Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2020

Jessie Burton – Il miniaturista – a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
Jessie Burton – Il miniaturista – (Edizioni Bompiani) Pagine: 464 Formato: Brossura ISBN 9788845283949 Questo è un libro che stupisce perché, dopo un avvio da motore diesel,   la narrazione acquista ritmo e avvince, fino a incatenare in maniera sorprendente.                              Sullo sfondo dell’Olanda del Seicento, luogo ed epoca in cui l’autrice inglese  - anche attrice - ambienta il romanzo, si dipana la storia di Nella Oortman:  un’umile ragazza di campagna che, dal piccolo villaggio in cui viveva,  si ritrova nella grande Amsterdam per sposare Johannes Brandt, facoltoso mercante.                        Sembrerebbe una vicenda come tante altre e invece, mentre ci si addentra  nel racconto, si scoprono personaggi magnificamente tratteggiati e segreti  a volte inconfessabili.  ...

Io, l’Amante: il corto prodotto da Rupe Mutevole e tratto dal libro di Roberta Savelli, finalista al Lamezia International Film Festival 2020 a cura di Alessia Mocci

Immagine
  Io, l’Amante: il corto prodotto da Rupe Mutevole e tratto dal libro di Roberta Savelli, finalista al Lamezia International Film Festival 2020 “ Ero poco più di una bambina, ma avevo le idee chiare. Il mio atteggiamento deve avervi incuriosito, intrigato: ma chi era questa ragazzina, dal corpo voluttuoso di donna, che osava rifiutare i vostri fiori, i vostri inviti – quasi ordini – portati da un cortigiano? La mia famiglia in quel periodo fingeva di non sapere, di non vedere, con l’acquiescenza tipica verso i potenti, che forse mio padre se fosse vissuto non avrebbe avuto .” – tratto da “Io, l’Amante” “ Io, l’Amante – Pensieri segreti della puta che amò un principe, posò per un genio. E divenne immortale” di Roberta Savelli è stato pubblicato nel 2018 dalla casa editrice Rupe Mutevole Edizioni nella collana editoriale Le relazioni . Sin da subito, per la sua originalità, ha avuto importanti riconoscimenti quali unico libro di narrativa incluso nell’ambito delle celebra...

Isotta Fraschini: più di un'auto quasi un sogno a cura di Angelo Ivan Leone

Immagine
Isotta Fraschini: più di un'auto quasi un sogno Un simbolo. L'auto che ha fatto sognare gli italiani. Il vero marchio di fabbrica del nostro settore automobilistico che glorificava l'eccellenza. In un Paese che ha la sua croce e delizia nel genio non poteva mancare l'auto geniale per antonomasia. Un tempo passato in cui il Paese sembra guardarsi allo specchio per rivedersi come era, è e, molto probabilmente, rimarrà Il carattere individualista portato all'esasperazione se non al parossismo, la cieca e sconfinata fiducia in se stesso e l'allergia estrema ai compromessi con il proprio carattere. Una storia costellata di immense singolarità dove la collettività rimane sullo sfondo quasi dimenticata e annichilita da cotanto genio. Il determinismo assoluto che presiede a tutto questo fa sì che in un Paese che ha avuto: Galileo Galilei, Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti, Raffaello Sanzio per finire con Amedeo Modigliani, non poteva esserci altra macchina che ...

IL BUONO E IL CATTIVO di Carmelo Musumeci a cura di Miriam Ballerini

Immagine
  IL BUONO E IL CATTIVO di Carmelo Musumeci © 2020 Carmelo Musumeci Amazon ISBN 9798692878892 Pag. 212 € 14,00 Conosco Carmelo da vari anni, fin da quando era ancora detenuto.  Ha scritto tanti libri, tutti parlano di carcere.                                Questo suo ultimo lavoro tratta di cosa succede prima di entrare in un carcere, cosa spinga certe persone a commettere dei reati.                 Carmelo ci svela che questa storia è nata per sentito dire. Non si sa se sia vera, oppure no, non lo specifica, e nemmeno ci serve saperlo. A dire il vero Carmelo non ci dice proprio nulla, tutto quello che capiamo, lo traiamo dalla storia stessa.                                               ...

