Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2013

Libri: "La storia dell'A.L.B.A." di Alessandro D'Ascanio

Immagine
    Alessandro D'Ascanio , che collabora con la cattedra di Storia contemporanea dell'Università "D'Annunzio" di Chieti, e che si mostra particolarmente interessato alle vicende del Ventennio, è autore di un volume dall'argomento singolare. Nei primi anni Quaranta del Novecento infatti, il bacino minerario asfaltifero della Maiella attirò l'interesse del Regime, il quale aveva urgente bisogno di sviluppare nuovi metodi di produzione di combustibile per autotrazione , avendo le vicende della guerra tagliato fuori l'Italia dalle linee di approvvigionamento petrolifero mediorientale. Alla fine, come sappiamo, andò tutto per il peggio, ma per un intero biennio la società A.L.B.A. (Azienda Lavorazione Bitumi e Asfalti) controllata da IRI e Agip, tentò di rendere redditizia una nuova tecnologia in grado di estrarre olii minerali dalle rocce asfaltiche del bacino abruzzese. Secondo D'Ascanio la vicenda consente di mettere in evidenza, tra l...

"Sam Szafran: 50 anni di pittura" dall'8 marzo a Martigny (Ch)

Immagine
Szafran , un cognome il cui suono profuma di buono il colore, il colore che l'artista declina con costanza e ossessione allineando via via i suoi pastelli. Il pubblico della Fondation Pierre Gianadda di Martigny ritrova dopo più di dieci anni questo artista: ne aveva apprezzato i Laboratori dalle suggestioni quasi surrealiste, le Scale , che sfidano la prospettiva, e le sue cascate di verde dove si rileva una presenza furtiva di donna. Questi temi ritornano e coinvolgono il fruitore anche in forza delle due ceramiche monumentali che adornano il padiglione didattico della Fondation e che ripropongono, in un disegno dalla semplicità disarmante i due temi della scala, con il suo richiamo fortissimo al vuoto, e del feuillage (il fogliame) che si distende lungo la parete. Il legame di Szafran con la Fondation Gianadda, oltre che da queste presenze permanenti, è testimoniato dalla donazione di una serie splendida di fotografie di Henri Cartier-Bresson. Chi è Sa...

Bilancio europeo fra rigore e miopia economica e politica!

Immagine
  Il Consiglio europeo ha varato il “budget di crisi” 2014-2020 - Il voto contrario dell’Europarlamento di Strasburgo - Le incognite dell’ “esercizio provvisorio”. di Antonio Laurenzano Separati in casa! Chiusi tra opposti egoismi nazionali, lontani da ogni apertura verso un progetto unitario, i 27 Capi di Governo hanno varato nei giorni scorsi il bilancio dell’austerità 2014-2020, il primo della storia dell’Unione a subire tagli: gli impegni di spesa scendono a 960 miliardi, con una variazione in meno rispetto al settennato precedente pari al 3,5%. Da Bruxelles è arrivata una cartolina di un’Europa politicamente piccola e miope. Un “bilancio rattrappito” attorno all’1% del Pil (negli USA supera il 22%), firmato dai Paesi membri dell’Ue che -riducendo la…taglia del bilancio comunitario- hanno preferito considerare i contributi nazionali più un costo che un investimento. Assurdo! In una economia recessiva, mentre il mondo per superare la crisi investe, l’Europ...

SI CERCANO ANIME PER LA FILOSOFIA!

Immagine
Trama per un’apologia della psicologia razionale   Scriveva Platone: «L’anima, dunque, in qualunque cosa penetri è portatrice di vita? – Certamente. – Perciò l’anima non subirà la morte, né morrà, come il tre non sarà mai pari, e nemmeno tale potrà essere il dispari» ( Fedone 105 D – 106 B). Eppure nei secoli dei secoli la filosofia si è allontanata dalla giusta considerazione dell’anima, come sede di una vita infinita e di una sapienza intellegibile. L’uomo è un composto di anima e di corpo. La parte più preziosa è l’anima, la quale dovrebbe venire curata e conservata quanto il corpo e più del corpo. Purtroppo l’uomo contemporaneo, oltre a non pensare più, come aveva predetto il profeta Heidegger, pensa poco all’anima. La maggior parte dei mali della società, compresi quelli fisici deriva da una folle malattia dell’anima, ed anche dell’anima di questo mondo che subisce gli influssi negativi e deleteri dei suoi impazziti abitanti. Non ci occupiamo che di cose ...

