Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

LO SAPEVI CHE IO NO, MA IL MIO CAPOREDATTORE SÌ! di Monica Pasero

Immagine
  L O SAPEVI CHE IO NO, MA IL MIO CAPOREDATTORE SÌ! Autore: Monica Pasero Editore ‏: ‎ Independently published (1 maggio 2024) Lingua ‏: ‎ Italiano Copertina flessibile ‏: ‎ 208 pagine ISBN-13 ‏ : ‎ 979-8323544912 Costo 12,48 Opera in cartaceo disponibile a questo Link Link di acquisto https://www.amazon.it/LO-SAPEVI-CHE-mio-caporedattore/dp/B0D343QZ68?source=ps-sl-shoppingads-lpcontext&ref_=fplfs&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H "Lo sapevi che? Io no, ma il mio caporedattore sì!" è una raccolta di 41 articoli che esplorano 41 parole e argomenti diversi, frutto della collaborazione tra un’aspirante giornalista e un caporedattore affermato. Questo testo, scritto in momenti sia sereni che difficili, raccoglie riflessioni e pensieri che hanno trovato una nuova vita in un libro, con l’intento di offrire ore di piacevole lettura. L'Importanza della Lettura: Una Sfida Contemporanea Prima di tutto, chiediamoci: perché non si legge? È una domanda che molti di n...

Musicastrada Festival 2024

Immagine
  Musicastrada Festival 2024 XXV° EDIZIONE “Tuscany World Music Experience” 12 Luglio - 4 Agosto La 25esima edizione di Musicastrada Festival sarà un'esperienza che va oltre. Oltre il tramonto, oltre il singolo concerto, oltre l'evento che potete vedere anche altrove. Soprattutto, oltre le vostre aspettative. Non sarà un'edizione come un'altra, perché per festeggiare il nostro 25esimo anno insieme abbiamo messo su un programma pazzesco oltre a tour guidati e degustazioni di prodotti tipici locali! Sui nostri canali social abbiamo annunciato già diversi ospiti, ma abbiamo ancora parecchie sorprese in serbo. Saranno con noi Daniele Silvestri, Mecna, Antonella Ruggiero, Motta & Emma Nolde, BUGO , Lucio Corsi e tanti altri! www.musicastradafestival.it

QUALE EUROPA? LE INCERTEZZE DEL VOTO di Antonio Laurenzano

Immagine
QUALE EUROPA? LE INCERTEZZE DEL VOTO di Antonio Laurenzano A pochi giorni dal voto per l’Europarlamento, una domanda è d’obbligo: quale Europa uscirà dalle urne? Risposta difficile al termine di una campagna elettorale segnata da nomi e contrasti sulle liste e povera di programmi e contenuti. Scarsa l’informazione dei partiti sulla dimensione europea della consultazione elettorale, una informazione involuta su un provincialismo dialettico, una querelle strapaesana al servizio di una misera caccia al voto, dissimulata da candidati-civetta. Non un test politico-economico sull’Europa del futuro ma, banalmente, un sondaggio elettorale per la verifica dei rapporti di forza fra i vari partiti. Sullo sfondo di riciclaggi, trasformismi politici e di un marketing elettorale borderline (in terra magiara), non stupisce che a contendersi il consenso siano finiti candidati “impresentabili” per l’Antimafia e candidati sprovvisti di un’ad...

Minori e social network, i divieti e le leggi non bastano Roberto Pozzetti

Immagine
Minori e social network, i divieti e le leggi non bastano Roberto Pozzetti  La proposta di alzare a 15 anni l'età minima per accedervi fa eco alla stretta francese ed è volta a neutralizzare i rischi della Rete. Al di là della difficoltà oggettiva del controllo, le restrizioni possono sì arginare l'utilizzo dei più piccoli per fini pubblicitari simile allo sharenting, ma non sono risolutive. Per cambiare davvero le cose i genitori dovrebbero alzare il naso dagli smartphone.   Suscita curiosità e dibattiti  la nuova  proposta di legge  bipartisan  “Disposizioni per la  tutela dei minori  nella  dimensione digitale ”, a firma di  Lavinia Mennuni  (Fratelli d’Italia) e  Marianna Madia  (Partito Democratico). La prima l’ha presentata al Senato, la seconda alla Camera. Oltre a puntare a una  maggiore responsabilizzazione  delle  piattaforme  nei confronti della più tenera età, intende elevare da 13 a 15 ...

