Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2020

“NOVECENTO IN CORTILE” Omaggio ai grandi maestri della scultura contemporanea A cura di Marco Salvario

Immagine
“ NOVECENTO IN CORTILE” Omaggio ai grandi maestri della scultura contemporanea A cura di Marco Salvario Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto – Via Po 55, Torino 8 luglio – 11 ottobre 2020 La Fondazione Accorsi-Ometto nel cortile del Museo di Arti Decorative che conserva l’eredità del raffinato antiquario torinese Pietro Accorsi (1891-1982), ospita per circa cento giorni undici opere di sei grandi maestri della scultura contemporanea: Arman, Borghi, Cordero, Mitoraj, Pomodoro e Theimer. Le opere sono tutte proprietà degli artisti o di collezioni private; poterle ammirare e confrontare nello stesso ambiente, è un’occasione rara e preziosa. La mostra dal bel titolo “Novecento in cortile” è a cura di Bruto Pomodoro, artista figlio del grande Gio' Pomodoro. La sua sensibilità è già nel ricco opuscolo di presentazione, dove il curatore si giustifica per la ripresa dopo il lockdown, che “potrebbe sembrare superflua nei riguardi di chi non riesce o non può ...

UN ANGELO DIVERSO di Bertazzoni Roberto

Immagine
UN ANGELO DIVERSO di Bertazzoni Roberto Credo che non si pensi mai a chi vive, per anni, la sua vita in carcere. Sì, in carcere. Questa parola così brutta che fa paura e orrore, che sembra quasi non appartenere al lessico comune, che non si pronuncia con normalità, forse perché, secondo tanti, questo non è un posto “normale”. Perché ci vivono i cattivi, i mostri, i delinquenti, i perduti. E se non fosse così? Se qui dentro ci fosse un mondo diverso? Una vita pulsante? Ebbene, è proprio così. Ve l'assicuro io che non l'avevo mai “frequentato” prima e, quando sentivo questa parola, provavo un senso di lieve fastidio; come se si parlasse dell'ultimo posto al mondo, senza speranze, senza via d'uscita. Un luogo dove un uomo non dovrebbe mai finire. Così pensavo, perché non conoscevo. Non sapevo. Così il mio pensiero volava via. Adesso sono qui e il pensiero continua a volare, ai ricordi del passato, ai miei errori, al futuro incerto; ma soprattutto al p...

L’ EUROPA DEL POST COVID di Antonio Laurenzano

Immagine
L’ EUROPA DEL POST COVID di Antonio Laurenzano La quiete dopo la tempesta. Al termine di un burrascoso negoziato sul “Piano per la ripresa” post Covid-19, l’Europa ha voltato pagina. Fra luci e ombre, raggiunto a Bruxelles un faticoso compromesso, l’ennesimo nella tormentata storia dell’Ue, racchiuso in 67 pagine firmate dai 27 Capi di Stato e di Governo del Consiglio europeo, dense di speranze per il futuro, ma con incognite giuridiche e politiche che certamente segneranno il dibattito comunitario sul piano istituzionale nei prossimi anni. Due i nodi più controversi del negoziato: da una parte l’ammontare delle risorse finanziarie a carico di un debito comune, articolato fra sussidi e prestiti, e dall’altra le condizioni per il controllo della spesa e quindi dell’utilizzo delle risorse. Confermata la dotazione originaria di 750 mld di euro del Fondo proposta dalla Commissione ma con una nuova ripartizione: 390 mld di sussidi a fondo perduto (non più 50...

