Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2014

Intervista all’artista Michela Mecacci a cura di Cristina Madini direttrice della Galleria RossoCinabro

Immagine
Intervista all’artista Michela Mecacci a cura di Cristina Madini direttrice della Galleria RossoCinabro In quali circostanze è nato il tuo desiderio di fare arte? La spinta decisiva a partire con la mia linea artistica è stata una forte depressione, perché nasconderlo, dalla quale stavo tentando di uscire aprendo al massimo le mie ali, facendo fuori tutti i mostri che vi erano stati attaccati fin troppo. Sono sempre stata creativa in ogni ambito solo che non ho mai avuto la forza di mostrarlo. Quali temi o stati d’animo affronti nelle tue opere? Nelle mie opere posso affrontare qualsiasi stato d'animo, dal più estremo dolore alla passione, all'amore universale. Non so bene cosa andrò ad esprimere quando sto per creare, è la mia pancia a decidere, il mio canale col "Tutto". In che misura la pittura, la fotografia e la performance sono rilevanti nella tua ricerca artistica? riesci a farli coesistere o senti la necessità di scegl...

Risparmiatori tutelati con l'unione bancaria europea

Immagine
RISPARMIATORI TUTELATI CON L’UNIONE BANCARIA EUROPEA Ok definitivo del Parlamento di Strasburgo                                           di  Antonio  Laurenzano Il risparmio privato, entro il limite dei 100 mila euro, viene sempre tutelato. Depositi bancari garantiti, nessun rischio di azzeramento dei conti in banca a causa di rovinosi default.  L’Europarlamento di Strasburgo, nella sua ultima seduta plenaria prima del voto del 25 maggio, ha dato il via libera all’Unione bancaria a livello europeo con l’approvazione del “meccanismo unico di risoluzione delle crisi bancarie” e del “fondo di risoluzione”. E’ il secondo pilastro dell’Unione bancaria , dopo quello già in funzione relativo alla “supervisione della Bce” sui 130 maggiori gruppi bancari dell’Eurozona. Finisc...

BUONA PASQUA

Immagine
  All’umanità che talora sembra smarrita e dominata dal potere del male, dell’egoismo e della paura, il Signore risorto offre in dono il Suo Amore che perdona, riconcilia e apre l’animo alla speranza. Giovanni Paolo II

Photo Center Chiasso: l'associazione

Immagine
PHOTO CENTER CHIASSO: L’ASSOCIAZIONE Circoli. gruppi e club fotografici ce ne sono in grande quantità. Di solito sono formati da persone amanti della fotografia che si incontrano periodicamente per discutere di quest’arte, spesso organizzando mostre fotografiche e gite per dare occasione di scattare immagini. Quando, sabato 12 aprile 2014 sono andata all’inaugurazione di una nuova associazione fotografica, non mi aspettavo nulla di diverso. Invece, dopo poche parole scambiate con i promotori di questa nuova associazione, mi sono accorta che qualcosa di nuovo sul fronte c’era! Ettore De Rosa, Michele Racah, e Mattia Sini, mi sono sembrati fin da subiti decisi a smentire l’immagine che mi si stava profilando. Tutti tre questi signori sono degli appassionati di fotografia e, dopo alcune deludenti esperienze presso dei foto club, hanno deciso di unire le loro forze per amalgamare degli ingredienti che siano diversi dai soliti. L’intento del Photo Cent...

Esperienze di insegnamento in carcere

Immagine
ESPERIENZE DI INSEGNAMENTO IN CARCERE Mercoledì 9 aprile 2014 ho avuto l’occasione di essere presente a una iniziativa pregevole organizzata dall’Auser di Lomazzo. La giornalista Laura Omodei e il professore Umberto Lietti, hanno raccontato la loro esperienza presso il carcere di Bollate e la casa circondariale il Bassone di Como. Per chi, come me, ha avuto modo di avvicinarsi alla realtà dei detenuti, sembra strano che si debba parlare di carcere, che si debba ricordare alle persone “fuori” che i detenuti sono persone con molte problematiche e, spesso, poche prospettive. Per la gente comune il carcerato è un tizio che ha sbagliato, che deve pagare, da tenere ben lontano dalla società, quasi possa contaminarla. Spesso vedo confondere il concetto di giustizia con quello di vendetta. Poco si parla di riabilitazione e, lo dico con un peso tutto personale sul cuore, sento dire cose come: “È giusto uccidere un ladro, perché ruba in casa d’altri”. Con la stran...

