Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2013

"DIO": la commedia del Teatro Franzato domani al Santuccio di Varese

Immagine
Domani mercoledì 27 marzo, Giornata Mondiale del Teatro istituita dall'Unesco, alle ore 21, al Teatro “Gianni Santuccio” di Via Sacco 10 a Varese il Gruppo Adulti Accademia Teatro Franzato presenta “DIO” di Woody Allen, regia di Paolo Franzato . L'Atto unico è ambientato in uno spazio teatrale di una improbabile antica Grecia, in cui due ateniesi, Epàtite e Diàbete (interpretati da Irene Terzaghi e Mauro Provvidi) stanno per mettere in scena una tragedia. Un laido inventore (Trichinosi) propone loro di impiegare un deus ex machina (da cui il titolo) per risolvere spettacolarmente il finale. Intanto una sensuale ragazza del pubblico irrompe in scena chiedendo di poter recitare nello spettacolo. Dopo aver consultato telefonicamente Woody Allen in persona, viene scritturata dalla compagnia. La tragedia (nella commedia) ha inizio. Vi si narra la vicenda di uno schiavo che deve recapitare un messaggio al Re. Con il sostegno di stravaganti Parche pseudoveline in versio...

VI edizione del concorso di poesia de "La Campanella" di Bovisio Masciago (MB)

Immagine
  Cliccare sui bandi per ingrandirli

Giuliana Ciaccia: una narrativa del "fanciullino" tra impossibile e reale

Immagine
  Giuliana Ciaccia nasce a Matera nel 1970. Come scrive il prefatore Filippo d’Agostino a Il segreto della montagna di fuoco , edito da Work Media Marketing a Milano nel 1998, Giuliana «vive l’infanzia e poi l’adolescenza fra Montalbano Jonico e Varazze in Liguria, dove frequenta le scuole medie. Per un certo periodo della sua vita fa l’acconciatrice, ma la passione per la scrittura, che nasce in lei prepotentemente, la porta ad abbandonare ben presto il lavoro, per dedicare gran parte del suo tempo a romanzare le sue fantasie riflesse soprattutto nel magico mondo dei bambini. Ai bambini, Giuliana è affezionatissima, tant’è che all’età di ventidue anni si sposa con un commercialista del luogo e ben presto diventa mamma di due splendidi bambini: Lucio e Checco». Su queste storie luccicanti dell’infanzia sono sempre puntati i riflettori della narrativa di Giuliana Ciaccia e questo fantastico mondo dell’eterno fanciullino, che, come sosteneva Pascoli, è sempre in noi, viene ri...

Psicologia: la Bi-Genitorialità

Immagine
    Il concetto della bi-genitorialità trova fondamento nel principio etico in base al quale un bambino ha una legittima aspirazione - che è legittimo diritto - a mantenere un rapporto stabile con entrambi i genitori, anche quando questi siano separati o già divorziati, ovviamente in tutti quei casi in cui non sussistano impedimenti che giustifichino l’allontanamento di uno dei genitori dalla propria prole. In questa prospettiva, il citato diritto scaturisce dall’implicita responsabilità che l’essere genitori comporta in sé, dove questa deve prevalere al di sopra di ogni controversia possibile tra i coniugi. E’ contestuale, altrettanto, che non dovrà essere provocata sul figlio la ricaduta di una qualsiasi responsabilità in merito alle scelte di separazione operate dei genitori. L’ottica proposta è dunque quella di porsi sicuramente dalla parte del minore, nella promozione della pratica dell’affido condiviso come tutela del suo benessere, nella prospettiva d...

Danza: Howool Baek al PimOff di Milano il 24 e 25 marzo

Immagine
  Per la prima volta a Milano la coreografa coreana presenta al pubblico del PimOff un doppio programma di cui è sia coreografa che interprete. In [FADE] - in prima nazionale - Baek lavora sul tema delle relazioni umane e si concentra sullo spazio vitale e temporale di una coppia, circoscrivendolo nei confini di una sedia. L'assolo [NOTHING for body] è un originale progetto coreografico, accompagnato dal musicista Matthias Erian , che trasforma il corpo in palcoscenico e le dita delle mani e dei piedi in danzatori. Due lavori che focalizzando l’attenzione su parti isolate del corpo, ne amplificano la potenza espressiva evidenziando dettagli nascosti e svelando un’inaspettata dimensione poetica. Dal 2009 i suoi lavori sono stati in Germania, Austria, Belgio, Portogallo, Giappone e Slovenia. Spettacoli ore 20.45 . --------- Fonte: Newsletter del PimOff - Via Servanesco - Milano

Concorso letterario "Guido Gozzano" a Terzo (AL) - XIV edizione

Immagine
  L'associazione " Terzo musica e poesia ", con il contributo dell'amministrazione comunale di Terzo (AL), ha indetto anche per quest'anno il " Concorso nazionale di poesia e narrativa Guido Gozzano ". l premio è suddiviso in quattro sezioni: a) Libro edito di poesia in italiano od in dialetto (con traduzione). b) Poesia inedita in italiano od in dialetto (con traduzione). c) Silloge inedita in italiano o in dialetto senza preclusione di genere. d) Racconto inedito in italiano a tema libero. Le opere dovranno essere inviate entro il 3 agosto , mentre la premiazione avverrà domenica 6 ottobre 2013. Per informazioni è possibile contattare i numeri 0144 594221 - 347 4996094, il comune di Terzo, in provincia di Alessandria, oppure scrivere all'indirizzo mail concorsogozzano@virgilio.it , indirizzo al quale è anche possibile inviare le opere secondo le precise indicazioni del bando che vi suggeriamo di richiedere. ---------- Fonte fotogr...

