Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2022

Alessia Mocci intervista Alessandro Cortese: ecco il romanzo La mafia nello zaino

Immagine
  Alessia Mocci intervista Alessandro Cortese: ecco il romanzo La mafia nello zaino “ Ricordo che ero davanti la tivvù e che d’un tratto si interruppero le trasmissioni su tutti i canali. Ricordo la cronaca. Le scene dei film di guerra che erano però verità e non finzione. Io di quel pomeriggio mi ricordo tutto e lo conservo gelosamente… perché quell’evento ha contribuito a farmi diventare la persona che sono e io amo moltissimo la persona che sono. Se avessi mai scritto un romanzo sulla Sicilia, inevitabilmente, avrei dovuto raccontare dell’omicidio di Paolo Borsellino.” – Alessandro Cortese Un palazzo della memoria, le fondamenta de “La mafia nello zaino” sono i ricordi personali dello scrittore siciliano Alessandro Cortese (Messina, 1980). Edito nel 2022 da Il ramo e la foglia edizioni con copertina dell’artista palermitano Giulio Rincione, “La mafia nello zaino” è un romanzo che s’addentra nella buia realtà della Sicilia, quella menzionata nel titolo: la mafia. Con l...

ALCUNI EPISODI DEI CONFLITTI FRA LE GENTI IROCHESI E GLI ESERCITI INGLESI E POI CONFEDERALI DOPO IL TRATTATO DI PARIGI DEL 1763 E LE GUERRIGLIE DEL CAPO INDIANO PONTIAC a cura di Enrico Pinotti

Immagine
ALCUNI EPISODI DEI CONFLITTI FRA LE GENTI IROCHESI E GLI ESERCITI INGLESI E POI CONFEDERALI DOPO IL TRATTATO DI PARIGI DEL 1763 E LE GUERRIGLIE DEL CAPO INDIANO PONTIAC Gli almeno quattro anni che seguirono il Trattato di Parigi del 1763 furono cruciali per le sorti delle genti che popolavano i Grandi Laghi fra gli odierni Stati Uniti ed il Canada. La Lega delle sei Nazioni irochesi stava perdendo il consenso delle sue popolazioni perché troppo indulgente verso l’occupazione inglese. Restavano le numerose tribù dissenzienti schierate o non a fianco del capo Pontiac e non è che fossero solo i popoli Cree e Nipissing, come certa storia afferma: le genti indiane che appoggiavano l’opposizione di Pontiac ai poteri inglesi erano tante ma non erano su territori contigui, erano sparse ai confini del Canada sud-occidentale, fino ad arrivare all’Illinois e la valle dell’Ohio e fu proprio in questi territori che si sono svolte le battaglie decisive fra gli irochesi di Pontiac e le truppe de...

I CONTI PUBBLICI E LE INCERTEZZE DELL’ECONOMIA Di Antonio Laurenzano

Immagine
  I CONTI PUBBLICI E LE INCERTEZZE DELL’ECONOMIA Di Antonio Laurenzano Conti pubblici, problema di sempre. Il Documento di economia e finanza (Def) approvato dal Parlamento ha aggiornato gli obiettivi di finanza pubblica e il relativo piano di rientro del saldo strutturale di Bilancio alla luce del mutato quadro macroeconomico caratterizzato dal rallentamento della crescita. Un documento che nell’aridità di numeri e tabelle ripropone per la prossima Legge di bilancio incertezze e vincoli di spesa sullo sfondo del peggioramento di ogni previsione economica. I prezzi dell’energia, l’acutizzarsi del conflitto in Ucraina con le sanzioni alla Russia, ma anche la nuova ondata della pandemia e l’incremento dell’inflazione al 6,7% sono i principali fattori critici. In tale scenario, la previsione tendenziale di crescita del prodotto interno lordo (Pil) per il 2022 scende dal 4,7% programmatico della Nota di aggiornamento al do...

“CAREZZE” BIANCA BEGHIN a cura di Maria Marchese

Immagine
  “ CAREZZE” BIANCA BEGHIN  a cura di Maria Marchese “ L’elemento più delicato sarà il primo a cadere. “ Arthur Bloch, “Corollario di Klipstein alla Legge della gravità selettiva” , La legge di Murphy, 1977 Nell’opera “CAREZZE” , Bianca Beghin annichila l'ineluttabilità: l'autrice solleva, dai “doveri quotidiani” , l’esistenza, polverizzando la scontentezza. Raccoglie, indi, dalla sua memoria, un suolo caro, evanescente, che involve e la storia di una terra e la storia dei sandali, che l'hanno amata; linee curviformi e frugali caratterizzano quello spazio di tutti, coronato da sorgivi raggi. L’autrice veneta, però, lo rende, poi, un privilegiato loco natìo, da cui gemmano, come carezzevoli pensieri, due levità. Lo smeraldino riserbo, infatti, muta, oppure gemma, in una diade di umane e delicate pienezze, che si flettono, leggermente, sovrapponendosi; esse celebrano, così, un gesto di appartenenza, di crescita e protezione. La pittrice imporpora il verde manto orig...

