Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2016

PENSIONI, SI VOLTA PAGINA Un articolato “pacchetto previdenziale” nell’accordo governo-sindacati. di Antonio Laurenzano

Immagine
PENSIONI, SI VOLTA PAGINA    Un articolato “pacchetto previdenziale” nell’accordo governo-sindacati .          di Antonio Laurenzano “Abbiamo recuperato alcune iniquità della Legge Fornero, in direzione della coesione sociale”. In questa dichiarazione di Annamaria Furlan, Segretario generale CISL, è racchiusa la chiave di lettura dell’accordo firmato da governo e sindacati sulla riforma del regime pensionistico da introdurre nella prossima legge di bilancio. Dopo quattro mesi di confronto gettate le basi per importanti modifiche previdenziali: un pacchetto di misure per le quali il Governo destinerà sei miliardi di euro in tre anni. Nella “fase 1”, decorrenza 2017, il perno dell’operazione: l’Ape (Anticipo pensionistico). A tutti i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, over 63 anni, nati tra il ‘51 e il ‘53 (e tra il ‘52 e il ‘55 dal 2018) sarà consentito di lasciare il lavoro tre anni e sette mesi prima sui requisi...

Comunicazione

Immagine
Buongiorno a tutti voi, cari lettori. Sto cercando di ampliare un poco gli scrittori e i giornalisti che dedicano del tempo alle nostre rubriche. Insubria critica ha molte visite quotidiane, tratta tantissimi argomenti. Se qualcuno di voi desidera vedere pubblicato il proprio testo, opinione, recensione, ecc. sappiate che è  il benvenuto. Cortesemente, se siete interessati, contattatemi su miriamballerini@virgilio.it Purtroppo questo blog è gratuito, quindi nessuna delle persone che vi collabora è retribuita, se non con  la visibilità. Grazie!

“INCASTRI LIRICI”, POEMA MULTIFORME DI EGIDIO CAPODIFERRO Un insieme di tasselli ben incastonati in un mosaico poetico

Immagine
“INCASTRI LIRICI”, POEMA MULTIFORME DI EGIDIO CAPODIFERRO Un insieme di tasselli ben incastonati in un  mosaico poetico “Incastri Lirici” è un’opera di Egidio Capodiferro, edita da Puntoacapo nel 2015. Si tratta di un micro-poema multiforme, ove si susseguono in ordine diacronico varie tematiche, le quali si intrecciano in una forma classicheggiante, con verso metricamente libero. Nell’agile forilegio-poemetto si nota il contrasto tra aspetto formale, quello “apollineo” ed aspetto materiale, o “dionisiaco”. C’è un’armonia dei contrari che tende alla coincidentia oppositorum . Ecco come vi troviamo descritta la dimensione stilistica: «I versi poetici volano liberi e leggeri/ ma i discorsi logici stanno in groppa/ all’asino di grammatica e sintassi…». O ancora: «La rima o il verso libero,/ l’assonanza morbida/ o la consonanza ruvida/ vomita il poeta in smalti di luce». C’è una rapida successione di quadretti agitati: sembrano degli idilli leopardiani. Le varie situazioni ven...

L’ALBA DELLA NUOVA EUROPA FRA TIMORI E SPERANZE di Antonio Laurenzano

Immagine
        L’ALBA DELLA NUOVA EUROPA FRA TIMORI E SPERANZE   di Antonio Laurenzano A Bruxelles non è stato ancora assorbito lo shock di Brexit generato dall’illusione populista per sconfiggere la crisi economica e i flussi migratori. Un day after di grandi incognite per il futuro dell’Ue con inquietante  effetto domino negli altri Stati per l’imminente stagione elettorale. Si rischia di azzerare il faticoso processo di integrazione politica dell’Europa dei Padri fondatori  in risposta ai nazionalismi del XX secolo, causa di lutti e devastazioni.  Dal recente vertice del Consiglio europeo di Bratislava è emersa chiara la volontà dei 27 capi di stato e di governo per lavorare a un nuovo progetto di Europa.  “Dobbiamo assicurare i cittadini europei che abbiamo imparato la lezione della Brexit”, ha dichiarato il Presidente del Consiglio europeo Donald Tusk. Strategici i problemi che attendono una soluzione comunitaria: migrazioni e sicurez...

Le Cayenne italiane. Pianosa e Asinara: il regime di tortuta del 41 bis (a cura di) Pasquale De Feo

Immagine
“ Questo libro raccoglie testimonianze di persone che hanno trascorso anni e anni in regime di 41bis. Di cosa si tratta nello specifico capirete dai loro racconti. È cosa che va oltre quanto è possibile immaginare scorrendo le pur inumane restrizioni a cui detenuti in regime di 41 bis sono sottoposti… Ma tanta brutalità non nasce dal nulla. Nei miei lunghi anni di carcerazione ho letto e riletto della storia d’Italia interrogandomi sulle cause delle condizioni del nostro Sud e della gente che lo abita. È  una storia, ho capito, che parte da molto lontano...” Pasquale De Feo   Postfazione di Francesca de Carolis a Le Cayenne italiane . Pianosa e Asinara: il regime di tortuta del 41 bis (a cura di) Pasquale De Feo Ho avuto fra le mani le bozze di questo libro nei giorni degli attentati di Parigi. E di tutto quel che ne è seguito, a proposito di allarmi, emergenze, invocazioni e promesse di misure “speciali”,  annunci di modifiche di ...

JURASSIC PARK di Michael Crichton recensito da Miriam Ballerini

Immagine
JURASSIC PARK    di Michael Crichton © 1990 Garzanti  ISBN 88-11-66102-1   Pag. 479  € 9,90 Purtroppo Crichton è scomparso troppo presto, lasciandoci in eredità i suoi scritti e alcune regie di diversi film. Chissà quanti altri bei romanzi avrebbe potuto ancora scrivere. Nato come ricercatore, ha poi lasciato quella carriera per dedicarsi alla scrittura. Molti suoi libri, pur essendo d’invenzione, ci fanno riflettere su come la scienza viene impiegata, sul suo potere e la smodatezza esercitata da alcuni. Tutti conoscono questo libro perché è diventato una serie di film famosi. Il libro è abbastanza simile alla versione cinematografica, anche se i personaggi hanno destini diversi da quelli riservati loro nel film. John Hammond riesce a ricreare in laboratorio i dinosauri. Estraendo il dna dalle zanzare imprigionate nell’ambra, rattoppando le interruzioni causate dagli anni con dna di anfibi. Ecco che tornano in vita i più grandi...

Volontariato in carcere

Immagine
Art.17 Ordinamento Penitenziario : Partecipazione della comunità esterna all’azione rieducativa. La finalità del reinserimento sociale dei condannati e degli internati deve essere perseguita anche sollecitando ed organizzando la partecipazione di privati e di istituzioni o associazioni pubbliche o private all’azione rieducativa.             Con la riforma del 1975 l’apertura al volontariato nel sistema penitenziario è stata una vera rivoluzione culturale carceraria, che ha dato importanza alla comunità libera nel recupero del detenuto. È stato come se il Legislatore avesse ammesso che il prigioniero può migliorare solo dentro la società e non certo escludendolo totalmente da essa. Credo che le migliaia di persone che ogni giorno entrano in carcere e dedicano la loro energia e il loro tempo ai prigionieri siano la parte più sana della nostra società e, di conseguenza, delle nostre “Patrie Galere”. Ed è grazie a loro che...