Giuseppe Pontiggia Nati due volte a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
Giuseppe Pontiggia Nati due volte – (Edizioni Mondadori) Collana: Oscar classici moderni Formato: Tascabile ISBN 9788804599975 Una volta si chiamavano handicappati, quando si parlava di loro si diceva  “ quelli meno fortunati di noi” (definizione tutta da verificare, se pensiamo  alle cronache familiari di parecchi normotipici di oggi), si tenevano in casa,  per vergogna. Poi hanno salito un gradino della scala sociale assumendo lo status  di disabili: i ciechi sono diventati “non vedenti”, i sordi “non udenti”,  gli zoppi “claudicanti” (un po’ come le donne di servizio promosse al grado di colf  o gli spazzini, trasformati in eticissimi operatori ecologici). Oggi li chiamiamo diversabili (per negare comunque l’evidenza della diversità? Come mai, nel mondo normale non esistono forse abilità diverse?) quando,  se solo cercassimo di conoscerli veramente, scopriremmo  che sono semplicemente persone speciali. Per entrare...

PAOLO GRECO L'ARTE PROIETTATA VERSO IL FUTURO a cura di Maria Marchese

Immagine
PAOLO GRECO L'ARTE PROIETTATA VERSO IL FUTURO  “La vita non è altro che un brutto quarto d’ora composto da squisiti istanti” . (Oscar Wilde)  Così Paolo Greco, sin da ragazzo, ingaggia questa sfida col tempo: non si guardano mai dritto negli occhi perché l'artista riesce ad essere sempre un passo avanti rispetto a quest’ultimo. Improvvisamente, però, Ares si arresta: in quel momento ciò che aveva costituito, nel passato, una sfida è mutato in fuga. L’esistenza allora assume le fattezze di “quel brutto quarto d’ora” , da Wilde coniato, ove gli istanti rappresentano coriandoli abbandonati a terra, dopo una festa in maschera. La mestizia interviene, quindi, a guardare l’esteta siciliano in volto: essa lo costringe ad affrontare un doloroso vis a vis ove, tra le palme, non trova null’altro se non un pugno di sbiadite e fugaci vestigia. Nankurunaisa (lemma giapponese che tradotto significa “col tempo tutto si sistema” ) diviene il mantra che penetra e permea le t...

FAI i luoghi del cuore

Immagine
RISULTATI PARZIALI DELLA 10ª EDIZIONE DEL CENSIMENTO NAZIONALE FAI “I LUOGHI DEL CUORE” IL FAI E INTESA SANPAOLO PER IL FUTURO DELLA BELLEZZA ITALIANA Già arrivati oltre 650.000 voti da tutta Italia. In LOMBARDIA questi i luoghi che hanno raggiunto almeno 1.000 voti: Città di  Bergamo , Castello di  Brescia , Cripta di Sant’Eusebio a  Pavia , Stazione di Monte della Funicolare del Campo dei Fiori a  Varese , Palazzo Saporiti a  Vigevano (PV) , Borgo di  Monteviasco (VA) , Villaggio sanatoriale Eugenio Morelli a  Sondalo (SO) , Rocca Brivio   a  San Giuliano Milanese   (MI) , Borgo di  Sparavera (BG), Diga del Gleno   a  Vilminore di Scalve (BG) , Abbazia di Chiaravalle a  Milano , Chiesa del Sanatorio di Groppino a Piario (BG), Cammino di Santa Giulia che collega Livorno con  Brescia , Borgo di Corenno Plinio, frazione di  Dervio (LC) , Oratorio della Beata Vergine ...

SE SCORRE IL SANGUE di Stephen King a cura di Miriam Ballerini

Immagine
SE SCORRE IL SANGUE di Stephen King (Recita il detto: “Se scorre il sangue, si vende”) © Mondadori 2020 ISBN 978-88-200-6913-1 Pag. 501 € 21,90 King è il mio scrittore preferito, nonostante ciò, ho sufficiente onestà intellettuale per ammettere quando, anche lui, ha fatto dei buchi nell'acqua. Negli ultimi anni qualche libro che non mi ha convinto, o che non mi è piaciuto del tutto, c'è stato. Non è il caso di questa sua ultima fatica, dove ho ritrovato il King dei vecchi tempi: il narratore, l'imbonitore di parole. Se scorre il sangue prende spunto da un detto giornalistico, dove un articolo, laddove c'è violenza, fa notizia, vende di più. Il libro è formato da quattro racconti lunghi, addentriamoci di pochi passi in ognuno di loro: Il telefono del signor Harrigan , una narrazione da brivido. Scritto in prima persona dal giovane protagonista, racconta della sua amicizia e collaborazione col vecchio Harrigan, fino alla sua morte, e oltre. In...

