Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2024

Shinya Sakurai a Torino

Immagine
 

I GIORNI DI PASQUA NEI BENI DEL FAI IN LOMBARDIA Picnic, giochi all'aria aperta e visite speciali per tutta la famiglia domenica 31 marzo e lunedì 1aprile 2024

Immagine
                                                       I GIORNI DI PASQUA NEI BENI DEL FAI IN LOMBARDIA Picnic, giochi all'aria aperta e visite speciali per tutta la famiglia domenica 31 marzo e lunedì 1aprile 2024 Speciali picnic in giardini monumentali e parchi storici accompagnati da cestini con prodotti locali primaverili, giochi campestri e “caccia alle uova”, visite, passeggiate ed escursioni guidate: sono queste le attività proposte nei   Beni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS   da nord a sud Italia per   Pasqua e Pasquetta 2024 . Un’occasione per trascorrere le giornate di festa all’aria aperta, godendo del contatto con la natura e con l’arte, alla scoperta di luoghi inediti e atmosfere storiche da conoscere, vivere e apprezzare. Valeria Frisolone Ufficio Co...

LA MILIONESIMA NOTTE Raccolta profonda e simbolica di Carla Malerba a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
LA MILIONESIMA NOTTE Raccolta profonda e simbolica di Carla Malerba “ La milionesima notte” è una raccolta di poesie di Carla Malerba, pubblicata da Fara editore, Rimini 2023. Scrive Francesca Ribacchi, giurata del concorso Faraexcelsior 2022: «La profondità spirituale delle immagini, potenziata dalle parafrasi e metafore, concorre a raffigurare le storie dell’esistenza interiore, le emotività e le affinità delle passioni, gli attimi di riflessività come traccia indelebile del vissuto che si sublima nella poesia». È una poesia lineare ed attenta, che reca tracce di vissuto, riportando, come mare tra le crespe delle onde, i sentimenti sotterranei che ribollono nel fondo di un altro mare, quello di un’anima persa, abbandonata. Quante volte non ci siamo parlati, eppure, ci udivamo nelle notti lunghe in cui i ruoli si erano capovolti. È il tema dell’incomunicabilità tra gli Esserci : ogni uomo è come monade, senza finestre né porte. Tutto vede da sé. Eppure, questa odierna...

Mostra di pittura, scultura, fotografia e disegno a Milano

Immagine
 

Flor Inmortal a Torino

Immagine
 

Fred Vargas L’uomo dei cerchi azzurri

Immagine
  Fred Vargas L’uomo dei cerchi azzurri – (Edizioni Einaudi) Collana: Super ET Formato: Brossura ISBN: 9788806250805 Pagine: 216 Nel vasto panorama della giallistica un posto a sé è occupato da Fred Vargas, pseudonimo ispirato al personaggio interpretato da Ava Gardner nel film  La contessa scalza , dietro il quale si cela Frédérique Audouin-Rouzeau . Un’autrice davvero insolita, visto che fra l’altro proviene da un retroterra decisamente diverso. Ricercatrice di archeozoologia al Centro Nazionale francese  per le Ricerche Scientifiche (CNRS) e specializzata in medievalistica, per cinque anni  ha studiato i meccanismi di trasmissione della peste dagli animali all’uomo. A dire l’originalità di Fred Vargas, c’è una velocità di scrittura che la pone  in secondo piano solo rispetto a Simenon e Scerbanenco. Pare infatti che scriva tutti  i suoi romanzi in soli ventuno giorni, per poi operare la revisione del testo nell’arco  di tre o quattro me...

