Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2023

“EPPURE QUALCUNO MI DOVEVA ASCOLTARE” di Aurelio Pace a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
“ EPPURE QUALCUNO MI DOVEVA ASCOLTARE” Storia di un’ordinaria ingiustizia della Giustizia italiana, di Aurelio Pace Quello che il giovane avvocato Aurelio Pace ci racconta in questo libro, “Eppure qualcuno mi doveva ascoltare” - edizioni Osanna, Venosa -, è una storia drammatica, vera, anche se un po’ romanzata, accaduta nella Basilicata del Novecento. Aurelio parte da un tema agostiniano, riprendendo Epitteto: Dio ci ha dato due orecchie, ma una bocca sola, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà. Aurelio, giovane ed avvenente avvocato, un po’ come il grande Aurelio Agostino, viene interpellato da un anziano signore: Salvatore di Brindisi di Montagna. La richiesta è un absurdum logico: rivedere uno storico processo a carico del padre, Agostino Lacerenza, ingiustamente accusato di parricidio e di omicidio di un giovane. Due accuse falsissime, perché il poveruomo si era trovato alle strette, e vedendo il padre in fin di vita, lo aveva caricato sul mulo e portato all’ospeda...

Dentro la gabbia di Stefano Cosmo a cura di Miriam Ballerini

Immagine
DENTRO LA GABBIA – Quando porti dentro un segreto come il mio, o ti adatti o muori lentamente – di Stefano Cosmo © 2023 Marsilio Farfalle ISBN 978-88-297-1462- 9 Pag. 252 € 17,00 Un buon libro: originale, vero, che sembra possa piacere solo a un mondo maschile dal momento che tratta di lotta; eppure vi posso assicurare che potete trovare tanto fra queste pagine. Scritto in prima persona dal protagonista, Moreno Zanon, ambientato nei dintorni di Venezia. Azzeccati quindi i cognomi, tipicamente veneti, l'ambientazione, le descrizioni dei luoghi. “ La fine del quartiere in cui ci trovavamo, sfruttato, avvelenato e abbandonato” . Moreno è un campione di arti marziali miste: “ L'arte della menzogna l'avevo affinata di pari passo con le mie abilità nel combattere. Si chiama adattamento ”. Zanon si sta allenando per fare l'incontro della sua vita con un importante lottatore, ma la sua esistenza, fin dall'inizio accompagnata dal degrado, gli farà un ulteriore...

IL RITORNO DI MARIO DRAGHI di Antonio Laurenzano

Immagine
IL RITORNO DI MARIO DRAGHI di Antonio Laurenzano Con l’Ecofin di Santiago il negoziato europeo per la riforma del Patto di Stabilità e Crescita è entrato nella sua fase cruciale. E Mario Draghi torna in Europa. La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen gli ha affidato un nuovo incarico, quello di delineare una strategia sul futuro della competitività dell’economia europea. L’annuncio è arrivato nel corso dell’annuale discorso sullo stato dell’Unione al Parlamento di Strasburgo, uno degli eventi politici più importanti nell’Ue, nel corso del quale vengono indicate le linee guida del lavoro delle istituzioni comunitarie, fissando obiettivi e procedure. Sono tre le sfide individuate da von der Leyen: il lavoro, l’inflazione e l’ambiente imprenditoriale. Ricercare nuove soluzioni per rimanere competitivi sul mercato globale in un momento di grandi capovolgimenti economici in cui l’Ue rischia di essere “un vas...

Silvia Beccaria alla Riccardo Costantini Contemporary – Recuperare le vestigia del nostro passato per creare il presente. A cura di Marco Salvario

Immagine
Silvia Beccaria alla Riccardo Costantini Contemporary – Recuperare le vestigia del nostro passato per creare il presente. A cura di Marco Salvario Scomporre le vestigia del proprio passato, ridurle a frammenti, a strisce sottili, e, solo allora, cominciare il processo inverso, quello della creazione, tessendo, intrecciando, unendo. Quella che riemerge, è una storia intima e personale, perché attinge ai quaderni dell'infanzia con i disegni e i faticosi esercizi di scrittura che i genitori, soprattutto le mamme, conservano come ricordi preziosi, insiemi ai riccioli di capelli o ai dentini persi; reliquie per loro e per i figli che, una volta diventati adulti, potranno rivivere i primi passi della loro vita. Oppure è una storia che si nutre smembrando a pagina a pagina i vecchi volumi custoditi negli scaffali, perché su di loro sono stati fatti sogni e progetti; le mappe stradali del Turing Club, ormai è passato più di un secolo dalle prime pubblicazioni, dove i nostri padri o i...

