Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2017

IL CACCIATORE DEL BUIO di Donato Carrisi recensito da Miriam Ballerini

Immagine
 IL CACCIATORE DEL BUIO                                di Donato Carrisi 2014 © Longanesi tea libri ISBN 978-88-502-4765-3   pag. 407  € 5,00 Primo libro che leggo di Carrisi  e, devo dire, l’ ho amato fin da subito. Scritto in modo magistrale, buona la suspence, ottima la penna. Capace di descrivere e di trascinare il lettore nella trama. Essendo un criminologo, poi, perfetti i tratteggi psicologici dei personaggi e le turbe del colpevole. Ambientato a Roma, troviamo Sandra: fotorilevatrice, vedova, alle prese con la ricostruzione della propria vita. Quindi Marcus, un penitenziere, che a suo tempo perse la memoria e che si occupa delle anomalie tracciate da chi commette un crimine. Potrebbe sembrare un personaggio di fantasia, invece, alla fine del libro, scopriamo che esiste davvero e che fa parte di una categoria di preti che appartiene al più antico dicastero d...

Accademia teatro Franzato

Immagine
cliccare sulle locandine per ingrandirle

AGENZIA DELLE ENTRATE, SI CAMBIA! di Antonio Laurenzano

Immagine
AGENZIA DELLE ENTRATE, SI CAMBIA! di Antonio Laurenzano E’ partito il restyling dell’Agenzia delle Entrate. “Meno burocrazia, meno adempimenti, meno balzelli, meno distacco dalla vita reale di chi produce, perché dobbiamo rendere più leggero lo sforzo di chi ogni mattina alza la saracinesca della propria impresa”. E’ l’impegno preso dal nuovo direttore dell’Agenzia Ernesto Maria Ruffini in audizione in Commissione Finanze alla Camera dei deputati. Un’operazione ambiziosa attraverso la riorganizzazione delle strutture centrali dell’Agenzia, che “risponde non tanto a esigenze finanziarie, quanto a un ripensamento, a livello internazionale, del rapporto fisco-contribuenti”. Un messaggio di cambiamento per evitare la deriva in cui sta pericolosamente scivolando il sistema fiscale del Belpaese fra inefficienze, incapacità gestionali e … proroghe a tempo scaduto! Il fondo si è toccato le scorse...

La canzone italiana d'autore di Maria Ausilia Gulino

Immagine
La canzone italiana d'autore di Maria Ausilia Gulino Un breve excurcus sugli albori della canzone italiana d'autore. Quali sono le caratteristiche che la definiscono tale? Nasce prima il testo o la melodia? O forse entrambi? Questo libro parte con un tuffo nell'antica Grecia, per comprendere la mousiké con l'immancabile riferimento a Pindaro per l'immobilità interpretativa del cantante-autore e la monumentale fissità di certi griot, come il disagio esistenziale e teatrale della prima generazione della chanson di marca transalpina. In seguito vengono analizzati alcuni titoli di canzoni (di Domenico Modugno, Luigi Tenco, Vasco Rossi, Fabrizio De André, Gino Paoli ecc. con riferimenti ai cantautori francesi come Brassens, ad esempio) per capire in che modo testo e melodia possono venire alla luce insieme ed essere definiti pertanto inseparabili. Si analizza poi in che modo il pubblico percepisce la musica senza trascurare l'aspetto emotivo-empatico e quali so...

LO SCULTORE IGNAZIO CAMPAGNA Ultimo erede degli artisti viggiutesi a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
LO SCULTORE IGNAZIO CAMPAGNA Ultimo erede degli artisti viggiutesi Ignazio Campagna è nato a Bagheria, nel palermitano, nel 1956. Il padre Pietro era cavatore di tufo: forse da questo mestiere paterno Ignazio ha ricevuto e trasmesso la solenne tradizione della modellazione della pietra. Ma oltre a questo impulso infantile, senz’altro importante, è a Viggiù che il nostro impara l’arte della scultura. È qui, nella Valcersio - la valle dei ciliegi - che si trasferisce nel 1969. Viggiù è stata una illustre patria di artisti, soprattutto scultori, che hanno lavorato in tutto il mondo e fin d’antica data. I maestri viggiutesi hanno contribuito ad abbellire le nostre cattedrali. La loro perizia nasceva anche dalla qualità delle pietre, adatte alla metamorfosi estetica: quella stessa che fece esclamare a Michelangelo dinnanzi al Mosè: perché non parli? Molti di questi artisti erano anche emigrati nelle Americhe, portando con sé la loro arte. Ignazio Campagna però è un artista viggiute...