Concerto a Tradate

Immagine
 

Un progetto per il Lario

Immagine
 

Nella Diocesi di Fermo e on line tre incontri sulle “Strade dell’amore. Fede, Bibbia e omosessualità”

Immagine
Nella Diocesi di Fermo e on line tre incontri sulle “Strade dell’amore. Fede, Bibbia e omosessualità” Nella diocesi di Fermo, nelle marche, tre incontri in presenza e on line aperti a tutti che, attraverso il confronto con esperti e l’ascolto di alcune testimonianze, vogliono aiutare a riflettere sull’invito ribadito dal Sinodo dei Vescovi, che ha chiesto che nelle nostre comunità cristiane si « riservi una specifica attenzione anche all’accompagnamento delle famiglie in cui vivono persone con tendenza omosessuale » Le “ Strade dell’amore. Fede, Bibbia e omosessualità ” è il titolo di una serie d’incontri organizzati dal  Centro culturale San Rocco dell’Arcidiocesi di Fermo , dall’Azione Cattolica della parrocchia di Santa Caterina di Fermo in collaborazione con  La Tenda di Gionata . Si parte  MERCOLEDI 20 marzo 2024, alle ore 21,15  con  “Cosa sta scritto? Come leggi?” (Lc 10,26). L’omosessualità nella Bibbia”  in cui ci si confronterà su quello che la Bi...

MARIA GOGLIA (1910-1996): “AL DI QUA DEL MURO” a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
MARIA GOGLIA (1910-1996): “AL DI QUA DEL MURO” In una sublime interpretazione teatrale di Gaetano Giovi Suor Maria Goglia (1910-1996), originaria di Vitulano, delle Suore Compassioniste, Serve di Maria, nel difficile periodo dal settembre del 1943 al giugno del 1944, si adoperò tantissimo per prestare soccorso a tanti ebrei perseguitati, soldati sbandati, oppositori antifascisti nell’Urbe, Roma, allora dichiarata “Città Aperta”. Oltre sessanta ebrei, e centinaia di altri, militari che non prestarono giuramento a Mussolini, furono salvati nel Convento di via Torlonia - a due passi dal comando tedesco - di cui ella allora era madre superiora. Ultimamente è stato scritto un bel saggio su questa nobile figura da fra Davide Fernando Panella, “Suor Maria Goglia. Elmetto e Soggolo”, Edizioni Realtà Sannita, 2022. Suor Maria era stata insignita della medaglia d’oro al valor militare dopo la guerra e proclamata giusta tra le nazioni nel 2024. Suor Maria Goglia, una sannita forte ed audace, ...

HAPPY ST. PATRICK’S DAY

Immagine
HAPPY ST. PATRICK’S DAY  St. Patrick’s Day, il giorno di San Patrizio, si celebra ogni 17 Marzo, ed è la festa più importante dell’anno nella Repubblica d’Irlanda. Celebriamo questa giornata con l’ascolto di 4 canzoni storiche interpretate da artiste femminili irlandesi.  1- Of this land- Moya Brennan (Máire Ní Bhraonáin) classe 1952, cantautrice e arpista irlandese del Donegal, sorella della famosa cantante Enya e cantante del gruppo irish-folk Clannad negli anni 70 con cui ha inciso 17 dischi. Interpreta con estrema delicatezza e ispirazione questa magnifica canzone rivolta all’affetto per le bellezze della sua terra, tratto dal disco Landmarks del 1998. Ecco il testo tradotto ricco di immagini poetiche: Di questa terra “Com'era delicata la brezza  che circondava la strada  quanto forte il rombo del mare  ai quattro venti ogni giorno  Condividere l'amore, doni feriti da un'antichità di molto tempo fa insieme li chiusero in cerchi, lo sappiamo Riusc...

XXXII edizione Giornate FAI di Primavera

Immagine
  XXXII edizione Giornate FAI di Primavera Evento Nazionale di partecipazione attiva di raccolta pubblica di fondi  GIORNATE FAI DI PRIMAVERA  Il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale  e paesaggistico italiano. Sabato 23 e domenica 24 marzo 2024 Elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it A MILANO E IN LOMBARDIA Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di  piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: 750 luoghi in 400 città  saranno visitabili a contributo libero in tutta Italia. In Lombardia saranno 129 i beni che apriranno  le loro porte in 51 comuni grazie ai Volontari delle 17 Delegazioni, degli 8 Gruppi FAI e dei 16  Gruppi FAI Giovani attivi in tutta la regione (elenco dei luoghi e modalità di partecipazione, consultabili  su www.giornatefai.it).

