Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2016

LA RAGAZZA N° 9 di Tami Hoag recensito da Miriam Ballerini

Immagine
LA RAGAZZA N° 9                                                    di Tami Hoag © 2014 Newton Compton Editori – Gli insuperabili ISBN 978-88-541-6797-I Pag. 409  € 5,90 Un thriller interessante sotto vari punti di vista. Al di là della trama del giallo che si snoda fra queste pagine dove possiamo dare la caccia a un serial killer, troviamo spunti interessanti per riflettere su alcune questione “moderne”. Sam Kovac e Nikki Liska si ritrovano per le mani un cadavere di una ragazza che, in seguito a un incidente stradale, salta fuori dal bagagliaio di un’auto. Dopo alcune ricerche si scopre che la ragazza è una compagna di scuola del figlio di Liska. Subito il delitto viene addebitato a un serial killer che già ha ucciso otto volto, a quanto pare questa è la sua ragazza n° 9. Ma l’indagine non è così semplice. Il serial killer, sent...

Lettere sugli scritti e il carattere di Jean-Jacques Rousseau Riflessioni sul suicidio A cura e con introduzione di Livio Ghersi

Immagine
Madame de Sta ël Lettere sugli scritti e il carattere di Jean-Jacques Rousseau Riflessioni sul suicidio A cura e con introduzione di Livio Ghersi Duecentocinquanta anni or sono, il 22 aprile del 1766, nasceva a Parigi Germaine Necker. Nota al mondo come Madame de Staël. Era l’unica figlia di un personaggio storico, Jacques Necker (1732-1804) e lei stessa fu testimone di vicende storiche di primaria importanza: la Rivoluzione francese, il Terrore, la sconfitta dei giacobini e l’avvento del Direttorio, l’ascesa al potere di Napoleone Bonaparte, l’impero napoleonico, la Restaurazione dei Borbone. Ciò che rende veramente interessante il lascito ideale di Madame de Staël è che in lei si siano felicemente congiunti l’espressione del nascente pensiero liberale e la rivendicazione di una ben più antica tradizione di libertà repubblicana. Il suo liberalismo era tutt’altro che un indirizzo di politica economica, ma aveva molto a che vedere con la  rul...

GIACOMO MAZZA (1830-1901) Breve biografia di un poeta nascosto

Immagine
GIACOMO MAZZA (1830-1901) Breve biografia di un poeta nascosto Giacomo Mazza nasce a Como nel 1830, da Giovanni e Carolina. Figlio unico, soffre molto la mancanza di affetto dei genitori già avanti con gli anni. L'infanzia travagliata sarà una delle cause che lo porteranno all'isolamento dal mondo e ad una costante introspezione. Trascorre l'infanzia a Como, la famiglia si trasferisce poi a Milano dove il padre è maestro alla Scuola Normale. A Milano  compie gli studi superiori, in seguito frequenta il Collegio Ghislieri a Pavia. Sempre a Pavia si laurea in Giurisprudenza, ma non eserciterà mai la professione. In questo periodo scrive poesie di carattere mistico e religioso, e intrattiene corrispondenza con alcuni amici, tra cui il medico milanese Ezio Castoldi e il pittore comasco Antonio Piatti, e suo zio Carlo. In gioventù conosce una fanciulla di cui si innamora e alla quale resterà fedele per sempre. Pur essendo corrisposto vedrà svanire il suo sogno quando...

CLESSIDRA SENZA SABBIA una riflessione sul fine pena mai

Immagine
CLESSIDRA SENZA SABBIA una riflessione sul fine pena mai, nata nel carcere di Opera dal lavoro di un gruppo di ergastolani ostativi.  Una riflessione e una proposta per uscire dall'inferno del carcere a vita.  Ascoltatela. Ne nascono indicazioni che, se accolte, possono offrire una seria possibilità di recupero dell’uomo. Il testo, pubblicato in formato digitale da Stampa Alternativa, nella collana MILLELIREPERSEMPRE,  è scaricabile gratis dal sito di Strade bianche al seguente indirizzo:   http://stradebianchelibri.weebly.com/clessidra-senza-sabbia.html/

(a cura di Vincenzo Capodiferro) STORIA DI UN “ERETICO” CONTRO UN ERETICO. Giovanni Garmaise e Giovanni Calvino (6 gennaio 1568)