GIULIO ANDREOTTI: IL MISTERO DEL POTERE DI ANGELO IVAN LEONE

Immagine
GIULIO ANDREOTTI: IL MISTERO DEL POTERE DI ANGELO IVAN LEONE Quello che è stato Andreotti in Italia è difficilmente spiegabile, soprattutto perché attiene ad una dimensione più psicologica che storica o politica. Perché fondamentalmente Andreotti ha rappresentato il grande vecchio buono per ogni mistero insoluto di questo Paese. Nel senso che la dietrologia nazionale si è incaricata di dare a quest'uomo tutti i vari cadaveri eccellenti cui non si sapeva a chi dare un preciso mandante. Ecco Andreotti, se fossero vere e non semplicemente verosimili, tutte le vittime eccellenti che gli si attribuiscono non avrebbe avuto degli scheletri nei suoi armadi, ma degli interi Redipuglia. A questo mefistofelico mito ha contribuito anche il suo carattere ironico e mellifluo. Tuttavia la reductio ad unum che da tante parti si è aperta, soprattutto, dopo la sua morte non mi ha mai persuaso. Si è voluto, come sempre in Italia, nascondere la polvere sotto il tappeto e seppellire...

RIPOSO IN LIBERTÀ - DANIELE CARLETTI a cura di Maria Marchese

Immagine
 RIPOSO IN LIBERTÀ - DANIELE CARLETTI         (COLLAGE 60x70)  "Tu l'ignori mia vergine il tuo corpo ha nove porte. Ne conosco sette e due mi sono nascoste. Ne ho aperte quattro vi sono entrato spero di non uscirne più” . (Guillaume Apollinaire)  Con l’opera “RIPOSO IN LIBERTÀ” , Daniele Carletti realizza e osserva, quale creatore, il disvelarsi di una donna, addentro il proprio reale immaginario. Ella ignaramente ivi giace: il maestro ferrarese ne eleva via via l’essenza incontaminata, liberandone i risvolti a lui inconsapevolmente noti e quelli che rimarranno dimorati nell’ignoto arcano. Nel contesto creato dall’esteta, egli annulla la tela, quale effige della laiason con l’evoluzione esistenziale e artistica del passato, perché essa divenga unicamente un supporto materico ove esprimere, ab imis, una proficua e pacifica ribellione personale. Essa si esplica attraverso la realizzazione di una complessità tessutale intuitiva e formale...

Intervista di Alessia Mocci ad Ernesto Venturini: vi presentiamo Il sale e gli alberi

Immagine
Intervista di Alessia Mocci ad Ernesto Venturini: vi presentiamo Il sale e gli alberi “ Detestava i luoghi comuni, il pensiero fatto di stereotipe, d’ideologie, di falso cameratismo. Lui amava la dialettica, gli piaceva il confronto, persino il conflitto; ricercava le idee come risultato di uno scambio, non pretendeva l’originalità a tutti i costi, richiedeva, però, l’autenticità. “Sartraniamente” parlando, cercava l'essenzialità come derivato dall’esperienza.” – Ernesto Venturini Un ritratto inedito dello psichiatra, neurologo e docente italiano Franco Basaglia (Venezia, 11 marzo 1924 – Venezia, 29 agosto 1980) conosciuto, soprattutto, per la Legge 180 del 1978, da cui per l’appunto prende il nome. A raccontarci di questo grande innovatore nel campo della salute mentale un altro altrettanto grande: il medico psichiatra Ernesto Venturini . L’occasione è la prossima uscita del nuovo libro di Venturini, “ Il sale e gli alberi – La linea curva della deistituziona...