Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

KATHRYN TICKELL & THE DARKENING – CLOUD HORIZONS Resilient records – 2023 a cura di Claudio Giuffrida

Immagine
KATHRYN TICKELL & THE DARKENING – CLOUD HORIZONS Resilient records – 2023 Ricordo ancora con piacere il concerto di Kathryn Tickell a Musica in collina a Olgiate Comasco molti anni fa negli anni 90, insieme alla bravissima Karen Tweed alla fisarmonica, ma Kathryn ne ha fatta di strada da allora pubblicando con questo ben 16 dischi anche con collaborazioni varie. Ma in questo disco sonorità e melodie sono cresciute moltissimo superando i soli confini delle atmosfere celtiche. Cloud Horizons è il secondo album (il primo fu Hollowbone del 2019) con i The Darkening e questi “orizzonti nuvolosi” riescono a fondere le radici della tradizione della Northumbria con sonorità moderne e molto accattivanti. Accanto alle sue northumbrian pipes, al suo violino trovano spazio e pregio fisarmonica, lira, sistrum, percussioni galiziane, ma anche sonorità moderne con sinth e strumenti elettronici, in particolare è di grande fascino la presenza vocale di Amy Thatcher. Kathryn Tickell è stata pr...

La Chiesa e il Dialogo con le "Polifamiglie": Una chiesa che ascolta e accoglie nuove famiglie

Immagine
  La Chiesa e il Dialogo con le "Polifamiglie": Una chiesa che ascolta e accoglie nuove famiglie **25 Ottobre 2023 - Roma, Italia - Può la Chiesa rivolgere la sua attenzione alle persone poliamorose? La risposta può risiedere nell’emergere della parola poligamia tra i temi del sinodo e nell'incontro tra la rete "Polifamiglie" e Papa Francesco, durante l’udienza generale di mercoledì 25 ottobre 2023. Papa Francesco, parlando dei Santi Cirillo e Metodio, ha sottolineato l’importanza di un Vangelo che risuoni con le realtà quotidiane delle persone; un messaggio forte di inclusività. Durante l'incontro, Alessandro Previti, fondatore della rete, ha presentato al Santo Padre le sfide e le aspirazioni delle famiglie formate da più adulti, uniti da amore comune e da valori profondi come l’impegno, la responsabilità, la fedeltà al nucleo familiare. Si tratta di famiglie, lontane dall’idea di relazioni disimpegnate e che necessitano di riconoscimento sia legale che so...

“IL GIOVANE LENIN” DI LEV TROTSKIJ a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
“ IL GIOVANE LENIN” DI LEV TROTSKIJ La ricostruzione della “fisionomia” morale di Lenin da parte di un altro grande rivoluzionario russo “ Il giovane Lenin. L’alba della rivoluzione (1870-1893)” di Lev Trotskij è un’opera monumentale edita da Bietti, Milano 2023, prefazione di Maria Sole Sanasi d’Arpe. La prima edizione era stata curata da Mondadori nel 1971. Viene riportata tra l’altro la prefazione alla prima edizione italiana di Livio Maitan (Mondadori 1971) in postfazione. Scrive la prefatrice, Maria Sole Sanasi d’Arpe: «Lev Trotskij spesso scrivendo di Vladimir Il’iic scrive a sé: rivolge interrogativi alla storia che assumono i tratti di un soliloquio che, come detto, è il frutto più spontaneo dell’immedesimazione o, per dirla con Edith Stein, dell’ Einfuhlung ». Maria Sole cita il poeta Brodskij: scrivere quale affermazione e al contempo negazione dell’io. È un’operazione dialettica hegeliana che certamente nella scrittura ha senso: è il mondo proprio del panlogismo, che si ...