Gabrielle Zevin – La misura della felicità – a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Gabrielle Zevin – La misura della felicità – (Edizioni Nord) Collana: Narrativa Nord Pagine: 320 Formato: Cartonato con sovraccoperta ISBN: 9788842923497 Leggendo questo romanzo, la prima sensazione che ho provato è la stessa  che mi ha colpito attraverso le pagine di Come un romanzo , di Daniel Pennac:  l’amore per i libri.  Nel caso dello scrittore francese di origine italiana si trattava di un saggio,  scritto per l’appunto “come un romanzo”.  Qui l’autrice è una sceneggiatrice americana e il taglio è cinematografico,  tanto che un giorno non mi stupirebbe sapere che ne è stato tratto un film.  La passione che trasmette verso il piacere della lettura, però, ha la stessa intensità. A.J. Fikry, libraio egocentrico e irascibile perché duramente provato dalla vita, scopre nella sua libreria Maya, una bimba di due anni abbandonata lì dalla madre.  Dopo un iniziale sconcerto lui – mai stato padre – si trova ad accudirla,  e attra...

LA BIBLIOTECA DI PARIGI di Janet Skeslien Charles a cura di Miriam Ballerini

Immagine
  LA BIBLIOTECA DI PARIGI di Janet Skeslien Charles Nessuno può far tacere i libri © 2020 Garzanti ISBN 978-88-11-81214-2 Pag. 399 € 17,90 Un romanzo, da quel che si legge nei pareri dati da eminenti giornali, fortemente desiderato, conteso da tutti gli editori internazionali.  Nel mio piccolo l'ho giudicato un testo prezioso, una piacevole lettura; un libro che ci mostra una faccia diversa del periodo dell'invasione nazista. Ma, nonostante ciò, non ha creato in me quella forte emozione che mi aspettavo. Forse è stato tutto questo proclamarlo il libro più atteso e bla bla, ad avermi illusa, creando in me aspettative che, infine, sono state un poco smorzate mentre mi addentravo nella storia.                                                                      ...

“TRA PASSATO E PRESENTE” ANGELO AUGUSTO MONTORIO (ANG) a cura di Maria Marchese

Immagine
 “TRA PASSATO E PRESENTE” ANGELO AUGUSTO MONTORIO (ANG)  (olio e colori acrilici su tavola) Angelo Augusto Montorio era presente alla kermesse artistica realizzata da Nuovo Rinascimento, a Desio, per le commemorazioni del cinquecentenario di Raffaello Sanzio, con due opere: “FUOCO AZZURRO” e “TRA PASSATO E PRESENTE” . Proprio di questo secondo brano vorrei disquisire, quest'oggi. Il giovane artista melzese custodisce un temperamento riflessivo e trasla, poi, questa sua inquietudine conoscitiva addentro i suoi tropi figurati. Ang ivi forgia una considerazione contemplativa sine tepore, frangendo la limitatezza delle soglie della “tela” per creare l’accesso ad un'arcana e disseratoria dimensione. Le opere dell’artista involvono la possanza di una malía cerebro/mistica e formale, tanto da indurre l’osservatore a seguirne il richiamo, per poi perdersi nella sfera interrogativa. “Tra passato e presente” ghermisce lo sguardo, d’emblée, per intensità cromatica: l’artista vi imprime t...

