Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2021

Angelo Brofferio, poeta e politico di Marco Salvario

Immagine
  Angelo Brofferio, poeta e politico  di Marco Salvario L'interesse per la figura di Angelo Brofferio mi è stato suscitato da un simpatico pomeriggio organizzato in via Moretta dal Centro Studi Cultura e Società di Torino, durante il quale l'Alfatre Gruppo Teatro ha presentato due tempi brevi di Pier Giorgio Longo, “Angelo Brofferio e il Rinascimento italiano”. La voce narrante era quella di Elena Tondolo, Brofferio che recitava in lingua piemontese era interpretato da Giancarlo Biò e alla chitarra e voce si esibiva Massimo Tonti. Molti bravi tutti gli interpreti. Su internet, in particolare sul canale YouTube, è possibile ascoltare alcune delle canzoni scritte da Brofferio; in particolare si può apprezzare l'interpretazione di Gipo Farassino, che sceglie una chiave di lettura intensa, intima, drammatica, persino troppo seria, lasciando in secondo piano la vena amara, popolare e ironica, che invece è stata valorizzata nella rappresentazione dall'Alfatre. M...

LUNARIO DEI GIORNI DI QUIETE di Guido Davico Bonino a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
 LUNARIO DEI GIORNI DI QUIETE di Guido Davico Bonino Collana: Einaudi Tascabili Pagine: 256 Formato: Tascabile EAN: 9788806147235 Per proporvi questa raccolta di 365 brani di diversi autori che ci accompagnano giorno per giorno con riflessioni su vizi, virtù, ideali e paure della nostra condizione umana, ad alcuni estratti aggiungo  solamente due cose. La prima è il testo sul retro del libro: «Il “lunario”, parola cara a Leopardi, designa un itinerario particolare di letture, quelle più intime, che aiutano a ritrovare un equilibrio interiore, letture quindi “esemplari”». La seconda è la prefazione di Claudio Magris, un grande omaggio alla lettura: « La lettura, come l'amicizia, l'amore o anche un solo sguardo sul mare  o sui colori della stagione, dovrebbe essere un momento privilegiato di questa possibilità di vivere,  di accostarsi all'epifania della vita rivelata da una pagina, che si legge non perché quella pagina serva  a un disegno da realizzare, ma...

I MURI DELL’ EUROPA, UN RITORNO AL PASSATO di Antonio Laurenzano

Immagine
  I MURI DELL’ EUROPA, UN RITORNO AL PASSATO di Antonio Laurenzano Un dramma umanitario quello che si sta consumando, in un clima di incredulità, al confine tra Bielorussia e Polonia, nel cuore dell’Europa. Da alcuni mesi il governo di Minsk spinge con sempre maggiore pressione migliaia di migranti verso la frontiera polacca, con il raccapricciante obiettivo di alimentare tensioni e pressioni non solo sulla vicina Polonia, ma sull’Unione europea. Un popolo di disperati provenienti dal Medio Oriente, dall’Afghanistan o dalla Siria, viene usato come un’arma, una barbara ritorsione, come risposta della Bielorussia alle sanzioni europee dovute al non riconoscimento della vittoria elettorale di Lukashenko nell’agosto 2020 e del suo regime autoritario, artefice di una dura repressione esercitata senza tregua nei confronti dell’opposizione. E’ stata creata una rotta migratoria artificiale percorsa da migliaia di migranti che, scortati dalle guardie di frontiera bielorusse, raggiungono il ...

