Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2019

LA VITTIMA PERFETTA di Robert Bryndza a cura di Miriam Ballerini

Immagine
LA VITTIMA PERFETTA di Robert Bryndza © 2019 Newton Compton Editori – Gli insuperabili gold ISBN 978-88-227-3073-2 Pag. 373 € 9,90 Un thriller interessante, ben intessuto. Erika Foster è la detective protagonista di questo romanzo. Rimasta vedova, vive sola, ha pochi amici, uno dei quali il patologo. Mi sono piaciute molto le relazioni che si intersecano nel libro, alcune delle quali gay, trovo che siano come un pizzico di sale in aggiunta a una buona pietanza, perché è importante, sempre, far conoscere le diverse realtà; niente di meglio, quindi, inserirle in un buon romanzo. Ci troviamo in Inghilterra, in una estate particolarmente afosa. Viene trovato morto nella sua casa un medico. All'inizio pare un incidente, forse un gioco erotico finito male. Ci si muove nella cerchia della famiglia e delle amicizie per cercare di scoprire qualche cosa di più. Gli omicidi aumentano, le vittime tutti uomini, tutti uccisi con lo stesso modus operandi: drogati e ...

A BLESSING IN DISGUISE Mostra di Alessandro Putignano a cura di Marco Salvario

Immagine
A BLESSING IN DISGUISE Mostra di Alessandro Putignano a cura di Marco Salvario GAGLIARDI E DOMKE – Via Cervino 16, Torino 23/24/25 agosto 2019 Scelta coraggiosa quella dei curatori Curiale e Vio nel proporre le fotografie di un esordiente in una location ampia e gradevole ma decentrata, e di scegliere il mese di agosto, con molte persone ancora in ferie o con la testa in vacanza. Da quanto ho potuto giudicare, è stato un azzardo vincente e ho visto ammirare le opere da un pubblico numeroso, interessato e di tutte le età. Lascio al lettore non troppo esperto in inglese, il piacere di migliorarsi trovando la giusta traduzione in italiano del tema della mostra, A blessing in disguise . Tema giustamente in inglese, perché Alessandro Putignano ci presenta le immagini catturate nel suo primo anno trascorso nel Regno Unito, frequentando i sobborghi irrequieti della capitale, conoscendo band emergenti e giovani di una cultura punk che sempre più si contamina con il pop. Su...

QUANDO CI SARÀ UNA TANGENTOPOLI CARCERARIA? a cura di Carmelo Musumeci

Immagine
QUANDO CI SARÀ UNA TANGENTOPOLI CARCERARIA? Non manco mai di leggere gli articoli di Damiano Aliprandi, che scrive su “Il Dubbio”, uno che in carcere non c’è mai stato, ma che descrive le realtà carcerarie come se ci fosse stato tutta la vita. I casi sono due: o c’è stato in un’altra vita o è solo un bravissimo giornalista, probabilmente tutte e due le cose. Ecco i titoli dei suoi due ultimi articoli: “Petto di pollo scaduti da tre mesi in vendita ai detenuti di Bologna” (…) “ Costretti al sopravvitto che costa anche il doppio. Colazione, pranzo e cena per ciascun recluso costano 3 euro e 90”. Sì, lo so, non bisogna mai generalizzare, ma penso che se un giorno i giudici entrassero in carcere per fare rispettare la Costituzione e la legge buona parte di chi ci lavora, a partire dai funzionari ministeriali, sarebbero arrestati e processati. Questo però è difficile che possa accadere, perché la società chiede giustizia, ma in realtà vuole vendetta e nessun...

La lezione di De Gasperi. Dedicata ai politici di oggi di Antonio Laurenzano

Immagine
La lezione di De Gasperi. Dedicata ai politici di oggi di Antonio Laurenzano La rissa politica, fra accuse e invettive, registrata nel corso dell’apertura della crisi di governo a Palazzo Madama, ha reso ancor più denso di significato lo spessore storico-politico di un grande statista del passato, in occasione del 65° della sua scomparsa : Alcide De Gasperi, morto il 19 agosto 1954 a Sella Valsugana, a 73 anni. Con il francese Robert Schuman e il tedesco Konrad Adenauer, De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Europa, « un europeo prestato all’Italia », ha scritto una delle pagine di storia più importanti del XX secolo, contribuendo a ricucire le sanguinose lacerazioni del passato fra gli Stati del Vecchio continente e a gettare il seme per una « comunità spirituale di valori e di civiltà ». La lezione europea di De Gasperi è di grande attualità. Il suo fu un europeismo illuminato che seppe bene interpretare le aspirazioni di pace e di democ...