"Gabbia d'acciaio" di Philip Kerr

Immagine
© 1996 Rizzoli Pag. 393   € 14,00 ISBN 8817372998 In copertina si legge: “La risposta inglese a Micheal Crichton”, del Financial Times. Leggendo, si scopre che questa definizione si avvicina molto alla realtà. Non troviamo dinosauri ricreati dall’uomo che finiscono per rivoltarsi contro ai loro “padri”; ma l’intento segue lo stesso filo conduttore. Il soggetto è un palazzo di ultima generazione, un edificio “intelligente”, interamente gestito da Abraham, un computer. E’ lui che si occupa del funzionamento dell’impianto di climatizzazione, degli ascensori, le porte, le serrature; perfino la pulizia dei bagni e dell’ingresso! Alla soglia dell’inaugurazione, dove già si sono delineati il caratteraccio dell’architetto che lo ha ideato, Ray Richardson, e le peculiarità degli altri personaggi che hanno lavorato per creare questa meraviglia tecnologica, un tecnico e un guardiano notturno vengono trovati morti all’interno della costruzi...

Vita e spirito di Francesco d'Assisi

Immagine
Piccolo viaggio nella letteratura italiana Io credo che lo spirito vada cercato all'asciutto e dunque, a dire a verità, non mi piace molto l'ampollosità e la ridondanza delle agiografie. Nel caso di Francesco d'Assisi non è tuttavia possibile fare a meno di queste ultime; ne contiamo nel Duecento almeno tre tra le maggiori in lingua latina, oltre ai trecenteschi Fioretti in volgare che hanno uno scarso valore storico. Esse sono necessarie per descrivere, tra mito e realtà, la vita di un uomo che davvero ebbe ben poco a che fare con questo mondo. Letterariamente ci sarebbe dunque non molto da dire, ma se vogliamo sostenere che la letteratura è una madre che nutre chi legge allora parliamo di Giovanni di Pietro di Bernardone non per il letterato che certamente non fu, bensì piuttosto per l'ispirazione letteraria che diede ai suoi, ad esempio a Jacopone da Todi , e che continua a dare oggi a coloro che hanno a cuore lo spirito. Giovanni nasce ad Ass...

Pitagora, le tabelline ed il suo teorema

Immagine
      Secondo la tradizione il filosofo e matematico Pitagora nacque a Samos (isola greca dell'Egeo orientale molto vicina alla Turchia) tra il 580 ed il 570 a.C. e morì a Metaponto , nel Golfo di Taranto, attorno al 490. Trasferitosi per ragioni politiche a Crotone , ivi fondò una scuola di filosofia le cui dottrine sono solo in parte giunte fino a noi. L'influenza del pitagorismo sulla filosofia è stata talmente grande che non sarebbe difficile dimostrare la tesi secondo la quale esso è un cardine del pensiero occidentale . Tuttavia alcune delle sue dottrine più pregnanti, come la metempsicosi, sono così lontane dalla sensibilità moderna da essere spesso considerate delle palesi fesserie. I pitagorei erano strettamente vegetariani , mangiavano poco e non mangiavano le fave (!?). Pur non corrispondendo a quelli che oggi si direbbero degli sportivi essi conducevano tuttavia una vita all'interno della quale l'attività fisica era considerata importante. ...