L’ANTICA ARTE DEL PUNTINO AD AGO DI LATRONICO IN UN CONVEGNO A NAPOLI a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
L’ANTICA ARTE DEL PUNTINO AD AGO DI LATRONICO IN UN CONVEGNO A NAPOLI Le “Inattese Trame” alla Sala dei Baroni del Maschio Angioino  A Latronico si tramanda un’eccellenza dell’artigianato artistico: il “Puntino ad Ago”. Si tratta di un’importante tecnica di ricamo, che si ricollega in qualche modo alla tradizione del Medio Oriente e forse risale agli arbori della storia, al mondo magno-greco che entrò in contatto con le popolazioni autoctone ed in particolare, con le misteriose genti Sirine, di cui Latronico faceva parte. Le antiche merlettaie latronichesi si erano messe in qualche m in relazione con le corti d’Aragona e giunte fino alla corte estense ferrarese. Questa notevole arte è stata oggetto di un importante convegno di studi, tenutosi a Napoli il 23 maggio scorso nel pomeriggio, presso la storica sede della Sala dei Baroni del Maschio Angioino – Museo Civico Castel Nuovo. Al convegno hanno preso parte Felicetta Gesualdi, associazione “Il Tassello”, Franco Muscoli...

La forza è donna a Cairate (VA)

Immagine
 

Doriano Zurlo Con le parole si fanno i miracoli a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
Doriano Zurlo Con le parole si fanno i miracoli – Note sulla scrittura pubblicitaria e sul linguaggio (Franco Cesati Editore) Collana: ComuniCare Valore Pagine: 289 ISBN: 9791254960240 Mino Maccari, scrittore, pittore, incisore, spirito acuto tanto quanto   Ennio Flaiano, con il quale peraltro il senese ebbe uno scambio epistolare durato decine di anni, scriveva nei suoi aforismi: “Leggi il vocabolario e allargherai  i tuoi orizzonti”. In tutta modestia – altri prima e meglio di me hanno già recensito   Con le parole si fanno i miracoli - trovo che ci si dovrebbe accostare a questo libro  di Doriano Zurlo con lo stesso rispetto che Maccari manifesta per il sapere.  Perché, secondo me, prima di tutto queste “note sulla scrittura pubblicitaria  e sul linguaggio” – così come recita il sottotitolo scelto dall’autore – sono un tributo  alla parola. Che qui ritrova tutta la sua dignità, in un’epoca di abusi dei termini  – di cui abbiamo pe...

In provincia di Treviso Stitching & Unstitching

Immagine
 

ORCHESTRA FILARMONICA EUROPEA 24 maggio ore 21 a Tradate presso Villa Truffini concerto con MARCO ZONI , primo flauto della Scala.

Immagine
ORCHESTRA FILARMONICA EUROPEA 24 maggio ore 21 a Tradate presso Villa Truffini concerto con MARCO ZONI , primo flauto della Scala.  E' la prima volta che Tradate ospita un  personaggio del mondo musicale di questa levatura e in modo che sia accessibile  a tutti: l'ingresso e ' gratuito. Il concerto è patrocinato dall'Assessorato alla cultura del Comune di Tradate. Ingresso libero 26 maggio ore 20.30 a Saronno nel chiostro dell'Istituto Padre Monti via Legnani  4 concerto dell'orchestra giovanile. Si tratta del luogo ove ormai da anni questa  realta' studentesca ha sede essendo ospitata da Albero musicale che proprio negli  stabili dell'Istituto Padre Monti svolge le lezioni dei propri corsi musicali. Il  concerto si svolgera' piu' precisamente nello stupendo chiostro interno. Gli ormai  oltre 40 studenti provenienti dalle piu' svariate localita' e scuole ( tra cui anche  proprio l'Albero Musicale) eseguiranno un fitto ed impegnativo p...

Francine Mury Vedute possibili 26.5 – 22.9.2024 Museo Villa Pia, via Cantonale 24, Porza

Immagine
Vedute possibili 26.5 – 22.9.2024 Museo Villa Pia, via Cantonale 24, Porza  La mostra che la Fondazione d’Arte Erich Lindenberg dedica a Francine Mury, presenta una selezione  di opere realizzate negli ultimi quindici anni. L’artista, nella sua lunga e intensa carriera, ha coltivato  molteplici forme espressive, approfondendo la sua ricerca nel campo delle arti della stampa  calcografica, della fotografia, del disegno e della pittura. Francine Mury Vedute possibili 26.5 – 22.9.2024 Museo Villa Pia, via Cantonale 24, Porza a cura di Tiziana Lotti I giornalisti possono concordare una visita riservata. Si prega di telefonare allo 079 901 10 42 oppure di mandare una mail a carlotta.rossi@fondazionelindenberg.org Catalogo Francine Mury Vedute possibili Fondazione d’Arte Erich Lindenberg e Edizioni Casagrande, 2024 Testi critici di Michael Jakob, Antonia Nessi, Domenico Lucchini Inaugurazione Domenica 26 maggio dalle ore 16.00 al Museo Villa Pia, via Cantonale 24, 6948 Por...