Brain Friday di Giulio Marchetti: una provocazione per il Black Friday

Immagine
  Brain Friday di Giulio Marchetti: una provocazione per il Black Friday “ Tu sei il consumista perfetto. Il sogno di ogni gerarca o funzionario della presente dittatura, che per tenere in piedi le sue mura deliranti ha bisogno che ognuno bruci più di quanto lo scalda, mangi più di quanto lo nutre, illumini più di quanto può vedere, fumi più di quanto può fumare, compri più di quanto lo soddisfa.” – Michele Serra Lo scrittore e giornalista romano Michele Serra nel suo libro “Gli sdraiati” (Feltrinelli, 2013) ci racconta con l’ironia che lo contraddistingue una società nella quale il conflitto fra vecchi e giovani non esiste. La citazione tratta in apertura tratteggia il “consumista perfetto”: uno che compie più azioni rispetto a quelle necessarie. Ed è con queste parole che si vuole presentare la nuova opera di digital art di Giulio Marchetti: “Brain Friday” dedicata alla ricorrenza di origine americana del Black Friday. Una sorta di celebrazione che seppur diventata ce...

Ne usciremo migliori di Miriam Ballerini

Immagine
  NE USCIREMO MIGLIORI Mai nessuna frase fu più banale e falsa di questa.                                                                                         Ricordate all'inizio della pandemia, proprio là, dietro l'angolo dell'anno 2020?                                   Si sprecavano sui social frasi di questo tipo, arcobaleni, incoraggiamenti e vuote speranze.  Ebbene, da qualche mese, ormai, sto lì a vedermi nei telegiornali le persone dare il peggio di sé, in manifestazioni violente e farcite di una ignoranza tale che si prova sconforto, così forte da pensare che non ci si risolleverà più da questo brutt...

TODAY IMAGE LA FUMEUS Stefano Nardi a cura di Maria Marchese

Immagine
             TODAY IMAGE  LA FUMEUS  Stefano Nardi                   a cura di Maria Marchese   (acrilico su carta intelata, 70x100, 2008) Con" LA FUMEUSE" , Stefano Nardi approda alla sensatezza di un rigoroso atto vivificante: la sua severa mano infatti ne concreta, sulla terra del senso, un essenziale e celato "addivenire" .  " Una testa seducente e bella, una testa di donna, voglio dire, è una testa che fa sognare, ma in modo confuso, di voluttà e tristezza insieme; e che implica un’idea di malinconia, di stanchezza, perfino di sazietà"  (Inno alla bellezza, C. Baudelaire)  Coinvolto da uno sguardo, rivolto ad un'immagine patinata, l'artista di Castiglione Delle Stiviere vi intuisce immediatamente un necessario abbandono del lieve pensiero e della morbidezza, che possono intridere l'essenza femminea, per dirimela invece addentro un'efficace crasi, sospesa tra "tenebre e...

Dopo l’ergastolo ostativo, la patente ostativa (ora non più!) a cura di Carmelo Musumeci

Immagine
  Dopo l’ergastolo ostativo, la patente ostativa (ora non più!) “ Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria, definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo accoglie e per l’effetto annulla il diniego di nulla osta al rilascio della patente di guida per Carmelo Musumeci, rappresentato e difeso dagli avvocati Francesco Mazzoni e Daniel Monni ” Un po' di storia: Fui arrestato nel 1991. Nel 1992 fui deportato nell’isola dell’Asinara e sottoposto al regime di tortura del 41 bis. Per ventiquattro anni ho vissuto con la condanna all’ergastolo ostativo, o alla “Pena di Morte Viva” o “Nascosta” come la chiama Papa Francesco. Fino a quando, nel mese di dicembre del 2014, il Tribunale di Sorveglianza di Venezia ha modificato il mio ergastolo ostativo in quello ordinario e così ho iniziato a usufruire di permessi premio. Nel 2016 ho usufruito della semilibertà per svolgere attività di volontariato presso una struttura di accoglienza della Comunità Papa ...

I CINQUE CADAVERI di Robert Bryndza a cura di Miriam Ballerini

Immagine
  I CINQUE CADAVERI di Robert Bryndza - Avrebbe tenuto a mente che la luce trionfava sempre sulle tenebre - © 2020 Newton Compton Editori ISBN 978-88-227-4776-1 Pag. 374 € 4,90 Bryndza è un autore ormai conosciuto, tradotto in trenta paesi.  Ho già letto altri suoi thriller e mi piace molto come scrive e cosa scrive.                                                                                                                     Nei suoi primi romanzi la protagonista è stata Erika Foster, mentre “I cinque cadaveri” , è il primo capitolo di una serie.                  ...

