Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2017

Siamo tutti terroni di qualcuno di Pasquale Vergottini

Immagine
cliccare sull'articolo per ingrandirlo Si ringraziano Pasquale Vergottini e la redazione del Naso di Appiano Gentile per la gentile concessione all'uso dell'articolo.

A SUD DI NESSUN NORD di Charles Bukowski recensito da Miriam Ballerini

Immagine
A SUD DI NESSUN NORD                    di Charles Bukowski © 1973 C. Bukowski 2016 © Teadue ISBN 978-88-502-1926-1   Pag. 219  € 8,50 “Come può dirvi chiunque, non sono un tipo gradevole: non so nemmeno cosa vuol dire. Ho sempre ammirato i cattivi, i fuorilegge, i figli di puttana. Non mi piacciono gli uomini perfettamente rasati, con la cravatta e un buon lavoro. Mi piacciono gli uomini disperati, con i denti rotti, il cervello a pezzi e una vita che fa schifo. Sono loro che mi interessano. Sono pieni di sorprese. Ho anche un debole per le donnacce, quelle che si ubriacano e bestemmiano, che hanno le calze molli e il trucco sbavato. Mi interessano di più i pervertiti che i santi. Mi rilasso con gli scoppiati perché anche io sono uno scoppiato. Non mi vanno le leggi, la morale, le religioni, le regole. Non mi va di essere plasmato dalla società”. Prendendo spunto da questa frase contenuta in uno dei raccon...

"Angelo SenzaDio" di Carmelo Musumeci

Immagine
Il 20 Marzo è uscito Angelo SenzaDio , l'ultimo libro di Carmelo Musumeci .   Tra romanzo e realtà, tra carcere e amicizia, il racconto di un incontro che ha cambiato due vite.   Prefazione di Agnese Moro.     Prodotto e distribuito da Amazon https://www.amazon.it/Angelo-SenzaDio-Carmelo-Musumeci/dp/1544016441/ref=asap_bc?ie=UTF8 Scrive sempre bene Carmelo Musumeci, con un linguaggio capace di esprimere forti sentimenti e emozioni; dolore,  rabbia, e speranze deluse. Mai superficiale. Mai compiacente. È un cuore che grida sofferenza – patita e inflitta - rimpianto per ciò che sarebbe potuto essere, e amore. Per i suoi cari – che ben lo ricambiano - e per una vita che si vorrebbe potesse essere, per lui per la prima volta, colma di affetti e di serenità. Da poter vivere pienamente. Una prospettiva, nel suo caso, per ora purtroppo ben lontana dal poter essere realizzata, per il fatto che Carmelo sta scontando una c...

Intervista a Mariangela Castelli - Nicoletta Betti Grisoni a cura di Miriam Ballerini

Immagine
UNA PERFETTA BILANCIA A DUE PIATTI Oggi vorrei parlarvi di due donne,due figure professionali, che hanno deciso a un certo punto della loro vita di fare entrare la recitazione e la lettura ad alta voce nelle loro vite. Mariangela Castelli, che conosco personalmente da anni, fin da quando era all’inizio della sua carriera artistica. Negli anni ne ho potuto apprezzare la professionalità, l’impegno e la costanza. Tutti elementi che l’ hanno portata presto a evolversi, migliorando le proprie performance, tanto da essere sempre più nel proprio elemento quando si affaccia da un palcoscenico. Nicoletta Betti Grisoni, che ho avuto modo di incontrare solo in un paio di occasioni, ma che fin da subito mi ha colpita, inchiodandomi alla poltrona, mentre ascoltavo la sua voce profonda che sa farsi strada fra le righe dei testi, dando voce e anima alle poesie. Comincerei a presentarvi Mariangela Castelli, che muove i primi passi  frequentando dal 2000 al 2004, presso la sede del teatr...

Tutti gli animali sono esseri senzienti

Immagine
ECCO  IL VIDEO  CURATO DA STEFANIA SARSINI "TUTTI GLI ANIMALI SONO ESSERI SENZIENTI", PROIETTATO IN OCCASIONE DEL " PRIMO CONVEGNO ITALIANO ANTISPECISTA" CHE SI E' SVOLTO A FIRENZE ,IN PALAZZO VECCHIO.   https://www.youtube.com/watch? v=zDCbSWIn2Bg

I 60 ANNI DEI TRATTATI DI ROMA, QUALE FUTURO PER L’EUROPA? di Antonio Laurenzano

Immagine
I 60 ANNI DEI TRATTATI DI ROMA, QUALE FUTURO PER L’EUROPA? di Antonio Laurenzano Quale futuro disegnare per l’Europa? Come affrontare le sfide della sicurezza, dello sviluppo e dell’integrazione? Se ne parlerà a Roma il prossimo 25 marzo al vertice europeo convocato in Campidoglio per celebrare i 60 anni dei Trattati istitutivi del mercato comune (CEE) e dell’Euratom, punto di partenza di un’Europa unita nel segno della pace e del progresso dopo i lutti e le distruzioni della guerra. Un difficile banco di prova attende l’Unione a 27 a pochi mesi dalla prima storica secessione, quella britannica. Per Capi di Stato e di governo si tratta di decidere la strada da percorrere per rilanciare con spirito unitario il processo della costruzione politica europea. A sessant’anni dalla firma dei Trattati di Roma, il futuro dell’Europa appare incerto e denso di incognite a causa del fallimento della politica comunitaria sugli squilibri macroeconomici interni. La c...

