Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2021

CONFINI Mostra personale di Alessandro Cardinale a cura di Marco Salvario

Immagine
CONFINI Mostra personale di Alessandro Cardinale a cura di Marco Salvario Chiono Reisova Art Gallery - CRAG - Via Giolitti 51, Torino 14 settembre - 23 ottobre 2021 Lo spazio espositivo della CRAG in via Giolitti non è molto grande, però è sufficiente a offrire un interessante assaggio dell’opera di Alessandro Cardinale, nato a Padova nel 1977 e formatosi all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Si tratta del terzo momento di una collaborazione interessante e coerente. L’artista ha la capacità di mostrare al visitatore figure che non esistono, allineando su più livelli fili di acciaio sagomati, oppure listelli di legno o ritagli di cotone; le immagini appaiono solo da una particolare angolazione e su di esse influisce significativamente l’illuminazione. Pure nel contrasto netto di chiari e scuri, si riescono a percepire ombre e sfumature di grigi, in una magia dove il gusto artistico non è mai messo in secondo piano dall’eccezionale abilità tecnica e di ricerca. Tra i molti ri...

LA STUPIDITA' STRATEGICA – Stupidi non si nasce, si diventa! - di Giorgio Nardone a cura di Miriam Ballerini

Immagine
LA STUPIDITA' STRATEGICA – Stupidi non si nasce, si diventa! - di Giorgio Nardone © 2021 Garzanti ISBN 978-88-11-81963-9 Pag. 105 € 13,00 Questo saggio è scritto da Giorgio Nardone, fondatore del Centro di Terapia Strategica che ha affiliati in tutto il mondo.  Da subito ciò che intriga maggiormente è senza ombra di dubbio il titolo. Tutti noi, infatti, ci crediamo sempre più furbi, più intelligenti, più... rispetto agli altri.  Perciò, di primo acchito, ci si avvicina a questo libretto con la speranza che le nostre credenze vengano in qualche modo rassicurate.  Ma notiamo fin da subito che così non è, anzi, proseguendo nella lettura, ci accorgiamo di essere incappati, ben più di una volta, in qualche trappola che ci ha fatto apparire, di fatto, stupidi!                                                     ...

M.A.C.A.M. Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Maglione A cura di Marco Salvario

Immagine
M.A.C.A.M. Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Maglione A cura di Marco Salvario Nel torinese, circa a metà strada tra i laghi di Candia e di Viverone, è situato il simpatico paese agricolo di Maglione con poco più di 400 abitanti.                                                                   Un’associazione senza fini di lucro, nata nel 1985 sviluppando un progetto di Maurizio Corgnati per “un mondo artistico globale, senza steccati e senza scuole”, ha dato vita al M.A.C.A.M. - Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Maglione.                                               Maurizio Corgnati, nato a Maglione nel 1917 e morto nel 1992, è stat...

CROCEFISSIONE di Alessandro Parisi - a cura di Valeriano Venneri e Maria Marchese -

Immagine
 CROCEFISSIONE di Alessandro Parisi - a cura di Valeriano Venneri e Maria Marchese -  E a un dio senza fiato non credere mai.“ (Fabrizio De André da Coda di lupo, n.° 3)  Da un attuale 1968, viene alla luce una divinità eloquente e oltremodo vivida: è il Maestro Alessandro Parisi, a soli 22 anni, a consegnare un atto pittorico, proteso a testimoniarne la sofferenza primieva, apolide e atemporale.  L'artista di Alife ammannisce su un desco pittorico la continuità di una contrizione, che valica la significanza più universale del "passaggio"  :  sul limitare della soglia alligna un "Giano" , il cui lato oscuro è rivolto ad un adombrato e combattuto mistero mentre affiora, tra silenzi e decisi eloqui tonali, una seconda realtà severa e sempre presente.  L'autore lo eleva quale presenza emblematica della crasi tra molteplici piani dissertativi, che, nella significanza dell'opera, si coniugano.  Alessandro Parisi lumeggia quel simbolico banchetto, che c...

Il richiamo del cuore di Gabriella Bigari Ugolini

Immagine
  SETTEMBRE 2021 Eso rdisce con un avvincente romanzo ambientato a Urbino, a metà del XV secolo, l’autrice marchigiana Gabriella Bigari Ugolini .  Il richiamo del cuore , edito da Mnamon Editore, propone al lettore la travagliata storia d’amore tra una bella popolana, Gaia, e il giovane Jacopo Albini, rampollo di una nobile casata. Corre l’anno 1459. Gaia vive nel bosco delle Cesane con la madre Betta, guaritrice esperta nell’uso di erbe medicinali che prova un profondo astio verso i nobili. Durante un’uscita nel bosco, la sedicenne si imbatte in due corpi stesi a terra. Le due donne non possono fare finta di nulla. Soccorso e pulito il giovane ancora vivo, scoprono ben presto che non solo è assai avvenente, ma appartiene a una famiglia blasonata. Per Gaia è amore a prima vista, ma anche per Jacopo, che non ha mai provato un sentimento così intenso. Betta però sa bene che l’ambiente aristocratico è praticamente inaccessibile ai popolani. Appena l’avvenente rampollo recupera un...

