Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

“RAGLI D’ASINO” DI CAPODIFERRO EGIDIO a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
“ RAGLI D’ASINO” DI CAPODIFERRO EGIDIO Poesia ermetica e concisa, densa e potente , compagna del dolore ogni tanto solleticata da qualche soffio di vento “Ragli d’asino” è una silloge vincitrice al Faraexcelsior, pubblicata da Fara, Rimini 2025, dell’autore Capodiferro Egidio. Classificata seconda ex aequo al Faraexcelsior con la seguente motivazione di Alessandro Pazzaglia: «Poesia ermetica e concisa, densa e potente. I versi riflettono la corrispondenza tra l’ambiente e l’anima di chi scrive, perseguendo note per lo più malinconiche e brulle… Più in là compaiono alcune poesie giocose, che completano il quadro rotto di un’esistenza dolceamara. Compagna di gioco del dolore ed ogni tanto solleticata da qualche soffio di vento, un rantolo di luce alla fine di ogni verso». Nella notte pullulano le stelle, non c’è più un desiderio che s’avvera… I versi di Egidio, con una sottilissima ironia vitale, colorano di ottimismo stati d’animo spesso tendenti al pessimismo sconfinato. ...

La Variante Immobile La strana relazione tra Inazione e Cambiamento a Roma e Firenze

Immagine
 La Variante Immobile La strana relazione tra Inazione e Cambiamento XXI Giornata del Contemporaneo AMACI Roma, 4 – 14 Ottobre 2025 Firenze, 2 – 11 Ottobre 2025 Curatore Cristina Madini Entrata libera Rossocinabro è lieta di annunciare, in occasione della XXI Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, l'apertura in contemporanea a Roma e a Firenze della mostra La Variante Immobile. L'esposizione, che si aprirà al pubblico ad ottobre, invita a una riflessione sul paradosso che lega la nostra inerzia alle inarrestabili trasformazioni del mondo, la strana relazione tra inazione e cambiamento. La mostra presenta una varietà di opere di artisti provenienti da tutto il Mondo che utilizzano tecniche tradizionali e contemporanee per creare arte, sottolineando l'unicità e il valore dell'ingegno e della creatività umana nell'era digitale e artificiale. Sedi Roma Rossocinabro – Via Raffaele Cadorna, 28 – 00187 Roma – meeting sabato 11 ottobre ore 18-20 Firenze Art&A...

Al suo posto a Milano e Catania

Immagine
FRINGE MILANO OFF 2025 Compagnia TeatRing con il contributo di Fondazione CARITRO e Provincia Autonoma di Trento presenta Al suo posto Vincitore bando “6controlaviolenza” del Comune di Milano FRINGE MILANO OFF FESTIVAL 2025 dal 2 al 5 Ottobre (giovedì e domenica ore 17:00; venerdì 19:00, sabato 21:00) Parco Center, via Binda 30, Milano FRINGE CATANIA OFF 2025 dal 16 al 19 Ottobre (giovedì e domenica ore 19.00, venerdì 21.00, sabato 17.00) Palazzo Scammacca del Murgo, Piazza Scammacca 1, Catania Testo e regia: Marianna Esposito Con: Diego Paul Galtieri, Giulio Federico Janni, Francesco Meola, Libero Stelluti Assistente alla regia: Francesca Ricci Scenografie: Stefano Zullo Immaginiamo un mondo che è sempre stato matriarcale. In questo mondo, immaginiamo quattro amici al bar. Ognuno di loro è alle prese con i problemi di tutti i maschi del mondo: mantenersi giovani e belli, conciliare carriera e paternità, contrastare le discriminazioni di un mondo al femminile, vivere in un mondo dove u...

Miriam Ballerini e Mariangela Castelli a Lugano

Immagine
 

- LEGGE DI BILANCIO ALL’INSEGNA DELLA PRUDENZA di Antonio Laurenzano

Immagine
- LEGGE DI BILANCIO ALL’INSEGNA DELLA PRUDENZA di Antonio Laurenzano Autunno tempo di bilancio, esami in arrivo per il Governo. In cantiere la Manovra 2026, un momento di riflessione sullo stato dell’economia in previsione della programmazione della spesa pubblica e del prelievo fiscale. Entro il 2 ottobre, con l’imprimatur del Consiglio dei Ministri, dovrà essere trasmesso alle Camere il Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp) che, in recepimento della riforma delle regole della governance economica europea, ha sostituito la NaDef (Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza). Il nuovo documento contiene, oltre all’anticipazione delle misure della Manovra 2026 e dei relativi effetti finanziari, l’aggiornamento delle previsioni a legislazione vigente riportate nel Decreto di finanza pubblica 2025, il conto economico delle amministrazioni pubbliche articola...

Ad Appiano Gentile Roberto Pozzetti a cura di Miriam Ballerini

Immagine
Ad Appiano Gentile Roberto Pozzetti Giovedì 25 settembre ho avuto il piacere di presentare ad Appiano Gentile, presso la sala consiliare del Comune, Roberto Pozzetti: psicoterapeuta e psicoanalista, membro della scuola Lacaniana di psicoanalisi e dell'associazione mondiale di psicoanalisi. Inoltre è professore al campus di Lugano, già referente provinciale dell'ordine degli psicologi della Lombardia per la provincia di Como. Consulente tecnico d'ufficio del tribunale di Como, già giudice esperto presso i tribunale di sorveglianza di Milano. Siamo stati accolti da un pubblico numeroso, fatto perlopiù da studenti e professori, oltre che da qualche clinico; ma anche da gente comune interessata all'argomento che abbiamo portato alla loro attenzione: il digitale in età evolutiva, coi suoi pro e i suoi contro. Ne è nato un interessante dibattito all'inizio fra di noi, io ho infatti introdotto l'argomento con alcune domande per chiarire di cosa avremmo parlato. Dopo...

