Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2013

Pietrame di Armando Rudi

Immagine
PIETRAME di Armando Rudi 2013 Youcanprint ISBN 978-88-91107-38-1   pag. 68   € 10,00 Ultimo nato dopo numerose sillogi poetiche, questo libretto riporta i nuovi lavori del poeta comasco Armando Rudi. Fin da subito, quello che mi ha attratta, è stato il titolo “Pietrame”, come cocci che rotolano a valle, sicuramente appuntiti. A volte feriscono, a volte evitano di colpire; ma di certo sono duri, lasciano il segno. Un’altra immagine che mi si è affacciata alla mente,   leggendo i testi, è anche lo scombussolamento interiore di un uomo maturo, che rimugina, smuove i sassi che ha dentro il greto del proprio fiume che scorre. In questo sono anche facilitata dal fatto che conosco Armando, di persona, ma soprattutto attraverso i suoi testi che non ammettono incomprensione, ma che sempre mandano messaggi ben chiari. La raccolta è suddivisa in tre parti: ciottoli – selci – quadrelli. Qui troviamo i s...

Villa Clerici: dietro le mura

Immagine
  VILLA CLERICI: DIETRO LE MURA   Villa Clerici, un’ importante realtà architettonica del ‘700 di Milano, da anni fa da sfondo a diverse realtà. Dal 1927 ospita la casa di redenzione sociale onlus, con un centro che ospita circa 300 ragazzi; oltre a un centro estivo che può contenerne fino a 500. Inoltre, grazie allo spazio teatrale in essa contenuto, offre la possibilità di assistere a spettacoli di vario genere con le sue stagioni teatrali , delle quali il direttore artistico è Aldo Colonnello. Ora, la Villa pare abbia cambiato gestione e, questi nuovi responsabili, hanno bloccato sia l’attività teatrale, che quella della casa di redenzione. Permettendo solo al centro diurno di restare aperto. La questione è apparsa su diversi giornali ed è arrivata anche in tv alla trasmissione di Andrea Pamparana “L’indignato speciale”. Riporto quanto afferma Aldo Colonnello: “Quanto accade in Villa Clerici è di una gravità inaudita, sia per ciò che ri...

Aforismi

Immagine
La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra cadente e della luce che ne è venuta fuori. Alda Merini   da PensieriParole

ESTATE IN NERO - ESTATE IN ROSA - ESTATE IN GIALLO in 60.000 edicole

Immagine
La casa editrice Colors & Gold entertainment ha pubblicato per questo luglio canicolare tre raccolte di racconti da collezione snelle e agili, da consumare sotto l’ombrellone o con una bibita e per colorare la nostra estate di suspence, amore e orrore. In ben 60.000 edicole italiane potete trovare i colori dell’estate: estate in giallo, estate in rosa, estate in nero. E proprio in quest’ultima rivista è presente anche Miriam Ballerini, scrittrice comasca, che per una volta ha abbandonato la narrativa sociale, per dedicarsi a una storia dai tratti noir: “Nicki ha fame”. Un racconto basato sulla storia vera di un serial killer tedesco, con il quale ha creato il suo pezzo d’invenzione. Si legge nell’introduzione di Dario Maria Gulli , (autore di diversi saggi e manuali, graphic novel, Art Director di svariate casa editrici e autore cinematografico): “ Noi abbiamo selezionato opere di autori noti e altri meno noti, che avevano qualcosa da raccontare ”. Così sono nate queste tr...

Profili d'artista: Tommaso Rodari da Maroggia

Immagine
Cattedrale di Como - Porta della Rana, particolare Maroggia, il borgo lacustre ticinese a due passi da Campione d'Italia ed oggi forse noto soprattutto per l'omonimo mulino, ha un antico passato degno di nota, sebbene molto poco conosciuto ai più, per aver dato i natali ad una delle più importati famiglie di scultori ed architetti lombardi a cavallo tra Quattro e Cinquecento. I Rodari , il cui capostipite fu il tagliapietra Giovanni, ebbero i loro massimi esponenti in Giacomo e soprattutto in Tommaso , che fu con ogni probabilità uno dei migliori allievi di Giovanni Antonio Amadeo nel cantiere della Certosa di Pavia . Proprio il nome altisonante dell'Amadeo, illustre maestro dal quale ad un certo punto l'allievo si discosta, sarà destinato ad essere usato un po' da tutta la critica come pietra di paragone per il valore architettonico e scultoreo dell'opera lasciata nella cattedrale di Como (e non lì solo) dal Magister Thomas da Maroxia , come si le...

