Villa Clerici: dietro le mura
VILLA
CLERICI: DIETRO LE MURA
Villa
Clerici, un’ importante realtà architettonica del ‘700 di Milano, da anni fa da
sfondo a diverse realtà.
Dal 1927
ospita la casa di redenzione sociale onlus, con un centro che ospita circa 300
ragazzi; oltre a un centro estivo che può contenerne fino a 500.
Inoltre,
grazie allo spazio teatrale in essa contenuto, offre la possibilità di
assistere a spettacoli di vario genere con le sue stagioni teatrali, delle
quali il direttore artistico è Aldo Colonnello.
Ora, la
Villa pare abbia cambiato gestione e, questi nuovi responsabili, hanno bloccato
sia l’attività teatrale, che quella della casa di redenzione. Permettendo solo
al centro diurno di restare aperto.
La
questione è apparsa su diversi giornali ed è arrivata anche in tv alla
trasmissione di Andrea Pamparana “L’indignato speciale”.
Riporto
quanto afferma Aldo Colonnello: “Quanto accade in Villa Clerici è di una
gravità inaudita, sia per ciò che riguarda l'attività bloccata dei teatri, sia
per le problematiche esplose inerenti la casa di Redenzione. A pochi giorni
dall'inizio della stagione, con 44 spettacoli pronti, ci è stato impedito di
allestire i teatri”.
Si può
immaginare quanto questo abbia causato problemi di immagine, di tempo, di
organizzazione.
Speriamo
che al più presto, chi di dovere, sappia trovare delle soluzioni mirate a
questo atto che non penso abbia delle motivazioni valutate; la cultura, l’arte
in genere, sono il pane dell’anima. Sul palco del teatro di villa Clerici sono
saliti professionisti del settore, stelle della cultura italiana.
Per non
parlare del centro di redenzione, un argomento che a me sta particolarmente a
cuore, e che deve essere preso in considerazione per quel lavoro sociale
essenziale che svolge.
© Miriam
Ballerini
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati e controllati quotidianamente.
Tutte le opinioni sono benvenute. E' gradita la pacatezza.