I giovani e la crisi di Massimiliano Caggiano

Immagine
I GIOVANI E LA CRISI La voce dei protagonisti del futuro inesistente “ Si deve avere – dice la nonna – un pezzo di carta in mano”, riferendosi ad una laurea, un diploma, un qualcosa che attesti le nostre conoscenze. Nell’epoca della laurea per tutti, dell’ignoranza ed il bigottismo incombenti , si parla ancora solo di conoscenze meramente contenutistiche e prettamente “scolastiche”, tralasciando il fondamentale saper applicare; nell’epoca dei Post su Facebook sulla crisi dal proprio iPhone 5s e del falso dotto al Governo, si ha ancora lo spudorato coraggio di demonizzare il laicismo dello Stato, la legalizzazione della prostituzione e delle droghe leggere. Ecco i laureati con centodieci e lode, con tanto di bacio accademico, perennemente disoccupati, mantenuti a vita, senza il coraggio di declassarsi, o elevarsi, secondo i punti di vista, e lavorare presso un azienda che non richiede la propria specializzazione, un cancro con metastasi della società. Se da un lato è ver...

Edith Piaf a cura di Marcello De Santis

Immagine
EDITH PIAF l'oiseau de Paris di   marcello de santis Edith Piaf, Parigi 1915 - Grasse 1963 L'oiseau de Paris, l'uccellino, il passerotto di Parigi quella sera si esibiva in uno dei tanti cabaret che avevano reso caratteristica e famosa la città della Senna, era al Club des Cinq, il Club dei Cinque,  a Montmartre. Tra gli avventori seduto a un tavolo d'angolo c'era un bel ragazzo, conobbe il suo nome quando ebbero modo di si avvicinarsi: Marcel.   Glielo presentarono, o si presentò lui stesso con la simpatica faccia tosta, non sappiamo bene, e parlarono, là per là la cosa finì lì; almeno per quella sera; in cui lei piccolina ma elegante nel suo solito amatissimo abito nero e lui molto apparente nel suo vestito stretto a mettere in mostra la sua figura di atleta. Quando si rividero in America di lì a qualche tempo, s'innamorarono. Il passerotto di Parigi aveva poco più di trent'anni; era il 1948. Ma come erano diversi, come lontane le loro personalità, il lor...

Europa, un sogno proibito? Di Antonio Laurenzano

Immagine
   EUROPA,   UN    SOGNO    PROIBITO? Le elezioni del nuovo Parlamento europeo e le incognite del voto -   La deriva populista                                                                                                             di Antonio Laurenzano A poche settimane dal voto per il rinnovo del Parlamento europeo, è   difficile   immaginare il futuro politico-istituzionale dell’Unione . L’Europa non fa più sognar...

Il trattato sulla trinità del maestro Vilar

Immagine
IL TRATTATO SULLA TRINITÀ’. DEL MAESTRO VILAR A cura di Vincenzo Capodiferro Il Trattato sulla Trinità. Del maestro Vilar, GDS marzo 2014, curatore Vincenzo Capodiferro, è un capolavoro teologico di alto profilo, anche se datato, essendo stato redatto agli inizi del ‘700, validissimo nei contenuti proposti. Le lezioni del maestro domenicano Pietro Vilar vennero trascritte dall’allievo Giovanni Sala. Siamo nello studentato dei Domenicani di Girona, in una Spagna settecentesca, ma ancora ancorata allo spirito medievale ed alla tradizione scolastica. Girona era stata una nota sede dell’Inquisizione spagnola, basti ricordare, a proposito, Eymerich e de Rocaberti. Il maestro guida l’allievo in un viaggio straordinario nella vita di Dio. L’opera è caratterizzata da un taglio ontologico, più che fenomenologico, tipico della teologia contemporanea, in particolare dopo Rahner. Per i maestri domenicani, seguaci del divo Tommaso, il problema è sempre lo stesso, quello dell’esse...