"Bella ciao" di Ninetta Pierangeli
Bella
ciao
Roma,
anni Settanta. La città è diventata il palcoscenico preferito delle
lotte operaie. Gli slogan vengono strillati durante i comizi e per le
vie, fino a riecheggiare dentro le case. Gli scontri tra studenti e
polizia sono sempre più frequenti e fanno vittime da entrambe le
parti. Può in uno scenario così violento riuscire a sopravvivere
l’amore? I protagonisti di questo romanzo sono Alberto, tecnico
della Selenia e secondogenito di una famiglia povera, e Monica,
universitaria e figlia unica di una coppia borghese. Nonostante le
origini diverse, durante l’occupazione di un appartamento da
destinare ai baraccati, tra loro scatta un sentimento che pare
destinato a bruciare per sempre. Ma le strade che decidono di
percorrere sembrano non riuscire più a incrociarsi quando uno dei
due si unisce alle Brigate Rosse. Sulle note di Bella
ciao,
la loro storia viene raccontata attraverso un alternarsi tra le voci
di Alberto e Monica, generando due punti di vista differenti sugli
avvenimenti che sconvolsero quegli anni.
L’autrice:
Ninetta
Pierangeli è
un’insegnante di Lettere e una scrittrice. Ha pubblicato diverse
opere per bambini e ragazzi: Il
tempo degli animali felici (Nicola
Calabria Editore, 2006), Le
avventure di Agostino il millepiedi (Edigiò,
2007), Il
bar del porcospino (Edigiò,
2009), I
colori del Natale (Nicodemo
edizioni, 2009), Fiabe
al personal computer(Edilet,
2011), Le
pantere colorate (Edigiò,
2011), Lo
zainetto (Bastogi,
2012), Il
piccolo Gaio. Storia fantastica di Giulio Cesare (Edigiò,
2013), La
laguna incantata (Edigiò,
2017). Negli ultimi anni sono usciti anche due romanzi per un
pubblico “grande”: Asperger (Lepisma,
2015), L’immagine
misteriosa (Augh!,
2016).
Titolo: Bella
ciao
Autore: Ninetta
Pierangeli
Collana: Soffi
ISBN: 978-88-3281-034-9
Pagine: 136
Prezzo
di copertina: Euro
9,90
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati e controllati quotidianamente.
Tutte le opinioni sono benvenute. E' gradita la pacatezza.