Immagine
(a cura di Vincenzo Capodiferro) STORIA DI UN “ERETICO” CONTRO UN ERETICO. Giovanni Garmaise e Giovanni Calvino (6 gennaio 1568) La storia della famiglia Garmaise di Vandoeuvres è molto antica. Secondo André Corbaz, che ha scritto Un Coin de Terre Genevoise, Mandement et chastellenie de Jussy-l’Evesque (Ginevra 1916), la famiglia Garmaise si è stabilita a Gy nell’età della Riforma e precisamente nel 1536. I Garmaise furono iscritti nelle liste della Bourgeoisie di Ginevra nel 1563. Il primo fu Guillaume Garmaise, a seguire Antonio Garmaise, nel 1569. Ci sono testimonianze anche più antiche di un PetrusGarmeyse (1449) e di un certo RichardusGarmesie (1524). Un PierreGarmaise è ancora attestato negli atti del Comune di Gy nel 1689 e si conservano tracce di un Antoine Garmaise, nato prima del 1715.Siamo sicuri che i figli di Antoine sono nati tra il 1735 e il 1747: Rodolphe, Antoine, Pierre, Jacques-Etienne, Marie e Abraham. Da tutti costoro che sono stati menzionati discende...

IL FUTURO DELL’ EUROZONA L’intervento del Presidente della Bce Mario Draghi al Consiglio europeo. di Antonio Laurenzano

Immagine
                                        IL  FUTURO  DELL’ EUROZONA             L’intervento del Presidente della Bce Mario Draghi al Consiglio europeo .                                      di Antonio Laurenzano “Fare chiarezza sul futuro dell’Eurozona”. E’ forte il richiamo alle responsabilità della politica lanciato dal Presidente della Bce Mario Draghi a margine dell’ultima sessione economica del vertice Ue di Bruxelles. L’economia non cresce e permangono i timori legati a una deflazione che rischia di allontanare ogni ripresa. E in questa fase di persistente crisi economica particolarmente efficace è il ruolo ...

LA RICERCA DELLA FELICITÀ Un romanzo attraente e nobile di Silvia Spaventa Filippi recensione di Vincenzo Capodiferro

Immagine
LA RICERCA DELLA FELICITÀ Un romanzo attraente e nobile di Silvia Spaventa Filippi “La ricerca della felicità” è un romanzo di Silvia Spaventa Filippi, edito da Pietro Macchione, a Varese, nel 2014. Silvia nasce a Varese, ma fin dall’infanzia «si nutre di letteratura ed arte grazie alla fertile educazione familiare». Il nonno Silvio Spaventa Filippi, infatti, era un grande intellettuale lucano ed aveva curato, tra l’altro, il “Corriere dei Piccoli”, fondato e diretto da lui fino al 1931. Sulla storia del “Corriere dei Piccoli” Silvia ha già pubblicato due saggi pedagogici. L’autrice scrive poesie, fiabe. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo “Sogno e realtà”, a cura del Circolo Culturale Silvio Spaventa Filippi, stampato a Potenza nel 2008. La “ricerca della felicità” è un rapporto felice di fanciulli, da Aurora a Serena, è un intreccio di storie, che si stagliano a puntate, quasi come un piccolo “Decamerone”, e di poesie, che occupano l’ultima parte del romanzo. Già i no...

OMICIDIO STRADALE : E’ LEGGE Approvato dal Parlamento il nuovo reato penale di Antonio Laurenzano

Immagine
                              OMICIDIO  STRADALE :  E’ LEGGE  Approvato dal Parlamento il nuovo reato penale                                         di  Antonio Laurenzano L’omicidio stradale è legge. Dopo quattro anni dalla prima raccolta di firme da parte delle Associazioni “vittime della strada”, si è finalmente concluso un lungo iter che ha visto il disegno di legge arrivare a Palazzo Madama in quinta lettura, non senza imboscate parlamentari, superate alla fine con il voto di fiducia posto dal Governo. Un atto di giustizia nei confronti di chi è rimasto ucciso sulle strade da pirati su quattro ruote! Si parla spesso di curve assassine, di alberi killer, di strade dissestate per giustificare le corse in auto che finiscono in tragedi...