Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2022

Bando di concorso Premio nazionale di poesia "La Gorgone d'oro"

Immagine
  Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “ Salvatore Zuppardo” in collaborazione con l’Associazione Betania OdV Via Cammarata, 4 – 93012 Gela (CL) centrozuppardogela@gmail.com BANDO DI PARTECIPAZIONE Premio nazionale di Poesia “ La Gorgone d’oro” XXIII EDIZIONE Art. 1. IL CONCORSO Il Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo” di Gela con il patrocinio culturale di “WikiPoesia. Enciclopedia poetica”, indice ed organizza la 23esima edizione del Premio nazionale di Poesia La Gorgone d'Oro. Il concorso è articolato in tre sezioni: Poesia religiosa e/o poesia a tema libero in lingua italiana compresi haiku; Poesia religiosa e/o a tema libero nei vari dialetti regionali italiani; Libro di poesia edito a partire dal 2013 in lingua Italiana e nei vari dialetti regionali italiani, anche nella modalità haiku; Art. 2. SEZIONE Sezioni A – B : possono partecipare tutti gli autori residenti in Italia e all'estero che d...

LUNA DI MIELE FINITA FRA GOVERNO E UE? di Antonio Laurenzano

Immagine
  LUNA DI MIELE FINITA FRA GOVERNO E UE? di Antonio Laurenzano Luna di miele finita fra Governo e Ue? Il richiamo di Christine Lagarde, presidente della Bce, con l’invito rivolto all’Italia a “ratificare velocemente la riforma del Mes” in concomitanza con la stretta sui tassi di mezzo punto che, con effetto a catena ha causato il crollo della Borsa (Piazza Affari ha perso il 3,45%) e un’impennata dello spread a quota 207, ha gettato ombre su una difficile tregua. Immediate le reazioni dell’Esecutivo di Giorgia Meloni con la piccata replica del Ministro della Difesa Crosetto (“decisioni prese con leggerezza e distacco”) e del Ministro dell’Economia Giorgetti (“auspici comunitari legittimi, ma sul Mes decide il Parlamento nazionale”). Si preannunciano giorni inquieti nei palazzi romani della politica. Il Meccanismo europeo di stabilità (Mes), il cosiddetto “fondo s...

Angela Pianca e Franco Rotelli: il libro Accademia della Follia a cura di Alessia Mocci

Immagine
  Angela Pianca e Franco Rotelli: il libro Accademia della Follia “ L’Accademia della Follia con Claudio Misculin è nata nell’ospedale psichiatrico di San Giovanni a Trieste. Erano i giorni in cui, arrivato Franco Basaglia, le porte si aprivano, gli internati circolavano per il parco e cominciavano a guadagnare la città.” – Peppe Dell'Acqua “ Accademia della follia. Un viaggio lungo trent’anni” edito dalla casa editrice mantovana Negretto Editore nel 2022 (collana Cause e Affetti diretta da Cinzia Migani) è un saggio che comprende una serie di brani aventi autori diversi e curato da Angela Pianca e Franco Rotelli. Ogni autore ed ogni autrice presente ha collaborato con l’Accademia della Follia impegnandosi nel portare avanti il progetto teatrale e culturale fondato nel 1992 a Rimini da Claudio Misculin, Cinzia Quintiliani ed Angela Pianca. Il sottotitolo del volume recita infatti “Un viaggio lungo trent’anni” ed al suo interno si potrà percorrere la vorticosa strada intra...

Natale in un barchino

Immagine
 Per gentile concessione di Bellunesi nel mondo

BENEFICENZA CON UN SORRISO a cura di Miriam Ballerini

Immagine
  BENEFICENZA CON UN SORRISO Sabato 10 dicembre 2022, presso il teatro “Aldo Fumagalli” di Vighizzolo di Cantù (CO), è andata in scena la nuova commedia dialettale in due atti "La pulver del Casanova", della compagnia teatrale “I Ruzanivul”, letteralmente spingi nuvole. Personalmente è la terza volta che assisto a un loro spettacolo e, ogni volta, rimango incantata dalla loro bravura, professionalità e capacità di fare ridere le persone per tutta la durata dello spettacolo.                                                                 Quest'anno la compagnia compie ben trenta anni, non pochi, soprattutto se si pensa che, in questo genere di arte, c'è tanta passione, lavoro e, nonostante ciò, poco riscontro.  Ovviamente non parlo di un riscontro di pubblico che sempre li segue e li a...

