Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2023

STILE EUTERPE VOL. 6 “LA PAROLA NUDA. SCRITTI SU ANTONIA POZZI” bando di concorso

Immagine
STILE EUTERPE VOL. 6 “ LA PAROLA NUDA. SCRITTI SU ANTONIA POZZI” Progetto di Euterpe APS di Jesi SCADENZA INVIO OPERE: 30/03/2023 Stile Euterpe – Antologia tematica per una nuova cultura è il progetto di Euterpe APS di Jesi (AN), su ideazione dello scrittore calabrese Martino Ciano (con successive modifiche e integrazioni), volto a rileggere, riscoprire e approfondire, mediante opere di produzione propria (racconti, poesie, haiku, articoli, saggi e critiche letterarie), un intellettuale ritenuto di prim’ordine del panorama culturale italiano. I precedenti volumi sono stati dedicati rispettivamente a: - Leonardo Sciascia (Leonardo Sciascia, cronista di scomode realtà, a cura di Martino Ciano, PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2015); - Aldo Palazzeschi (Aldo Palazzeschi, il crepuscolare, l’avanguardista, l’ironico, a cura di Martino Ciano, Lorenzo Spurio, Luigi Pio Carmina, PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2016); - Elsa Morante (Elsa Morante, rivoluzionaria narratr...

SHE IS RISEN – ALL FEMALE PROJECT Recensione a cura di Claudio Giuffrida

Immagine
SHE IS RISEN – ALL FEMALE PROJECT Recensione a cura di Claudio Giuffrida A 50 anni dalla realizzazione epica di Jesus Christ Superstar un fenomenale gruppo di voci e musiciste femminili nel 2017 decidono di portare in un teatro di New York la rappresentazione dell’opera musicale di Andrew Lloyd Webber con un cast totalmente al femminile di 32 elementi: 18 performers, 14 musiciste, orgogliose che un evento del genere possa diventare realtà. L’evento ebbe un così grande apprezzamento che venne prodotta la sua stampa in due five track EP: volume 1 e volume 2 nel 2020, ma che solo nel 2022 venne stampato anche in un unico cd con il titolo Jesus Christ Superstar: a cui vennero aggiunti "The Temple," "Damned for All Time," "The Last Supper," "Pilate and Christ," e "Trial Before Pilate" ai 10 precedentemente realizzati nel She Is Risen: Volume I and She Is Risen: Volume II. I testi di Tim Rice hanno mantenuto negli anni perfettamente la lor...

Le piccole libertà di Lorenza Gentile a cura di Miriam Ballerini

Immagine
  LE PICCOLE LIBERTA' – Nonostante non approvino il gioco d'azzardo, i miei hanno puntato tutto su di me – di Lorenza Gentile © 2021 Feltrinelli ISBN 978-88-07-03452-7 Pag. 316 € 17,00 Un romanzo di narrativa scritto con leggerezza e con tratti piacevoli e dilettevoli. La scrittrice è originale anche nella scelta dei nomi dei protagonisti, Oliva, unico tratto di stravaganza che si erano permessi i suoi genitori: “ … si erano inginocchiati di fronte alla statua di Sant'Oliva, nella chiesa a lei dedicata, e avevano pregato a lungo; nove mesi dopo ero arrivata io. Ero un miracolo, non si poteva che rendere grazie”. Ma troviamo anche la dottoressa Manubrio, il fidanzato Bernardo. Scritto in prima persona da Oliva, al presente, la stessa ci narra la storia della sua famiglia: lei figlia unica dopo che i genitori hanno perso il suo fratellino. Voleva fare l'attrice, ma ai genitori sarebbe spiaciuto, allora eccola a studiare giurisprudenza come il padre, ma senza ...

Mio padre racconta...il novecento di Felice Armenti a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
  MIO PADRE RACCONTA… IL NOVECENTO Un’esperienza intensa e suggestiva raccontata da Felice Armenti Il Novecento non è stato un secolo facile. Sotto certi aspetti potremmo definirlo un’età di oscurantismo e di barbarie, epiteto che gli Illuministi affibbiarono al Medioevo, ma il Medioevo non raggiunse mai livelli così inauditi di guerre mondiali, stermini di massa, totalitarismi. L’esperienza di questo secolo così turbolento, adolescenziale, lo “sturm und drang” dell’umanità, ci viene raccontata da Felice Armenti, padre della scrittrice Teresa Armenti di Castelsaraceno, in un bellissimo libro, dal titolo, appunto: “Mio padre racconta… il Novecento”, edito da Magister, Modugno, dicembre 2022. È la ristampa della prima edizione del 2006. Si tratta di un arco di tempo vastissimo: dalla prima guerra mondiale fino al secondo dopoguerra, passando per le tragiche esperienze della spagnola e della battaglia di El Alamein. C’è la “vita di un uomo”, c’è quel “porto sepolto”, dove il narra...