Recensione di "Nella notte un grido" di M. Higgins Clarck

Immagine
di Mary Higgins Clarck © 1984 Sperling & Kupfer Editori S.p.A. €9,90    pag.     352 ISBN 978886061571   Nella notte un grido è, a mio parere, uno dei più bei libri scritti da questa autrice. Per come è scritto, per l’atmosfera di tensione sempre più crescente che è riuscita a proporre, e per la storia raccontata: un moderno Psyco. Thriller psicologico , narrato con mano abile e seguito dalla consulenza di un professore di psichiatria, si nota come niente venga lasciato al caso. Jenny, la protagonista, è una giovane donna divorziata, con due bambine piccole. Costretta a dividersi fra il lavoro in una galleria d’arte e le corse per recuperare le bimbe al nido. Conosce, proprio grazie al suo lavoro, Erich, un affascinante e ricco pittore che rimane colpito dalla somiglianza fra Jenny e la sua defunta madre, Caroline, ritratta in un bellissimo quadro. Fra i due è il classico colpo di fulmin...

Aforismi

Immagine
Il razzismo è la più grande minaccia per l'uomo, il massimo dell'odio con il minimo della ragione. Abraham J. Heschel (1907-1972)

Cinque minuti di rumoroso silenzio fra le sbarre

Immagine
Il caso di Stefano Cucchi resterà nella nostra memoria, perché quando un ragazzo, anche giustamente condannato, finisce nelle nostre carceri, deve avere la certezza, lui e la famiglia, di essere comunque trattato equamente dalle istituzioni, in modo che possa scontare la propria pena. Per Stefano non è stato così. Un esempio di civiltà e profonda coscienza esce da questo articolo scritto dalla Redazione di Ristretti Orizzonti. Miriam Ballerini   Cinque minuti di rumoroso silenzio fra le sbarre In questi giorni nella Redazione di Ristretti Orizzonti abbiamo scelto di non commentare a caldo la sentenza su Stefano Cucchi perché abbiamo preferito discutere insieme al nostro Direttore Ornella Favero sulla morte tragica di quel ragazzo. E ne è venuto fuori che nessuno di noi voleva la vendetta, la condanna e il carcere per i medici, gli infermieri, gli agenti della polizia penitenziaria o i carabinieri, ma tutti volevamo la verità e la giustizi...

Il Vaticano toglie l'ergastolo, un esempio per l'Italia

Immagine
Ramonda: «Diamo a chi ha sbagliato la possibilità di riparare» «La scelta di Papa Francesco resa nota ieri di abolire l’ergastolo dal codice penale Vaticano è un esempio che dovrebbe seguire anche l’Italia, impegnata com’è ad affrontare l’emergenza carceri» sostiene Giovanni Ramonda , responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII.  «Il mantenere una persona in carcere per tutta la vita contraddice palesemente l’obiettivo sancito dalla Costituzione italiana di puntare alla rieducazione del condannato. Inoltre è uno spreco assurdo di risorse : perché mantenere per tutta la vita una persona, con costi altissimi, anziché darle la possibilità di riparare al male commesso rendendosi utile per la società?». Non si tratta di sogni, secondo Ramonda, ma di possibilità concrete e dimostrabili. « Nelle nostre CEC – comunità educative per condannati – e nelle nostre case famiglia abbiamo oltre 300 persone provenienti dal carcere . Alcune hanno commesso reati...

Kahlil Gibran

Immagine
  Il significato di un uomo non va ricercato in ciò che egli raggiunge, ma in ciò che vorrebbe raggiungere.   Kahlil Gibran

Bando del quarto concorso fotografico indetto dal gruppo "Infinito" di Veniano (CO)

Immagine
  Cliccare sul bando per ingrandirlo

L'ergastolo ostativo sul quotidiano "Oggi"

Immagine
Nella prossima uscita del settimanale Oggi del 10 luglio un articolo che riguarda l'ergastolo ostativo, del quale mi sto occupando da tempo. Purtroppo recentemente sono scomparse Franca Rame e Margherita Hach, entrambe firmatarie come la sottoscritta, qui, di seguito, quanto scrive Carmelo Musumeci. Miriam Ballerini       Non è giusto il carcere a vita perchè il male non potrà mai essere sconfitto con altro male e non serve a nessuno la sofferenza di un uomo destinato a morire dentro una cella che è già la sua tomba. L’ergastolo è peggiore della pena di morte, perché non ha la compassione di ucciderti subito, ma è una pena di morte al rallentatore, bevuta a gocce: muori un po’ tutti i giorni fino alla fine della tua vita, per questo noi la chiamiamo “ Pena di morte viva ”. Gli uomini ombra , gli ergastolani ostativi ad ogni beneficio penitenziario, non appartengono più a questo mondo, sono come fantasmi, non sono né morti, né viv...