William Stabile, poeta dall’umanità sfilacciata a cura di Teresa Armenti

Immagine
  William Stabile, poeta dall’umanità sfilacciata William porta i suoi versi in giro per il mondo. Dovunque va, lascia la sua impronta, con la sua umanità sfilacciata, ferita, delusa per un amore negato. Trova protezione all’ombra di un pioppo che sorride al vento, mentre fissa lo sguardo sulla rossa peonia, che gli fa rivivere per un attimo brividi di cuori che si sfiorano e di mani intrecciate sul ciglio dell’abisso. Mentre attende che il cielo si schiarisca, di notte si lascia cullare dal concerto dei grilli. In Brasile, in compagnia del grande poeta Olavo Bilac, cammina calpestando il marciapiede, da cui affiora la radice che si allunga in tanti solchi. Un balcone illuminato gli fa desiderare il ritorno in famiglia, per sedersi intorno alla tavola imbandita e incontrarsi. Un salto nei luoghi vissuti da suo padre, ma intorno c’è solo abbandono, desolazione e tanta tristezza: non c’è più il bel roseto, il prato non è coltivato e nei muri della casa sono apparse le crepe. A...

“Progetto” di Miriam Ballerini a cura di Marco Salvario

Immagine
  “ Progetto” di Miriam Ballerini Marco Salvario Che cosa cerchiamo, quando prendiamo tra le mani un libro di poesia? La risposta più ovvia è: poesia! Miriam Ballerini, lariana, scrittrice impegnata, pluripremiata per i suoi romanzi, per i suoi racconti e per le sue opere in versi, sembra mettere le mani avanti scrivendo, nella breve introduzione di dieci righe che presenta il suo ultimo libro ”Progetto”, di non essersi mai reputata una poetessa. Eppure, già alla lettura della prima opera, proprio quella che dà il titolo all'antologia, non possiamo che porci una domanda: chi, se non un poeta, può rivolgersi con tanta franchezza a Dio, per chiedergli conto di quello che abbiamo fatto al nostro mondo dolente e straziato, mostrandoglielo “strappando le nuvole” ed esclamando: “Era proprio questo / che volevi?”. Dialogo con Dio e soprattutto con gli uomini, perché gli aggettivi che descrivono gli “insetti piccoli” che siamo noi sulla Terra, “falsi, invidiosi, / lucrosi”, sono una ...

PRIGIONIERA DI UN FANTASMA di Adrienne Paviotti

Immagine
PRIGIONIERA DI UN FANTASMA di Adrienne Paviotti L'amore ai tempi del social. Una donna sola, ricca di amore e nobiltà d'animo, si imbatte in un uomo favoloso, con cui scambia e-mail e messaggi ricchi di sentimenti. La novella si sviluppa in crescendo, tramite una corrispondenza di amorosi sensi in cui la protagonista si isola in un castello immaginario, dove può incontrare la sua anima gemella: un uomo che le promette una nuova vita insieme, amore eterno e assoluta dedizione. Le stanze del castello, però, sono cupe, alle finestre ci sono inferriate inquietanti, un po' alla volta le pareti si sgretolano per rivelare che, dietro ai messaggi dell'uomo che lei può dire di amare, c'è ben altro. Info e vendita su:  https://www.youcanprint.it//prigioniera-di-un-fantasma/b/c18bedcd-f762-56c2-8d6c-dbaa692cd00e