Accademia Teatro Franzato 2023

Immagine
 Accademia Teatro Franzato 2023 Un’officina delle meraviglie In partenza altri quattro laboratori di Pedagogia Teatrale a Varese per la 28^ edizione  dell’Accademia Teatro Franzato, Stagione 2023. Nel mese di gennaio 2023 verranno attivati presso la Sala Montanari e presso il Cag Rainoldi tre  laboratori pomeridiani per preadolescenti e adolescenti, e un corso serale per giovani e adulti.  Questi laboratori si aggiungono a quelli già attivati nei mesi scorsi a Cuasso, a Porto Ceresio e al  Liceo Scientifico “Galileo Ferraris”. L’Accademia prosegue intensamente le sue attività pedagogiche artistiche e teatrali, una vera e  propria fucina di autentica creatività. La mission è una perenne fuga dagli stereotipi, dagli standard,  dai cliché, a volte un uso di questi volutamente sarcastico/ironico/grottesco, per riflettere,  consapevolizzare e porre una alternativa alla omologazione imperante, verso una creatività pura,  intelligente, intellettuale...

Irvine Welsh – Ecstasy – a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
 Irvine Welsh – Ecstasy – (Garzanti) Collana: Narratori moderni Pagine: 360 Formato: Rilegato EAN: 9788811665366   Indiscusso caposcuola della chemical generation, Welsh – già acclamato autore   di “Trainspotting” – guarda alla realtà con un occhio cinematografico allenato   soprattutto agli stacchi, passando con disincanto e una certa dose di cinismo dalla Scozia all’Inghilterra, dal ritratto della “buona borghesia” a quello degli slums, nelle più degradate   e squallide periferie. Questo romanzo – dal titolo molto esplicito – è la raccolta  di tre racconti. Lloyd, tecnico diplomato ma nullafacente, è un trentenne tifoso degli Hibs,   la squadra di calcio che si divide con gli Hearts la tifoseria di Edimburgo. La sua fuga   dalla noia sono i raid violenti negli stadi ma le sue vere passioni sono l’ecstasy, i trip   e, in mancanza d’altro, il metadone, magari consumato in compagnia di una generosa  pinta di...

TRE GOCCE D'ACQUA di Valentina D'urbano a cura di Miriam Ballerini

Immagine
TRE GOCCE D'ACQUA – Ero la bambina di vetro dei miei genitori e il riccio di mare di mio fratello – di Valentina D'urbano © 2021 Mondadori ISBN 978-88-04-73797-1 Pag. 369 € 19,00 Un romanzo di narrativa che, probabilmente, non avrei mai letto se non mi fosse stato prestato. Quando ho in mano un libro non posso fare a meno di leggerlo e, per fortuna, c'è chi ha passato dalle sue mani alle mie questo.                                                                                                      Un libro che ho amato, dove, alla fine, non sono riuscita a trattenere il pianto; riempiendo il mio quadernetto delle tante frasi originali e bellissime che ho trovato.  Scritto i...

Libri intervista di Marcello Sgarbi

Immagine
Due libri di Marcello Sgarbi, uno dei nostri recensionisti, sono ancora disponibili   su https://www.booksprintedizioni.it e sui siti delle principali librerie. Sono due libri intervista:  DEGNO DI NOTA Come in un side A e in un side B di un disco, attraverso le pagine di questo libro-intervista scopriamo due lati dell’affascinante mondo del jazz. Una prima “facciata” è dedicata alla testimonianza del clarinettista Alfredo Ferrario sul suo excursus musicale e sulla sua frequentazione a fianco di alcuni fra i più grandi jazzisti nazionali e internazionali, fra cui Paolo Tomelleri e Henghel Gualdi. L’altra è una compilation della storia del jazz dalle origini ai giorni nostri, con particolare attenzione allo swing, genere in cui Ferrario si esprime con assoluto virtuosismo.  DR. OSTANI E MR. KRAMSKY In un libro-intervista condotto su due binari paralleli emergono da un lato la figura di Fabrizio Ostani, sceneggiatore e assiduo collaboratore di Lorenzo Mattotti in un...

Enchiridion celeste di Alessandro Ramberti a cura di Teresa Armenti

Immagine
  Enchiridion celeste di Alessandro Ramberti Enchiridion celeste mi è giunto come gradito dono e con l’invito a fidarmi dell’Angelo in un momento particolare della mia vita, in cui avverto più che mai la pesantezza dell’essere, che mi rende immobile, incapace di reagire, prigioniera delle mie paure. E i sensi di colpa mi assalgono. Questo libretto è, giorno per giorno, un’àncora a cui mi sono aggrappata. É un’àncora speciale, che si è aperta a ventaglio, perché mi ha permesso di immergermi nelle massime del filosofo dello stoicismo romano Epitteto, fonte di ispirazione per molti scrittori e traduttori, tra cui Giacomo Leopardi. Mi ha fatto conoscere “ La scelta di Enea ” del giovane teologo Luigi Maria Epicopo, che seguo ogni mattina con le sue omelie, con l’invito a mettermi in viaggio per fare nuove esperienze, perché tutto è destinato a cambiare nel corso del tempo, come affermava Eraclito con il suo “ panta rei ”. Enchiridion celeste è quasi un breviario, che mi acc...