Fotografia costruttiva a cura di Miriam Ballerini

Immagine
  FOTOGRAFIA COSTRUTTIVA Ieri ho visitato Busto Bricks, una mostra molto particolare aperta il 23 e il 24 aprile a Busto Arsizio (VA), presso il museo del tessile. Ricordate i mattoncini della Lego con cui giocavamo da piccoli? Ecco, loro sono i veri protagonisti di questo genere di manifestazioni. Oltre alla mostra di giochi, trenini, automobili, ecc. costruiti coi famosi mattoncini e corredati dai loro protagonisti gialli, sono rimasta colpita dalla mostra fotografica.                                                                                                                                ...

Àlvaro Mutis - Trittico di mare e di terra – a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Àlvaro Mutis - Trittico di mare e di terra – (Einaudi) Collana: I coralli Pagine: 176 Formato: Brossura EAN: 9788806144098 Quando penso a Mutis non posso fare a meno di ricordare due figure  molto apparentate al personaggio di Maqroll il gabbiere, protagonista delle tre storie raccolte nel romanzo: la prima è quella del veneto Hugo Pratt, maestro del fumetto creatore di un marinaio avventuriero come Corto Maltese e lui stesso amante  dei viaggi in mare, tanto da avere posseduto una barca insieme a Milo Manara,  altro grande fumettista. La seconda è quella di Fabrizio De André  e la sua “Smisurata preghiera”, ispirata proprio alle vicende di Maqroll,  legate all’amicizia, alla vita e alla morte. Tre racconti, tre esistenze, tre diversi percorsi del destino. C’è la struggente e malinconica ballata di addio al mondo di Sverre Jensen, pescatore amico del gabbiere. L’incontro con il pittore Alejandro Obregòn,  capace di osservare il lato nascosto de...

Presentazione de "Il bambino dell'aceto" di Marcello Sgarbi a Como

Immagine
cliccare sulla locandina per ingrandirla  

JACK LO SQUARTATORE – UN DEMONIO A WHITECHAPEL – a cura di Miriam Ballerini

Immagine
  JACK LO SQUARTATORE – UN DEMONIO A WHITECHAPEL – Tutta la sua esistenza aveva acquistato un senso da quando aveva scoperto il suo enorme potere- testi di Sergi Rodriguez Ibarra © 2022 EMSE Italia Questo saggio appartiene a una collana da poco pubblicata da EMSE dal titolo conduttore “I volti del male”.  Per saperne di più potete trovare tutte le informazioni su https://www.ivoltidelmale.it Jack lo squartatore è stato il primo serial killer dell'epoca moderna e, nel 1888, nell'Inghilterra vittoriana, fece molto parlare di sé, per poi scomparire senza lasciare traccia.  In questo libro si parla di lui, delle sue vittime, del suo modo di agire; evitando di speculare sul nome che ancora non è stato consegnato alla storia, ma elencando chi, negli anni, anche postumi, sia entrato nella rosa dei sospettati. Tutti sappiamo che uccise cinque donne. In realtà, in quel periodo, vennero trovate ben undici vittime. Il celebre detective e criminologo Robert Keppel (colui che aiut...

DIZIONARIO DEI TERMINI DIALETTALI DI ARZENGIO a cura di Miriam Ballerini

Immagine
  DIZIONARIO DEI TERMINI DIALETTALI DI ARZENGIO Enrico Pinotti e Giancarlo Bianchi si sono messi d'impegno in una impresa non da poco: scrivere un dizionario, traducendolo dall'italiano al dialetto del loro paese: Arzengio, in provincia di Pontremoli.  Entrambi hanno lasciato la loro terra giovani, ma questo loro lavoro ci fa notare che le loro radici sono rimaste ben salde nel luogo di nascita.                                                                                                                Ma perché impegnarsi in un lavoro così titanico? Oltretutto mai finito, ma sempre bisognoso di aggiornamenti?  “ Il giorno in cui ci siamo ...

Alessia Mocci intervista Teresa Stringa: ecco la silloge poetica Pensieri

Immagine
  Alessia Mocci intervista Teresa Stringa: ecco la silloge poetica Pensieri “ Quel tempo furioso/ mi vide distratta./ Il futuro era solo un profumo,/ e fremeva la vita/ che il mio sguardo/ non poteva fermare./ Poi arrivò lei/ impetuosa avversaria,/ schiacciava il volere/ e ogni azione fermò./ Così, dall’anima nuda/ ogni cosa riappare:/ tutti i miei ieri ritornano veri:/ sono inerme e sorpresa/ dello sbadato vissuto./ […]” – dalla lirica “Risveglio” “ Pensieri” è una raccolta poetica edita nel 2021 dalla casa editrice Tomarchio Editore . L’autrice, Teresa Stringa, è nata nel 1960 e fin da piccola, sia per dote innata sia per influsso degli amati genitori (il padre pittore e la madre amante della poesia e delle lettere), ha manifestato attitudini di estrema sensibilità nella scrittura in ogni sua forma. Apprezzare la bellezza divenne uno stile di vita che ha portato avanti nonostante gli studi tecnici. “ Pensieri” è frutto di riflessioni sul buono della vita ma anche su q...