MANOVRA ECONOMICA, TIMORI E SPERANZE di Antonio Laurenzano

Immagine
MANOVRA ECONOMICA, TIMORI E SPERANZE di Antonio Laurenzano A pochi giorni dal via libera da parte del Consiglio dei Ministri, il disegno di legge di Bilancio per il 2024 è entrato nel vivo del dibattito politico in un clima di grande tensione e forti contrasti fra i partiti in vista dell’iter parlamentare di approvazione. Una manovra condizionata fortemente dal rallentamento dell’economia generato dalla spinta dell’inflazione, dall’aumento dei costi energetici, dall’incertezza globale causata dal conflitto russo-ucraino e dalla crisi in Medio Oriente, fra Palestina e Israele. Un quadro economico particolarmente complesso appesantito sui flussi finanziari dello Stato dagli effetti dei crediti d’imposta accumulati negli anni scorsi a causa dei bonus immobiliari, un “grande buco” da oltre 40 miliardi di euro. Banche, imprese e famiglie stanno beneficiando del mancato versamento d’imposte compensate con i numerosi bonus legat...

“L’ALTRO IO” Romanzo dallo “sguardo tagliente verso la società” di Miriam Ballerini a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
  “ L’ALTRO IO” Romanzo dallo “sguardo tagliente verso la società” di Miriam Ballerini Conosciamo Miriam Ballerini da anni, eppure non la conosciamo a fondo: sempre ci commuove con le sue opere di narrativa sociale sorprendenti ed autentiche. Nessuno può conoscere l’altro pienamente, come ci insegna stesso ella. Eppure, per descrivere la sua persona, brevemente prendiamo a prestito le medesime espressioni, tratte dal suo nuovo romanzo “L’altro io. Storia del mostro delle lacrime”, edito da Kimerik, nel 2023: «Per conoscere a fondo uno scrittore non si deve far caso alle parole che dice, ma a quelle che scrive. Immancabilmente, chi fa questo mestiere, si nasconde là: in mezzo alle righe, alle opinioni, ai sogni mancati. Miriam Ballerini scrive fin da quando era una ragazzina di dodici anni. Il primo romanzo lo scrive a quattordici; eppure, non ha mai pensato, allora, di fare da grande la scrittrice. Voleva diventare un veterinario e specializzarsi in erpetologia. Finora ha pubbl...

Jeffery Deaver Il collezionista di ossa a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
Jeffery Deaver Il collezionista di ossa – (Rizzoli BUR) Formato: Brossura ISBN: 9788817066914 Pagine: 448 Il personaggio più noto fra quelli creati da Jeffery Deaver, insigne giallista,  è senza dubbio Lincoln Rhyme. Merito anche, bisogna riconoscere, del volto  che gli ha dato Denzel Washington nella trasposizione cinematografica di questo che è il primo volume della serie dedicata al perspicace criminalista newyorkese. Rhyme, tetraplegico a causa di un incidente avvenuto durante il sopralluogo  di un’indagine, anche se in grado di muovere unicamente la testa e l’anulare sinistro, orchestra con acume e maestria tutti i passaggi per stanare un serial killer  dal singolare modus operandi . L’assassino seriale, infatti, non si eccita tanto  con il sangue delle sue vittime, quanto piuttosto con le loro ossa. In una caccia che porterà il criminalista e il suo entourage – nel quale spicca  la sua collaboratrice e compagna, l’agente Amelia Sachs – all...

Jan Vercruysse e la ricerca del significato dell'essere artista. A cura di Marco Salvario

Immagine
Jan Vercruysse e la ricerca del significato dell'essere artista. A cura di Marco Salvario A Torino, durante le mie visite alla galleria Tucci Russo, sono stato spesso invitato a recarmi nella loro altra sede a Torre Pellice; questa estate mi ha offerto l'opportunità per andarci. La cittadina di Torre Pellice, situata alla confluenza tra i torrenti Pellice e Angrogna, è profondamente legata alla storia e alla persecuzioni subite in passato dal popolo valdese, di cui è il centro principale, attivo e pulsante. La galleria Tucci Russo occupa un'area di 1.200 metri quadri, in passato sede di una manifattura tessile e successivamente ottimamente riadattata; i locali ampi e luminosi la rendono idonea a ospitare installazioni di grandi dimensioni. Dal 21 maggio fino al 24 settembre 2023, ha presentato le opere dell'artista belga Jan Vercruysse, morto a sessantanove anni nel 2018. Per esprimere le propria vena creativa, sceglie all'inizio la poesia; nel 1974 pos...