FIRENZE CONTEMPORARY II

Immagine
  FIRENZE CONTEMPORARY II 23 – 31 marzo 2024 Art Art - Armando Xhomo Gallery Via Ghibellina 105 – 107 – 111 50122 Firenze Apertura: da lun a dom 15-22 Vernissage: sabato 23 marzo ore 18-20 A cura di: Cristina Madini Entrata libera. Non è richiesta prenotazione.

Bando del sedicesimo concorso di Appiano degli usignoli

Immagine
 

Monologo "Pane quotidiano" a Crevenna - Erba di e con Marco Ballerini

Immagine
 

Sei giorni troppo lunghi di Umberto Lucarelli a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
SEI GIORNI TROPPO LUNGHI “ Milano 1979. Storia di adolescenti sequestrati, incarcerati, picchiati”. Di Umberto Lucarelli “ Sei giorni troppo lunghi” è un libro di Umberto Lucarelli, edito da Milieu, San Giuliano Milanese, febbraio 2024. “Sei giorni” è un libro dei ricordi, una testimonianza diretta dei riti fascisti della nostra sedicente Repubblica, una rivelazione a 45 anni dall’accaduto: febbraio 1979 Milano. In seguito all’omicidio di un gioielliere, vengono ingiustamente incriminati ed incarcerati i giovani del collettivo autonomo della Barona, fondato a Milano nel 1974 da Umberto Lucarelli e da Fabio. Che dire? Si può dire tutto e si può dire nulla. Partiamo dal nulla: tanti di questi fatti sono stati sepolti per sempre nell’inconscio collettivo e mai svelati. Anche noi abbiamo avuto i nostri desaparecidos , in piena ‘Repubblica’. Pensate che sia cambiato qualcosa col variare dei regimi: dal Fascismo alla Repubblica? È stato tagliato solo il capo, ma il corpo dello Stato è r...

Paolo Giovanazzi Paolo Conte. Il maestro è nell’anima a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
Paolo Giovanazzi Paolo Conte. Il maestro è nell’anima – (Aliberti Editore) Formato: Rilegato ISBN: 8874245998 Pagine: 245 Nel cantautorato italiano un personaggio come Paolo Conte è senz’altro desueto.  Proprio per questo, ritengo che sia affascinante. Legato a una cultura che affonda le sue radici nel dopoguerra e nel jazz   di giganti come Fats Waller, Louis Armstrong e Duke Ellington, viene influenzato  dalla musica che ascolta in famiglia e in particolare dal padre, buon pianista. Ed è nel jazz che l’avvocato astigiano fa il suo esordio, costituendo   la Original Barrelhouse Jazz Band. Ma è con le canzoni degli anni Sessanta che ha  i primi riscontri e conquista l’attenzione dell’industria discografica, firmando in coppia con il fratello Giorgio due brani. Il primo, per Vanna Brosio, è Ed ora te ne vai .  Il secondo, con testo di Giorgio Calabrese, L’ultimo giorno , per Carla Boni. Seguono altri pezzi per cantanti italiani fra cui quelli ...

A Somma Lombardo l'orchestra filarmonica europea giovani

Immagine
 

Il futuro dell'Europa a cura di Antonio Laurenzano

Immagine
IL FUTURO DELL’ EUROPA di Antonio Laurenzano A tre mesi dal voto di giugno, le elezioni europee sono avvolte in una cortina di incertezze, fra timori e speranze per quello che sarà il futuro Parlamento europeo in un mutato contesto geopolitico. Il voto del 6-9 giugno segnerà fortemente la storia dell’Unione, i cittadini europei avranno la possibilità di far sentire la propria voce su questioni fondamentali che qualificheranno l’attività parlamentare dei vari gruppi politici: il sostegno all’Ucraina, i problemi climatici, l’allargamento dell’Unione, la riforma dei Trattati (revisione del diritto di veto, bilancio e debito comune, difesa europea). Un voto per fare uscire l’Europa dal porto delle nebbie di fronte all’ascesa di estremismi e populismi, non solo di destra, che potrebbero cancellare il lungo (e faticoso) cammino comunitario fin qui percorso. Sullo sfondo il diffuso malessere riconducibile alle disuguaglianze cr...