Artistico guazzabuglio al miit di Torino

Immagine
 

VISIGHERI DA VUUS di Enea Biumi a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
VISIGHERI DA VUUS “ Magia del linguaggio attraverso le visioni surreali e astratte della lingua dei poeti” di Enea Biumi “Visigheri da vuus. Confusioni di voci” è una raccolta di poesie di Enea Biumi, pseudonimo di Giiuliano Mangano, edita da Genesi, Torino 2024, risultata vincitrice al premio “I Murazzi per l’inedito 2024 (Primo premio assoluto di Poesia)”. La motivazione di giuria parla di un viaggio: il primo nella memoria, il secondo «… è un viaggio in differenti luoghi, in direzione d’Oriente, culla della civiltà mediterranea, ma contaminato con il presente di Agatha Christie sull’Orient-Express, per arrivare fino ad Istanbul, poi Cipro e Nicosia, mezza turca e mezza greca, in uno sfavillio di percorsi immaginari e di annotazioni da turista fai da te». La poesia è viaggio: il viaggio di Ulisse, il viaggio di Enea, il viaggio di Dante. Come annota Sandro Gros-Pietro nella prefazione: «La confusione delle voci è sempre considerata come La Voce per antonomasia, perché già per i...

Bennissimo a teatro - Varese

Immagine
 

Rami d'ORA | IV edizione rassegna di arti performative tra i boschi delle Orobie Valtellinesi

Immagine
  Rami d'ORA | IV edizione rassegna di arti performative tra i boschi delle Orobie   Valtellinesi 24 maggio - 30 giugno 2024 @ Sondrio, Piateda, Tirano, Morbegno La quarta edizione di  Rami d’ORA , rassegna di arti performative in natura promossa dal collettivo  Laagam , torna  dal 24 maggio al 30 giugno  ad animare i boschi e i sentieri delle Orobie valtellinesi coinvolgendo i comuni di Sondrio, Tirano e Morbegno oltre all’abituale sede di ORA a Castellaccio, frazione abbandonata di Piateda. Il cartellone si snoda in 6 fine settimana, abitando luoghi di interesse paesaggistico e architettonico come il  complesso di Santa Perpetua di Tirano , Luogo del Cuore del  FAI- Fondo per l'Ambiente Italiano  del XII secolo tra Italia e Svizzera che ospiterà uno degli appuntamenti d’apertura il 26 maggio  Veduta > Tirano  della compagnia  mk  di  Michele Di Stefano , Leone d’argento alla Biennale di Venezia; o ancora il...

“TANTE CARE COSE” Mercato di rigatterie e anticaglie a Morazzone (VA)

Immagine
                                                                             Il  FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano   presenta la  seconda  edizione di “TANTE CARE COSE”   Mercato di rigatterie e anticaglie   Casa Macchi, Morazzone (VA)   sabato 25 e domenica 26 maggio 2024 dalle ore 10 alle 18

LUISA RABBIA The Gods 21.5 – 19.10.2024 opening 21.05.2024 | h. 17 – 20 a Torino

Immagine
LUISA RABBIA The Gods 21.5 – 19.10.2024 opening 21.05.2024 | h. 17 – 20 Giorgio Persano ha il piacere di ospitare, nel giardino interno di Palazzo Scaglia di Verrua, tre nuove opere pittoriche di Luisa Rabbia, parte della recente serie intitolata The Gods . La mostra, concepita come spazio di riflessione sulla vulnerabilità e l’imprevedibilità dell’esistenza umana, intreccia eventi attuali con cosmologia e elementi letterari come Le metamorfosi di Ovidio – peraltro raffigurate anche nel ciclo di affreschi seicenteschi sulla facciata e nel cortile della galleria. Per Ovidio, una vera comprensione del mondo significa negare la sua oppressiva solidità e permettere che tutto si trasformi in qualcos’altro. Conseguentemente, la metamorfosi da una materia all’altra è possibile, nonostante le apparenze esterne, perché tutte le forme originano dalla stessa sostanza. Questo legame intrinseco tra tutte le entità viventi giace al centro del linguaggio artistico di Luisa Rabbia. Rappre...