Il "Coro Musicumozart" di Nerviano a Busto Arsizio (Va) il 23 marzo

Immagine
Cliccare sulla copertina per ingrandirla

Psicologia: la violenza domestica sugli uomini

Immagine
  L’uomo, picchiato, è vittima dimenticata della violenza coniugale. Il pregiudizio sociale porta spesso ad ignorare la figura maschile nel ruolo di vittima: gli spot televisivi sottolineano la violenza subita dalle donne, in cui il messaggio diretto e indiretto e sempre quello di identificare l’uomo in genere come cattivo e aggressivo. Ma la violenza che subiscono gli uomini all’interno e fuori dalle mura domestiche non è mai menzionata. Dagli studi Canadesi si evince che sempre più uomini non sono carnefici ma vittime. I casi di uomini vittime della violenza delle loro compagne sono più diffusi di quanto non si creda spiega YVON DOLLER psicologo canadese autore de “ La violenza esercitata sugli uomini. Una complessa realtà tabù 2002”. L’uomo maltrattato   generalmente prova enormi sensi di colpa e il più delle volte perde il suo status di uomo, finendo per restare isolato. SOPHIE TORRENT mostra come la violenza psicologica   sia l’arm...

Libri: Franco Santamaria presenta il suo nuovo lavoro "Anteprime in ombra" - poesie.

Immagine
  Cliccare sulla locandina per ingrandirla    

Alain di Solminihac

Immagine
Grande riformatore religioso, amato da Richelieu e da San Francesco di Sales   Alain di Solminihac nasce il 25 novembre 1593 da nobile famiglia nella Francia meridionale, presso il castello di Belet, nel circondario di Périgueux. Qui trascorre la sua giovinezza. Desiderava entrare nei Cavalieri di Malta, ma suo zio, Arnaldo di Solminihac, essendo abate del monastero di Chancelade, dell’ordine degli Agostiniani, lo esorta ad entrare nella famosa abbazia del centro francese. Dopo un anno di noviziato, il 28 luglio dell'anno 1616, emette la professione religiosa. Alain si dedica allo studio della filosofia e della teologia a Parigi, dove ha occasione di conoscere e stringere amicizia, tra gli altri, con S. Vincenzo de Paoli e Carlo Faure. Conosce San Francesco di Sales , che diviene suo amico ed estimatore. Alain è ordinato sacerdote il 22 settembre 1618. Dopo quattro anni di soggiorno impegnativo a Parigi, nel settembre del 1622, riceve la benedizione abbaziale. Nel 1623 Alai...

Premio letterario "Macchia d'Isernia", quattro sezioni per la IV edizione 2013

Immagine
Elena Grande , che resta a disposizione di chi volesse ulteriori informazioni in proposito all'indirizzo elenagra@hotmail.it , ci ha fatto pervenire il bando del Premio letterario "Macchia d'Isernia" , promosso dall'omonimo comune molisano, nonché dal Ministero dell'Istruzione e della Ricerca, il quale premio nel 2013 giunge alla IV edizione.   Quest'anno sono previste quattro sezioni di concorso: la sezione " Narrativa " intitolata alla memoria di Antonio Lemme, quella di " Poesia " intitolata a Vittorio Stasi, mentre quella dedicata alla " Fiaba e favola " è in ricordo di Giovanni Siravo. Il settore di concorso per " Poesia e narrativa autori in erba " è invece dedicato a Vincenzo Galasso.   Il termine di presentazione degli elaborati da parte di autori in lingua italiana sia italiani che stranieri è fissato al 15 maggio 2013.   Agli elaborati vincitori ed ai più meritevoli verrà dedicata un'an...

Libri: "Giochi sull'acqua" di Patricia Wolf

Immagine
Il particolarissimo thriller di Patricia Wolf, scrittrice già nota a un certo pubblico che ama ritmo e musica in una scrittura visionaria e fantastica, è il terzo titolo della collana “Donne pericolose”. Un e-book che arricchisce la collana con un thriller d’autore, che si legge con quel piacere che sanno dare i libri ben scritti e le storie costruite sul filo della suspense, a volte anche giocosa e ironica. “Tu conosci l’assassino …”. E’ da questa rivelazione che un sensitivo le fa in chat, che Frenzy, avventurosa psicologa, s’improvvisa detective e cerca di risolvere l’enigma di una serie di delitti avvenuti accanto a fontane celebri, che hanno coinvolto come vittime tutti ragazzi della stessa età artistoidi, legati a donne più adulte. Per sciogliere una sciarada che s’intrica sempre di più via via e pare ideata da un professionista del “Puzzle” mentale, Frenzy usa tecniche assolutamente inedite. Si “carica” con la musica rock ed elettronica e potenti “overdose” erotiche, ce...