Flashback Edizione 2021 “the free zone / la zona franca” a cura di Marco Salvario

Immagine
  Flashback Edizione 2021 “the free zone / la zona franca” 4 - 7 novembre 2021 Ex Caserma Dogali, via Asti 22, Torino a cura di Marco Salvario L'elegante e austera caserma Dogali, edificata sul lato destro del fiume Po nel 1888, ha ospitato nel corso dei decenni reggimenti di fanteria, del genio, di bersaglieri ciclisti e, tristemente, nel 1943 della Guardia Nazionale Repubblicana, che la utilizzò per torturare e mandare a morte partigiani e oppositori al regime. Nel dopoguerra divenne sede della Scuola di Applicazione dell’Esercito, poi cadde in uno stato di progressivo abbandono. Ha ospitato nel 2009 i profughi provenienti dalle aree di conflitto dell'Africa e dal 2015 è saltuariamente sede di manifestazioni come Paratissima. Flashback l’ha scelta per la sua nona edizione, dopo che il Pala Alpitour, sede delle edizioni precedenti, è stato assegnato a un importante evento tennistico. Flashback si presenta come contenitore di importanti gallerie d’arte operanti in tu...

“VINCERE L’AFASIA” di Ercole Lauletta a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
“ VINCERE L’AFASIA” Un testo avvincente che intreccia il tema delle intolleranze a quello dell’afasia, di Ercole Lauletta. È uscito alle stampe il libro di Ercole Lauletta - Vincenzo Capodiferro “Vincere l’afasia”, edito da Cavinato di Brescia. Come scrive Giuseppe Domenico Nigro nella prefazione: «Questo libro vuole raccontare la storia di Ercole Lauletta. Ercole è un nostro concittadino, di Castelsaraceno, appartenente ad una storica famiglia, che ha dato i natali ad uno dei personaggi più illustri della nostra storia, che è il sindaco Lauletta Senatro, di cui è stata riportata nel testo una biografia. Ercole per anni ha lavorato nel campo della ricerca scientifica, ed in particolare dell’alimentazione, occupandosi prevalentemente del difficile ambito delle intolleranze alimentari. Ad un certo punto della sua esistenza si è trovato a dover affrontare una spinosa situazione: il 16 gennaio del 2014 si trova a Tirana, in Albania, per tenere un convegno sulle intolleranze alimentari...

IL VITTORIOSO SANDALO: ALESSANDRO PARISI CALCA LA GRANDE STORIA DEL SANNIO E LA DONA ALL’UMANITÀ a cura di Maria Marchese

Immagine
  IL VITTORIOSO SANDALO:  ALESSANDRO PARISI CALCA   LA GRANDE STORIA DEL SANNIO   E LA DONA ALL’UMANITÀ   a cura di Maria Marchese Una sfida coinvolge l’uomo, l'aspra terra e la vita: un “giovinetto” la affronta, secoli or sono, con caparbietà e gratitudine, assolvendo la fatica dal proprio greve letto per elevarla a vittorioso incipit esistenziale. Indova allora in un ferreo e frugale involto la sensatezza del superamento di ogni limes umano e la dona al divino. Il votivo atto plastico sembra foggiato in una fucina naturale, ove un Maestro ha attinto dal fuoco lavico del Roccamonfina e dalla vorticosa realtà del Volturno l’energia per dilavare la terrea e aspra materia, conferendole una fondamentale significanza: l’opera diviene indi il simbolo di un naturale manufatto artistico. La piccola preziosità, alta poco più di 11 cm e databile intorno al 460 a.C., è stata ritrovata casualmente tra la fine del 1927 e l’inizio del 1928, e battezzata “IL CO...