Green da Celentano a Greta - Solaro (VA)

Immagine
 

UN RICORDO DI LUIGI PUMPO, LETTERATO E CULTORE STRIANESE a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
UN RICORDO DI LUIGI PUMPO, LETTERATO E CULTORE STRIANESE Un weekend al paese trai due parchi. Dagli “Appunti di viaggio” Luigi Pumpo è nato ad Eboli l’11 settembre del 1927 e morto a Striano il 24 marzo del 2009. È stato insegnante, giornalista, scrittore, saggista, nonché un promotore culturale sempre attivo. Ha istituito molti premi letterari, tra cui: “Primavera Strianese”, “Città di Pompei”, “Spazio Donna”, “Trofeo del ragazzo”. Per più di trent’anni ha portato avanti la rivista “Presenza”. Innumerevoli le sue pubblicazioni che spaziano in ogni campo e che non potremmo citare in questo breve inserto che vuole ricordare brevemente la figura e l’opera di un homo novus, un uomo sempreverde, come quell’alloro che simboleggia la poesia stessa eternatrice, come la pensava il Foscolo; Luigi Pumpo ha fatto di Striano, in provincia di Napoli, già antico sito sulla valle del Sarno, un centro di cultura, tanto che a lui è stata intestata la biblioteca comunale cittadina dal 2019. Se ognuno ...

Ravenna, 26-27 settembre, 3-4 ottobre 2025

Immagine
                                                                                                                                 Ravenna, 26-27 settembre, 3-4 ottobre 2025     Nasce a Ravenna una nuova manifestazione musicale,  Le forme del jazz a venire,  organizzata da Jazz Network ETS con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, dedicato alla valorizzazione degli artisti under 35. L’iniziativa, che si svolgerà nell’arco di due fine settimana ( 26-27 settembre e 3-4 ottobre ), porterà sotto i riflettori formazioni jazzistiche emergenti che hanno le car...

LE COLONNE DELL’INFAMIA A GENOVA a cura di Giovanni Gatto

Immagine
LE COLONNE DELL’INFAMIA A GENOVA Di “Colonne Infami” se ne eressero un po’ ovunque in Italia tra il XIV e il XVII secolo, per ricordare ai posteri un qualche scellerato delitto e le conseguenti terribili pene inflitte ai malviventi, assassini o cospiratori, una volta catturati e consegnati alla giustizia secolare. La Colonna Infame più famosa è certamente quella di cui narra Alessandro Manzoni in una appendice a I PROMESSI SPOSI: fu eretta a Milano nel 1630 a memoria e monito dei supplizi inflitti a due (presunti) “untori” della peste, che flagellava Milano in quegli anni. A Genova, di Colonne Infami ne abbiamo addirittura due, una che risale al 1628 e che sta in Via del Campo, l’altra ben più moderna e decisamente più interessante: oggi ve ne racconto la storia. La colonna di Via del Campo, non lontana dal piccolo museo dedicato a Fabrizio de André, sorge in un piccolo slargo, e fu eretta per ammonire i posteri a non congiurare contro la Repubblica, come aveva invece fatto un tal Giul...

Roberto Vecchioni – Il libraio di Selinunte – a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Roberto Vecchioni – Il libraio di Selinunte – (Edizioni Einaudi) Collana: Stile Libero Extra Formato: Copertina rigida Pagine: 242 ISB N: 9788806202347 Ho già recensito un libro di Vecchioni, Il mercante di luce , secondo me molto interessante  e utile – al di là del potere avvincente del racconto – soprattutto perché evidenzia il rapporto sofferto  tra un padre e il proprio figlio, affetto da progerìa. In pratica, invecchiamento precoce.  Il libraio di Selinunte , invece, fa parte di quei libri che rappresentano un vero e proprio inno salvifico alla lettura e alla forza della parola. E da quest’ultimo punto di vista non è un caso  che durante le puntate del programma Le parole , condotto dal giornalista e scrittore  Massimo Gramellini, Vecchioni non sia stato soltanto un ospite speciale ma abbia portato  nelle sue “lezioni” tutto il suo sapere in fatto di etimologia e di significato dei termini, fra i quali molti di quelli che usiamo...

GUITAR GODDESS ARE BACK! a cura di Claudio Giuffrida

Immagine
  GUITAR GODDESS ARE BACK! Ritornano le female guitar heroes con ottimi dischi per questo 2025, ecco 4 stars della chitarra elettrica e una della chitarra acustica. Rimangono fuori la giovanissima Grace Bowers che ha pubblicato il suo ottimo disco (Wine on Venus) lo scorso anno e altre chitarriste valenti come Jackie Venson e Molly Miller, mentre per tutte le promesse dell’heavy metal (per chi piace il genere!) si è visto emergere virtuose come Nina Strauss, Helena Kotina e Sophie Lloyd, nel panorama italiano è rilevante la figura di Federica Fade Mapelli che pur non avendo inciso ancora un suo disco merita attenzione e apprezzamenti. Quello che hanno invece in comune queste super chitarriste elettriche sono una notevole dose di grinta, energia da vendere e talento impressionante in un mondo musicale super affollato. Hanno inoltre una vocalità straordinaria che le rende ben riconoscibili, quindi non aspettatevi esclusivamente assoli vorticosi e impressionanti velocità ma an...