Corso di scrittura Online

Immagine
 

Accademia teatro Franzato

Immagine
 

Bando del premio di narrativa "Città di Giussano"

Immagine
 

Una prodigiosa malinconia di Marco Passeri a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
UNA PRODIGIOSA MALINCONIA “ Un labirinto dove ogni biforcazione è quella positiva” di Marco Passeri “ Una prodigiosa malinconia” è un libro di Marco Passeri, edito da Bietti, Milano 2023. Marco Passeri è nato a Milano nel 1964. Pubblicazioni: “Il contratto d’affitto” (2011); “I quindici” (2013); “Il nonno” (2016). In questo libro Marco si tuffa in sezioni della personalità con uno stile semplice, eminentemente neo-edipico. Segue il flusso di coscienza, già adottato da vari artisti e letterati, tra cui Joyce. Questi flussi coscienziali naturalmente si innestano nel substrato inconscio dell’autore che corre sempre agli anni dell’adolescenza e precisamente al fatidico 1978. Prendiamo un esempio: «La prima volta che tornai negli anni Settanta fu il 29 marzo del 1994. Non ricordo (come potrei, d'altronde?) come avvenne il passaggio, il trasferimento. Svenni, credo; e caddi…». Sic incipit. Il 1978, ricorrente, è un anno peculiare la fine del processo rivoluzionario decennale che comi...

Giuseppe Augusto Levis, protagonista e testimone del suo tempo. A cura di Marco Salvario

Immagine
Giuseppe Augusto Levis, protagonista e testimone del suo tempo. A cura di Marco Salvario Chiomonte, comune dell'alta Val di Susa lungo il percorso della storica Via Franchigena, purtroppo noto soprattutto per i lavori della TAV e le relative violente proteste, pur soffrendo un progressivo calo di residenti, ormai meno di mille, mal compensato dal crescente movimento turistico, conserva la bellezza rude e romantica dei borghi alpini. Suggestive le sue fontane di pietra, dove l'acqua sgorgava fresca e generosa anche nei più torridi giorni di questa estate feroce. Vivace, con la propria lingua e i propri costumi, è la comunità occitana; a chi fosse interessato, consiglio il sito Facebook La Rafanhauda , “ La revista de critica, cultura e estudis publiaa per l'Associacion culturala Renaissença Occitana.” La Pinacoteca Civica di Chiomonte ospita in quattro sale del cinquecentesco Palazzo Paleologo le opere di Giuseppe Augusto Levis, a cui è dedicata. Levis, nato ...

CONCORSO NAZIONALE DI POESIA “CARDINAL BRANDA CASTIGLIONI” XVI^ EDIZIONE

Immagine
CONCORSO NAZIONALE DI POESIA “CARDINAL BRANDA CASTIGLIONI” XVI^ EDIZIONE  1.Il Concorso è riservato ai maggiori di anni 18 ed è articolato nelle seguenti sezioni. Sezione A – Poesia in lingua italiana a tema libero, edita o inedita senza limite di lunghezza. Si concorre con un massimo di due opere. Sezione B – Poesia nei dialetti di tutte le regioni d’Italia e del Canton Ticino (indicare regione o territorio), accompagnate dalla relativa traduzione in lingua italiana. Le poesie possono essere edite o inedite senza limite di lunghezza. Si concorre con un massimo di due opere. Sezione C – Volume edito di poesia pubblicato a partire dal 2018. Si concorre inviando tre copie cartacee di una sola pubblicazione.  2. Per le sezioni A e B è possibile inviare gli elaborati con due distinte opzioni; 1) Con posta tradizionale, inserendo nel plico le poesie in 3 copie scritte a macchina o computer su un foglio A4; delle tre copie, due anonime ed una con i dati anagrafici dell’...