Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2018

Quello che rimarrà a cura di Angelo Ivan Leone

Immagine
QUELLO CHE RIMARRÀ   Tratto da: Onda Lucana®  by  Angelo Ivan Leone -Docente di storia e filosofia presso Miur Due guerre perse. Una ventina d’anni buttati ad inseguire un nemico immaginario e sopravvalutato con cui si era in ottimi rapporti prima della caduta del muro e della fine del famigerato “impero del male” di reganiana memoria. Una crisi economica epocale che ha visto lo stato americano prestare 800 miliardi di dollari a quelle banche che quella crisi avevano provocato con un segretario al tesoro che era un ex proprio di una di quelle banche. Una reazione al primo afro alla casa bianca che ha portato il prodotto più degenere dei wasp proprio in quella stanza dei bottoni dove, uno come lui, in tempi normali, non sarebbe mai nemmeno stato pensabile, tanto è vero che era stato profetizzato solo da un cartone animato. Il vero nemico (CINA) che diventa sempre più forte ed egemonizza gli altri stati e continenti. I BRICS che vedono di nuovo la Russia tornar...

recensione di THE OUTSIDER di Stephen King a cura di Miriam Ballerini

Immagine
THE OUTSIDER di Stephen King © 2018 Mondadori libri Spa Milano ISBN 978-88-200-6623-9 Pag. 531 € 21,90 Dopo due libri scritti a quattro mani, uno col figlio, uno con un altro scrittore, finalmente King torna a narrare in solitaria; cosa che gli riesce decisamente meglio! The outsider è un buon libro. Di quelli che apri, inizi e vuoi continuare per vedere come andrà a finire. Tutto ha inizio con la morte di un ragazzo di quattordici anni, ucciso in un modo orribile. Il delitto avviene in una piccola cittadina dove si conoscono tutti. E molti sono i testimoni che hanno riconosciuto l'assassino, anche perché, pare, lui non ha fatto nulla per celarsi: l'omicida è un professore senza macchia, che allena anche i ragazzi sul campo di baseball. Il detective decide di arrestarlo davanti a tutti, durante una partita: un uomo del genere non merita altro che la gogna, la pubblica vergogna. Il caso sembra assolutamente agevole: le impronte e il dna corrispondono a...

Il Differimento della (Rieducazione?) Pena per Motivi di Salute

Immagine
Il Differimento della (Rieducazione?) Pena per Motivi di Salute “ Nella condizione in cui devo vivere, i capricci nascono da soli: è incredibile come gli uomini costretti da forze esterne a vivere in modi eccezionali e artificiali sviluppino con particolare alacrità tutti i lati negativi del loro carattere ” -GRAMSCI A., Lettere dal Carcere - Didier Fassin ha recentemente pubblicato un saggio intitolato “ Punire. Una passione contemporanea”, nel quale si offre un’interessantissima riflessione: “ Nell’ultimo decennio il mondo è entrato in un’era del castigo. […] In linea di principio, di fronte ai disordini vissuti da una società, alla violazione delle sue norme e all’infrazione delle sue leggi, i suoi membri si affidano a una risposta fatta di sanzioni che alla maggior parte degli individui appaiono utili e necessarie. Il crimine è il problema, e il castigo è la sua soluzione. Con il momento punitivo, è il castigo a diventare il problema. lo diventa a causa...

AUGURI

Immagine
Auguri di buone feste a tutti voi: lettori, passanti, collaboratori. A rileggerci al prossimo anno. "Il piu' autentico significato del Natale e'che tutti noi non siamo mai soli". Taylor Caldwell

Fumetti

Immagine
(c) Gordiano Lupi

Il compagno radicale a cura di Angelo Ivan Leone

Immagine
Il compagno radicale Tratto da: Onda Lucana®  by  Angelo Ivan Leone -Docente di storia e filosofia presso Miur Il partito radicale ebbe i meriti storici di non lasciare le battaglie civili del post ’68 in mano ai cattocomunisti, altrimenti oggi saremmo ancora un Paese senza l’aborto, senza il divorzio e con una condizione civile infinitamente peggiore, voi direte si può? Certo che si può, specie se entriamo in quello che Hegel avrebbe certamente definito: lo spirito del tempo. I radicali portarono questa lotta di civiltà in Parlamento che era il luogo deputato, mai parola fu più azzeccata, ad affrontare tali questioni e con i referendum interrogarono il popolo italiano e vinsero. Che grande vittoria fu quella. Una vittoria di civiltà che è poi, o meglio dovrebbe essere, la massima aspirazione per una qualsiasi forza politica e non il potere. Al potere i compagni radicali non mirarono mai, anche quando entrarono nella stanza dei bottoni, apparvero sempre spaesati per...