Doccia calda e profumo di caffè di Luca Negherbon: prevendita promozionale del libro

Immagine
  Doccia calda e profumo di caffè di Luca Negherbon: prevendita promozionale del libro “ Ho fatto il vagabondo per settimane, rimediando una doccia da mia figlia, mangiando al bancone di un bar. Ho vestito quei 4 vestiti che avevo, sempre quelli. Poi ho comprato una forchetta, poi un coltello, poi un cucchiaio. Un pezzo alla volta sono tornato alla civiltà. ” – dal brano “6 mesi che sono andato” Non è mai troppo tardi. Già, è così. Ci si può sempre rialzare dopo una caduta se si ha la volontà di cercare dentro la forza. Perché è di questo che stiamo parlando: volontà di potenza, il tanto celebre concetto di Friedrich Nietzsche. “ Doccia calda e profumo di caffè” è una raccolta di brani di Luca Negherbon , sarà pubblicata nel mese di gennaio 2021 dalla casa editrice Rupe Mutevole nella collana editoriale Trasfigurazioni , ed, in accordo con l’editrice Cristina Del Torchio, si è deciso di dare la possibilità ai lettori di prenotare la propria copia con la prevendita del l...

Murakami Haruki – Kafka sulla spiaggia – a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
  Murakami Haruki – Kafka sulla spiaggia – (Edizioni Einaudi) Collana: Supercoralli Pagine: 522 ISBN 9788806186036 Devo confessare che, a parte Banana Yoshimoto (a mio modesto parere, peraltro, sopravvalutata) non ho granché frequentato gli autori del Sol Levante. Esempi ce ne sarebbero tanti, a partire da Matsuo Bash ō , che ha scritto  un diario di viaggio in cui sono contenuti meravigliosi haiku , a Yukio Mishima  di Confessioni di una maschera , suicidatosi con l’ harakiri dei samurai. Anche questo autore – scrittore, saggista e traduttore con una nutrita bilbiografia – mi era sconosciuto. L’ho scoperto con un romanzo visionario costruito  su piani paralleli, dove il conscio si fonde con l’inconscio, il sogno con la realtà  (non a caso, nella narrazione, una delle citazioni chiave è di William Butler Yeats,  poeta e scrittore irlandese: “Nei sogni comincia la responsabilità”). Da una parte il mondo di Tamura Kafka, quindicenne in fuga dalla...

PARATISSIMA Torino 2020 – Art Station a cura di Marco Salvario

Immagine
  PARATISSIMA Torino 2020 – Art Station 23 ottobre – 01 novembre 2020 Ex Accademia Artiglieria - Torino Di Marco Salvario Quest’anno Paratissima ha cambiato formula, cercando di adattarsi alle severe regole di questo interminabile periodo di pandemia, e nella sua storica esibizione torinese ha provarsi a spezzarsi in quattro momenti distinti. Purtroppo i decreti legislativi sempre più rigidi hanno permesso solo al primo evento “STOP 1 – Nice & Fair | Contemporary visions” di avere luogo, mentre gli altri tre sono stati rinviati a data da destinarsi. Non è questa l’occasione adatta per ripetere le critiche che da qualche anno faccio sul sempre più evidente tradimento dei principi che avevano fatto nascere Paratissima, in questo momento si deve solo lodare lo sforzo eccezionale che è stato compiuto per permetterle di accogliere gli artisti e i visitatori in sicurezza e nel rispetto delle normative, offrendo una buona qualità e quantità di opere. Sono stato tra i primi...

MES, CROCE E DELIZIA DELLA POLITICA EUROPEA di Antonio Laurenzano

Immagine
  MES, CROCE E DELIZIA DELLA POLITICA EUROPEA di Antonio Laurenzano Giorni inquieti nei palazzi romani della politica. Da settimane il Meccanismo europeo di stabilità (MES), il cosiddetto “fondo salva Stati”, monopolizza il dibattito politico e alimenta lo scontro fra i partiti, e nella stessa maggioranza di governo. Il Mes è la “cassaforte” dell’Eurozona, istituito nel 2012 per dare sostegno ai Paesi in caso di crisi finanziaria e di rischio default previa l’attuazione di un piano di riforme strutturali della finanza pubblica “sorvegliato” dalla “Troika” (Commissione europea, Bce e Fondo monetario internazionale). Hanno finora beneficiato del programma di aiuti Grecia, Spagna, Cipro, Portogallo e Irlanda. Con sede in Lussemburgo, il Mes è gestito dal Consiglio dei Governatori costituito dai ministri dell’economia dell’Eurozona e da un Consiglio di Amministrazio...