La figura di Riccardo Gualino, imprenditore, mecenate e collezionista. a cura di Marco Salvario

Immagine
La figura di Riccardo Gualino, imprenditore, mecenate e collezionista. a cura di Marco Salvario Il 29 novembre 2022, la presentazione del nuovo allestimento della prestigiosa Collezione Gualino all'interno della Manica Nuova di Palazzo Reale a Torino, è stata l'occasione, oltre che per ammirare le opere di grandi maestri del passato, per riportare l'attenzione sulla figura di Riccardo Gualino, uomo dai mille interessi e dalle mille iniziative. Riccardo Gualino nasce a Biella nel 1879, figlio di ricchi orafi. Si dimostra subito abile oratore, industriale coraggioso e attento a cogliere ogni possibilità offerta dalle situazioni, grande viaggiatore. Nel 1907 sposa la cugina Cesarina, che gli resta accanto tutta la vita e che ne condivide gli interessi artistici. La coppia ha due figli: Lilly, nata non vedente, e Renato. A inizio novecento, per soddisfare la domanda di legname delle industrie italiane, Gualino compra un'intera foresta nei Carpazi e in seguito divent...

Benedetto XVI e il suo profondo legame con il Bellunese

Immagine
cliccare sull'articolo per ingrandirlo Per gentile concessione di Bellunesi nel Mondo  

FLAT TAX E RISPARMI FISCALI di Antonio Laurenzano

Immagine
  FLAT TAX E RISPARMI FISCALI di Antonio Laurenzano Nella calza della Befana una norma della Legge di bilancio particolarmente gradita da autonomi e professionisti: dal 1° gennaio si è elevata da 65mila a 85mila euro la soglia dei ricavi o compensi che consente di entrare o rimanere nel regime forfettario e beneficiare della flat tax. Una opzione che, secondo le stime dell’Ufficio parlamentare di bilancio, sarà esercitata da circa 60mila soggetti Iva, pari a circa il 33% degli appartenenti alla classe di fatturato interessata. In arrivo risparmi fiscali in termini di carico impositivo che il regime forfettario generalmente garantisce rispetto al regime ordinario Irpef, da cui si discosta sia nelle modalità di calcolo del reddito imponibile (applicazione di un coefficiente di redditività standard, differenziato in base all’attività svolta) che in quelle di liquidazione dell’imposta (applicazione di una aliquota pro...

Scritti d’inverno di Marina Minet a cura di Teresa Armenti

Immagine
  Scritti d’inverno di Marina Minet Chi giunge in Basilicata è subito attratto non solo dalla varietà del paesaggio che va dalla montagna alla collina, dalle valli ai calanchi al mare, ma anche dai volti rugosi e ostili della gente, dai lunghi silenzi che pervadono la terra; ne respira l’aria, annaspando nel vuoto. È il caso della poetessa di origini sarde, Marina Minet, che rimane affascinata dalle fresche acque gorgoglianti e dai panni stesi  tra gli stretti vicoli, protesi in una danza ritmica; si lascia condurre dal crepitio del vento ; trafigge con lo sguardo i calanchi che diventano mammelle accovacciate senza figli ; si incunea tra gli anfratti popolati da corvi neri; posa lo sguardo sui rosari annodati lungo i polsi delle vecchiette e sul Sinni, disteso nella valle  come il seno di una vecchia. Le sue sensazioni prendono forma nella raccolta “Scritti d’inverno” che nel 2015 è risultata vincitrice del Premio Letterario Nazionale “Città di Taranto”, organizzat...

Lisetta Carmi incontra Ezra Pound a cura di Marco Salvario

Immagine
Lisetta Carmi incontra Ezra Pound a cura di Marco Salvario Della fotogr afa genovese Lisetta Carmi ho parlato nel mio precedente articolo “ Lisetta Carmi, fotografa genovese.” , tralasciando però un momento importante della sua vita artistica, l'incontro con Ezra Pound, poeta americano, uomo di vasta e profonda cultura, nato nel 1885 e morto nel 1972. Pound è un personaggio dalle infinite sfaccettature, non poche negative, capace di spaziare nelle tematiche e nel linguaggio dalla modernità americana a quella pionieristica del Far West, dal classicismo di Cavalcanti e Dante all'Odissea di Omero, studiando e subendo la profonda influenza di Confucio, del taoismo e del buddismo. Un letterato inquieto e inquietante, capace di sedurre il lettore e al tempo stesso di lasciarsi irretire a sua volta dalla propaganda dei movimenti politici più violenti. A ventitré anni si trasferisce a Londra e nel 1920 vive in una Parigi che è il cuore pulsante di molti nuovi movimenti culturali...