FUMETTI di Gordiano Lupi

Immagine
(c) Gordiano Lupi

Sogni e altiforni di Gordiano Lupi e Cristina de Vita a cura di Stefano Tamburini

Immagine
LA PREFAZIONE   Stefano Tamburini (Per gentile concessione de il Tirreno) Sfogliando questo libro sembra quasi di sentirlo il profumo del tempo passato, l’odore della nostalgia, di quella sana, dolce nostalgia che fa bene al cuore. Quella che libera le menti verso i tempi andati e costruisce un gigantesco dribbling fra tanti amori perduti che in fondo non lo sono mai del tutto. Sono l’amore per una donna e quello per il calcio.  Il protagonista è lo stesso di un altro fortunato libro di  Gordiano Lupi ,  Calcio e acciaio , che aveva, continua ad avere un sottotitolo volutamente forviante:  Dimenticare Piombino . Perché in realtà non viene affatto dimenticata Piombino, una cittadina della costa toscana davanti all’Isola d’Elba alle prese come tante altre con la decadenza di un’epoca industriale andata smarrita, affievolita quasi come gli amori del protagonista. Anzi, è lo sfondo, parte dello sfondo di una grande storia che si chiama vita, di un...

Recensione de L'infinito è mio" a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
L’INFINITO È MIO! I “Discorsi teologico-politici” di P. Bonaventura Trapolino, contemporaneo di Don Sturzo ed attivista cattolico degli inizi del ‘900 A cura di V. Capodiferro «Padre Bonaventura, al secolo Antonino Trapolino, nasce a Bisacquino, nel palermitano, il 7 gennaio del 1863 e muore a Palermo nel Convento delle SS. Stimmate il 24 aprile del 1947. La sua vita è dunque racchiusa nell'intenso periodo di rinnovamento spirituale e politico che va dall'Unità d'Italia al secondo dopoguerra ed egli fu infatti molto attivo politicamente, come si evince dai discorsi che teneva in conferenze in giro per la Sicilia. I discorsi di padre Bonaventura hanno però anche un elevato contenuto e valore spirituale, intriso del grande spirito dell'umanesimo cristiano, lo stesso di Paolo VI, secondo il quale non può esserci vero umanesimo senza cristianesimo. E proprio questo è il messaggio profondo dei discorsi di padre Bonaventura». Abbiamo pubblicato i suoi discorsi in...

BENITO E ITALIA: UNA STORIA D’AMORE Angelo Ivan Leone

Immagine
BENITO E ITALIA: UNA STORIA D’AMORE    La cosa incredibile di questa ultima Italia è che se esistesse ancora un minimo di credibilità in chi si dice fascista, poniamo ad esempio il caso di un tipo che si dichiara fascista francamente, senza dire io sono un po' di destra, un po' di casa pound, un po' di forza nuova, un po' di lega e un po' ero anche berlusconiano e ora sono anche un po' grillino. E', quindi, quest'uomo, cui ci stiamo riferendo, tutto tranne che un qualunquista, che è la fase primitiva del Fascismo. Quest'uomo che si dichiara fascista, senza tutto questo spettacolo di vigliaccheria intellettuale italiota, e te lo dice chiaramente appena ti si presenta, quando magari gli stringi la mano, anche se la mano Starace l'abolì per in favore del saluto romano. Bene, dicevo, se esistesse ancora un minimo di credibilità in chi si dice fascista, costui uno che adesso acclamano come Duce, ossia Salvini, lo dovrebbe chiamare con un solo ...

