Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2017

Recensione "Come impronte nella neve" di Miriam Ballerini a cura di Marco Salvario

Immagine
COME IMPRONTE NELLA NEVE di Miriam Ballerini ISBN: 978-88-9375-233-6 Prezzo:    € 19,00 Anno: 2017 Pagine: 290 Mirian Ballerini ha la grande dote, coltivata e fatta crescere libro dopo libro, dal suo primo (2002) “Il giardino dei maggiolini” all’ultimo (2017) “Come impronte nella neve”, di riuscire ad essere una scrittrice impegnata, attenta ai problemi sociali, e al tempo stesso una narratrice che coinvolge e appassiona. La lettura di “Come impronte nella neve” è un’emozione continua e senza pause: poche volte ho avuto la fortuna di imbattermi in un volume così abilmente pensato e costruito, dove ogni pagina e ogni episodio sono momenti importanti, arricchiti di conoscenze e sensazioni vere e profonde. Non dimentichiamo che l’autrice, prima di scrivere il romanzo “Fiori di serra”,  ambientato nel carcere di Como, ha chiesto e ottenuto di provare l’esperienza di essere rinchiusa in una cella; questo bisogno di autenticità, di provare per comunicare verit...

ADDIO EQUITALIA! IL 1° LUGLIO SI VOLTA PAGINA di Antonio Laurenzano

Immagine
ADDIO EQUITALIA! IL 1° LUGLIO SI VOLTA PAGINA di Antonio Laurenzano Conto alla rovescia per l’addio di Equitalia: il 1° luglio si volta pagina. Dopo circa dieci anni, finisce l’era della riscossione coattiva dei tributi affidata a un soggetto privato (sottoposto a controllo pubblico) che aveva sostituito nell’ottobre 2006 il tanto chiacchierato e controverso sistema dei concessionari, in alcune regioni del Paese al servizio dei potentati locali. Nasce la ”super Agenzia” delle Entrate-Riscossione che gestirà tutta la complessa filiera del Fisco: dai servizi al contribuente all’accertamento, fino alla riscossione. Una poderosa macchina amministrativa con oltre 47 mila dipendenti in campo, compresi quelli finora in forza a Equitalia. Tutti i rapporti giuridici pendenti, compreso il contenzioso tributario in corso, si trasferiranno in capo al nuovo ente pubblico economico che opererà in continuità d’azione con il passato sia nelle funzi...

"Bella ciao" di Ninetta Pierangeli

Immagine
Bella ciao Roma, anni Settanta. La città è diventata il palcoscenico preferito delle lotte operaie. Gli slogan vengono strillati durante i comizi e per le vie, fino a riecheggiare dentro le case. Gli scontri tra studenti e polizia sono sempre più frequenti e fanno vittime da entrambe le parti. Può in uno scenario così violento riuscire a sopravvivere l’amore? I protagonisti di questo romanzo sono Alberto, tecnico della Selenia e secondogenito di una famiglia povera, e Monica, universitaria e figlia unica di una coppia borghese. Nonostante le origini diverse, durante l’occupazione di un appartamento da destinare ai baraccati, tra loro scatta un sentimento che pare destinato a bruciare per sempre. Ma le strade che decidono di percorrere sembrano non riuscire più a incrociarsi quando uno dei due si unisce alle Brigate Rosse. Sulle note di   Bella ciao , la loro storia viene raccontata attraverso un alternarsi tra le voci di Alberto e Monica, generando due punti di vista differen...

LA LAGUNA INCANTATA di Ninetta Pierangeli

Immagine
LA LAGUNA INCANTATA  di Ninetta Pierangeli Genere letteratura per bambini Listino: € 11,00 Editore: Edigiò Data uscita: 2017 Pagine: 64 EAN: 9788862055970 Questo delizioso libro per bambini racconta delle storie che avvengono in una laguna marina e il cui protagonista principale è un polipetto fifone, chiamato Tremolino. Accanto a lui ci sono altri personaggi: i cavallucci marini, l’occhiata, i paguri… e le onde che trasmettono la radio del mare. Con l’aiuto di una cannuccia magica e della magia dei colori, Tremolino affronta diversi pericoli e aiuta i suoi amici, finché diventerà un polipo coraggioso e persino il sindaco della laguna. Sotto il suo governo, perfino gli umani saranno in pace con tutti gli animali. Il testo è gradevole e lineare e in più ci sono le illustrazioni da colorare, usando la magia dei colori che proprio Tremolino insegna ai bambini ad usare.

"Non solo io - La mia storia " di Umberto Tozzi recensito da Miriam Ballerini

Immagine
 NON SOLO IO – LA MIA STORIA                      Umberto Tozzi © 2009 Aliberti editore  Pag. 109 € 15,50  ISBN 978-88-7424-475-1 Umberto Tozzi lo si conosce come musicista e cantante, in questo libro lo troviamo come biografo di se stesso. Leggerlo è stato una sorpresa, perché sono venuta a conoscenza di tanti passaggi della sua vita che non conoscevo. Di solito non m’importa molto cosa accade nella vita privata dei miei beniamini, e lui, di certo, lo è. Credo che un artista ci piace, ci accompagna con la sua arte, poi, ciò che accade nella sua quotidianità non dovrebbe riguardarci più di tanto. Seguo Umberto da quando ero poco meno che adolescente, per me è stato un amico che c’è sempre stato e, ancora adesso, mi accompagna. Ho voluto prendere il suo libro per capire cosa pensa delle case discografiche, di qual è stato effettivamente il suo percorso, per comprendere un poco di più come mai, alcuni s...