Crypto di Dan Brown recensito da Miriam Ballerini

Immagine
 CRYPTO               di Dan Brown © 1998 by Dan Brown   © 2006 Arnoldo Mondadori Editore ISBN 978-88-04-56981-7 Pag. 535   € 6,00 Brown ha un modo di scrivere, a mio parere, convincente. Semplice, veloce, che trascina il lettore di pagina in pagina, incuriosendolo e facendogli provare emozioni forti quale la suspense richiede. Crypto  come La verità del ghiaccio, è un techno-thriller e, come scrive Il Giornale “ gli ingredienti ci sono tutti: violenza, passo veloce, false identità. Una storia che cattura fin dalle prime pagine”. Susan Fletcher è una crittologa della NSA (National Security Agency), di Washington. Cioè dove passano milioni di codici segreti da tradurre per poter difendere la nazione. Da qualche anno l’NSA si è dotato di un super computer che in pochi attimi riesce a decrittare qualsiasi codice. Ma, una domenica, il comandante Strathmore chiama d’urgenza la sua collaboratrice: il ...

IMMAGINE CONVESSA – POESIE a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
IMMAGINE CONVESSA – POESIE Una raccolta che si spiana tra le spine che attorcigliano il cuore del Sud L’Italia può essere immaginata come una persona, di cui il Nord è la testa, le Alpi sono i capelli, il centro è il cuore, il sud sono le viscere, la Calabria e la Puglia sono le gambe e i piedi. I versi di Vincenzo D’Alessio, come al solito sono pungenti e diritti, colpiscono al centro. Ma il centro, il cuore, è legato al Sud, al basso, più che al cervello. Vincenzo D’Alessio è nato a Solofra nel 1950. Si è laureato in Lettere all’Università di Salerno. È stato grande promotore culturale: basti pensare a proposito al Premio Città di Solofra ed al Gruppo Culturale “Francesco Guarini”. Ha pubblicato saggi di storia, archeologia e diverse raccolte poetiche, tra cui segnaliamo La valigia del meridionale ed altri viaggi (Fara 2012, più volte ristampata). Io debbo ringraziare Vincenzo per avermi, in questa ultima raccolta, Immagine convessa. Poesie edita da Fara, Rimini 2017, dedic...

Conti pubblici : ultimatum dell’Ue di Antonio Laurenzano

Immagine
Conti pubblici : ultimatum dell’Ue di Antonio Laurenzano Corsa ad ostacoli per i conti pubblici dopo l’ultimatum dell’Ue: manovra correttiva entro aprile o procedura d’infrazione. La Commissione europea è tornata a strigliare l’Italia e a chiedere al Governo Gentiloni di rispettare i parametri europei sul debito e di approvare urgenti misure di bilancio di almeno lo 0,2% del Pil per correggere il profondo rosso dei nostri conti. Perentorio il rapporto sul debito pubblico italiano presentato a Bruxelles: ridurre il deficit strutturale per evitare sanzioni per “squilibrio macroeconomico”, riconducibile al debito eccessivo e alla bassa competitività. Un rischio sui mercati che potrebbe penalizzare l’Italia in termini spread e interessi sul debito ben oltre la richiesta correzione dei conti. L’esecutivo comunitario, pur riconoscendo al Belpaese qualche timido progresso nel modernizzare l’economia, punta il dito sui numerosi ritardi nell’adozione ...

GIACOMO ED ADELAIDE L’interpretazione della Natura leopardiana come personificazione della madre- a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
GIACOMO ED ADELAIDE L’interpretazione della Natura leopardiana come personificazione della madre La Natura madre e matrigna non è altro che la personificazione della madre di Giacomo Leopardi, Adelaide Antici. La condizione familiare infuisce variamente sulla formazione del giovane Leopardi. Il padre, Monaldo è un erudito, possiede una ricchissima biblioteca. La madre, la marchesa Adelaide Antici, con un marito scialacquatore, prende in mano l’amministrazione familiare, che conduce con una marcata rigidezza. Lo zio Carlo Antici, era uomo colto, ma reazionario. A 15 anni il ragazzino aveva già studiato un sacco di libri, imparato lingue, avviato gli studi in filologia. Perché? Il giovane cercava una risposta al profondo dramma familiare. Il pessimismo cosmico e storico di Leopardi in verità non è altro che il riflesso del pessimismo e dell’angoscia della sua infanzia. La vita dell’universo è un continuo ciclo di produzione e di distruzione. A nulla vale rimproverare la Natura,...