Valerio Varesi Il fiume delle nebbie a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
Valerio Varesi Il fiume delle nebbie – (Sperling& Kupfer - Frassinelli) Formato: Brossura ISBN: 9788882748043 Pagine: 256 Il catalogo della giallistica italiana è ormai ricco di nomi eccellenti. Fra gli autori meno noti, ma non per questo meno interessanti – tutt’altro – secondo me spicca   per la sua straordinaria capacità di scrittura Valerio Varesi. Parmense, è il padre del commissario Soneri, protagonista di diversi gialli   di Varesi fra cui questo noir ambientato in una non meglio precisata piccola cittadina sulle sponde del Po. Soneri, molto vicino al Maigret di Simenon, deve vedersela con un caso strano:  le morti di due fratelli, avvenute in momenti diversi, che sembrano avere più punti  in comune di quanto si possa pensare. In un livido autunno, battuto da una pioggia così incessante da far temere una piena del fiume e ammantato dalla nebbia, fra golene,  case quasi sommerse e strade allagate, il commissario sembra perdere l’orientament...

La ricerca di Franco Garelli tra materia e spazio. A cura di Marco Salvario

Immagine
La ricerca di Franco Garelli tra materia e spazio. A cura di Marco Salvario Durante i 63 anni della sua vita, Franco Garelli ha sperimentato con passione e curiosità molte tecniche artistiche: è stato scultore, disegnatore, pittore, ceramista; contemporaneamente, senza concedersi pause, ha portato avanti l'attività di medico, di chirurgo e di docente. Garelli nasce a Diano d'Alba, apprezzato territorio vinicolo in provincia di Cuneo, nel 1909. Al termine della prima guerra mondiale, la sua famiglia si trasferisce a Torino. Pur palesando una grande predisposizione per il disegno e la scultura, dopo gli studi classici si iscrive alla Facoltà di Medicina. Ha 18 anni, quando una sua opera in cera viene esposta alla Società Promotrice delle Belle Arti. Tra le due tendenze più importanti del periodo, il ritorno al passato che ha in Casorati il suo campione, e la nuova onda futurista, Garelli segue con convinzione la seconda, frequentando Luigi Spazzapan, a cui resterà legato a...

"CASTELSARACENO. IL PONTE SOSPESO PIU' LUNGO AL MONDO" a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
" CASTELSARACENO. IL PONTE SOSPESO PIU' LUNGO AL MONDO" Un viaggio nella storia e nel futuro, di Adamo De Stefano "Castelsaraceno. Il ponte tibetano più lungo al mondo. Idee, esperienze e narrazione per la progettazione del paesaggio nelle aree interne" è un libro dell'autore Adamo De Stefano, editore Universosud 2023. L'autore ci narra una singolare ricostruzione che parte da determinate matrici tematiche storiche, come quella arabo-saracena e quella greco-basiliana, preponderanti nel nostro territorio, per sfociare in una progettualità che prevede la valorizzazione di tutto il paesaggio, attraverso la creazione di itinerari storico-naturalistici, che colleghino vari punti focali di tutto il territorio, come le antiche badie basiliane, tra cui spicca quella di Sant'Angelo al Monte Raparo, con le sue grotte ancestrali e le fonti intermittenti, ricordate da umanisti quali il Pontano, attraverso la rielaborazione degli antichi miti. L'opera del...

Gloria Berloso e Ricky Mantoan – Insieme per celebrare la buona musica a cura di Claudio Giuffrida

Immagine
Gloria Berloso e Ricky Mantoan – Insieme per celebrare la buona musica Ricky e Gloria  Gloria Berloso, compagna del musicista Ricky Mantoan (1945-2016), mi ha concesso questa emozionante intervista a ricordo di una collaborazione musicale intensa e di un rapporto umano straordinario. Ricky Mantoan nel 1978 mise insieme un gruppo di telentuosi sognatori country, il “Branco Selvaggio“, gli spettacoli della band erano un vero Cosmic Country con un tocco di psichedelia. Nel 1980, dopo l’uscita del suo disco “Ricky”, iniziò a collaborare con alcuni leggendari artisti californiani: entrò in contatto e strinse una forte amicizia con il bassista Skip Battin, già dei Byrds, dei New Riders of the Purple Sage e dei Flying Burrito Bros. Tra il 1982 e il 1994 suonò in tour con Skip Battin, Chris Darrow, Greg Harris, Sneaky Pete Kleinow, Gene Parsons, John York, Roger McGuinn, rivelandosi un eccellente chitarrista e un vero magic picker sulla Pedal Steel Guitar con cui seppe creare dei frasegg...