AFORISMI

Immagine
Abbiamo imparato a volare come gli uccelli, a nuotare come i pesci, ma non abbiamo imparato l'arte di vivere come fratelli. Martin Luther King 

Anselmo d'Aosta

Immagine
Filosofo e teologo aostano, discusso per il famoso argomento ontologico sull’esistenza di Dio Anselmo è la gloria di Aosta, l’antica Augusta Praetoria . Circondata da valli amene e da superbe vette, Aosta è la «Roma delle Alpi» per i suoi vari monumenti, tra cui l’arco trionfale che ricorda la vittoria di Augusto sui Salassi nel 23 a. C., ma ricordiamo anche la Porta Praetoria a sei archi paralleli, il teatro romano e la colonna a memoria della fuga di Calvino nel 1541. Anselmo vi nasce nel 1033 da famiglia lombarda. Da bambino voleva raggiungere le vette delle montagne che sovrastano la sua città natale per vedere Dio, di cui spesso la madre gli parlava. Nella giovinezza conduce una vita vagabonda, gaia e spensierata.   Un giorno lascia i compagni e bussa alla porta del monastero normanno di Bee. A Bee ha per maestro Lanfranco, progredisce rapidamente nei saperi e nelle virtù, tanto che viene eletto presto abate di quel celebre cenacolo di dotti e di santi. La fama d...

Arte a Varese: Insubria Critica visita "Ghiggini 1822"

Immagine
       Questo week-end ho voluto colmare una lacuna, quella di lavorare per un blog che da 8 anni si occupa di cultura in Insubria senza aver mai visitato la più importante e storica galleria di Varese, Ghiggini 1822 .  Lo spunto per la visita c'è stato con la pubblicazione dei risultati relativi al Premio Giovani di Ghiggini Arte , che quest'anno è giunto alla XII edizione. Mi sembrava banale rimanere legato ad un semplice comunicato stampa per avere notizie di una reatà artistica così importante, allora ho avvisato e sono andato di persona, accolto da Daniela, una bella signora che mi ha illustrato con cura i tre piani della galleria, collocata al numero 17 di via Albuzzi, a pochi metri dal Corso Matteotti, nel centro storico della Città Giardino .    Ghiggini non è solo arte contemporanea, tuttavia in questo momento la mostra dedicata agli artisti finalisti del Premio Giovani va certamente a costituire il cuore dell'esposizione, ...

"Jane Eyre": la lettura critica di Francesco Marroni edita da Solfanelli

Immagine
  Sin dalla sua pubblicazione nel 1847, " Jane Eyre " rivelò il suo forte impatto sulla cultura dell’epoca: tutti riconobbero la poderosa inventiva di Charlotte Brontë che, fra estimatori e detrattori, riuscì a imprimere al genere romanzesco una svolta radicale, sia nella forma sia nei contenuti.       Dopo "Jane Eyre" la storia del romanzo non è più la stessa. Ad essere delineato è un nuovo orizzonte assiologico in cui un’umile istitutrice, narrando la sua autobiografia di affermazione e successo, offre un modello di eroina che diventerà il paradigma genealogico della modernità, spazzando via pregiudizi, sospetti e incrostazioni intorno al mondo femminile. Non solo: dal punto di vista biografico "Jane Eyre" diviene la pietra angolare di quel mito brontiano da cui, in un continuo susseguirsi di sollecitazioni intertestuali, deriveranno altre storie, altre scritture, altri discorsi e percorsi finzionali in una infinita esplorazione e riproposizione ...

Valderice (Tp): bando del concorso nazionale letterario "Alberto D'Angelo" II edizione

Immagine
          CONCORSO NAZIONALE LETTERARIO “ ALBERTO D'ANGELO” Seconda Edizione   L'Associazione “GLI AMICI DELLA CASA DEL POETA” indice ed organizza il CONCORSO NAZIONALE LETTERARIO “ ALBERTO D'ANGELO” , seconda edizione. Il concorso si compone delle seguenti sezioni:             SEZ A poesia in lingua siciliana a tema libero;             SEZ B poesia in lingua italiana a tema libero;             SEZ C racconti in lingua italiana a tema libero; I partecipanti dovranno inviare un'opera edita o inedita, ma mai premiata nei primi tre posti di qualsiasi concorso, entro il 30 settembre 2013. Farà fede la data del timbro postale.            SEZ D ...