urlo lacerante: quello scaturito nell'eco dell’abbandono più intimo e assordante. Esso digrada nel disvelarsi formale e spirituale dell’opera stessa, che si protrae dal 1987 al 2018 “Lieve è il dolore che parla. Il grande dolore è muto” . (Seneca) L’artista romano avviluppa, con le proprie palme, la brutalità sprigionata dall’impotenza, da parte dell’essere umano, di fronte al profondo dolore: ivi ella pulsa e insorge, quale viva e intangibile materia. Ne intuisce le ribellioni e le meste rade per dispiegarne, poi, il canto più solenne....

Perché lasciare morire Raffaele Cutolo in regime di tortura del 41 bis? a cura di Carmelo Musumeci

Immagine
Perché lasciare morire Raffaele Cutolo in regime di tortura del 41 bis? La gente fuori ha diritto di sapere cosa accade dentro un carcere. Le parole della moglie di Raffaele Cutolo, Immacolata Iacone, dette al Consiglio Direttivo di Nessuno Tocchi Caino, mi hanno molto colpito: “Portatelo dove si possa curare altrimenti mettete la sedia elettrica, sarebbe meglio del 41 bis”.  Perché farlo morire in carcere in quelle condizioni? Non capisco! Se queste parole hanno colpito me che sono cattivo perché lascia indifferenti i buoni con la fedina penale pulita? Molti addetti ai lavori dicono che la sua organizzazione non esiste più. E allora perché? Nel senso comune della stragrande maggioranza delle persone chi commette un reato non solo deve andare in carcere, ma deve anche soffrire, insomma deve ricevere altrettanto male di quello che ha fatto. E questo avrebbe anche senso, anche se non sono d’accordo, se servisse a dare sollievo alle vittime dei reati, ma purtroppo la...

Mark Haddon Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
Mark Haddon Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte - (Edizioni Einaudi ) Collana: Supercoralli Pagine: 248 Formato: Brossura ISBN 9788806166489 Di autismo si parla ormai da diverso tempo prendendo ad esempio soprattutto casi celebri, fra cui lo scrittore Nick Hornby, l’illustratore Jean-Michel Folon o l’ancora più noto attore Sylvester Stallone, tutti padri di figli affetti dalla sindrome. Il rischio è quello di spettacolarizzarlo, come è del resto già successo anni fa nel film Rain man , interpretato da Dustin Hoffman. Allora, se anche voi state aspettando che qualcuno vi parli di autismo senza stereotipi, in un modo curioso e divertente oltre che istruttivo, Mark Haddon è la persona giusta. L’autore prova a farci conoscere meglio questo disturbo pervasivo dello sviluppo attraverso l’io narrante di Christopher Boone, un quindicenne affetto dalla sindrome di Asperger, una forma particolare di autismo. Protagonista di una storia che definire gialla è senz’altro ...