1970 – 2019 a cura di Miriam Ballerini

Immagine
1970 – 2019 Ventotto ottobre 1970, è la data della mia nascita. L'uomo era da poco sbarcato sulla luna, il decennio che ne sarebbe seguito sarebbe stato ancora movimentato, per citare solo alcuni casi di cronaca: Peppino Impastato venne ucciso dalla mafia, ci fu il sequestro di Aldo Moro, i movimenti che videro protagoniste le femministe, il movimento operaio ottenne lo statuto dei lavoratori … Immagino il grande fermento, le lotte, le discese nelle piazze per reclamare i propri diritti; ma al neonato che ero allora, poca importava del periodo storico della propria venuta al mondo. Ripensavo, invece, in questi giorni, agli anni della mia infanzia e prima adolescenza, una specie di “Cosa resterà di questi anni ottanta”, cantata da Raf. Alla mente si sono presentati tanti ricordi, alcuni forse risibili, come le bottigliette di gazzosa a trecento lire e il gelato Pantera rosa! Era un'Italia dove noi, compagni di classe, eravamo quasi tutti uguali. Dove ognuna ve...

2019: un anno bellissimo… “Il dado è tratto” di Angelo Ivan Leone

Immagine
             2019: un anno bellissimo… “Il dado è tratto” di Angelo Ivan Leone In quello che doveva essere “un anno bellissimo”, almeno a detta del nostro presidente del Consiglio Giuseppe Conte, c’è stata una sorta di interruzione, un po’ come quando andava via il segnale della tv e ci si scusava per l’interruzione dei programmi. Ecco, questa crisi che tantissimi italiani non hanno ancora compreso, quantomeno nel perchè proprio ora e adesso, e già li sento borbottare: “ma nemmeno il ferragosto in pace…”, ha bisogno di alcuni punti da chiarire per essere portata sul proscenio della triste cronaca, non certo della storia, cui appartiene. C’è da capire questo: il problema della riforma parlamentare. La riforma costituzionale in questione, che porterebbe i deputati da 630 a 400 e i senatori da 315 a 200, è stata già approvata in prima lettura, e in seconda lettura solo dal Senato. Ora dovrà essere approvata in seconda le...

Crisi di governo al buio per i conti pubblici di Antonio Laurenzano

Immagine
Crisi di governo al buio per i conti pubblici di Antonio Laurenzano Notte di San Lorenzo … in anticipo nel firmamento politico italiano: è caduta una stella, quella gialloverde del governo del cambiamento, il governo delle promesse della strana coppia Di Maio-Salvini affidate a un illusorio contratto di governo consegnato al premier Conte, novello “avvocato degli italiani”. E’ finita una stagione politica segnata da polemiche, contraddizioni e veti incrociati sullo sfondo di un crescente isolamento dell’Italia in Europa nel nome di un populismo farcito di retorica, demagogia ed empatia comunicativa. Annunci e dichiarazioni di facciata, selfie a go go, occupazione mediatica per nascondere ”l’insostenibile leggerezza dell’essere”, i limiti di un rapporto politico privo di “convergenze parallele”. Tutto questo con una finanza pubblica precaria e un’economia del Paese sull’orlo della recessione. L’illusione è ora finita, la “gioiosa macchina da guerra” a guida populista, che do...