FATTURAZIONE ELETTRONICA, ADDIO CARTA di Antonio Laurenzano

Immagine
      FATTURAZIONE ELETTRONICA, ADDIO CARTA     di Antonio Laurenzano Conto alla rovescia per il popolo delle partite iva: il 1 gennaio 2019 entrerà in vigore la nuova procedura obbligatoria di fatturazione elettronica, nell’ambito di una normativa comunitaria che entro il 2021 si armonizzerà tra tutti gli Stati membri. Un cambiamento radicale, con rilevanti implicazioni tecniche, gestionali e organizzative per imprese e professionisti. Per il legislatore un passo in avanti sulla strada dell’efficienza amministrativa, intrapresa nel 2014 con la “e-fattura” con la PA. Si volta pagina: per le cessioni di beni e le prestazioni di servizio effettuate tra soggetti residenti (anche consumatori finali) saranno emesse solo fatture elettroniche utilizzando il Sistema di interscambio (SdI) dell’Agenzia delle Entrate. E’ questo lo snodo dell’operazione, svolgerà il ruolo di “postino” (e archivio), con il compito di verificare il formato (XML) del documento r...

Dare pace alla terra a cura di Angelo Ivan Leone

Immagine
DARE PACE ALLA TERRA Tratto da: Onda Lucana®  by  Angelo Ivan Leone -Docente di storia e filosofia presso Miur Per rischiarare quella che Sir Basil Henry Liddell Hart nel suo capolavoro “storia di una sconfitta” chiama giustamente la “nebbia della guerra” cerchiamo di diramare alcune questioni che costuiscono, per l’appunto, la “nebbia della guerra” che ha sconvolto il nostro mondo dal 2001, in poi. – il problema mediorientale viene da lontano, ossia dalla divisione del ex impero ottomano da parte delle potenze vincitrici della prima guerra mondiale e sto parlando sostanzialmente di Regno Unito e della Francia che hanno agito secondo la famosa e sempiterna tattica del divide et impera. Basterebbe, per avere una riprova di questa tesi, guardare a quanti microstati sono stati creati appositamente per scongiurare l’emergere di una potenza leader nell’area in questione. Mi riferisco, in particolar modo, al Libano fatto apposta per indebolire la Siria e negarli un più vast...

RACCONTI DI PROVINCIA DI VINCENZO D’ALESSIO a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
RACCONTI DI PROVINCIA DI VINCENZO D’ALESSIO “ Vicende antiche e recenti che narrano la straordinaria quotidianità di personaggi tipici e senza tempo” “ Racconti di provincia”, è una raccolta narrativa di Vincenzo D’Alessio, edita da Fara, Rende 2018. Conosciamo bene Vincenzo D’Alessio, più volte recensito in questo sito, di Solofra, fondatore, tra l’altro, del Premio Città di Solofra , nonché del gruppo culturale e casa editrice “Francesco Guarini”. Vincenzo è un intellettuale non solo meridionale e meridionalista, ma universale, in quanto ha toccato diversi e profondi temi culturali, ed è stato sempre impegnato su vari fronti nella guerra della cultura, dall’archeologia alla storia, dalla poesia alla narrativa. Tra le ultime sue raccolte poetiche, recensite anche in questo sito, ricordiamo. “Immagine convessa” (Fara 2017) e “Dopo l’inverno” (Fara 2017). Anche quest’ultima opera - Racconti di provincia - esce votata al concorso Narrapoetando. Vincenzo soprattutto per noi è...

I detenuti che muiono

Immagine
I DETENUTI CHE MUOIONO Quella che stiamo per raccontarvi è la storia di Peppe, detenuto ergastolano da circa trent’anni. La sua storia non è unica ma piuttosto rappresentativa di tanti come lui, sparsi per le molteplici sezioni di “Alta Sicurezza” nelle patrie galere della nostra bella Italia. Peppe è un sessantenne che ha trascorso metà della sua vita in carcere. Finito dentro per reati di criminalità organizzata per i quali i giudici, ritenutolo colpevole, lo hanno condannato al carcere a vita senza possibilità di benefici. L’ho incontrato per la prima volta circa 15 anni fa nel carcere di Voghera. Ero stato trasferito qui perché giorni prima avevo ottenuto la revoca del 41bis, il cosiddetto “carcere duro”. Peppe era giunto a Voghera circa un paio di anni prima di me e si era ambientato ed adattato discretamente, come ebbi a notare fin da subito. Cordialissimo, fu il primo detenuto ad accogliermi in sezione facendomi sentire a mio agio ed attenuando, non di poco, tutti ...