GIAN MARIA VOLONTÈ “Un duetto armonico, poetico, sincretico, popolare” di Umberto Lucarelli a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
  GIAN MARIA VOLONT È “ Un duetto armonico, poetico, sincretico, popolare” di Umberto Lucarelli È appena uscito alle stampe “Gianmariavolontè” dell’autore Umberto Lucarelli, per l’editore Bietti di Milano 2022. Come scrive Fabrizio Fogliato nella “Prefazione”: «… è un duetto armonico, poetico, sincretico, popolare, figlio di tradizione e rivoluzione. Un duetto tra la fisarmonica di Oreste Scalzone e la chitarra di Gian Maria Volontè». Il libro è dedicato a due grandi intellettuali e rivoluzionari italiani e possiamo dirlo a chiare lettere: il socialismo italiano ha una connotazione tutta sua, originale, particolare e non possiamo identificarlo con altre manifestazioni politiche e culturali di socialismo, tanto meno con quello sovietico. Ecco come esordisce Scalzone: «Io sono stato un rivoluzionario e Gianmaria è stato un rivoluzionario, io ho lottato nella mia vita sempre e Gianmaria ha lottato sempre, cos’ho fatto nella mia vita?». Umberto è un intellettuale e rivoluzionario c...

Nasce "Progetto" raccolta poetica di Miriam Ballerini

Immagine
Miriam Ballerini,  dopo vent’anni di carriera, per la prima volta si espone pubblicando  una raccolta di sole poesie.                                                                                                                                                                           Il covid ha interrotto le varie presentazioni ancora in programma, così  ha pensato bene di pubblicare in proprio testi perlopiù utilizzati per  partecipare in vari concorsi, oppure...

LA RIFORMA DEL PROCESSO TRIBUTARIO di Antonio Laurenzano

Immagine
  LA RIFORMA DEL PROCESSO TRIBUTARIO di Antonio Laurenzano Giustizia tributaria, anno zero. Sta muovendo i primi (faticosi) passi la riforma del processo tributario a distanza di 30 anni dall’originario impianto normativo fissato dai Decreti legislativi 545 e 546 del dicembre 1992. Una riforma a lungo attesa, importante per le esigenze di cittadini e imprese, legata agli impegni assunti dall’Italia per l’attuazione del Pnrr a sostegno dell’intero sistema Paese in termini di competitività e richiamo degli investitori esteri. Si volta pagina sotto il profilo ordinamentale e processuale per velocizzare i tempi della giustizia tributaria e abbattere la rilevante mola di contenzioso pendente: oltre 60mila ricorsi giacenti a fine 2021, per un valore di circa 37,6 miliardi di euro. Obiettivi incentrati sul miglioramento della qualità delle sentenze attraverso la revisione dell’ordinamento degli organi speciali di gius...

“Tre fili di attesa” di Maria Pina Ciancio a cura di Teresa Armenti

Immagine
  “ Tre fili di attesa ” di Maria Pina Ciancio Delicato, raffinato ed elegante. Originale, autentico e misterioso, con il sigillo rosso scarlatto in ceralacca. Così si presenta il florilegio “ Tre fili di attesa ” di Maria Pina Ciancio, come uno scrigno tenuto nascosto nel cassetto per 15 anni, ora quasi timoroso di presentarsi al lettore, a cui si raccomanda di aver cura, nello sfogliarlo, delle carte pregiate ed ecologiche Favini. La raccolta, che si apre con una citazione di Cesare Pavese sui luoghi natali, è una perla incastonata tra la dettagliata introduzione di Anna Maria Curci e l’efficacenota di Abele Longo, trasformata in visione pittorica dalla stampa di Stefania Lubatti. Le pagine si lasciano teneramente accarezzare, si aprono a ventaglio e ti avvolgono in un’atmosfera vellutata, dove, in balìa del vento, si mescolano ricordi, stati d’animo, sensazioni. La poetessa ti prende per mano e ti trasporta lungo i vicoli stretti del suo paese, che di mattina odorano di f...