L’ AUTUNNO CALDO DEL FISCO, IN ARRIVO LA RIFORMA di Antonio Laurenzano*

Immagine
  L’ AUTUNNO CALDO DEL FISCO, IN ARRIVO LA RIFORMA di Antonio Laurenzano* Giorni decisivi per la legge delega sul fisco. Diversamente dalla road map iniziale che ne prevedeva l’approvazione in Consiglio dei Ministri entro luglio per restare nei tempi del Recovery Plan, la riforma fiscale è stata rinviata a dopo la pausa estiva. A rallentare la corsa ha contribuito l’intricata matassa delle differenti posizioni nella maggioranza oltre alle difficoltà nella individuazione delle risorse richieste per alcuni interventi in cantiere. La riforma fiscale, con quella della pubblica amministrazione, della giustizia e della concorrenza, è destinata ad accompagnare l’attuazione del PNRR, concorrendo a realizzare gli obiettivi di equità sociale e miglioramento della competitività del sistema produttivo. Una risposta alle debolezze strutturali del Paese. In particolare, con la riforma del fisco il Governo vuole semplific...

CARLA DE ANGELIS IN “Tutto il tempo sul petto. Poesie (2006-2021)” a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
  CARLA DE ANGELIS IN “Tutto il tempo sul petto. Poesie (2006-2021)” Una vita dedicata all’arte Tutto il tempo sul petto. Poesie (2006-2021) è un’opera di Carla De Angelis, edita da Fara, Rende, giugno 2021. Mette insieme diverse raccolte poetiche dilazionate nel tempo: Salutami il mare (2006); A dieci minuti da Urano (2010); I giorni e le strade (2014); Mi fido del mare (2017); Fra le dita una favilla sembra sole (2019); Tutto il tempo sul petto (2021). Carla De Angelis è nata a Roma e vive nella capitale. Da tempo è impegnata nella produzione di opere letterarie: poesie e racconti, ma anche saggi. È presente in diverse antologie. Tra le pubblicazioni ricordiamo: “Salutami il mare” (2006); “A dieci minuti da Urano” (2010); “I giorni e le strade” (2014). Saggi: “Diversità apparenti” (2007); “Il resto (parziale) della storia” (2008); “Il valore dello scarto” (2016). Quest’opera è veramente grandiosa e sarebbe difficile volerla racchiudere in poche righe di recensione: c’è ...

"NEW TONDO - OLTRE LO ZAFFIRO" MAURO MORICONI a cura di Maria Marchese

Immagine
"NEW TONDO - OLTRE LO ZAFFIRO" MAURO MORICONI a cura di Maria Marchese   "Soltanto ieri, mi vedevo frammento palpitante senza ritmo nella sfera della vita. Oggi so che sono io la sfera, e che tutta la vita, in ritmici frammenti, dentro me si muove. " (Kahalil Gibran)  Mauro Moriconi  ascrive la poesia e la forza dello "sàppheiros"  (azzurro in greco) , inteso come azzurrità, addentro una percorrenza sferica: ivi indova la possanza del divenire, che frange l'ossimoro limite/illimite. Accade allora che "OLTRE LO ZAFFIRO" divenga depositario di energia simbolica e mistica.  Il digital artist preserva questo istante erratico, "ghiacciandolo" nella resina: il tepore riflessivo del pensiero espresso si sposa con essa e muta in equilibrata percorrenza; quest'ultima trova l'apice nella concretezza di un pantheon, penetrale di memoria e futuro. L'innocenza e la verginità della pagina bianca, emblema di genesi, la veridicità del l...

"Giochi d'acqua" di Raoul Bendinelli a cura di Maria Marchese

Immagine
"Giochi d'acqua" di  Raoul Bendinelli a cura di Maria Marchese   Antico stagno. Una rana si tuffa. Suono d’acqua. (Basho, traduzione di Irene Starace)  Composto da Bosho nel 1686, questo è uno degli haiku più famosi al mondo, in Giappone e all’estero, ed è considerato il primo esempio di haiku diverso rispetto alla tradizione precedente.  Raoul Bendinelli intinge le setole del pennello nello spazio sonoro della profondità dissertativa e, come fa la rana con l'atto del tuffo, elargisce quell'accordo, che libera sulla tela il senso di una realtà acquea uterina inconscia.  L'artista romano, partendo dalle soglie della membrana materica, solleva un lento dinamismo: accende con sapiente cura le profondità della predisposizione artistico/esperienziale.  Sorradendo lo stato sensibile con con calmi seppur decisi "liquidi" versi, che cercano il nucleo, dirime infatti una garbata forza centripeta. Azzurrando il verso della "condizione amniotica" , ad...