LEGGE DI BILANCIO, CONTI IN ROSSO di Antonio Laurenzano

Immagine
LEGGE DI BILANCIO, CONTI IN ROSSO di Antonio Laurenzano Conto alla rovescia per la presentazione alle Camere della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (NaDEF), propedeutica alla legge di Bilancio. Entro il 27 settembre il Governo Meloni dovrà scoprire le carte e definire le linee guida delle misure da adottare nella Manovra del prossimo anno. Nel corso degli ultimi decenni, per effetto dei continui e rapidi cambiamenti di politica economica, i documenti programmatici hanno assunto sempre di più un ruolo chiave nella rielaborazione degli obiettivi del Paese, in relazione alla maggiore disponibilità di dati e informazioni sull’andamento del quadro macroeconomico e di finanza pubblica. Un passaggio chiave per definire risorse e misure da adottare a seguito di scelte politiche ben precise. E per Palazzo Chigi sarà una corsa ad ostacoli. Conti pubblici da far quadrare tra deficit, Pil e debito con u...

L'INCROCIO DI DUE SENTIERI a cura di Miriam Ballerini

Immagine
L'INCROCIO DI DUE SENTIERI Sabato 9 settembre 2023 ad Appiano Gentile è stata inaugurata la mostra di acquerelli “L'affascinazione dell'acquerello”, di Erminio Guzzetti e Angelo Dinapoli. L'apertura è stata di due giorni e molte persone hanno avuto il piacere di ammirare le opere dei due artisti. Io non voglio parlarvi dei loro quadri, non avendo nessuna competenza in merito, se non il puro e semplice fatto di quanto mi colpisca e mi emozioni. Personalmente sono stata coinvolta dai loro disegni che, cito, colpiscono per “ la grande trasparenza, la luminosità, la freschezza, la ricchezza di cromatismi e le trasparenze di cieli, nubi e altro ”. Ma, quanto vi vado ad esporre è la particolarità della mostra che io ho colto e portato a casa: conosco da anni Erminio Guzzetti e, di lui, so la saggezza, la maturità, la conoscenza. Parlare con lui è sempre un momento di arricchimento. Non conoscevo, invece, Dinapoli. Quanto ho scoperto è che i due, dopo essersi conosciut...

Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino

Immagine
Copertina del maestro Salvatore Romano  Come ogni fine settimana , a partire da Sabato 09/09, sarà possibile scaricare gratuitamente la versione Kindle di uno dei libri pubblicati nella collana I libri di PB Il libro di questa settimana è: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino  Link: https://www.amazon.it/difendersi-dagli-scorpioni-racconti-Narrativa-ebook/dp/B07JCZ3Y23 Disponibile gratuitamente solo Sabato 9 e Domenica 10 Settembre. [(...)Non tardai molto a rendermi conto che Boitus era stravagante non solo nell’aspetto, ma pure nelle azioni e nel modo di parlare. Faceva uso d’un esclusivo vocabolario tutto suo: per nominare Juan Pérez, presidente della nazione, faceva riferimento all’amministratore Tizio dei Tali; non camminava per la strada ma per la pubblica via; non viaggiava in autobus, metropolitane o treni, bensì nel sistema di pubblico trasporto dei passeggeri. Non diceva mai: Non so, sempre: Ignoro (...) (Problema Risolto, Fernando So...

“MIO PADRE RACCONTA IL NOVECENTO” di Teresa Armenti a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
“ MIO PADRE RACCONTA IL NOVECENTO” Presentato il libro di Teresa Armenti al Museo della Pastorizia Il 24 agosto, presso il Museo della Pastorizia del Comune di Castelsaraceno, è stato presentato il libro della scrittrice Teresa Armenti, “Mio padre racconta il Novecento”, Edizioni Magister, di Matera, ristampa della prima edizione del 2006. A moderare magistralmente la preside in pensione Maria Pina Miraglia. Sono intervenuti: il sindaco, ing. Rocco Rosano, il parroco, mons. Vincenzo Iacovino, Ida Iannella, presidente dell’associazione Planula, Feliciana De Lorenzo, presidente della Pro Loco, Vincenzo Lardo, presidente dell’Associazione Borgo fiorito, e tra gli altri l’on. Vito De Filippo, la DS in pensione Maria Giovanna Chiorazzo e l’editore Timoteo Papapietro. “Mio padre racconta il Novecento” è la voce di un padre lucano, Felice Armenti, nato nel 1913, che racconta a sua figlia, sua unica figlia, Teresa, la sua vita, una vita ricca di storia. Bacone diceva: Veritas filia tempor...