Insubria: la regione dei laghi prealpini

La voce Insubria non trova un facile riscontro enciclopedico perché il significato geografico e culturale di questo termine è stato rivalutato solo negli ultimi anni. Per ricostruirlo è necessario risalire all'etimologia della parola, che ha evidenti legami sia con il sostantivo 'Insubri' che con l'aggettivo 'insubre' . Il dizionario Devoto-Oli ricorda che il termine 'insubre' è stato utilizzato da Ugo Foscolo come sinonimo di 'lombardo'. Questa definizione non è tuttavia sufficiente se si considera che gli 'Insubri' furono una popolazione celtica della Gallia Transalpina , stabilitasi nell'Italia settentrionale nel V secolo a.C. e sottomessa a Roma a partire dal 194 a.C. come ricordato dal medesimo dizionario. Per dare una forma geografica al territorio insubre bisogna dunque ricordare che, secondo fonti autorevoli, il principale centro abitato della regione fu Mediolanum (l’attuale Milano), ma anche Como, Pavia, Novar...