La malia della cultura a cura di Angelo Ivan Leone

Immagine
La malia della cultura a cura di Angelo Ivan Leone "Con la cultura non si mangia! " ha esclamato più di qualche onorevole e ministro in questo sfortunatissimo Paese. Con la cultura, in realtà, non solo si può mangiare, ma si può anche incantare ed ammaliare. Ed è proprio di questa malia, di questa incantevole magia che la rappresentazione andata in scena a Matera viene a parlarci. L'opera: "La cavalleria rusticana" di Pietro Mascagni non ha bisogno di presentazioni. Tutto ha avuto il sapore del bello in questa iniziativa come nel rendere Matera capitale della cultura per l'anno 2019, dopo essere stata definita, con i suoi sassi: "vergogna nazionale" da Togliatti, altrimenti anche definito "il migliore" e figuriamoci gli altri, il capoluogo lucano è diventato sempre con e per i suoi sassi: capitale della cultura. Il tempo provvede a rendere giustizia. Si ricorda, infine, che tutto questo non sarebbe stato possibile senza l'Unione Eu...

Bologna, Italia: quanto costa la verità? a cura di Angelo Ivan Leone

Immagine
Bologna, Italia: quanto costa la verità? a cura di Angelo Ivan Leone Si sta, come cantò il poeta: "come d'autunno sugli alberi le foglie" a pensare e a meditare errabondi su che senso ha avuto la parola democrazia nel nostro Paese. Se è giusto poterla definire "democrazia bloccata" dove ogni cambiamento veniva impedito a suon di carognate, stragi e assassini, pur di lasciare tutto com'era, nel nome di quella logica spartitoria partorita a Yalta. Eppure tutto questo, seppur spiega, non giustifica e non giustificherà mai queste stragi. Perchè ricordarlo ancora, allora? Perchè rimembrare tutto questo dolore? Perchè, come Primo Levi ci avvertì, "questo è accaduto, significa che può accadere di nuovo" Non dovrà accadere di nuovo, dobbiamo vivere affinchè non accada mai più. Per sapere, infine, chi sono i responsabili lascio parlare un istrione, come ricordarono degli scienziati a Grillo: "Lo dica lei signor Grillo, lei è un comico, a lei credon...

La calda estate del fisco: in arrivo le pagelle di Antonio Laurenzano

Immagine
La calda estate del fisco: in arrivo le pagelle di Antonio Laurenzano “ Pagelle fiscali” in arrivo per oltre 3,5 milioni di contribuenti. I redditi 2018 di esercenti attività di impresa o di lavoro autonomo, in fase dichiarativa, sono sotto esame Isa (Indici sintetici di affidabilità), il nuovo strumento di “compliance” finalizzato a favorire, in un rinnovato rapporto di collaborazione fisco-contribuente, l’emersione spontanea di base imponibile e il conseguente assolvimento degli obblighi tributari. 152 versioni Isa, per 157 attività economiche, con l’obiettivo di “semplificare e ottimizzare il sistema fiscale” , secondo gli auspici di Antonino Maggiore, direttore dell’Agenzia delle Entrate. Dalla finalità di “rendere più efficace l’azione accertatrice” , tipica dei vecchi studi di settore, andati in archivio dopo 26 anni, si è passati con i nuovi indicatori a incentivare comportamenti fiscali corretti. Introdotti con il D.L. 50/2017, gli Isa rappresentano la sintesi d...

La ragione del male di Angelo Ivan Leone

Immagine
La ragione del male     di Angelo Ivan Leone Rileggendo il capolavoro di Primo Levi : I sommersi e i salvati , ho potuto riscontrare quelle dinamiche storiche eterne che tanto possono spiegare anche di questi nostri ultimi sciaguratissimi giorni. L’autore deportato ad Auschwitz è autore dei, forse, più conosciuti libri che documentano la prigionia nel lager: Se questo è un uomo e della sua liberazione dal lager stesso e della tribolata via per giungere dalla Polonia nella sua natale Torino, con la sua altra grande opera: La tregua . In I sommersi e i salvati Levi affronta, con il suo essere e il suo spirito, quelle domande angosciose che tutti gli uomini si sono posti, almeno una volta nella loro vita: il perché del dolore e, soprattutto, il perché del male . Il libro è composto di 9 capitoli. Nel 1: la memoria dell’offesa Levi ci ricorda che “la memoria umana è uno strumento meraviglioso ma fallace” e ricorda le parole scritte dal...