Marzo: le novità della Libreria Editrice Fiorentina

Immagine
  Cliccare sulla locandina per ingrandirla

"Eleonora, Gabriele e il teatro": recital il 12 marzo al Teatro Sociale di Busto Arsizio (Va)

Immagine
E’ un gossip d’altri tempi quello che va in scena martedì 12 marzo , alle ore 21, al ridotto «Luigi Pirandello» , sala piccola del teatro Sociale di Busto Arsizio . Protagonisti sono i fondatori ufficiali del divismo di coppia : Gabriele D’Annunzio , uno dei maggiori esponenti del Decadentismo italiano, la cui vita di vizi e di megalomanie ostentate ha fatto parlare più della propria opera letteraria e drammaturgica, ed Eleonora Duse , straordinaria attrice drammatica che infiammato le platee di mezzo mondo e che ha incantato personaggi del calibro di Anton Cechov, Charlie Chaplin, Isadora Duncan e Matilde Serao. A raccontare la loro intesa e travagliata storia amorosa e professionale sarà il recital «Eleonora, Gabriele, il teatro» , promosso dall’associazione culturale « Educarte », con il patrocinio e il contributo economico dell’Amministrazione comunale di Busto Arsizio, in occasione dei centocinquanta anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio . Sul palco saliranno gli ...

Società di storia dell'arte in Svizzera: una nuova sede presso il Museo Cantonale di Lugano

Immagine
Fondata nel 1880 la Società di storia dell'arte in Svizzera documenta e studia il patrimonio architettonico e artistico elvetico, ne diffonde la conoscenza e ne promuove la conservazione. Su incarico della Confederazione coordina dal 1927 l’edizione della rinomata collana «I Monumenti d’arte e di storia della Svizzera»,  il progetto di ricerca più vasto e di lunga data che si conosca nello stato svizzero.   La novità di questi giorni è che la SSAS ha aperto una sede sotto lo stesso tetto del ben più noto Museo Cantonale d'Arte di Lugano , nei pressi del centro e dello splendido lungolago della città insubre, rafforzando in questo modo la sua presenza nelle zone italofone del Paese, aumentanto la visibilità e favorendo in questo modo i contatti con gli studiosi attivi sul territorio.   Per saperne di più invitiamo a consultare il sito www.gsk.ch . Si può inoltre contattare direttamente la dott. Simona Martinoli. --- AdB -------- Fonte : Benedetta G...

Don Felipe: fondatore di antiche repubbliche

La storia meravigliosa di Filippo Gagliardi, benefattore ed imprenditore degli anni ‘50 Filippo Gagliardi chi era costui? Con manzoniana memoria ci chiediamo. Forse ancora qualche canuto lo ricorda a Montesano, il suo paese di origine. Qualcuno risponde con orgoglio, qualche altro con invidia. Come ha potuto il povero figlio di un mugnaio diventare un uomo ricchissimo? Sul magnate italo-americano Felice de Martino ha scritto un libro: La Repubblica dei gigli bianchi , edito da Pironti, a Napoli nel 1995. Riprendiamo alcuni passaggi per capire questa storia meravigliosa e leggendaria di un personaggio che dal nulla fece fortuna in America e ritornò in Italia ove fondò una repubblica indipendente e secessionista a Montesano: la “Repubblica”, appunto, dei “gigli bianchi”. Proprio in quegli anni nei nostri paesi il giglio bianco era diventato un simbolo di libertà, di indipendenza e di democrazia. Lo dimostrano le numerose liste civiche che adottarono il giglio alle elezioni, fior...

La collina dei conigli

Immagine
    LA COLLINA DEI CONIGLI Ho deciso di scrivere questo articolo per una storia che vede protagonista la mia famiglia e che ha avuto inizio lo scorso agosto 2012. Ad Appiano Gentile, dove vivo, ho raccolto un piccolo coniglio abbandonato che era in condizioni pietose. Salvato dalla strada, ha avuto modo di vivere alcuni mesi, amato e coccolato, nella nostra casa. Purtroppo ci ha lasciati in seguito a un blocco intestinale. La vita, di solito, ha molta più fantasia di noi, così, si è deciso di adottare un altro coniglio. Le nostre ricerche su internet ci hanno fatto imbattere nella “Collina dei conigli” di Monza, che, guarda caso, è stata anche la provincia dalla quale arrivava l’abbandonatore del nostro coniglietto. Il quale, anziché incorrere in un reato e fare tanta strada, avrebbe potuto semplicemente lasciarlo nelle mani di persone esperte e amorevoli. Abbiamo adottato due New Zeland:conigli bianchi...