IL GIORNO PIU’ BELLO DELLA MIA VITA IO NON C’ERO di Simone Bargiotti recensito da Miriam Ballerini

Immagine
  IL GIORNO PIU’ BELLO DELLA MIA VITA IO NON C’ERO di Simone Bargiotti © 2013 casa editrice Emil – composizioni ISBN 978-88-6680-087-3  pag. 110 € 12,00 L’autore ci tiene a farci sapere, fin da subito, che questo libro non è un romanzo, ma una sua biografia. Scritto in prima persona, è un lungo soliloquio lasciato andare un poco a briglie sciolte. Da subito mi ha colpito il titolo, originale, del quale non svelerò nulla, se volete davvero sapere quale sia questo famoso giorno, dovete leggere il libro. Simone ci racconta i fatti della sua vita dopo che è andato in psicoterapia, in seguito a un crollo emotivo. Il libro è scritto in modo diretto, a volte non risparmia giudizi crudi, in una esamina della sua vita; a volte tralasciando il pudore di cose sue, pur di farci capire il malessere che lo ha rapito. Troviamo il rapporto difficile con la madre, spesso i genitori non hanno gli strumenti adatti per adoperarsi in quello che è il mestiere più difficile del...

IL FUTURO DELL’EUROPA di Antonio Laurenzano

Immagine
IL FUTURO DELL’EUROPA di Antonio Laurenzano “ Rifondare l’Unione!” E’ l’appello lanciato dal presidente francese Emanuel Macron nel recente discorso sull’Europa tenuto alla Sorbonne di Parigi. Un progetto ambizioso per recuperare consenso attorno all’Unione europea e allontanare i fantasmi dei populismi che alimentano un diffuso antieuropeismo. Dare vita a una nuova governance che trasformi l’Unione in una potenza economica con suo bilancio per finanziare investimenti congiunti e garantire all’Eurozona la stabilità monetaria in presenza di shock economici. Ma anche potenza militare con una forza congiunta d’intervento per agire contro le minacce del terrorismo internazionale con una strategia comune. “La sicurezza è la prima delle condizioni per vivere insieme in Europa”. Una condizione legata alla immigrazione che non è una crisi temporanea, ma una sfida di lungo termine: “creare un Ufficio europeo dell’asilo che possa armonizzare le relative procedure a s...

Bando Guardie Ecologiche Volontarie

Immagine
Bando Guardie Ecologiche Volontarie Como, 3.10.2017 - Il Comune di Como intende rafforzare le Guardie Ecologiche  Volontarie (G.E.V) e organizza un nuovo corso di formazione e reclutamento. Il corso intende fornire ai partecipanti un'adeguata preparazione sul ruolo  della Guardia Ecologica Volontaria e sulla normativa ambientale, per poter  sostenere l'esame obbligatorio e ottenere la qualifica di GEV. Il bando  è  stato pubblicato all'albo pretorio e le iscrizioni dovranno essere  presentate in Comune entro venerdì 1 dicembre 2017. Le Guardie Ecologiche Volontarie sono cittadini che offrono impegno e tempo  libero gratuitamente per una pubblica utilità. Le GEV svolgono un ruolo  fondamentale di funzione pubblica: vigilano e sensibilizzano sulla tutela  ambientale, possono accertare le violazioni amministrative nelle materie di  competenza, collaborano con le autorità in caso di calamità ...

"Mi fido del mare" di Carla de Angelis - recensione a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
“MI FIDO DEL MARE” Il profondo contrasto tra gli elementi – terra ed acqua – nella poesia di Carla de Angelis Carla De Angelis è nata a Roma e vive nella Capitale. Da tempo è impegnata nella produzione di opere letterarie: poesie e racconti, ma anche saggi. È presente in diverse antologie. Tra le pubblicazioni ricordiamo: “Salutami il mare” (2006); “A dieci minuti da Urano” (2010); “I giorni e le strade” (2014). Saggi: “Diversità apparenti” (2007); “Il resto (parziale) della storia” (2008); “Il valore dello scarto” (2016). L’ultima raccolta “Mi fido del mare” è stata pubblicata da Fara, Rimini 2017. Come scrive Alessandro Ramberti nella prefazione: «La sua poesia è semplicemente carica di vita, una vita che sa offrire al lettore con un rispetto ed un decoro pulsanti, in grado di fotografare in profondità, ma senza “violare”, capace di donare musica, ma senza cullare …. La poesia, come la preghiera, ha bisogno di silenzio, di raccoglimento che spesso (ci confida Carla nella Int...

TAGLI di Karin Slaughter recensito da Miriam Ballerini

Immagine
  TAGLI                                                                       di Karin Slaughter ©Edizioni-Piemme ISBN  8838477191  € 5,90   pag. 367 Un thriller da non perdere, un crescendo di emozioni e colpi di scena in ogni pagina. La protagonista è Sara Linton, pediatra e coroner. Sara e il marito Jeffrey, capo della polizia, sono a un bivio della loro storia d’amore; da un lato la possibilità del divorzio, dall’altra quella di rimettersi insieme. Nella loro vita privata, d’improvviso esplode una bomba: durante una normalissima serata passata alla pista di pattinaggio, Jenny, paziente di Sara, fa a pezzi il corpicino di un neonato e tenta di assassinare un ragazzo della sua età. Jeffrey, costretto a intervenire, non può fare altro che uccidere la ragazza. Ma que...