"La situazione delle carceri è gravissima, in gioco l'onore dell'Italia"

Immagine
  R imini, 08 Febbraio 2013 Il presidente Napolitano ha affermato: “ La situazione delle carceri è gravissima, in gioco l’onore dell’Italia”. Un appello alle forze politiche che andranno a   governare. C’è la vita da salvare di tante persone con storie precise e spesso vissuti drammatici. In particolare si pensi ai 55 bambini chiusi nelle carceri con le loro madri. Abbiamo parlato con le   alte cariche del ministero della Giustizia dichiarando la nostra disponibilità piena ad accogliere tutte le mamme con i loro figli. Perché non si va avanti ? La Comunità Papa Giovanni XXIII da anni sta portando avanti il progetto CEC (Comunità Educante con i Carcerati)   oltre 300 detenuti ed ex detenuti svolgono percorsi educativi in cui la recidiva si abbassa dal 70% al 10 %. Tale progetto potrebbe in poco tempo con il coinvolgimento della comunità esterna estendersi a 20/30000 detenuti. Anche i costi si potrebbero abbassare di ¼. Tale proposta l’abbiamo ...

Layers. Varese ri-velata: Lino Budano allo Spazio Lavit

Immagine
  Lino Budano è un artista piacentino di rara e complessa personalità. Una personalità trasversale che abita le opere da lui prodotte fin nei loro dettagli più nascosti. Opere che sono figlie di un procedimento complesso all’interno del cuore e delle intenzioni di un “modo di vivere l’arte” che ha fatto della commistione tra linguaggi espressivi differenti, la chiave di lettura di tutto il suo “esprimersi e divenire”. Budano orchestra infatti abilmente fotografie, frames video, immagini in 3D e sculture filtrando, attraverso un uso sapiente delle più moderne tecniche di photo-editing, le possibilità espressive che ognuno di questi “strumenti” porta in sè per arrivare ad un risultato finale estremamente visionario ed evocativo quanto materico e concreto. Si avverte infatti, nell’opera di Lino, un amore per la costruzione materiale dell’immagine. Le fotografie digitalmente rielaborate vengono ritoccate, cucite, spatolate, strappate e, finalmente, stampate. Interve...

Pensieri sull'educazione

Immagine
  Contro il principio della scuola-carcere, per una piena valorizzazione del giovane   La scuola oggi, pur essendosi molto aperta rispetto al passato, risente ancora di una ancestrale connotazione. Lungi dall’essere realmente un alveolo ovattato distaccato dal mondo circostante, così come viene dipinta agli occhi offuscati da un illusorio “velo di Maya”, sotto certi aspetti, essa si presenta, invece, come lo specchio fedele di una società alla deriva. Il docente oggi è sottopagato, ma deve fare il factotum: sociologo, psicologo, assistente sociale. Ma a parte la condizione del docente in Italia, che è ridotta all’osso e di questo sarebbe giusto discutere in altro luogo, la struttura della scuola non è per nulla cambiata dall’impostazione repressiva che ne viene fatta anche dai regimi democratici. Guardate già alla struttura esterna della maggior parte delle scuole: esse sono delle grandi caserme, o fabbriche, o al peggio degli ospedali o carceri: immensi edifici c...

Libri d'arte: riprodotta in fac simile la bolla "Humanae Salutis"

Immagine
    E' stata presentata dalla casa d'arte Scrinium , con la pubblicazione di un articolo sull'Osservatore Romano del 5 gennaio scorso, l'edizione in fac simile della bolla pontificia " Humanae Salutis ", attraverso la quale Papa Giovanni XXIII indisse il Concilio Ecumenico Vaticano II. Scrinium è una fiduciaria che si occupa di promozione e diffusione dei progetti culturali di tutte e tre le principali istituzioni vaticane, quindi della Biblioteca Apostolica , dell'Archivio Segreto e dei Musei Vaticani . In particolare, poi, la società mestrina è esclusivista mondiale per il progetto Exemplaria Praetiosa, cioè per le edizioni uniche dei fac similes relativi ai documenti più preziosi dell' Archivio Segreto Vaticano . La Humanae Salutis, pubblicata il 25 dicembre del 1961, è proprio uno dei documenti più esclusivi dell'Archvio il quale nel 2012 ha compiuto quattrocento anni e rappresenta per la Chiesa romana forse il più importante docu...