ECONOMIA ITALIANA AL BIVIO di Antonio Laurenzano

Immagine
ECONOMIA ITALIANA AL BIVIO di Antonio Laurenzano Dal Convegno dei giovani imprenditori di Confindustria svoltosi lo scorso fine settimana a Rapallo giungono notizie positive per la nostra economia in vista della Legge di stabilità che, precarietà politica permettendo, dovrà essere presentata dal Governo al Parlamento entro il 15 ottobre. “Non sarà una manovra di lacrime e sangue e potrebbe arrivare anche un taglio del cuneo fiscale per i giovani.”Lo ha assicurato il vice ministro dell’economia, Enrico Morando, garantendo che si riuscirà a scongiurare anche l’aumento dell’IVA previsto dalle clausole di salvaguardia. Quale la ragione di tanto ottimismo? La risposta è nell’apertura di credito in arrivo dall’Unione europea: uno sconto di circa 9 miliardi sul deficit strutturale, ossia una riduzione da 0,8 a 0,3 punti di deficit della manovra di bilancio 2018, come richiesto dal Ministro Padoan. Il nulla osta è atteso...

NIETZSCHE PANTEISTA NEOPAGANO Religione dionisiaca ed eterno ritorno a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
NIETZSCHE PANTEISTA NEOPAGANO Religione dionisiaca ed eterno ritorno Nietzsche, il profeta dell’Anticristo e della morte di Dio è veramente un ateo? Cosa nasconde colui che fa pronunziare a Zarathustra, uno dei profeti monoteisti dell’antichità, la morte di Dio? Chi è questo folle che gira nel mercato e si mette a gridare: «Dio è morto»? In verità l’ateismo come forma religiosa, così come è stata espressa da Feuerbach, Marx, Nietzsche e Freud, discende direttamente dal panteismo hegeliano. Dal tutto al nulla il passo è facile. L’uomo senza un dio non può vivere, così vengono proposte altre divinità: l’”Homo homini deus” di Feuerbach, la dea Materia di Marx, la dea Volontà di Schopenhauer, il dio Es di Freud ed il suo diavolo Thanathos - cioè la Trinità Es, Eros e Thanathos - e il dio Dioniso di Nietzsche ed il suo oppositore Apollo. Al misticismo logico di Hegel viene sostituito il misticismo ateo e l’ascetismo ateo, con tanto di cammino di perfezione: guardate, ad esempio, ...

SOLILOQUIO DI UN FOLLE di Egidio Capodiferro a cura di Miriam Ballerini

Immagine
SOLILOQUIO DI UN FOLLE                  di Egidio Capodiferro © 2017 Cicorivolta Edizioni   ISBN:   8899021686    Pagine:   136  € 12,00 Non è per niente facile, come genere di scrittura, cimentarsi con un monologo. Bisogna essere abili e riuscire a non far cadere l’attenzione del lettore. Questa premessa per dire che, invece, Capodiferro, è riuscito nel suo intento, riuscendo a scrivere un libro che avvince, fa sorridere, interessa e non perde mai di tono. Capace in questo tipo di scrittura è stato Dostoevskij, e, proprio come lui, Capodiferro usa un tipo di linguaggio tipico del 1800. Un poco ricercato, con l’abitudine a parlare direttamente al lettore, come ad esempio: “Ancora non ho voluto rivelare il mio lavoro, inutile. Forse ve lo dirò più tardi, con la giusta disposizione d’animo”. E di cosa ci parla questo folle? Un folle descritto in modo brillante in questa frase messa all’inizio del...

“IL FIGLIO DELLA FORTUNA” DI CAPODIFERRO EGIDIO a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
“ IL FIGLIO DELLA FORTUNA” DI CAPODIFERRO EGIDIO Una raccolta di venticinque racconti che rispecchiano il disagio dell’uomo contemporaneo con tocchi di ironia « Il figlio della fortuna si rivolge a tutti indistintamente, ognuno di noi può immedesimarsi con almeno uno dei personaggi che si muovono all’interno dei venticinque racconti che compongono questa raccolta. Con toni che vanno dall’ironico e umoristico all’enigmatico e riflessivo, Egidio Capodiferro descrive, con lo sguardo che solo i semplici sanno usare, episodi di vita quotidiana: la difficoltà di un titolare di una gioielleria nell’assumere una nuova commessa, l’equivoco che viene a crearsi intorno al furto di un anello, la rivincita di uno scultore incompreso, il salvataggio di una bambina che avrà come epilogo i festeggiamenti di un matrimonio. Quattro amici in viaggio in macchina». Il figlio della fortuna è un’opera di Capodiferro Egidio, pubblicata da Italic Pequod, Ancona 2017. Egidio Capodiferro abita in ...

100 ANNI DI LIONISMO, FRA LUCI E … OMBRE di Antonio Laurenzano

Immagine
100 ANNI DI LIONISMO, FRA LUCI E … OMBRE di Antonio Laurenzano Cento anni di lionismo. Il prossimo 7 giugno si celebra il centenario del Lions Club International, la più grande Associazione di servizio al mondo, fondata nel 1917 a Chicago da un giovane assicuratore texano, Melvin Jones. L’Associazione internazionale dei Lions (Liberty, intelligence our Nation’s safety), che ha come motto “We serve”, è riconosciuta dall’ONU che annualmente dedica al lionismo il Lions Day. Presente in oltre 200 Paesi e in tutte le aree geografiche del mondo, con circa 1.350.000 soci, uomini e donne, LCI opera perseguendo una mission di grande spessore sociale: “servire la comunità, soddisfare i bisogni comunitari, favorire la pace e promuovere la comprensione internazionale”. Stella polare di LCI è il servizio a favore dei non vedenti e di quanti hanno gravi problemi di vista. L’impegno dei lions spazia anche in ...